Jaguar XF Sportbrake: immagini ufficiali e dati tecnici
Mar03

Jaguar XF Sportbrake: immagini ufficiali e dati tecnici

Jaguar presenta la nuova Jaguar XF Sportbrake, versione station wagon della Jaguar XF. Nonostante sia strano vedere nobili case automobilistiche produrre vetture di segmenti fino ad ora impensabili, gli appassionati Jaguar dovranno abituarsi alle nuove proposte di stile che il costruttore inglese sta attuando. In questo mercato poco florido però, occorre proporre varianti che attirino nuova clientela e per questo motivo è stata creata la XF Sportbrake. Le dimensioni e l’abitacolo sono stati pensati per soddisfare le esigenze di una famiglia, migliorando abitabilità e spazio a bordo mantenendo il lusso e la qualità delle vetture Jaguar. Le linee sono eleganti con quel tocco di sportività che contraddistingue le vetture Jaguar, anche se la parte posteriore ha uno sbalzo vistoso, abilmente mascherato dall’ampia vetratura che si estende fino al lunotto posteriore. La Jaguar XF Sportbrake è equipaggiata con tre motorizzazioni Diesel, il 2.2 litri da 190 CV con Start&Stop ed il 3,0 litri V6 da 240 CV e 275 CV, abbinati ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti. La presentazione ufficiale avverrà al Salone dell’auto di Ginevra (8-18 marzo), dove verranno diramati prezzi e data di lancio.     DESIGN e DIMENSIONI La Jaguar XF Sportbrake si distingue dalla versione berlina non solo per il terzo volume al posteriore, ma anche per i piccoli dettagli. All’anteriore proiettori dall’aspetto minaccioso e griglia rimangono invariati, mentre le lamelle a forma di pala d’elica poste nelle prese d’aria laterali, che conducono l’occhio nella modanatura inferiore, sono al centro della presa d’aria e non più nella parte bassa. Il cofano presenta numerose nervature al centro e ai lati, le quali infondono un aspetto più deciso al frontale. I fari anteriori adottano la tecnologia bi-function HID allo xeno e luci diurne a LED disposte nella caratteristica forma Jaguar “J-Blade”.    La fiancata presenta una nervatura posta nella parte inferiore delle portiere ed è arricchita da una cromatura che circonda tutta la vetrata. L’ampia vetratura si congiunge al lunotto posteriore e contribuisce a rendere meno accentuato lo sbalzo posteriore. Questa impressione di fluidità è accentuata dalle finiture nero lucido su montanti posteriori e lunotto, donando un effetto avvolgente e di lusso. I fari posteriori sono completamente a LED e mantengono gli ultimi stilemi delle vetture Jaguar. Nella parte inferiore del paraurti posteriore sono stati introdotti due terminali di scarico alle estremità, mantenendo comunque una grande eleganza. Ecco i dati tecnici della nuova Jaguar XF Sportbrake: Lunghezza: 4,97 metri Larghezza: 1,87 metri Altezza: 1,51 metri Passo: 2,91 metri Peso (a vuoto): 2360 kg Peso massimo rimorchiabile: 1850 kg Trazione: posteriore Cambio: automatico doppia frizione a 8 rapporti Servosterzo: elettromeccanico Diametro di sterzata: 11.48 metri Bagagliaio: 1675 litri Serbatoio: 69,5 litri Porte:...

Read More
Nuova Ferrari F12 Berlinetta: scheda tecnica
Feb29

Nuova Ferrari F12 Berlinetta: scheda tecnica

In seguito alla presentazione della nuova Ferrari F12 Berlinetta, Ferrari ha rilasciato i dati tecnici e le prestazioni relative a questa fantastica vettura. La Ferrari F12 Berlinetta è la capostipite della nuova generazione delle Ferrari 12 cilindri. Una vettura dalle performance senza precedenti, dotata di un nuovo eccezionale motore, un’aerodinamica estrema e un design che esprime una grande sportività ed eleganza. La F12 Berlinetta dimostra come gli ingegneri di Maranello riescano ad innovare costantemente le proprie vetture portandole ad un livello sempre più alto, con uno stile inconfondibilmente Ferrari con il quale si riesce a migliorare quello della Ferrari 599 GTB. Questa Ferrari stradale è la più potente e prestazionale Ferrari di sempre, grazie alla straordinaria efficienza raggiunta su motore, architettura, componenti, controlli e aerodinamica all’avanguardia, che garantiscono l’emozione di guida tipica di ogni Ferrari. Stile, potenza e sportività compongono la Ferrari F12 Berlinetta, ennesimo capolavoro di Ferrari. Ecco tutte le novità dell’ultima Hypercar di Ferrari.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova ferrari F12 Berlinetta ha un design tipico delle vetture Ferrari, in grado di unire perfettamente una grande aggressività e sportività con una grande eleganza. L’anteriore è un’ulteriore evoluzione dello stile Pininfarina inaugurato con la Ferrari 458 Italia e perfezionato dalla Ferrari FF. In questo caso però, le linee sono più sportive ed aggressive, con nuovi proiettori anteriori a goccia ed una grande calandra anteriore dove al centro è posto il cavallino rampante. Ai lati della calandra centrale vi sono due prese d’aria “mobili”. Infatti rimangono chiuse durante i lunghi viaggi per migliorare l’aerodinamica e quindi i consumi, mentre si aprono per raffreddare al meglio i freni nel caso in cui si richieda un notevole sforzo da parte loro (in pista). Il cofano motore presenta tre grandi prese d’aria, le quali sono state appositamente studiate per generare deportanza, deviando i flussi dalla parte superiore della vettura alle fiancate, migliorando la tenuta di strada e l’handling.   La fiancata è sportiva ed elegante, con nervature e concavità decise ma allo stesso tempo armoniose, come se fossero state disegnate dal vento. Il posteriore offre un design inedito, con due nervature che avvolgono i fari posteriori e terminano nella parte centrale del posteriore fino all’estrattore. I fari hanno la tipica forma circolare completamente a LED e al centro delle nervature è posto il retronebbia completamente a LED e dalla forma rettangolare, proprio come nelle vetture di Formula 1. I quattro terminali di scarico sono posti alle estremità dell’estrattore. Come sempre, Ferrari crea una vettura unica nel suo genere, stilisticamente perfetta, dalle elevate performance e dall’elevatissimo contenuto tecnico. Di seguito i dati tecnici della nuova Ferrari F12 Berlinetta:   Dati tecnici: Lunghezza:  4,62 metri...

Read More
Nuova Fiat Panda: scheda tecnica
Jan22

Nuova Fiat Panda: scheda tecnica

Fiat presenta la nuova Fiat Panda, vettura dalle grandi aspettative icona della casa torinese. Dopo 8 anni la piccola di casa Fiat si rinnova totalmente, con un nuovo stile esterno ed un nuovo design per gli interni ispirato alla prima serie degli anni ’80. La vettura è stata progettata utilizzando lo stesso pianale della nuova Lancia Ypsilon e sarà prodotta in Italia nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, rinnovato da Fiat per rispettare elevati standard di costruzione e qualità. Il design della nuova Panda abbandona quasi totalmente le linee spigolose della versione precedente, presentando linee più tondeggianti e armoniose. Al lancio saranno disponibili quattro motorizzazioni, tre benzina ed un diesel. Le motorizzazioni alimentate a benzina sono il bicilindrico 900 TwinAir da 85 CV turbo e nella versione aspirata da 65 CV ed il 1.2 Fire EVO II da 69 CV e 102 Nm di coppia. L’unica motorizzazione Diesel è il 1.3 Multijet-II da 75 CV. La nuova Fiat Panda è stata presentata in anteprima mondiale al Salone dell’auto di Francoforte (15-25 settembre) e in anteprima nazionale al Motor Show di Bologna 201. Prezzo di partenza di 10.200 euro. Design e dimensioni Il design della nuova Panda presenta linee più tondeggianti e armoniose rispetto al modello precedente, ma che rispecchiano l’evoluzione di questa vettura nelle tre generazioni.  L’anteriore ha un deisgn molto pulito rispetto al modello precedente e troviamo nuovi proiettori dalla forma ellittica, un nuovo paraurti anteriore ed un nuovo cofano motore, il quale presenta numerose nervature al centro e ai lati. La nervatura centrale termina con il logo Fiat e sotto di esso il paraurti anteriore presenta una presa d’aria dove è alloggiato il portatarga.  I fari fendinebbia sono stati infossati e circondati da inserti in plastica, in modo tale da proteggerli dagli urti. La fiancata è pulita e lineare, irrobustita dai passaruota anteriori e posteriori sporgenti, che infondono alla Panda la sensazione di stabilità e un aspetto robusto. Nella parte inferiore delle portiere è stato inserito un inserto in plastica scura per proteggere la vettura da urti e detriti. Inoltre è stato mantenuto il terzo finestrino posteriore alle spalle dei passeggeri, per dare più luce all’abitacolo e alleggerire il design della fiancata. Al posteriore troviamo nuovi gruppi ottici nella parte superiore dei montanti, ai lati del portellone del bagagliaio, abbandonando così il faro del modello precedente che si estendeva dal montante fino al paraurti. Il paraurti posteriore è stato dotato di un inserto in plastica scura, in modo tale da proteggere il paraurti da muretti o piccoli urti. La targa è stata inserita nel portellone del bagagliaio con il logo “Panda” posto appena sotto il logo Fiat. La nuova Panda è una vettura davvero riuscita e ben fatta, progettata per...

Read More
Lancia Voyager: scheda tecnica
Jan03

Lancia Voyager: scheda tecnica

Lancia ufficializza la gamma della nuova “Lancia Voyager”, vettura derivata dalla Chrysler Grand Voyager, icona degli MPV (Multi-Purpose Vehicle, Monovolume) con 27 anni di vita e più di tredici milioni di unità vendute in 120 Paesi del mondo. Il modello americano “incontra” lo stile italiano, trasformandosi in un esclusivo monovolume alto di gamma dove l’esperienza Chrysler per il viaggio si unisce a quella Lancia per il piacere di guida, l’arte del dettaglio, il gusto del “made in Italy”. Nasce così Lancia Voyager, il miglior Voyager di sempre che raccoglierà il testimone dalla Lancia Phedra per scrivere un’altra pagina di storia in questa categoria. La vettura sarà disponibile unicamente nel completissimo allestimento “Gold”, abbinato a due motorizzazioni: il potente 3.6 litri benzina da 283 CV Euro5 ed il 2.8 diesel da 163 CV Euro5. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche della nuova Lancia Voyager.     DESIGN e DIMENSIONI Nella parte anteriore, La nuova Lancia Voyager presenta un inedito frontale caratterizzato dalla nuova griglia con il logo Lancia e da proiettori di notevoli dimensioni. Nella parte inferiore del paraurti troviamo tre prese d’aria unite da una barra cromata, la quale congiunge i fari fendinebbia. La fiancata è pulita e lineare, caratterizzata da passaruota pronunciati e da un’ampia vetrata, la quale garantisce molta luce in tutto l’abitacolo.     Al posteriore il portellone del bagagliaio è stato ridisegnato ed è aumentato di alcuni centimetri per garantire facilità di carico e versatilità. Inoltre la soglia di carico è molto bassa per facilitare il carico e lo scarico dei bagagli. I fari posteriori sono completamente a LED e una barra cromata unisce le estremità del portellone. Nella parte alta è stato introdotto uno spoiler che integra la luce del terzo stop e il lunotto è di notevoli dimensioni. Nel complesso la vettura ha un design massiccio a causa delle dimensioni generose, ma allo stesso tempo è elegante e pulito ma di chiara fattura americana. Di seguito riportiamo i dati tecnici della nuova Lancia Voyager:   Lunghezza: 5,21 metri Larghezza: 1,99 metri Altezza: 1.75 metri Passo: 3,1 metri Peso in ordine di marcia: 2.091 (min) – 2.330(max) Peso massimo rimorchiabile: 1.600 kg Trazione: Anteriore Cambio: automatico a 6 rapporti su tutta la gamma Servosterzo: idraulico Diametro di sterzata: 12,07 metri Bagagliaio: 934 litri (tutte le file alzate) – 2.394 litri (terza fila abbattuta) – 3.912 litri (seconda e terza fila abbattute) Serbatoio: 76 litri Posti: 7 (2+2+3) Porte: 5 (portelloni scorrevoli ai lati) cerchi: R17 225/65 (su tutti i modelli) Freni anteriori (diametro): 330 a disco Freni posteriori (diametro): 328 a disco     MECCANICA La meccanica della Lancia Voyager è la stessa utilizzata dalla Chrysler Grand Voyager, così come i...

Read More
Nuovo Volkswagen Maggiolino: scheda tecnica
Dec17

Nuovo Volkswagen Maggiolino: scheda tecnica

Presentato in anteprima nazionale al Motor Show di Bologna 2011, il nuovo Volkswagen Maggiolino ha catturato l’attenzione di tutti gli appassionati, grazie al suo stile unico e al suo nome, che rievoca un mito. In Volkswagen è stato svolto un grande lavoro per ricostruire in chiave moderna questa vettura, simbolo non solo di intere generazioni, ma della stessa casa di Wolfsburg. Oltre allo stile e al design esterno, anche gli interni sono stati disegnati ispirandosi alle linee del suo antenato, con un risultato davvero riuscito. L’abitacolo  ha una conformazione da 2+2 posti ed offre una buona abitabilità anche al posteriore. Al debutto il nuovo Volkswagen Maggiolino è equipaggiato con il 1.2 TSI da 105 CV, il 1.4 TSI da 160 CV ed il 2.0 TSI da 200 CV abbinato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 6 rapporti. Unico motore diesel disponibile è il 1.6 TDI da 105 CV, abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Il nuovo Volkswagen Maggiolino è già disponibile nelle concessionaria Volkswagen ad un prezzo di partenza di 19.900 euro. Ecco tutti i dati e le caratteristiche del nuovo Maggiolino.     STORIA del MAGGIOLINO La Volkswagen Maggiolino nacque con il nome di VW Typ 1, con il compito di motorizzare al Germania e di essere accessibile a tutta la popolazione. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la vettura ebbe un notevole successo, soprattutto nel 1.968, quando per la prima volta in una pubblicità su un giornale comparve il nome “Der Käfer”, ovvero il nome di un insetto appartenente alla famiglia degli scarabei. Il nome fu attribuito alla vettura a causa della sua notevole somiglianza con questo insetto e da quel giorno la vettura venne chiamata in tutto il mondo con il nome di quell’insetto. In italia Maggiolino, Käfer in Germania, Coccinelle in Francia, Beetle (o Bug) in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico. Infatti nell’ultimo spot televisivo dedicato al nuovo Maggiolino, è proprio un insetto “Maggiolino” a scorrazzare velocemente nel bosco. Il Maggiolino è l’auto tedesca più conosciuta al mondo e detiene attualmente il record di auto più longeva del mondo per essere stata ininterrottamente prodotta per 65 anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari venduti     DESIGN e DIMENSIONI Il nuovo Volkswagen Maggiolino ha un design sportivo e accattivante, che ricorda le linee e la simpatia del modello degli anni ’70. La vettura ha una carrozzeria a tre porte e l’abitacolo è progettato per accogliere 4 passeggeri. All’anteriore troviamo i tipici proiettori dalla forma arrotondata con luci diurne a LED. Il cofano motore termina con un taglio orizzontale prima del paraurti e al centro e posto il...

Read More