Nuova Ford Kuga: scheda tecnica e listino prezzi
Dec27

Nuova Ford Kuga: scheda tecnica e listino prezzi

Ford ha presentato la nuova Ford Kuga, SUV compatto di medie dimensioni della casa dell’vale blu che ha raccolto molti consensi con la prima serie ed intende ripetersi con questa nuova generazione. Questa nuova Kuga è stata progettata per offrire più tecnologia, più comfort ed un design innovativo che seguisse gli stilemi visti sulle ultime vetture Ford.  A livello stilistico, la nuova SUV americana è più matura introducendo uno stile più moderno e sportivo, abbandonando il design molto semplice della versione precedente. Le novità di questa nuova Kuga non si fermano solo al design di esterni ed interni, come dimostrano il portellone del bagagliaio ad apertura automatica (senza utilizzare le mani) e la trazione integrale “intelligente” di Ford, la quale ripartisce ad ogni ruota la giusta coppia in base alla velocità. Infatti a velocità inferiori ai 30 km/h la trazione integrale ottimizza la coppia per aumentare la trazione, mentre a velocità superiori la trazione integrale si ottimizza per offrire il massimo della tenuta di strada ed un ottimo feeling di guida.  Per quanto riguarda i motori, la nuova Ford Kuga è equipaggiata con propulsori benzina dotati di tecnologia EcoBoost e diesel TDCi, con un consumo ridotto del 25% per i benzina e del 10% per i diesel. A livello di sicurezza, la SUV compatta ha ottenuto 5 stelle nei crash test EuroNCAP grazie anche a sistemi innovativi già visti su Focus e Fiesta, come il lane Assist, Emergency Assistance e Active City Stop. Ecco tutte le novità della nuova Ford Kuga.     DESIGN e DIMENSIONI Nonostante la prima serie della Ford Kuga abbia riscosso un notevole successo, questa seconda generazione di Kuga sembra davvero migliorare sotto ogni aspetto ed in particolar modo nel design. Le nuove linee della Ford Kuga infatti sono più moderne e mature, ma allo stesso tempo sportive e ricercate, quasi a voler competere con SUV compatte premium di marche più blasonate. L’anteriore presenta nuovi fari sportivi ed eleganti e numerose nervature sul cofano, mentre il paraurti anteriore offre grandi prese d’aria laterali  che integrano le luci diurne a LED. La fiancata ha un aspetto robusto e ben costruito, grazie ai passaruota generosi e alla nervatura che attraversa tutta la fiancata. La vetrata è stata ampliata verso il bagagliaio e affinata nel design, conferendo alla Kuga un aspetto filante e moderno.   La parte posteriore introduce nuovi fari a LED dal design molto moderno e riuscito ed un lunotto posteriore meno inclinato rispetto al modello uscente, in modo tale da aumentare la capacità di carico. Il portellone del bagagliaio ha maggiori dimensioni per abbassare la soglia di carico e renderla più comoda. La parte inferiore del...

Read More
Nuova Mazda 6: scheda tecnica
Oct15

Nuova Mazda 6: scheda tecnica

Mazda ha rilasciato tutte le informazioni e le immagini ufficiali della nuova Mazda 6, nuova berlina giapponese di segmento D che introduce nuove tecnologie ed un nuovo stile per la sua terza generazione. La nuova Mazda 6 riprende il nuovo corso di stile inaugurato con la Mazda CX-5 chiamato Kodo, che in giapponese significa “anima del movimento”, come dimostrano la nuova calandra anteriore, i nuovi fari ed il nuovo stile in generale. La Mazda 6 offre la tecnologia SKYACTIV che ha debuttato con la CX-5, tecnologia che ha l’obiettivo di migliorare componenti meccaniche di motori, trasmissioni, sospensioni e pianale per ridurre il peso della vettura, i consumi e le emissioni, senza ricorrere alla tecnologia ibrida. Tutte le motorizzazioni sono abbinate al sistema Start&Stop, denominato “i-Stop” e debutta il nuovo sistema i-ELOOP per il recupero dell’energia in frenata, il quale ricarica un accumulatore quando il guidatore rilascia il pedale dell’acceleratore per restituire energia elettrica ai dispositivi elettronici presenti sulla vettura (di serie per la motorizzazione 2.5 benzina). Questo sistema permette di risparmiare il carburante necessario per ricaricare la batteria della vettura. Come le ultime vetture Mazda, la nuova Mazda 6 offre nuove tecnologie innovative ed efficaci per il risparmio di carburante e l’abbattimento delle emissioni inquinanti. Ecco tutti i segreti della nuova berlina giapponese.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova Mazda 6 è una vettura profondamente cambiata rispetto al modello precedente, la quale introduce un design più maturo e moderno, frutto dell’evoluzione dello stile KODO. Come per la Mazda CX-5, l’anteriore è stato completamente rinnovato inserendo la nuova calandra Mazda circondata da un inserto cromato, il quale termina all’interno dei fari anteriori. I fari anteriori sono molto eleganti e nel complesso le linee dell’anteriore sono semplici e sinuose, come dimostrano la nervatura che nasce dal passaruota anteriore ed un seconda nervatura che nasce nella parte inferiore della fiancata, la quale si unisce alla nervatura della parte posteriore. Grazie a queste soluzioni stilistiche, la fiancata è robusta e ben fatta. Gli indicatori di direzione sono integrati negli specchietti retrovisori esterni e l’ampia vetrata è circondata da un inserto cromato.   La parte posteriore introduce nuovi fari a LED uniti da una barra cromata e nella parte inferiore sono presenti due terminali di scarico. La versione Station Wagon della Mazda 6 mantiene le stesso stile elegante della versione berlina, aggiungendo il terzo volume posteriore ed una vetrata laterale più ampia. Le linee sono state inoltre studiate ed ottimizzate per ridurre il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che per questa berlina è di 0.26. Mazda rinnova così la Mazda 6 e la Mazda 6 Station Wagon, realizzando una vettura molto elegante e dallo stile inconfondibile. Di seguito i dati tecnici della nuova Mazda 6:   Lunghezza: 4,86 metri Larghezza: 1,84...

Read More
Mini Paceman: immagini ufficiali e dati tecnici
Sep17

Mini Paceman: immagini ufficiali e dati tecnici

Mini presenta ufficialmente la Mini Paceman, fusione tra coupè è SUV compatto di segmento B che aggiunge un nuovo modello alla gamma Mini. La vettura è denominata SAC (Sports Activity Coupè) ed è la versione a tre porte della Mini Countryman. Rispetto alla Countryman, la nuova Mini Paceman è leggermente più corta e bassa, mantenendo comunque la stessa altezza da terra. Il design della vettura ricorda molto la Countryman, ma in realtà se guardiamo attentamente ogni singolo dettaglio, la Paceman è molto diversa. Molti dettagli infatti sono completamente inediti, ma ovviamente quello che si nota subito è la parte posteriore, completamente nuova. Anche l’inclinazione del lunotto posteriore ed il tettuccio sono inediti ed il tutto infonde alla Paceman un aspetto sportivo e moderno. Gli interni offrono quattro posti comodi e hanno visto l’introduzione di piccole novità, come i pulsanti dei vetri elettrici non più nella parte centrale della plancia ma inseriti nei pannelli porta. Al lancio la Mini Paceman sarà disponibile in 4 allestimenti e 4 motori, due benzina e due diesel. L’offerta a benzina è composta dalla Mini Paceman Cooper 1.6 litri da 122 CV e 160 Nm di coppia e dalla Mini Paceman Cooper S 1.6 litri da 184 CV e 240 Nm. L’offerta diesel è composta invece dalla Paceman Cooper D 1.6 litri da 111 CV e 270 Nm di coppia e dalla Paceman Cooper SD 2.0 litri da 143 CV e 305 Nm di coppia. Tutti i motori sono abbinati ad un cambio manuale a 6 marce o ad un cambio automatico a 6 rapporti (optional). Inoltre tutte le versioni sono dotate di sistema Start&Stop e di recupero di energia in frenata. A richiesta è disponibile la trazione integrale Mini All4, disponibile su tutte le versioni tranne la Cooper. La Mini Paceman sarà presentata al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) e sarà la seconda Mini ad offrire la trazione integrale e la settima vettura della gamma.     DESIGN e DIMENSIONI La Mini Paceman è una perfetta fusione tra una coupè di segmento B ed un SUV compatto, che in BMW hanno chiamato SAC (come la BMW X6, anche se ha dimensioni molto inferiori a quest’ultima). In questo modo si propone una vettura alta, comoda e versatile, senza rinunciare all’aspetto da piccola SUV ultimamente molto ricercato. L’anteriore della Mini Paceman mantiene solo gli stessi proiettori della Countryman, mentre calandra, prese d’aria anteriori e alloggiamenti dei fari fendinebbia sono stati tutti ridisegnati. Anche il cofano motore è stato rivisto, con una linea più bombata verso la calandra che infonde all’anteriore più solidità e sportività. La fiancata ha nuovi dettagli, come la modanatura in plastica più alta verso la...

Read More
Nuova Volkswagen Golf 7: immagini ufficiali e dati tecnici
Sep04

Nuova Volkswagen Golf 7: immagini ufficiali e dati tecnici

Sono passati 38 anni e sette generazioni dalla nascita della Volkswagen Golf, una fra le più famose vetture al mondo del gruppo Volkswagen, nata dall’estro di Giorgetto Giugiaro nel lontano 1974 e in grado di vendere oltre 29 milioni di esemplari in tutto il mondo. Oggi Volkswagen continua la storia di questa vettura presentando la nuova Volkswagen Golf, o semplicemente la “Golf 7” come la chiamano gli appassionati. La nuova compatta tedesca aumenta nelle dimensioni, nei contenuti e nella sicurezza, ma grazie ad una cura maniacale per ogni singolo componente, i tecnici di Wolfsburg sono riusciti a fermare l’ago della bilancia a 1.050 kg (come una Fiat Panda per intenderci), tutto senza ricorrere all’utilizzo di metalli leggeri come l’alluminio. Sviluppata sul pianale MQB, lo stesso utilizzato per la nuova Audi A3, la nuova Seat Leon e che sarà utilizzato per la futura compatta di Skoda, la nuova Golf mantiene sospensioni McPherson all’anteriore e Multilink al posteriore, in modo tale da garantire un grande comfort ed un’ottima guidabilità. Lo stile di questo nuovo modello è sportivo ed elegante, evoluzione perfetta del corso di stile del modello ma anche degli ultimi stilemi Volkswagen. La nuova Volkswagen Golf 7 sarà commercializzata ad inizio 2013 nella variante a 5 porte e poco dopo farà il suo debutto anche la versione a 3 porte. Ecco tutti i segreti della nuova compatta di Wolfsburg.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova Golf 7 cresce in lunghezza di circa 5,5 cm e di 1,3 cm in larghezza, mentre in altezza perde quasi 3 cm. La vettura presenta uno stile in perfetta evoluzione con il modello precedente, ora più sportivo e dalle linee più spigolose e moderne, simili all’Audi A3 e alla Seat Leon. All’anteriore troviamo una nuova calandra a listelli orizzontali meno vistosa della precedente, mentre alle estremità troviamo i nuovi proiettori anteriori aggressivi e sportivi, con nuove luci diurne a LED. Le luci diurne a LED circondano le luci anabbaglianti con una forma ad “U” molto moderna e scenica. La parte inferiore del nuovo paraurti anteriore ospita nuovi fari fendinebbia ed una presa d’aria di maggiori dimensioni.   Le fiancate sono moderne e “solide”, grazie alla nervatura che parte dal passaruota anteriore e termina su quello posteriore e agli indicatori di direzione incorporati negli specchietti retrovisori esterni. La parte posteriore è in linea con lo stile delle “sorelle” e con il passato, offrendo nuovi fari completamente a LED dalla forma rettangolare con un disegno interno d’effetto. Il faro posteriore segue la linea trasversale del passaruota, ricordando la Golf 4. Volkswagen riesce ad evolvere anno dopo anno le linee della Golf e le linee di questa nuova Golf...

Read More
Land Rover Freelander 2 MY 2013: immagini ufficiali e dati tecnici
Aug23

Land Rover Freelander 2 MY 2013: immagini ufficiali e dati tecnici

Land Rover presenta la Land Rover Freelander 2 MY 2013, aggiornamento stilistico della SUV di medie dimensioni inglese che le dona un aspetto più moderno ed elegante, in perfetta sintonia con la Range Rover Evoque e alla nuova Range Rover. Questo aggiornamento però non si limita a rinnovare le linee esterne di questa fuoristrada, ma migliora anche il piacere di guida, con una maggior comfort ed una maggiore praticità. Tra le principali novità troviamo il sistema Passive Start, sistema che permette di accendere la vettura senza dover inserire il telecomando nell’apposito supporto ed il freno di stazionamento elettrico intelligente, il quale modula la forza frenante in base alla pendenza del terreno sul quale si parcheggia. Nuovi anche i comandi vocali, facilitati da suggerimenti visivi visualizzati sullo schermo da 7″ pollici touch screen e la telecamera posteriore di parcheggio. La gamma motori vede l’introduzione del nuovo motore a benzina 2.0 Si4 GTDi turbo da 240 CV e 340 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico Aisin a 6 rapporti e alla trazione integrale permanente 4WD. I motori diesel invece restano i noti 2.2 litri TD4 da 150 CV e 2.2 litri SD4 da 190 CV, entrambi abbinati alla trazione integrale e al cambio automatico a 6 rapporti. Unica motorizzazione a due ruote motrici è la 2.2 litri eD4 da 150 CV, abbinata ad un cambio manuale a 6 marce. La Land Rover Freelander 2 MY 2013 avrà un prezzo di partenza di circa 30.100 euro.     DESIGN e DIMENSIONI La Land Rover Freelander 2 MY 2013 presenta uno stile rinnovato e moderno, con chiari richiami alle linee e allo stile della Range Rover Evoque che ha riscosso un notevole successo. Nella parte anteriore lo stile generale rimane invariato, mentre le cornici della griglia e dei fendinebbia vengono arricchite con una finitura lucida, così come alcuni dettagli della griglia e della presa d’aria poste sul parafango. La verà novità sono i nuovi gruppi ottici anteriori con tecnologia a LED dal design moderno ed elegante, i quali donano freschezza alle linee di questa SUV. La fiancata rimane la stessa, mentre la parte posteriore è stata rinnovata e resa più moderna grazie a nuovi fari a LED. Sono inoltre disponibili i nuovi cerchi in lega da 17” anche sugli allestimenti entry level, e un Body Styling Pack per i modelli SE. La gamma Freelander acquisisce tre nuovi colori, Aintree Green, Havana e Mauritius Blue. In generale la Freelander 2 MY 2013 rimane molto simile e fedele alle linee del modello precedente, ma con piccole novità riesce a rimanere stilisticamente vicina alle altre vetture della gamma Land Rover. Di seguito riportiamo i dati tecnici della Land Rover Freelander 2:   Lunghezza: 4,50 metri Larghezza: 1,91 metri Altezza:...

Read More