GP Belgio 2012 di Formula 1: Button conquista la sua prima pole, seguito da Kobayashi e Maldonado. Alonso sesto mette gli inseguitori alle spalle
L’acquazzone nelle prove di ieri ha lasciato spazio a sole e bel tempo, il quale ha illuminato e scaldato le splendide curve Raidillon Eau Rouge e Stavelot del circuito di Spa Francorchamps, in mezzo al fitto e splendido bosco delle Ardenne. Il bel tempo ha contribuito a rendere entusiasmante la sfida per conquistare la Pole Position valida per il Gran Premio del Belgio, conquistata per la prima volta quest’anno da Jenson Button su McLaren-Mercedes. Limpresa più grande però l’ha ottenuta Kamui Kobayashi, il quale con il secondo posto di oggi è il primo giapponese della storia della Formula 1 ad essere in seconda fila. Terza posizione per Pastor Maldonado su Williams, seguito da Raikkonen e Perez. Solo sesto Fernando Alonso su Ferrari, il quale già ad inizio week end aveva affermato che la Ferrari non era veloce come le rivali. Il ferrarista si consola ugualmente, in quanto tutti i suoi diretti rivali sono alle sue spalle. Infatti Webber è settimo, Hamilton ottavo e Vettel undicesimo. Continua il periodo nero per le Mercedes di Schumacher e Rosberg, a caccia di risultati e di un pizzico di fortuna da fin troppo tempo. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 2 settembre alle ore 14:00 in diretta su Rai1. GRIGLIA DI PARTENZA GP BELGIO 2012 Pos N Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:49.250 1:47.654 1:47.573 14 2 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:49.686 1:48.569 1:47.871 18 3 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 1:48.993 1:48.780 1:47.893 20 4 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 1:49.546 1:48.414 1:48.205 14 5 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:49.642 1:47.980 1:48.219 16 6 5 Fernando Alonso Ferrari 1:49.401 1:48.598 1:48.313 15 7 2 Mark Webber Red Bull Racing- Renault 1:49.859 1:48.546 1:48.392 13 8 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:49.605 1:48.563 1:48.394 16 9 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:50.126 1:48.714 1:48.538 18 10 11 Paul di Resta Force India- Mercedes 1:50.033 1:48.729 1:48.890 19 11 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing- Renault 1:49.722 1:48.792 12 12 12 Nico Hulkenberg Force India- Mercedes 1:49.362 1:48.855 13 13 7 Michael Schumacher Mercedes 1:49.742 1:49.081 14 14 6 Felipe Massa Ferrari 1:49.588 1:49.147 13 15 17 Jean-Eric Vergne STR-Ferrari 1:49.763 1:49.354 13 16 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 1:49.572 1:49.543 13 17 19 Bruno Senna Williams-Renault 1:49.958 1:50.088 15 18 8 Nico Rosberg Mercedes 1:50.181 10 19 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1:51.739 7 20 21 Vitaly Petrov Caterham-Renault 1:51.967 6 21 24 Timo Glock Marussia-Cosworth 1:52.336 8 22 22 Pedro de la Rosa HRT-Cosworth 1:53.030 6 23 25 Charles Pic Marussia-Cosworth 1:53.493 6 24 23 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:54.989...
GP Belgio 2012 di Formula 1: orari in tv
Dopo un mese di stop, lo spettacolo della Formula 1 ritorna in pista con il Gran Premio del Belgio, valido come dodicesimo appuntamento del mondiale, il quale si svolgerà sul fantastico circuito di Spa Francorchamps. Purtroppo le sessioni di prove libere del venerdì hanno avuto come protagonista un grande acquazzone, il quale ha riversato una fitta pioggia sul tracciato rendendolo quasi impraticabile. Inizialmente tutti i team hanno atteso che l’acqua cessasse o quantomeno calasse di intensità, ma dopo oltre 40 minuti di attesa, alcuni piloti hanno deciso di scendere in pista per testare le loro monoposto ed il limite che si poteva raggiungere. Pochi piloti però hanno effettuato alcuni giri, con il risultato finale di prove inutili per tutti i team. Il più veloce è stato Charles Pic con la Marussia davanti alla Toro Rosso di Daniel Ricciardo e alla Ferrari di Fernando Alonso. Le previsioni meteo annunciano miglioramenti per la pole position di domani e la gara di domenica, anche se domani tutte le scuderie dovranno effettuare tutte le prove e le regolazioni che non hanno potuto effettuare nei test di oggi. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio del Belgio saranno trasmesse Sabato 1 settembre alle ore 14:00 in diretta su Rai1, mentre la gara inizierà Domenica 2 settembre alle ore 14:00 in diretta...
GP Ungheria 2012 di Formula 1: Hamilton domina in Ungheria davanti alle Lotus. Sottotono le Ferrari
Hamilton domina e vince il Gran Premio di Ungheria, rimanendo sempre in testa alla corsa e guidando con precisione e senza sbavature. Il pilota inglese conquista così la sua seconda vittoria stagionale, portandosi in quarta posizione nel mondiale. Ottima prestazione per le Lotus che conquistano la seconda e la terza posizione del podio rispettivamente con Rikkonen e Grosjean, dimostrando la competitività e le grandi performance della monoposto motorizzata Renault. Vettel ottiene una quarta posizione con una prestazione non di certo ottimale, così come Fernando Alonso, il quale conquista la quinta posizione dopo una gara in difesa ed una Ferrari poco performante, costringendo il pilota spagnolo a difendersi in alcune occasioni. Button taglia il traguardo in sesta posizione dopo una gara difficile, seguito da Bruno Senna e da Mark Webber, il quale non sembra riuscire ad ottenere le stesse prestazioni del compagno di squadra Vettel. Hamilton dimostra che la McLaren Mercedes è tornata quella di un tempo, in grado di vincere e di offrire grandi prestazioni in queste condizioni. Continua invece il periodo “incerto” della Red Bull, la quale dopo le voci di modifiche alla centralina e all’assetto ai “limiti” del regolamento, dimostra di non essere competitiva come un tempo. La Ferrari non ha offerto una prestazione ottimale come nelle ultime gare, evidenziando difficoltà già nelle prime prove del venerdì. Nonostante questo è ancora presto per affermare che sia tornata nelle difficoltà iniziale del campionato. Prossimo appuntamento tra poco più di un mese con il bellissimo Gran Premio del Belgio, il quale si svolgerà il 2 Settembre sul fantastico circuito di Spa-Francorchamps. ORDINE DI ARRIVO A FINE GARA – RISULTATI e CLASSIFICA GRAN PREMIO DI UNGHERIA 2012 Pos N Pilota Team Giri Tempo Gr Pti 1 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 69 Winner 1 25 2 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 69 +1.0 secs 5 18 3 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 69 +10.5 secs 2 15 4 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing- Renault 69 +11.6 secs 3 12 5 5 Fernando Alonso Ferrari 69 +26.6 secs 6 10 6 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 69 +30.2 secs 4 8 7 19 Bruno Senna Williams-Renault 69 +33.8 secs 9 6 8 2 Mark Webber Red Bull Racing- Renault 69 +34.4 secs 11 4 9 6 Felipe Massa Ferrari 69 +38.3 secs 7 2 10 8 Nico Rosberg Mercedes 69 +51.2 secs 13 1 11 12 Nico Hulkenberg Force India- Mercedes 69 +57.2 secs 10 12 11 Paul di Resta Force India- Mercedes 69 +62.8 secs 12 13 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 69 +63.6 secs 8 14 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 69 +64.4 secs 14 15 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 68 +1 Lap...
GP Ungheria 2012 di Formula 1: Hamilton conquista l’Hungaroring e la sua quarta pole position. Seguono Grosjean e Vettel
Grande prestazione di Lewis Hamilton su McLaren Mercedes, il quale conquista la sua quarta pole position stagionale con grande grinta e determinazione. Il pilota inglese conquista la prima posizione in una bellissima giornata con un sole cocente che ha portato la temperatura dell’asfalto a 45 gradi, dimostrando che le modifiche apportate alla McLaren Mercedes hanno dato i risultati sperati. Seconda posizione per Romain Grosjean su Lotus Renault, distaccato di quasi mezzo secondo, autore di un’ottima prova a conferma della competitività delle Lotus. Terza posizione per Sebastian Vettel su Red Bull con una buona prestazione, seguito da Jenson Button e Kimi Raikkonen. Quinta e sesta posizione per le Ferrari di Alonso e Massa, i quali hanno effettuato una buona prova ma non sono riusciti ad ottenere le performance elevate degli scorsi gran premi. Webber non riesce ad entrare nei primi dieci e si prospetta una gara in salita, dato che in questo circuito non si riesce a superare facilmente ed il rettilineo è molto corto per utilizzare il Kers e il DRS. Prove da dimenticare per entrambe le Mercedes di Schumacher e Rosberg, eliminate già nelle Q2. Hamilton dimostra che la McLaren Mercedes è tornata altamente competitiva in queste condizioni ed è la favorita per domani, anche se le Lotus Renault sono veloci. Per domani però è prevista pioggia verso la parte finale della gara con il rischio di grandine, ed in queste condizioni tutto può accadere. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 29 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. GRIGLIA DI PARTENZA GP UNGHERIA 2012 Pos N Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:21.794 1:21.060 1:20.953 18 2 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 1:22.755 1:21.657 1:21.366 26 3 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing- Renault 1:22.948 1:21.407 1:21.416 18 4 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:22.028 1:21.618 1:21.583 22 5 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 1:22.234 1:21.583 1:21.730 22 6 5 Fernando Alonso Ferrari 1:22.095 1:21.598 1:21.844 19 7 6 Felipe Massa Ferrari 1:22.203 1:21.534 1:21.900 19 8 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 1:22.475 1:21.504 1:21.939 22 9 19 Bruno Senna Williams-Renault 1:22.271 1:21.697 1:22.343 24 10 12 Nico Hulkenberg Force India- Mercedes 1:22.176 1:21.653 1:22.847 19 11 2 Mark Webber Red Bull Racing- Renault 1:22.829 1:21.715 17 12 11 Paul di Resta Force India- Mercedes 1:21.912 1:21.813 15 13 8 Nico Rosberg Mercedes 1:22.079 1:21.895 16 14 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:22.110 1:21.895 17 15 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:22.801 1:22.300 17 16 17 Jean-Eric Vergne STR-Ferrari 1:22.799 1:22.380 10 17 7 Michael Schumacher Mercedes 1:22.436 1:22.723 17 18 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 1:23.250 8 19 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 1:23.576 8 20 21 Vitaly Petrov Caterham-Renault 1:24.167 7 21 25 Charles...
GP Ungheria 2012 di Formula 1: orari in tv
A distanza di pochi giorni, il campionato mondiale di Formula 1 arriva sul circuito dell’Hungaroring, undicesimo appuntamento valido per il Gran Premio di Ungheria. Alonso e Ferrari sono galvanizzati dai successi ottenuti negli ultimi gran premi, ma sanno di non essere i più veloci e che le Red Bull sono vicine. Anche le McLaren Mercedes tornano ad essere competitive, come dimostra il miglior tempo di oggi registrato da Lewis Hamilton. Competitive anche la Lotus Renault do Raikkonen con il secondo miglior tempo e la Williams di Bruno Senna in terza posizione, a soli tre decimi da Hamilton. Massa e Alonso hanno chiuso in quarta e quinta posizione, ma la vera performance si vedrà domani nelle qualifiche valide per la pole position. Continua il periodo nero per le Mercedes, con Schumacher e Rosberg in decima ed undicesima posizione. Le previsioni meteo danno sole per la pole position di domani, ma la gara dovrebbe svolgersi sotto la pioggia. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio di Ungheria saranno trasmesse Sabato 28 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1, mentre la gara inizierà Domenica 29 luglio alle ore 14:00 in diretta...