Nuova Fiat Panda: “solo” 4 stelle ai crash test EuroNCAP. Fiat risponde con un comunicato
La nuova Fiat Panda ha ottenuto “solamente” il punteggio di 4 stelle su 5 nei crash test EuroNCAP. Infatti nonostante la Fiat Panda abbia ottenuto buoni risultati nella protezione degli adulti (82%) e dei pedoni (49%), l’assenza dell’ESP nella dotazione di serie non le ha permesso di ottenere il punteggio massimo dall’ente di sicurezza europeo. La nuova Fiat Panda quindi, non ha ottenuto il punteggio massimo a causa della mancanza del sistema ESP di serie e della bassa protezione per i bambini (63%), dovuta ad un seggiolino che non offre grande protezione per la testa dei più piccoli. Con tutti gli airbag è più sicura Inoltre l’airbag per il torace è un optional, ma avrebbe permesso alla vettura di ottenere un punteggio ancora più alto. La risposta di Fiat (tramite comunicato ufficiale) alle “sole” 4 stelle attribuite alla nuova Panda non si è fatta attendere: “Come reso noto oggi dall’agenzia indipendente EuroNCAP, la terza generazione di Fiat Panda ha ottenuto un punteggio complessivo di 4 stelle su 5. Il raggiungimento del massimo punteggio non è stato realizzato esclusivamente per l’assenza del sistema ESP (sistema di controllo stabilità) nella vettura testata come esplicitamente sottolineato nel comunicato pubblicato dall’agenzia. L’equipaggiamento del sistema ESP sarà disponibile nei primi mesi del 2012 sull’intera gamma Panda” REGOLAMENTO EUROPEO PER L’ESP Ad inizio 2012 l’Unione Europea obbligherà i costruttori di automobili a fornire di serie su tutte le vetture il sistema ESP. Le vetture immatricolate ed omologate prima del 1 novembre 2011 dovranno essere dotate del sistema ESP entro il 2014. A novembre 2014 tutte le auto nuove dovranno essere dotate di ESP di...
Nuova Fiat Panda “design story”: la nuova Panda raccontata dai disegni del centro stile
In seguito alla presentazione in anteprima mondiale avvenuta al Salone di Francoforte, Fiat ha divulgato un documento esclusivo realizzato dal Centro Stile Fiat ricco di immagini inedite relative al design della nuova Fiat Panda. Come si può notare dalle foto, la nuova Panda è stata concepita e progettata con un’attenzione maniacale ai dettagli e alla versatilità dell’abitacolo, il quale offre un elevato spazio interno ed un numero elevato di combinazioni per sedili e piano di carico, il tutto unito ad un comfort elevato. La linea di cintura bassa infonde al pilota una sensazione di maggior controllo dell’ambiente circostante e la linea alta dei finestrini facilità l’accesso e l’uscita dall’abitacolo. Il terzo finestrino, oggi con gli angoli smussati in accordo con le linee più morbide degli esterni, crea un effetto di superfici vetrate ininterrotte fino ai proiettori posteriori verticali e permette al guidatore di avere visibilità in un angolo di visuale che normalmente è molto difficile da controllare. DESIGN ed ESTERNI La nuova Panda è stata dotata all’anteriore, nelle fiancate e al posteriore di fasce paracolpi che infondono solidità e proteggono la vettura in caso di urto contro paletti o muretti bassi che normalmente troviamo nei centri urbani. La posizione dei fari anteriori e posteriori è stata spostata verso l’alto, in modo tale da salvaguardare la fanaleria in caso di piccoli urti. Le forme arrotondate all’esterno sono l’evoluzione delle linee del modello precedente, ma soprattutto sono state progettate per diminuire il cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) migliorando l’aerodinamica. INTERNI Gli interni della nuova Fiat Panda sono stati studiati in ogni più piccolo dettaglio per migliorare la fruibilità dell’abitacolo. La flessibilità è uno dei suoi punti di forza, come dimostrano il sedile posteriore scorrevole che può essere sdoppiato e lo schienale del sedile del passeggero anteriore, che si può ripiegare a formare un tavolino o un appoggio per le gambe nel caso in cui ci si voglia riposare. Tale equipaggiamento, esclusivo per la categoria, in abbinamento all’opzione “cargo box” per il bagagliaio, permette di ottenere uno spazio di carico pressoché piatto per sfruttare tutta la lunghezza dell’abitacolo. La leva del cambio ed i comandi della radio e del clima sono stati avvicinati al volante, in modo tale da avere tutto a portata di mano e diminuire le distrazioni durante la guida, aumentando ulteriormente il comfort. La nuova plancia è concepita come un pratico guscio polifunzionale al cui interno è stato ricavato un ampio “tascone” portaoggetti, proprio come nella prima serie del modello nel 1980. Il guscio è avvolto in una cornice colorata, elemento senza soluzione di continuità, che fa da perimetro unico al volante, alla...
Nuova Fiat Panda: immagini ufficiali e dati tecnici
Fiat presenta la nuova Fiat Panda, vettura dalle grandi aspettative icona della casa torinese. Dopo 8 anni la piccola di casa Fiat si rinnova totalmente, con un nuovo stile esterno ed un nuovo design per gli interni ispirato alla prima serie degli anni ’80. La vettura è stata progettata utilizzando lo stesso pianale della nuova Lancia Ypsilon e sarà prodotta in Italia nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, rinnovato da Fiat per rispettare elevati standard di costruzione e qualità. Il design della nuova Panda abbandona quasi totalmente le linee spigolose della versione precedente, presentando linee più tondeggianti e armoniose. Al lancio saranno disponibili quattro motorizzazioni, tre benzina ed un diesel. Le motorizzazioni alimentate a benzina sono il bicilindrico 900 TwinAir da 85 CV turbo e nella versione aspirata da 65 CV ed il 1.2 Fire EVO II da 69 CV e 102 Nm di coppia. L’unica motorizzazione Diesel è il 1.3 Multijet-II da 75 CV. La nuova Fiat Panda sarà presentata in anteprima mondiale al Salone dell’auto di Francoforte (15-25 settembre) e avrà un prezzo di partenza di circa 10.000 euro. DESIGN e DIMENSIONI Il design della nuova Panda presenta linee più tondeggianti e armoniose, ma che rispecchiano l’evoluzione di questo modello. La vettura è lunga 3,65 metri, larga 1,64 metri e alta 1,55 metri, con un passo di 2,30 metri. L’anteriore ha un deisgn molto pulito rispetto al modello precedente. Qui troviamo nuovi proiettori dalla forma ellittica, un nuovo paraurti anteriore ed un nuovo cofano motore, il quale presenta numerose nervature al centro e ai lati. La nervatura centrale termina con il logo Fiat e sotto di esso il paraurti anteriore presenta una presa d’aria dove è alloggiato il portatarga. I fari fendinebbia sono stati infossati e circondati da inserti in plastica, in modo tale da proteggerli dagli urti. La fiancata è pulita e lineare, irrobustita dai passaruota anteriori e posteriori sporgenti, che infondono alla Panda la sensazione di stabilità. Inoltre è stato mantenuto il terzo finestrino posteriore alle spalle dei passeggeri, per dare più luce all’abitacolo e alleggerire il design della fiancata. Al posteriore troviamo nuovi gruppi ottici nella parte superiore dei montanti, ai lati del portellone del bagagliaio, abbandonando così il faro del modello precedente che si estendeva dal montante fino al paraurti. Il paraurti posteriore è stato dotato di un inserto in plastica scura, in modo tale da proteggere il paraurti da muretti o piccoli urti. La targa è stata inserita nel portellone del bagagliaio con il logo “Panda” posto appena sotto il logo Fiat. MECCANICA e ARCHITETTURA La nuova Fiat Panda è costruita utilizzando una nuova piattaforma, la stessa utilizzata dalla nuova Lancia Ypsilon, e sarà offerta nella...
Fiat Panda: 2.000.000 di esemplari prodotti
Storico traguardo per la Fiat Panda e per lo stabilimento Fiat di Tychy, in Polonia, dove la piccola Fiat viene prodotta. È infatti uscita dalle linee dell’impianto polacco l’esemplare numero 2.000.000 della Fiat Panda: si tratta di una versione Cross di colore “Rosso Sfrontato” ed equipaggiata con il brillante 1.3 Multijet da 75 CV. Lanciata nel 2003 e commercializzata in 76 Paesi nel mondo, dall’Italia alla Russia, dal Messico al Giappone, la seconda serie della Fiat Panda non è semplicemente una citycar, ma una vera e propria “piattaforma” sulla quale Fiat ha creato un’intera famiglia di automobili. Da qui nasce l’indiscussa e crescente leadership nella sua fascia di mercato: infatti, anche nei primi 6 mesi del 2011, Fiat Panda è la vettura del segmento A più venduta sia in Italia, con una quota del 35,3%, sia in Europa (EU 27+EFTA) con una quota del 16,6% registrata nel periodo gennaio – maggio. Da sottolineare che quasi la metà delle Panda prodotte è venduta all’estero a dimostrazione di quanto il modello sia apprezzato nel mondo. Un successo di mercato confermato anche dai numerosi premi vinti, a partire dal prestigioso titolo di “Car of the Year 2004”. L’impianto di Tychy Operativo da ottobre 1992, lo stabilimento Fiat Auto Poland di Tychy ha prodotto sino ad oggi 6,2 milioni di vetture ed è uno dei più moderni impianti dell’industria automobilistica mondiale, come dimostra anche il certificato Silver Level del “World Class Manufacturing”. Non è quindi un caso se nel ranking di affidabilità pubblicato nel 2011 dall’ADAC (l’Automobile Club tedesco) la Fiat Panda ha raggiunto il primo posto nella categoria city car. Il prestigioso traguardo di Tychy segna un ulteriore passo nella lunga storia di un modello che lo scorso anno ha festeggiato il 30esimo anniversario di vita e oltre 6 milioni di esemplari venduti nel mondo. Del resto, il modello “Panda” è un patrimonio di casa Fiat che nella storia dell’automobile e del costume italiano ha rappresentato un modo nuovo e inconfondibile di intendere il quotidiano rapporto con l’auto: più immediato, più disinvolto, più facile. Ecco perché, con il tempo, il nome Panda è diventato quasi un brand ricco di valenze emotive, al quale gli automobilisti italiani ed europei sono sempre profondamente...