Nuova Fiat Panda 4×4: immagini ufficiali e dati tecnici
Fiat svela lo stile e le forme della nuova Fiat Panda 4×4 con immagini e dati tecnici ufficiali, presentando la terza generazione della Panda 4×4. La versione a trazione integrale della piccola citycar torinese, già avvistata nelle concessionarie austriache, aumenta leggermente nelle dimensioni esterne ed è l’unica del suo segmento ad offrire la trazione integrale unendo perfettamente l’aspetto da SUV compatto con quello da piccolo fuoristrada. La nuova Panda 4×4 non offre solo un look esterno rinnovato, ma ha subito numerose modifiche. Infatti l’assetto è stato rialzato di 50 mm e sono state introdotte nuove sospensioni al posteriore, progettate per far spazio alla trazione integrale e per ottimizzare il comfort. Su questo pianale con queste stesse modifiche debutteranno inoltre la nuova Panda Trekking e la nuova Panda Natural Power. Al lancio la nuova Panda 4×4 sarà equipaggiata con due motorizzazioni: il bicilindrico 0.9 TwinAir da 85 CV ed il motore diesel 1.3 Multijet II da 75 CV, entrambi abbinati al sistema Start&Stop e ad un cambio manuale a 6 marce con prima marcia ridotta, la quale garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012), dove sarà affiancata dalla nuova Fiat Panda Trekking e dalla nuova Fiat Panda Natural Power. DESIGN e DIMENSIONI Nel concepire il look della nuova Panda 4×4, i designer del Centro Stile sono partiti dall’idea di rafforzare le caratteristiche estetiche puramente funzionali, aggiungendo un insieme di piccoli dettagli che ne rendono l’aspetto estremamente ricercato da mini-SUV polivalente. L’anteriore è caratterizzato da una nuova calandra rettangolare in plastica scura, la quale ospita nella parte inferiore un inserto in alluminio per proteggere il sottoscocca. Le fiancate sono protette dagli inserti in plastica scura posti nella parte bassa delle portiere, i quali si distinguono grazie al logo “4×4”. La parte posteriore offre una ulteriore protezione in plastica scura per il paraurti, mentre per il sottoscocca è sempre presente una protezione in alluminio. Completa il tutto la modanatura che circonda tutta la vettura, in modo tale da proteggere ogni angolo della piccola panda in caso di fuoristrada. Per chi sceglie il look 4×4, due nuovi colori esterni vanno ad arricchire la gamma colori attuale: l’arancio Sicilia (pastello) e il verde Toscana (metallizzato). Completano la dotazione esterna i cerchi in lega color grigio chiaro. Di seguito riportiamo i dati tecnici della nuova Fiat Panda 4×4: Lunghezza: 3,68 metri Larghezza: 1,67 metri Altezza: 1,60 metri Passo: 2,30 metri Peso a vuoto: da 1.000 kg a 1.080 kg Trazione: Integrale permanente Cambio: manuale a 6 marce Servosterzo: elettrico Diametro...
Nuova Fiat Panda 4×4: in Austria è già disponibile nelle concessionarie
La notizia ha in qualche modo dell’incredibile ma è proprio così. Infatti la nuova Fiat Panda 4×4 è già disponibile in versione ufficiale e definitiva nelle concessionarie Austriache, nonostante la presentazione ufficiale in anteprima mondiale si terrà al Salone dell’auto di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012). La Panda a trazione integrale in versione definitiva è identica alla ricostruzione che vi avevamo proposto utilizzando i disegni di brevetto e si distingue dalla versione normale grazie a particolari offroad, come le modanature in plastica scura che circondano la vettura, la grande fascia paracolpi anteriore e la fascia paracolpi laterale che attraversa le portiere con il logo 4×4. Nuovi anche gli alloggiamenti per i fari fendinebbia, mentre a livello meccanico la vettura è stata rialzata di circa 20 mm, stessa soluzione che verrà utilizzata per la nuova Panda Natural Power, sulla quale debutterà il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo abbinato alla doppia alimentazione Benzina/Metano. La nuova Panda 4×4 utilizzerà un nuovo sistema di trazione integrale con frizione multidisco con un peso di 6,5 kg inferiore a quello precedente, il quale ripartisce la coppia dall’anteriore al posteriore sfruttando anche i dati raccolti istante per istante da ABS ed ESP disponibili di serie. I motori al lancio saranno il bicilindrico il 1.3 Multijet da 75 CV ed in un secondo momento lo 0.9 TwinAir da 85 CV, entrambi abbinati ad un cambio manuale a 6 rapporti. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata a breve e avrà un prezzo di partenza circa 15.000 euro. [Show as...
Nuova Fiat Panda 4×4: immagini dei brevetti della versione definitiva
Gli appassionati di Carscoop hanno divulgato in rete le immagini ufficiali dei brevetti relativi alla nuova Fiat Panda 4×4, di cui vi proponiamo una ricostruzione fedele ai brevetti. La tanto attesa versione a trazione integrale della Fiat Panda avrà nuovi allestimenti per gli interni, nuovi colori ed alcune modifiche estetiche e meccaniche. Dal punto di vista estetico, i disegni ufficiali introducono due grandi fasce paracolpi in plastica scura nella parte centrale anteriore e posteriore e modanature in plastica scura che circondano tutto il perimetro della vettura, in modo tale da proteggere la carrozzeria in caso di percorsi off road. Sulle fiancate, le fasce paracolpi saranno più pronunciate ed avranno il logo 4×4 per potersi distinguere ulteriormente dalle altre varianti. Per quanto riguarda la meccanica, la nuova Fiat Panda 4×4 avrà un assetto rialzato da terra di circa 20 millimetri ed utilizzerà un nuovo sistema di trazione integrale con frizione multidisco con un peso di 6,5 kg inferiore a quello precedente, il quale ripartisce la coppia dall’anteriore al posteriore sfruttando anche i dati raccolti istante per istante da ABS ed ESP. I motori disponibili al lancio saranno il bicilindrico 0.9 TwinAir da 85 CV ed il 1.3 Multijet da 75 CV, entrambi abbinati ad un cambio manuale a 6rapporti. Successivamente saranno introdotte sul mercato la variante 4×2 Trekking con sistema di trazione Traction Plus, sistema che permette di bilanciare la coppia tra le ruote anteriori agendo sui freni. Inoltre la nuova Panda Natural Power con alimentazione bifuel Benzina/Metano godrà dello stesso assetto rialzato, proprio come accaduto per la versione precedente. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata al Salone dei Parigi a settembre e sarà commercializzata ad inizio 2013, con un prezzo di partenza di circa 14.500 euro. [Show as...
Fiat Panda EasyPower GPL/benzina: dati tecnici e prezzi
Fiat presenta la nuova Fiat Panda EasyPower, versione a doppia alimentazione GPL/benzina della piccola citycar torinese. In questo periodo, con il costo della benzina che aumenta di giorno in giorno, il GPL si conferma un combustibile “pulito” ed economico, il quale permette di effettuare lunghi viaggi senza pensare troppo all’aumento della benzina. Inoltre questo combustibile è largamente disponibile in molti distributori in Italia. A soli tre mesi dal lancio commerciale della nuova Panda (della quale trovate la scheda tecnica qui ed il test drive qui), la gamma si arricchisce di questa nuova motorizzazione a minimo impatto ambientale, la quale utilizza un impianto prodotto e garantito da Fiat e punta direttamente al primo posto in questo mercato in continua crescita. Infatti il mercato delle vetture alimentate a GPL ha avuto un notevole incremento nel mese di aprile, segnando un +287,03% ed una quota di mercato del 9,7%, in aumento del +5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A causa delle severe normative Euro 5 da applicare anche alle versioni alimentate a GPL, molte case hanno abbandonato questa alimentazione, mentre Fiat ha ottimizzato i propri motori ed i propri impianti per rispettare le emissioni, le quali devono mantenersi nei limiti di legge per almeno 160.000 km. La Panda EasyPower è equipaggiata con il 1.2 litri da 69 CV e 102 Nm di coppia, il quale dispone di un sistema di aspirazione specifico per accogliere gli iniettori del GPL, oltre a tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati. Il propulsore permette alla nuova Panda GPL di coprire lo 0-100 km/h in 14,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 164 km/h. I consumi e le emissioni sono contenuti, con 6,6 litri/100 km (15 km/l) nel ciclo combinato e 107 g/km di emissioni di CO2 (entrambi i valori sono stati rilevati con l’alimentazione a GPL). Il serbatoio è di tipo toroidale (a “ciambella”) ed ha una capienza di 30,5 litri (il valore tiene già conto del limite dell’80% del riempimento del serbatoio previsto dalla normativa vigente) ed è collocato nel vano della ruota di scorta, in modo tale da mantenere invariata la capacità totale del bagagliaio ed al posto della ruota di scorta è offerto di serie il kit di gonfiaggio pneumatici. La commutazione da un carburante all’altro può essere effettuata in marcia tramite un pulsante specifico integrato nella plancia e nel caso in cui si esaurisca il GPL, la commutazione da GPL a benzina avviene automaticamente. L’autonomia a GPL è di 450 km mentre l’autonomia complessiva è di 1.345 Km, come la distanza tra Milano a Reggio Calabria. La Fiat Panda EasyPower GPL/benzina è disponibile negli allestimenti Pop, Easy e Lounge, ed i prezzi di listino sono rispettivamente di 12.200...
Motor Show di Bologna 2011 (Live): nuova Fiat Panda
Al Motor Show 2011 Fiat porta al debutto la nuova Panda, icona di casa Fiat giunta alla terza generazione. Le vetture esposte erano in tre colorazioni: azzurro, arancione e nero. La vettura ha fatto un notevole salto di qualità, con interni molto comodi, versatili e ben rifiniti. Esteticamente la nuova Panda propone un design moderno e accattivante, con un anteriore elegante e robuste fiancate. Le vetture esposte, pur essendo preserie, presentano accostamenti di plastiche esterne davvero ben fatti, così come gli accostamenti delle plastiche presenti nell’abitacolo. La nuova Fiat Panda ha quindi tutte le carte in regola per ripetere il successo ottenuto dalla seconda serie. DESIGN ESTERNO Dal vivo, l’anteriore della nuova Fiat panda è simpatico e piacevole, con un design pulito e allegro. Le fiancate sono ben proporzionate e solide. Inoltre le vetrate di dimensioni generose ed il terzo finestrino posteriore, contribuiscono a dare molta luce all’abitacolo della nuova Fiat Panda. La parte posteriore inizialmente può sembrare leggermente larga, ma questa sensazione è dovuta alle generose dimensioni del portellone del bagagliaio e dalla presenza dei fari posti sui montanti. Le dimensioni generose del portellone del bagagliaio permettono di caricare bagagli e molto altro con molta comodità e facilità, rendendo la vettura molto versatile. INTERNI Gli interni della nuova Fiat Panda riprendono l’impostazione degli interni del primo modello lanciato nel 1980, con il grande “tascone” laterale portaoggetti, di fronte al passeggero, molto comodo per riporre oggetti e borse, cosa molto gradita dal pubblico femminile. Le finiture, i dettagli e gli accostamenti delle plastiche sono di alto livello se pensiamo al segmento nel quale si pone la panda. L’impostazione di guida è molto comoda e tutti i pulsanti della radio e del climatizzatore sono a portata di mano e molto intuitivi. Ben fatta anche la leva del cambio automatico, elegante e ben rifinita. L’altezza da terra della Panda e l’impostazione dei sedili permettono di entrare nell’abitacolo con grande comodità. Altra nota positiva è il freno a mano, il quale si attiva e disattiva con molta facilità e con il minimo sforzo grazie alla forma ergonomica che riprende la forma del “cubo arrotondato”, presente in tutta la nuova Panda. Pregevoli le plastiche goffrate con le lettere che compongono il nome “Panda”, presenti su pannelli porta, la parte superiore ed inferiore della plancia, su tutto il pannello che riveste le portiere e nella parte inferiore della zona del cambio. Molti i dettagli, come il simbolo della bottiglietta d’acqua nel portabibite delle portiere e gli innumerevoli dettagli che riprendono la forma del cubo arrotondato in tutto l’abitacolo. Tutti questi “piccoli” dettagli rendono “grande” questa vettura, che oltre al...