Salone di Ginevra 2014 (live): Fiat Panda Cross (video)
Insieme alla Fiat 500L trekking Street Surf, Fiat ha presentato a Ginevra la nuova Fiat Panda Cross, icona delle piccole fuoristrada con un nuovo look da offroad enfatizzato anche dalla maggiore altezza da terra rispetto alla Panda 4×4. La Fiat Panda Cross è dotata di protezioni sottoscocca, modanature resistenti lungo tutto il perimetro della vettura e nuove maschere protettive intorno ai fari anteriori e posteriori. Anche gli interni della Fiat Panda Cross hanno un look fortemente offroad, con inserti grigi e marrone scuro, sedili con logo cross e selettore “Terrain Control” per scegliere la modalità di guida in base alle condizioni stradali o al percorso. In base alla modalità scelta tra Auto, Lock e Hill descent, la risposta dello sterzo, dei freni e il comportamento della trazione integrale saranno differenti per garantire il massimo grip in tutte le condizioni. La Cross ha un aspetto solido e grintoso con interni resistenti e ricercati, aspetti che la rendono una degna erede del modello che va a sostituire. In più, il selettore Terrain Control permette di impostare la risposta della vettura in base alle proprie esigenze come sulle vetture offroad più “grandi”, portando la “piccola” Fiat Panda Cross ad un ulteriore livello di fuoristrada. IMMAGINI FIAT PANDA CROSS [Show as slideshow] 1 2...
Nuova Fiat Panda Cross: immagini ufficiali della piccola Offroad
Sin dalla sua prima apparizione sul mercato, la nuova Fiat Panda ha riscosso un notevole successo sin da subito, grazie al nuovo design, l’attenzione ai dettagli e alla buona fattura, caratteristiche che in questo segmento stanno prendendo piede solo ultimamente. Il successo della Panda non poteva che essere incorniciato presentando la nuova Fiat Panda Cross, versione offroad a trazione integrale della piccola torinese progettata e pensata per affrontare i percorsi più impervi. Questa icona di Fiat, giunta alla sua seconda generazione, è un ulteriore miglioramento della già ottima Panda 4×4, che è da sempre un punto di riferimento delle piccole fuoristrada. Esteticamente, la nuova Fiat Panda Cross riprende lo stile caratteristico introdotto dal primo modello, con cornici protettive in plastica scura lungo tutto il perimetro della vettura e intorno ai fari anteriori, nuove luci diurne a LED, nuovi fari fendinebbia e nuove protezioni sottoscocca per anteriore e posteriore. La protezione anteriore è davvero ricercata, con una grigli forata in Alluminio e doppio gancio di traino, i quali donano alla Panda Cross un aspetto da piccola SUV-fuoristrada. Le fiancate sono caratterizzate da passaruota marcati, modanature con logo “Cross”,nuove barre portatutto e nuovi cerchi in lega da 15” pollici a cinque razze a V e una finitura in metallo brunito. Il posteriore si caratterizza da un nuovo paraurti con protezioni integrate e da una nuova mascherina che cambia radicalmente i fari posteriori. La nuova Panda Cross offre uno stile da piccola SUV e da piccola fuoristrada, completando la gamma Panda dopo le versioni GPL, Metano, 4×4 ed ora Cross. La nuova Panda Cross sarà presentata a Ginevra (6-16 marzo) e sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno nei principali mercati europei, con una livrea tristrato arancione dedicata. INTERNI e TRAZIONE INTEGRALE “ON DEMAND” Come ormai ci hanno abituato tutti i costruttori, gli interni saranno svelati in occasione del Salone di Ginevra, ma possiamo anticiparvi che la nuova Fiat Panda Cross offrirà un selettore dedicato agli amanti della guida in fuoristrada chiamato “Terrain Control”, posto al centro della plancia. Il selettore permette di poter scegliere come utilizzare al meglio alcune funzioni della trazione integrale a seconda delle condizioni del tracciato che si sta affrontando. Il Terrain Control permette di selezionare infatti tre modalità: AUTO, dove la ripartizione automatica della trazione sui due assali avviene in modo automatico a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale; LOCK, dove la trazione integrale rimane sempre inserita per l’utilizzo ottimale in fuoristrada, con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno e HILL DESCENT ,...
Fiat Punto Avventura: la Crossover per il mercato indiano
Al salone di Nuova Delhi (5-11 febbraio) Fiat presenta la Fiat Punto Avventura, versione Crossover della compatta italiana che si rinnova nello stile e nei contenuti per soddisfare le esigenze del mercato indiano. Destinata al solo mercato indiano, la Punto Avventura è caratterizzata da un nuovo frontale con fari più aggressivi e moderni, nuova calandra tondeggiante ripresa dalla Fiat Viaggio, nuove luci diurne a LED e indicatori di direzione integrati negli specchietti esterni. Al posteriore invece è stata inserito il tipico alloggiamento per la ruota di scorta che solitamente troviamo sui fuoristrada, soluzione d’impatto ma efficace. Completano l’aspetto off road una maggiore altezza, nuovi paraurti robusti per resistere ai percorsi off road, nuove protezioni sulle fiancate e l’interno del battistrada di colore arancione, lo stesso della vettura. Grazie alle foto di carscoop scattate direttamente dal salone indiano, possiamo vedere come gli interni della Fiat punto Avventura riprendono fedelmente quello della Fiat Punto, con l’inserimento della strumentazione analogica sull’inclinazione della vettura e la bussola, strumenti molto utili per i viaggi in fuoristrada ma soprattutto meno costosi del GPS. L’abitacolo è caratterizzato da inserti arancioni intorno a plancia, volante e sedili, con una grande attenzione al dettaglio. Al momento, la Fiat Punto Avventura non è un modello definitivo ma una concept car e sarà il gradimento del pubblico a decretare la sua produzione. GALLERIA IMMAGINI FIAT AVVENTURA [Show as...
Fiat Panda 4×4 Antartica: la limited edition per celebrare i 30 anni della Panda 4×4
Al salone di Francoforte 2013 (12-22 settembre), Fiat non presenterà solo la nuova Fiat 500L living, ma presenterà anche la Fiat Panda 4×4 Antartica, versione limited edition per celebrare il trentesimo anniversario. Dal 1983 ad oggi infatti, la Fiat Panda 4×4 ha venduto più di 400.000 unità in 3 generazioni, l’unica nel segmento delle citycar ad offrire da sempre la trazione integrale. Per celebrare il suo trentesimo anniversario, a Francoforte debutta in anteprima la nuova Panda 4×4 Antartica, versione Limited Edition basata sull’allestimento 4×4 Rock, che sta superando il successo delle precedenti generazioni con un mix di vendita pari al 15% in Europa. La nuova serie speciale è caratterizzata dalla carrozzeria bianca ed il tetto nero e da alcuni elementi che aggiungono ancora più personalità alla piccola city car 4×4, come i cerchi in lega da 15″ pollici grigi diamantati, coprimozzo e specchietti esterni retrovisori di colore arancione, cristalli Privacy e badge dedicato sul montante centrale. Gli interni hanno una colorazione grigio e arancione per i rivestimenti, mentre le caratteristiche di versatilità e abitabilità (sempre più apprezzate dal pubblico di Panda) sono confermate dal sedile posteriore a 3 posti con schienale abbattibile 60/40 e dal sedile del guidatore regolabile in altezza (di serie). Commercializzata in edizione limitata entro la fine dell’anno, Fiat Panda 4×4 Antartica sarà disponibile con i motori propulsori 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV, entrambi dotati di sistema Start&Stop. Tutti i punti di forza della Panda 4×4 sono riproposti su questa versione limite edition, come il sistema di trasmissione “torque on demand”, che entra in funzione automaticamente permettendo di superare con disinvoltura qualunque situazione, ed il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza. La Fiat Panda 4×4 Antartica dispone di tutte quelle caratteristiche dinamiche e di comfort che le consentono di superare comodamente percorsi lunghi e impegnativi grazie soprattutto allo schema delle sospensioni rinnovate (McPherson all’anteriore, ponte torcente al posteriore) e al cambio a 6 marce con prima accorciata, in abbinamento al motore TwinAir Turbo, che accentua le doti off-road del modello, garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita. Contribuiscono alla massima aderenza su ogni superficie l’adozione di pneumatici Winter specifici 175/65 R15 84T M+S. Unica city-car a proporli di serie, gli pneumatici specifici Snow Flake sono stati progettati per l’uso su ghiaccio e neve, ma anche su strada e sterrato. In questo modo la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza è migliorata del 20% rispetto al modello precedente. [Show as...
Nuova Fiat Panda Natural Power: dati tecnici e listino prezzi della variante a metano
In seguito alle presentazioni della nuova Fiat Panda Easypower GPL/Benzina e la versione a trazione integrale Panda 4×4, Fiat porta al debutto la terza variante della piccola citycar torinese: la nuova Fiat Panda Natural Power, prima vettura al mondo ad essere equipaggiata con il bicilindrico 0.9 litri TwinAir turbo da 80 CV e 140 Nm di coppia alimentato a metano/benzina, con un consumo medio di 3,1 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 86 g/100 km, record assoluto tra le vetture del Gruppo Fiat ed uno dei valori più bassi dell’intero mercato. La potenza e la coppia permettono di ridurre i consumi e le emissioni, mantenendo allo stesso tempo prestazioni elevate. Infatti lo 0-100 è coperto in 12,8 secondi e la velocità massima è di 168 km/h, valori nettamente migliori rispetto alla Panda Classic. Come per la Panda 4×4, la Panda Natural Power utilizza il pianale rialzato di 50 mm, carreggiate allargate e sospensione posteriore a ponte torcente con maggiore rigidezza a rollio, progettata appositamente per la versione a metano. In questo modo anche la Panda Natural Power offre un comportamento stradale migliorato anche in termini di handling e comfort, rendendo la vettura ancora più sicura e piacevole da guidare. L’autonomia a metano è di 300 km, aumentata del 10% nonostante un incremento delle prestazioni del 30% rispetto alla precedente Panda Classic Natural Power equipaggiata con il 1.4. Rispetto alla versione benzina, il serbatoio è pressoché invariato con 35 litri di capacità, in modo tale da avere una elevata autonomia a benzina nel caso in cui non si possa effettuare rifornimento di metano negli oltre 900 distributori in Italia. Inoltre, considerando la capacità di carico delle bombole di metano pari a circa 12 Kg (equivalgono a 72 litri alla pressione di 200 bar), un pieno di gas naturale costa appena 11,7 euro (prezzo medio ad agosto 0,979 €/kg) e grazie alla disposizione sotto il pianale dei due serbatoi di metano, la capacità del bagagliaio è di 200 litri. Grazie al risparmio sul carburante è possibile in tempo breve azzerare la differenza di prezzo tra la versione Natural Power e quella a benzina 1.2 da 69 CV: infatti, ipotizzando una percorrenza annua media di 12.000 Km su ciclo urbano, si risparmiano circa 1.150 €/anno e quindi in poco più di 3 anni ci si ripaga l’investimento iniziale. La nuova Fiat Panda Natural Power è già ordinabile ed è disponibile negli allestimenti Pop, Easy e Lounge con prezzi di listino rispettivamente di 13.950 euro, 14.700 euro e 15.950 euro (chiavi in mano). IMPIANTO A METANO COSTRUITO E GARANTITO DA FIAT Come tutte le vetture Fiat a metano o GPL, la nuova Panda Natural Power è equipaggiata con un...