Nuova Chrysler 200: sarà la nuova Lancia Flavia?
Dec14

Nuova Chrysler 200: sarà la nuova Lancia Flavia?

Sono apparse in rete su autoblog.com e worlcarfans le primissime immagini ufficiali della nuova Chrysler 200, berlina della casa americana che dovrà rilanciare il marchio di Detroit in seguito all’insuccesso del modello precedente. Come potete vedere dalle immagini scattate durante la sessione di foto ufficiali in vista del Salone di Detroit a gennaio 2014, la nuova Chrysler 200 è una vettura che dà un taglio netto al passato e apre un nuovo corso stilistico all’insegna dell’eleganza e delle linee semplici e pulite. L’anteriore infatti offre una nuova calandra orizzontale a nido d’ape con il logo Chrysler al centro, fari affusolati ed una grande presa d’aria nella parte inferiore. La fiancata è dinamica ed elegante con un disegno spiovente verso la parte posteriore, più simile ad una hatchback che ad una berlina. La parte posteriore è forse quella di maggiore impatto, grazie alla sua grande eleganza data dai caratteristici fari a LED, i quali ricordano fortemente lo stile Audi. Lo sbalzo posteriore è notevole, ma è ancora presto per dare giudizi vista la qualità della foto. La cosa certa è che questa vettura sembra disegnata con uno stile più europeo che americano, come se il gruppo Fiat avesse già in mente di commercializzarla in Europa come nuova Lancia Flavia. In rete la notizia sta già accendendo gli animi degli appassionati, i quali accoglierebbero in modo positivo lo stile e le linee di questa nuova Chrysler, più adatto allo stile lancia rispetto alla precedente lancia Flavia o alla Lancia Thema.   Va ricordato infatti che questa nuova Chrysler 200 è una vettura nuova sotto ogni aspetto, studiata e progettata da ingegneri Chrysler e Fiat, per poter essere venduta con entrambi i brand ed offrire ed offrire un’esperienza di guida da vera berlina. A livello meccanico, la nuova Chrysler 200 utilizza la piattaforma Compact U.S. Wide (CUSW), la stessa utilizzata della Dodge Dart e dalla nuova Jeep Cherokee 2013 (derivata a sua volta da quella dell’Alfa Romeo Giulietta), con sospensioni McPherson all’anteriore e multilink al posteriore. Dimentichiamo quindi l’operazione di rebadging fatta con la Lancia Flavia Cabrio su base Chrysler 200, ma aspettiamoci una nuova berlina sotto ogni punto di vista. Gli interni della new Chrysler 200 mostrano un nuovo cruscotto completamente digitale, un novo sistema di infotainment nella parte centrale della plancia ed un nuovo tunnel centrale, sul quale non compare la leva del cambio, ma il nuovo selettore del cambio automatico del nuovo cambio automatico ZF a 9 rapporti. Per ora non ci sono notizie ufficiali sul suo arrivo nel mercato europeo come nuova Lancia Flavia, ma le premesse per fare bene anche nel vecchio continente ci sono tutte. Sapremo di più al salone di Detroit 2014...

Read More
Ford Mondeo Vignale Concept: l’allestimento premium di Ford
Sep14

Ford Mondeo Vignale Concept: l’allestimento premium di Ford

Ford Ford presenta a Francoforte la Ford Vignale Concept, vettura che svela il nuovo allestimento premium Vignale che sarà introdotto a partire dai primi mesi del 2015. Già con la Ford S-MAX Concept, il costruttore americano si era presentato con una forte vocazione premium, come se volesse dare una nuova immagine di Ford. “Vignale rappresenterà in Europa il massimo della qualità e dell’esclusività del brand Ford”, ha dichiarato Stephen Odell, Presidente di Ford Europa, Medio Oriente e Africa. “La Ford Mondeo Vignale Concept anticipa ciò che i clienti potranno aspettarsi dai modelli Vignale in termini di stile, qualità, rifiniture e tecnologie innovative”. I modelli Vignale si distingueranno per il design esclusivo, il frontale moderno ed elegante con griglia e alloggiamenti dei fari fendinebbia cromati, dotazione di categoria superiore e materiali di alta qualità. I clienti Vignale potranno scegliere inoltre colori e materiali per personalizzare la propria automobile, usufruire di una linea dedicata per l’assistenza, risparmiare tempo grazie al ritiro e alla consegna a domicilio dell’auto per gli interventi di manutenzione e partecipare ad eventi riservati. La Ford Mondeo Vignale Concept è il primo modello in questo allestimento e mostra tutti i nuovi dettagli, come il badge Vignale, i dettagli cromati, i cerchi in lega da 20″ pollici, il nuovo paraurti anteriore con cromature e fari fendinebbia e griglia anteriore con uno sfondo inedito. Gli interni della Ford Mondeo Vignale Concept sono rifiniti in elegante pelle trapuntata di qualità premium dalla raffinata tonalità nocciola. Sono rivestiti in pelle anche il pannello strumenti, i braccioli e le porte. Dettagli cromati, battitacco con grafica in rilievo e moquette di elevata qualità contribuiscono a creare un’atmosfera che richiama l’eleganza delle berline di classe superiore. La prima vettura ad essere equipaggiata con questo allestimento sarà la Ford Mondeo, alla quale seguiranno nuovi modelli destinati al mercato europeo. [Show as...

Read More
WTCC: Citroën parteciperà al campionato mondiale 2014 con la Citroën C-Elysée WTCC
Jul29

WTCC: Citroën parteciperà al campionato mondiale 2014 con la Citroën C-Elysée WTCC

Citroen conferma la sua partecipazione al WTCC 2014 (Campionato del mondo Turismo) e svela la vettura con cui parteciperà: La Citroën C-Elysée WTCC. La partecipazione della casa francese a questo campionato non sarà solo una comparsa, come dimostra l’ingaggio del famoso campione del mondo di Rally francese Sébastien Loeb. La Citroën C-Elysée è una berlina del segmento C commercializzata nei mercati emergenti ed in forte crescita (come America Latina, Cina e Russia) ed ha già superato il 30% dell’obiettivo iniziale di vendite, con quasi 30.000 ordini confermati. Xavier Mestelan-Pinon, Direttore Tecnico di Citroën Racing, ha affermato: “Dal punto di vista strettamente tecnico, una carrozzeria a tre volumi è ottima per l’aerodinamica e la C-Elysée risulta quindi la scelta perfetta. Inoltre siamo riusciti a installare i componenti senza complicazioni ma, trattandosi della nostra prima auto per le gare su circuito, dobbiamo continuamente porci domande sulla correttezza delle scelte che facciamo, ma è questo che rende la sfida ancora più avvincente”. Citroën C-Elysée WTCC è stata profondamente rivista, con cerchi da 18″ pollici, assetto ribassato, profilo aerodinamico per paraurti e fiancate, parafanghi ampliati sia nella parte anteriore sia in quella posteriore ed un grande alettone posteriore per aumentare la stabilità della parte posteriore. La Citroën C-Elysée WTCC, come da regolamento, è equipaggiata con il 1.6 litri iniezione diretta da 380 CV e 400 Nm di coppia, lo stesso blocco motore 1.6 turbo della DS3 WRC. Il cambio è un sequenziale a 6 rapporti e la vettura ha la trazione anteriore con differenziale autobloccante automatico, equipaggiata con sospensioni McPherson all’anteriore e al posteriore. La vettura è lunga 4,57 metri, larga 1,95 metri con un passo di 2,7 metri, mentre il peso minimo imposto dal regolamento è di 1.100 kg. La vettura sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte (12-22 settembre) e con il team francese e Sébastien Loeb, lo spettacolo è...

Read More
Nuova Audi A3 Berlina: immagini ufficiali e dati tecnici
Mar31

Nuova Audi A3 Berlina: immagini ufficiali e dati tecnici

Audi ha presentata al Salone di New York 2013 la nuova Audi A3 berlina, versione tre volumi della Audi A3. Definirla una compatta a tre volumi però è riduttivo, in quanto con le sue dimensioni è una vera e propria berlina, proprio come la Mercedes CLA, anche se rispetto a quest’ultima è più corta di 13 centimetri. L’Audi A3 berlina infatti è lunga 4,46 metri, larga 1,8 metri e alta 1,42 metri, con un passo di 2,64 metri. La meccanica è la stessa utilizzata dall’Audi A3, con telaio modulare MQB e sospensioni McPherson all’anteriore e Multilink a quattro bracci al posteriore. Audi e Mercedes aprono così la strada ad un nuovo segmento di mercato, realizzato per attirare un pubblico giovanile alle berline. Il peso di questa berlina equipaggiata con la motorizzazione di base 1,4 litri da 140 CV e 240 Nm di coppia è di 1.250 kg, utilizzando alluminio e particolari lavorazioni che hanno permesso di ridurre il peso e strutture più rigide. Il 1,4 litri utilizza il “Cylinder on Demand”, sistema in grado di disattivare due cilindri quando si viaggia a velocità costanti o con bassa richiesta di potenza e permette alla A3 berlina di coprire lo 0-100 km/h in 8,4 secondi e di raggiungere la velocità massima di 213 km/h, con un consumo medio di 4,7 l/100 km. Insieme al 1,4 la seconda motorizzazione a benzina sarà il 1,8 litri TFSI turbo da 180 CV e 250 Nm di coppia, il quale ha un consumo medio di 5,6 l/100 km. Sul fronte Diesel, l’Audi A3 berlina sarà equipaggiata con il 2,0 TDI da 150 CV e 320 Nm di coppia, in grado di consumare mediamente 4,1 l/100 km. Le motorizzazioni saranno abbinate al cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico doppia frizione S Tronic (optional) doppia frizione. Gli interni di questa A3 berlina sono del tutto simili alla A3 Sportback, con una plancia pulita e semplice ed il sistema di infotainment Audi MMI plus, che prevede uno schermo touch da 7″ pollici, disco per l’archiviazione di dati SSD da 64 GB, lettore DVD e comandi vocali. Il sistema può collegare l’auto a internet tramite un modulo UMTS e dove possibile anche tramite LTE. In questo modo i passeggeri potranno navigare in rete comodamente seduti e durante i viaggi. Lo spazio per i passeggeri al posteriore rimane invariato rispetto alla Sportback, mentre il bagagliaio che ha una capacità di 425 litri. Per i più esigenti, Audi ha già pensato alla variante sportiva, l’Audi S3 berlina. L’Audi S3 berlina sarà equipaggiata con il motore a benzina 2.0 litri TFSI turbo da 300 CV e 380 Nm di coppia, in grado di lanciare da 0 a 100 km/h la berlina in 5,3 secondi (4,9...

Read More
Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici
Jan10

Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici

In seguito alla presentazione della nuova famiglia della Mercedes Classe E con berlina, station wagon, coupè e cabrio, Mercedes presenta ufficialmente la nuova Mercedes Classe E 63 AMG, versione ad alte prestazioni di berlina e station wagon che per la prima volta è disponibile anche con la trazione integrale Mercedes 4MATIC per la versione di punta Mercedes E 63 AMG 4MATIC Model S. La Mercedes E 63 AMG si distingue dal resto della gamma grazie al design sportivo nella parte anteriore, caratterizzato da grandi prese d’aria e dalla nuova calandra “Twin blade” AMG cromata color argento, la quale conferisce aggressività alla vettura. La fiancata è resa più sportiva grazie alle bandelle laterali, mentre al posteriore è stato inserito un  nuovo estrattore che integra quattro terminali di scarico. L’assetto della vettura è stato modificato inserendo sospensioni sportive a controllo elettronico RIDE CONTROL AMG e, mentre l’asse anteriore mantiene sospensioni meccaniche, quello posteriore è stato dotato di sospensioni pneumatiche AIRMATIC. In questo modo basta premere il pulsante contrassegnato da un ammortizzatore nella DRIVE UNIT AMG per passare dalla modalità “Comfort” alla modalità “Sport” o “Sport plus”. L’impianto frenante AMG ad alte prestazioni offre dischi autoventilanti forati del diametro di 360 mm a sei pistoncini per l’anteriore e quattro pistoncini al posteriore. Il modello di punta E 63 AMG Model S invece, offre sospensioni anteriori e posteriori ulteriormente migliorate per offrire una tenuta di strada ai massimi livelli, unite ad un impianto frenante in carboceramica ancor più performante. La nuova E 63 AMG è equipaggiata con il potente V8 Biturbo 5,5 litri da 557 CV e 720 Nm di coppia per la E 63 AMG e la E 63 AMG 4 MATIC. La versione top di gamma invece è la E 63 AMG 4MATIC Model S equipaggiata sempre con il V8 Biturbo che eroga una potenza di ben 585 CV e 800 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico sportivo a 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG. La nuova Mercedes E 63 AMG sarà commercializzata ad aprile 2013, mentre la E 63 AMG a trazione integrale e la E 63 AMG Modello S saranno lanciate a giugno. Il prezzo? circa 115.000 euro. [Show as slideshow] 1 2 ►     DESIGN La nuova Mercedes E 63 AMG è una vettura dal design molto sportivo, caratteristica ricercata anche nell’ultimo restyling dell’intera gamma E. L’anteriore offre nuovi fari sportivi e nuove prese d’aria anteriori di grandi dimensioni, mentre al centro è stata introdotta la nuova calandra “Twin Blade”. Il paraurti anteriore è stato ulteriormente personalizzato inserendo la cosiddetta “A-Wing”, ovvero l’ala anteriore che unisce le grandi prese d’aria anteriori chiamata così perchè con il paraurti anteriore forma una “A” stilizzata, iniziale di...

Read More