Peugeot 508 restyling: immagini ufficiali e novità
Jun24

Peugeot 508 restyling: immagini ufficiali e novità

Il nuovo corso di stile Peugeot arriva anche per la berlina di gamma, con nuovi contenuti, nuovo design e nuove finiture. La Peugeot 508 restyling viene così aggiornata a quattro anni dal suo debutto, insieme alla versione station wagon e alla versione ibrida Peugeot 508 RXH Hybrid4. Prodotta a partire dal 2010 in 370.000 esemplari, nel 2013 è stata in grado di coprire il 36% delle vendite Peugeot in Cina, confermando la bontà del progetto e della vettura. Dalle linee semplici e minimal, la 508 restyling ha ora tutto l’appeal della Peugeot 308, da cui riprende lo stile anteriore dei fari, la nuova griglia anteriore con il leone al centro ed i nuovi fari fendinebbia, con linee più robuste e meno affusolate. Le fiancate sono semplici e pulite con la cromatura che circonda e impreziosisce tutta la vetrata, mentre al posteriore lo stile rimane invariato (sia per la berlina che per la station wagon). La 508 RXH ibrida ha beneficiato delle stesse novità, mantenendo le tipiche tre file di LED all’anteriore che la distinguono dalle versioni a benzina e diesel. La Peugeot 508 restyling è una vettura molto elegante e ben fatta e, grazie a questo restyling, i designer francesi sono riusciti a “svecchiare” le linee precedenti per linee decisamente più moderne e attuali. La vettura sarà commercializzata in Italia a settembre, ma solo nelle varianti SW e RXH, escludendo così la berlina.  INTERNI Gli interni della Peugeot 508 restyling mantengono invariato lo stile ed il design in generale rispetto al modello precedente, caratterizzato da una grande eleganza e da una qualità percepita elevata. Al centro della plancia è stato inserito uno schermo touch screen da 7″ pollici (come sulla 308) senza però eliminare tutti i pulsanti dal tunnel centrale come ormai Peugeot ci ha abituati. Inoltre, è stato inserito un piccolo head-up display alle spalle del cruscotto, dove vengono proiettate le principali informazioni della vettura e le indicazioni del navigatore. Il sistema di infotainment offre una connessione a internet con servizio Connect App (a pagamento) con prezzi del carburante in tempo reale, parcheggi più vicini, previsioni meteo, informazioni sul traffico in tempo reale, servizio Coyote per la segnalazione degli autovelox e molto altro. Tra gli optional disponibili vengono offerti il sistema Keyless (entrata con chiavi in tasca), il climatizzatore quadrizona, il sistema Blind Corner Assist (con monitoraggio dell’angolo cieco), la retrocamera per il parcheggio, il freno a mano elettrico e gli abbaglianti automatici.   MOTORI E CONSUMI La 508 restyling porta al debutto una nuova gamma motori, composta dal motore benzina 1.6 THP da 165 CV e 240 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale o automatico a 6 marce, al sistema Start&Stop e Euro 6....

Read More
BMW Vision Future Luxury: l’ammiraglia del futuro
Apr23

BMW Vision Future Luxury: l’ammiraglia del futuro

BMW presenta al Salone di Pechino (22-29 aprile) la BMW Vision Future Luxury, berlina di grandi dimensioni che anticipa le future linee della casa tedesca ma soprattutto porta al debutto numerose tecnologie futuristiche che vedremo presto sulla futura ammiraglia che sfiderà la Maserati Quattroporte. All’esterno, la berlina offre un design molto elegante e ricercato, con una griglia a doppio rene di grandi dimensioni rispetto ai proiettori con tecnologia Laser, i quali sono sottili ed eleganti. Cofano motore e fiancate sono scolpiti e ricercati, con la particolarità delle portiere ad apertura ad armadio. Una volta aperte le porte, il piantone centrae sembra non essere presente, mentre in realtà è integrato sul lato esterno dei sedili anteriori, abilmente nascosto. Il posteriore è molto pulito e moderno, con fari sottili OLED e quattro terminali di scarico cromati. Il pacchetto Efficient Dynamics offre nuove soluzioni aerodinamiche ed elementi in carbonio, come l’estremità del paraurti anteriore ed il telaio, ottenendo l’apertura delle portiere posteriori controvento. Gli interni della BMW Vision Future Luxury sono molto eleganti e minimalisti, con linee semplici e lineari. Plancia, tunnel centrale e volante sono realizzati in legno rivestito in pelle marrone con due grandi schermi per tachimetro e sistema di infotainment touch screen. Un ulteriore schermo è stato inserito di fronte al passeggero anteriore che visualizza tutti i dati principali della vettura. Il nuovo Vision Head Up Display permette al conducente una guida a realtà aumentata, grazie a tutti i dati che vengono proiettati sul parabrezza e sulla strada che si sta percorrendo, con tutte le informazioni utili possibili. Al posteriore, i due passeggeri possono usufruire di grandi schermi Rear Seat Touch Command Tablet e di un tavolino estraibile su cui appoggiare oggetti, il tutto con grande attenzione ai materiali e al design.   IMMAGINI BMW VISION FUTURE LUXURY [Show as slideshow] 1 2 ►...

Read More
Citroen DS 5LS R: immagini ufficiali della concept car per Pechino
Apr07

Citroen DS 5LS R: immagini ufficiali della concept car per Pechino

In occasione del Salone di Pechino, DS presenterà una versione unica e inedita della DS 5LS: la concept car DS 5LS R. Il nome Citroen è volutamente omesso dalla stessa casa francese, in quanto il brand DS in Cina viene commercializzato come vero e proprio brand di lusso. Questo modello estremamente sportivo esalta le caratteristiche della DS 5LS e l’eccellenza del brand DS, unendo perfettamente lusso e prestazioni proprio come hanno fatto le concept car DS3 Cabrio Racing e DS4 Racing. Esteticamente la DS 5LS R è una vettura davvero sportiva, ricercata e riuscita, in perfetto stile DS. L’anteriore è caratterizzato dalla nuova calandra “DS Wings” cromata, fari squadrati ed eleganti e un elemento verniciato in nero lucido a contrasto con il Rosso Carminio della carrozzeria. Le fiancate sono sportive e dalle ottime proporzioni, con cerchi cromati da 20″ pollici e due bande verticali all’altezza degli specchietti esterni, caratteristica delle DS Racing. La parte posteriore rimane fedele alla versione tradizionale, con fari sportivi e doppio terminale di scarico.  Gli interni della DS 5LS R sono fortemente sportivi e lussuosi, grazie ad una cura quasi maniacale nella ricerca dei materiali e dei rivestimenti. L’abitacolo è interamente rivestito in pelle e alcantara, compresi volante e plancia. I sedili sono rivestiti in pelle pieno fiore anilina con Alcantara e trama DS. Sedili, plancia, parte alta dei pannelli porta e l’appoggiagomito centrale propongono un motivo a punto perla su fondo rosso Carminio ed inserti in carbonio, una tecnica che testimonia la competenza DS ispirata al meglio del lusso alla francese. Le prestazioni sono al centro della concezione dell’abitacolo, con un cronometro posizionato sulla console centrale e un volante con dettagli rosso Carminio e logo “R”. A livello meccanico, la concept car ha subito un abbassamento del telaio di 15 mm rispetto alla versione di serie e le carreggiate anteriori sono state allargate. Anche il sistema frenante e gli assali sono stati oggetto di una messa a punto di altissima precisione ed il diffusore d’aria, il profilo del paraurti anteriore ed il sottoscocca in carbonio dimostrano l’attenzione ai dettagli della casa francese per ottenere il massimo delle prestazioni. La DS 5LS R è equipaggiata con il 1.6 Turbo da 300 CV e 400 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico a 6 rapporti con paddles al volante.    GALLERIA IMMAGINI CITROEN DS 5LS R [Show as...

Read More
Nuova Chrysler 200: immagini ufficiali della futura Lancia Flavia
Jan08

Nuova Chrysler 200: immagini ufficiali della futura Lancia Flavia

Dopo avervi mostrato in anteprima la nuova Chrysler 200, Chrysler ha divulgato le immagini ufficiali della nuova Chrysler 200, berlina di segmento D che si rinnova completamente dalla meccanica ai motori. La nuova Chrysler 200 infatti utilizza il pianale CUS-Wide, ovvero il pianale evoluto dell’Alfa Romeo Giulietta, il quale permetterà l’adozione della trazione integrale (optional) o anteriore ed offrirà una migliore esperienza di guida rispetto al modello che va a sostituire. La trazione integrale è progettata per disinserirsi automaticamente quando non necessario, diminuendo così i consumi. Lo stile generale è un taglio netto con il passato, con linee eleganti e di carattere, come dimostrano il nuovo anteriore con fari affusolati e luci diurne a LED, la nuova calandra Chrysler e la grande presa d’aria nella parte inferiore. Le fiancate sono pulite e semplici, con una grande vetrata laterale impreziosita da una cornice cromata. Vista lateralmente, la nuova Chrysler 200 ha un aspetto che ricorda una shooting brake più che una berlina, ma questa a tutto vantaggio di spazio interno e capacità di carico. La parte posteriore pè anch’essa molto elegante, con un piccolo spoiler integrato sul portellone del bagagliaio e nuovi fari LED per i quali è stata studiata un’illuminazione notturna particolare.   INTERNI e MOTORI Gli interni sono molto ricercati, caratterizzati da linee eleganti e moderne. Il volante presenta uno stile inedito e moderno, con un cruscotto composto da uno schermo LCD di grandi dimensioni posto tra contagiri e contachilometri, sul quale vengono visualizzate tutte le informazioni della vettura. Il tunnel centrale è alto e separa i sedili anteriori, come sulle vetture premium, e scompare la leva del cambio. Questo perchè entrambe le motorizzazioni della 200 offrono di serie il nuovo cambio automatico ZF a 9 marce, configurabile tramite il pulsante e-link posto al centro del tunnel. Al lancio, la nuova Chrysler 200 sarà equipaggiata con il quattro cilindri benzina 2.4 litri Tigershark da 184 CV e con il 3.6 litri V6 Pentastar da 295 CV, mentre in Italia, dove sarà commercializzata come nuova Lancia Flavia, offrirà anche una variante Diesel. La nuova Chrysler 200 sarà presentata al Salone di Detroit 2014 (13-26 gennaio) dove saranno rilasciate tutte le informazioni ufficiali, per debuttare nel mercato americano in estate. Nei primi mesi del 2015 invece, debutterà nel mercato europeo con il marchio Lancia, come nuova Lancia Flavia.   GALLERIA IMMAGINI NUOVA CHRYSLER 200 [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Mercedes Classe C: immagini ufficiali e dati tecnici
Dec17

Nuova Mercedes Classe C: immagini ufficiali e dati tecnici

A sei anni dalla terza serie, Mercedes presenta la nuova Mercedes Classe C, berlina di segmento D icona della casa tedesca che si rinnova totalmente con la sua quarta serie. La nuova Mercedes Classe C (nome in codice W205) apre un nuovo importante capitolo e fissa nuovi parametri di riferimento nel segmento medio superiore, grazie alla sua nuova struttura leggera che le ha permesso di risparmiare 100 kg rispetto al modello precedente, un’aerodinamica ai massimi livelli, nuovi motori turbo ed una dotazione da categoria superiore. Tutta questa attenzione alla perfezione e al dettaglio è giustificata dal fatto che la Classe C è la serie più venduta da Mercedes-Benz, con oltre 2,4 milioni di esemplari venduti per il solo modello precedente. Stilisticamente, la nuova Mercedes Classe C non è un taglio netto con la generazione precedente, ma una naturale evoluzione del design, con uno stile semplice, sinuoso ed elegante, senza alcuna velleità sportiva. Il richiamo alla Classe S è evidente, ma la Classe C riesce a fondere i tratti fortemente eleganti dell’ammiraglia di gamma con l’aspetto e le proporzioni che ogni berlina Mercedes deve avere. Il risultato è davvero riuscito, con nuovi fari anteriori full LED, grande calandra anteriore a listelli orizzontali (oppure EXCLUSIVE, con due soli listelli orizzontali e stella al centro) e cofano rialzato dal design semplice e pulito. Le fiancate hanno proporzioni ottime e le linee sembrano scivolare lungo le fiancate, enfatizzando l’eleganza di questa berlina. La parte posteriore è caratterizzata da fari full LED, terminali di scarico integrati in un inserto cromato ed un piccolo spoiler ricavato disegnando abilmente il portellone del bagagliaio. La vettura è lunga 4,69 metri, larga 1,81 metri con un passo di 2,84 metri, mentre la capacità di carico del bagagliaio è di 480 litri.   MECCANICA e ARCHITETTURA Peso ridotto, rigidità torsionale, ottimo comfort acustico e vibrazionale e un’elevata sicurezza in caso di collisione, sono gli aspetti principali su cui gli ingegneri Mercedes si sono basati per realizzare la nuova scocca della nuova Classe C. L’innovativa struttura leggera utilizza il 50% di alluminio e pesa circa 70 kg in meno di una tradizionale struttura in acciaio, il che ha permesso di risparmiare complessivamente 100 kg. Il nucleo strutturale è una cellula di sicurezza altamente indeformabile, circondata da zone a deformazione programmata calcolate e collaudate, garantendo la massima sicurezza agli occupanti. Tutto questo ha permesso alla nuova Classe C di diventare la più leggera del suo segmento, ottenendo una riduzione dei consumi del 20% senza riduzioni di potenza. A livello meccanico, la nuova Classe C abbandona all’anteriore il classico schema McPherson per un sofisticato Quadrilatero alto, tra le poche in questo segmento, mentre al posteriore utilizza uno schema multilink a 5...

Read More