Fiat 500L: design e interni svelati da Roberto Giolito
Apr20

Fiat 500L: design e interni svelati da Roberto Giolito

Abbiamo avuto l’opportunità di visitare il centro stile Fiat a Torino per scoprire tutti i segreti della nuova Fiat 500L. La visita al centro stile ci ha permesso di conoscere Roberto Giolito, direttore del Centro Stile Fiat e Abarth, il quale ha spiegato ed illustrato in anteprima gli interni della nuova Fiat 500L ed il percorso stilistico dal quale è nata la nuova monovolume di casa Fiat. Giolito, insieme ai suoi collaboratori, ha spiegato che la 500L è nata studiando ed evolvendo lo stile della Fiat multipla degli anni ’60 ed il design della fiat 500, la quale ha aperto la strada alla realizzazione di questo modello. L’idea era quella di realizzare una vettura più grande e spaziosa della Fiat 500, ma che allo stesso tempo ne mantenesse inalterati il dna, lo stile e l’esclusività. La 500L doveva essere una vettura innovativa e di moda e che riuscisse ad infondere la sensazione di solidità e spazio, ruolo attualmente attribuito alle SUV. Nella meggior parte dei casi però, le SUV sono vetture dalle dimensioni fin troppo grandi e dall’impostazione stilistica fortemente sportiva, non adatta a tutti gli utenti. In Fiat invece desideravano creare una vettura MPV (Multi Purpose Vehicle) di nuova generazione, ovvero una nuova tipologia di monovolume che avesse tutte queste caratteristiche unite ad uno stile più dolce e “morbido”, in modo tale da soddisfare un’ampia clientela. (continua all’interno…)     EVOLUZIONE del DESIGN Dalla 600 Multipla del 1956, alla 500 del 1957, dalla 127 del 1972 alla Panda del 1980, dalla Uno del 1983 alla Multipla del 1998, si delinea nitidamente una sequenza di “primati”, di veri e propri capisaldi dell’identità del marchio Fiat. Da qui si è evoluto lo stile della 500L, la nuova MPV di Fiat, la quale però non vuole essere unicamente una monovolume per famiglie, ma una vettura che riesce ad infondere stile ed eleganza, ricercata e spaziosa, per qualunque utilizzo. Le linee della piccola Fiat 500 però non bastavano a rendere unica ed irresistibile questa 500L, in quanto non riuscivano ad infondere la sensazione di solidità ricercata dai desiner Fiat ad una vettura di queste dimensioni. Per questo motivo hanno deciso di allargare la vettura e di allungare lo sbalzo anteriore, donando così un aspetto più solido ed incisivo alla 500L ed ottenendo la versione finale del modello. La vettura è divisa i tre parti: il corpo vettura, la vetrata ed il tetto. Infatti la vetrata unicamente di colore nero contribuisce alla sensazione di “tetto sospeso”, donando alla 500L un aspetto elegante e ricercato. Il tetto inoltre non è “piatto” e pulito come su una normale monovolume, ma presenta varie nervature ed ondulazioni, in modo tale da donare dinamicità...

Read More
Fiat 500L: prima ricostruzione della nuova monovolume
Dec27

Fiat 500L: prima ricostruzione della nuova monovolume

Fiat sta ultimando i test e le prove su strada della nuova monovolume MPV denominata Ellezero “L0” (sigla di progetto 330), la quale verrà proposta nelle varianti a 5 e 7 posti. La vettura prenderà il posto della Fiat Idea e della Fiat Multipla ed il nome potrebbe essere Fiat 500L per la versione a 5 posti e Fiat 500XL per la versione a 7 posti. La nuova Fiat L0 è costruita sul pianale “Small” della nuova punto che debutterà nel 2013, appositamente modificato per aumentare abitabilità e versatilità. Il nuovo pianale utilizza sospensioni a schema MacPherson all’anteriore, mentre al posteriore non è ancora chiaro se verrà utilizzato uno schema Bi-Link o il classico ponte torcente. Anche se non sono propriamente rivali, questa 500L sfiderà la Mini countryman, grazie al suo aspetto simile a quello di un piccolo suv, ma le principali rivali di questa vettura saranno la Ford B-Max, la Hyundai i20 e l’Opel Meriva. La gamma Motori sarà composta dallo 0.9 TwinAir turbo da 85 CV, dal 1.4 Turbo da 85 CV e dal 1.3 Diesel da 95 CV. La nuova Monovolume Fiat 500L sarà presentata al Salone dell’auto di Ginevra 2012, mentre la versione XL arriverà un anno dopo.     DESIGN Grazie alle foto “scappate” dallo stabilimento Serbo di Kragujevac dove la vettura verrà prodotta, possiamo ricostruire l’aspetto della nuova monovolume di casa Fiat abbastanza fedelmente. Nella parte anteriore la vettura avrà linee molto simili alla Fiat 500, ma i proiettori anteriori avranno una forma più ovalizzata e meno arrotondata rispetto alla 500. Nella parte inferiore del paraurti sarà inserita una grande presa d’aria molto simile a quella già presente sulla nuova Fiat Panda, donandole un aspetto molto simile ad una suv. Nelle fiancate e nella parte inferiore del paraurti posteriore saranno inserite le fasce paracolpi in plastica nera come sulla nuova Panda, sottolineando l’indole da suv della nuova ellezero e non solo da monovolume. Al posteriore i fari saranno arrotondati e orizzontali, allungandosi leggermente verso le fiancate (come sulla Mini Paceman e sulla Citroen DS3). La nuova monovolume di casa Fiat non sarà solo una MPV per famiglie come la Fiat Idea, ma si proporrà anche come piccolo suv. La versione a 7 posti denominata Fiat 500XL sarà proposta tra un anno ed avrà una lunghezza leggermente maggiore per ospitare la terza fila di sedili al posteriore, anche se non è stata ancora ufficializzata.     MECCANICA e PIATTAFORMA La nuova Fiat Ellezero utilizzerà la nuova piattaforma modulare denominata “small”, dalla quale nasceranno anche la nuova Fiat Punto nel 2013 e la nuova Alfa Romeo MiTo. La piattaforma sarà utilizzata per costruire tutte le vetture...

Read More
Alfa Romeo: nel 2013 la Giulietta avrà la variante Sportwagon
Dec27

Alfa Romeo: nel 2013 la Giulietta avrà la variante Sportwagon

Secondo alcune indiscrezioni rilasciate da alcuni dirigenti di Alfa Romeo ad AutomotiveNews, la gamma Alfa Romeo verrà arricchita introducendo la variante Station Wagon della Giulietta. La vettura verrà introdotta nel 2013 e sarà basata sempre sul pianale C-evo, lo stesso che attualmente utilizza la Giulietta coupè. La carrozzeria avrà linee sportive ma uno sbalzo posteriore leggermente più accentuato ed il lunotto posteriore meno inclinato, per aumentare la capacità del bagagliaio, rientrando in una parte di mercato che il gruppo Fiat non copre dal 2002. Con la Giulietta Sportwagon la vettura subirà un restyling, il quale verrà introdotto poco dopo anche sulla coupè. La Giulietta Sportwagon non sarà esportata negli Stati Uniti in quanto il mercato americano non gradisce questo genere di vetture, preferendo berline e suv. Inoltre il pianale C-evo non rispetterebbe le normative di sicurezza previste per il mercato americano e durante i primi clinic test, l’abitacolo non ha convinto gli acquirenti oltreoceano. Le motorizzazioni che equipaggeranno la Giulietta Sportwagon saranno le stesse utilizzate per la coupè, così come per il cambio automatico.  ...

Read More
Alfa Romeo: nel 2013 un nuovo 1.8 Turbo benzina ad iniezione diretta da 300 CV
Oct04

Alfa Romeo: nel 2013 un nuovo 1.8 Turbo benzina ad iniezione diretta da 300 CV

Alfa Romeo ha ufficializzato che a partire dal 2013 le vetture Alfa Romeo saranno equipaggiate con una nuova motorizzazione che è in fase di progettazione. Il nuovo propulsore è il 4 cilindri 1.8 litri turbo benzina ad iniezione diretta che sarà sviluppato e realizzato in Italia dalla FMA (Fabbrica Motori Automobilistici) di Pratola Serra, in provincia di Avellino. Questo nuovo motore potrà raggiungere 300 cavalli di potenza, con un incredibile rapporto di quasi 170 cv/litro, i quali gli permetterebbero di essere il leader della sua categoria. Il 1.8 ha il monoblocco in alluminio, il doppio variatore di fase, un turbo compressore ad alta efficienza e l’iniezione diretta di benzina a 200 bar. La forza di questo motore non sarà solo la potenza massima, ma anche la versatilità. Infatti il nuovo 1.8 potrà essere montato sulle vetture sia trasversalmente sia longitudinalmente, potendo quindi essere utilizzato da vetture a trazione anteriore, posteriore e integrale. Inoltre il motore sarà in linea con la normativa europea Euro 6 e con le più rigide normative degli Stati Uniti d’America, chiamata Tier2Bin5.     DEBUTTO Questo nuovo motore farà il suo debutto sulla tanto attesa Alfa Romeo 4C, la quale sarà commercializzata proprio nel 2013. Non è escluso però che il nuovo 1.8 venga utilizzato anche per versioni sportive, SUV e sulla nuova berlina Alfa. Il responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati, Harald Wester ha affermato:   “Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L’introduzione del marchio nel mercato USA a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario. Gli sforzi di risorse in tutto il Gruppo per lo sviluppo di cambi e trasmissioni che rispondano alle esigenze specifiche di Alfa Romeo è la dimostrazione del nostro rinnovato impegno per lo sviluppo di questo marchio. Questa è la prima di una serie di iniziative che saranno implementate nel prossimo futuro per ristabilire una connessione tra Alfa Romeo e le proprie radici storiche di marchio sportivo...

Read More