Alfa Romeo: la nuova berlina avrà motori V6 fino a 480 CV
Quando si parla di Alfa Romeo l’attenzione è sempre molto alta, soprattutto ora che il vero rilancio del biscione sembra imminente. Fino ad oggi le informazioni confermate sulla futura berlina Alfa sono la trazione posteriore, la realizzazione di una nuova piattaforma inedita per tutti i futuri modelli, l’attenzione al peso e alla dinamica di guida e la data di presentazione, fissata per il 24 giugno 2015. Sappiamo inoltre che la nuova berlina potrebbe non chiamarsi Giulia, con un ritorno ad altri nomi storici o alle numerazioni. Oggi però siamo in grado di dirvi le principali motorizzazioni che adotterà la futura berlina Alfa, grazie alle indiscrezioni di Automotivenews, e la notizia è di quelle forti. La futura berlina Alfa Romeo infatti utilizzerà il nuovo V6 2.9 litri Biturbo di derivazione Maserati-Ferrari (derivato dal V6 3.0 delle Maserati Ghibli e Quattroporte) con doppio turbo ed iniezione diretta. Questo motore potrà arrivare fino a 480 CV, potenza che fa capire quanto si stia lavorando per rivaleggiare ad armi pari con le più potenti vetture delle future rivali (BMW, Mercedes e Audi) e che una variante supersportiva non è da escludere. Che si chiami GTA o Quadrifoglio Verde poco importa, perchè comunque vada il motore e la potenza ci sono. Insieme a questo nuovo V6 2.9 litri, ci sarà un nuovo motore benzina 2.0 Turbo iniezione diretta con tecnologia MultiAir chiamato “Global Medium Engine” con potenze che andranno da 180 CV a ben 330 CV. I motori saranno abbinati a trasmissioni manuali a 6 marce e automatiche a 6 e 9 rapporti, insieme alla trazione posteriore e alla trazione integrale, che non sappiamo se si chiamerà Q4 dato che è una nomenclatura già utilizzata da Maserati. Per quanto riguarda i Diesel, debutterà un nuovo 4 cilindri 2.2 litri con potenze da 135 CV a 210 CV, che dovrebbe essere l’unico motore diesel in gamma. Una seconda grande novità sarà anche il nuovo V6 diesel 3.0 litri Biturbo di origine VM, il quale svilupperà una potenza di ben 340 CV. Questo motore però non sarà disponibile sulla futura berlina, ma sulla futura SUV e sulla futura ammiraglia Alfa Romeo. Chi si aspettava motorizzazioni entry level o con potenze “abbordabili”, rimarrà deluso. Attualmente la nuova berlina del biscione è in fase di test sia a Torino che a Modena, dove viaggia con carrozzeria camuffata, accorciata e adattata della Maserati Ghibli. Ovviamente questo non sarà il suo aspetto definitivo, ma c’è già chi pensa ad un ritorno ad un design a fari orizzontali. Non ci resta che attendere il 24 giugno 2015, con una grandissima aspettativa da parte di tutto il mondo dell’auto e di noi appassionati, per...
Fiat 500X: primo video teaser e presentazione il 2 ottobre a Parigi
Dopo avervi mostrato le prime foto spia quasi senza veli della Fiat 500X, la casa torinese alimenta l’attesa con questo inedito video teaser, dove la nuova crossover di Fiat si presenta in modo “seducente” mostrando solo un accenno delle sue linee sinuose alle spalle di un velo rosso. Dalle immagini estrapolate dal video, le proporzioni sembrano ottime e molto simili al modello presentato due anni fa (anche se per un breve istante) durante la presentazione della Fiat 500L. L’anteriore ricorda molto la piccola Fiat 500, anche se i fari sembrano più ovalizzati rispetto alle forme circolari a cui siamo abituati. Il posteriore invece rimane fedele alle linee della citycar torinese, mentre l’aspetto generale è sportivo e deciso, perfettamente unito al design classico della 500. La Fiat 500X sarà presentata il 2 ottobre in occasione del Salone di Parigi 2014 (4-19 ottobre) e per ora dobbiamo accontentarci di questo video teaser. Il count down è iniziato ufficialmente! non ci resta che attendere il 2 ottobre. Video teaser Fiat 500X IMMAGINI FIAT 500X [Show as...
Fiat 500X: nuove foto spia prima del debutto a Parigi
La Fiat 500 è diventata un classico della produzione automobilistica italiana, conquistando i cuori della clientela europea e di quella statunitense. Per sfruttare al meglio il suo stile unico e inconfondibile, la casa torinese ha deciso di lanciare una seconda variante più grande, adatta alle famiglie e per chi ha esigenze di spazio, ovvero la Fiat 500L. In pochi mesi la nuova monovolume riscuote un grande successo, grazie alle versioni a Metano e GPL e alla variante Trekking. Inoltre, pochi mesi dopo, Fiat porta al debutto la Fiat 500L Living, versione 5+2 posti con due piccoli posti nella parte posteriore, ricavati allungando lo sbalzo posteriore di circa 20 cm. Ma alla piccola 500 mancava la versione che le avrebbe fatto conquistare un’altra grande fetta di mercato: la versione SUV. Così Fiat ha iniziato a sviluppare la Fiat 500X, SUV compatta con lo stile della piccola torinese caratterizzata da un’altezza maggiore e da un aspetto più aggressivo ma molto simile alla Fiat 500, come dimostrano queste prime foto spia, dove la nuova 500X si mostra molto più simile alla piccola 500 di quanto non lo sia la 500L. All’anteriore si possono notare i fari circolari molto simili alla 500, così come i fari posteriori, insieme agli indicatori di direzione integrati negli specchietti retrovisori esterni. Gli interni mostrano un look sempre ispirato alla 500 ma con grandi novità, come il nuovo volante con inediti comandi, il cruscotto a tre elementi circolari e le bocchette di ventilazione inserite sotto al sistema di infotainment Uconnect. Sembra inoltre che sia già in fase di test la versione Trekking, con un look più offroad e soluzioni adatte ad affrontare i percorsi più impervi. Con questa vettura, Fiat entra nel segmento delle SUV compatte, sfidabdo apertamente Kia Soul, Nissan Juke e la Mini Countryman. La Fiat 500X sarà presentata in occasione del Salone di Parigi 2014 (4-19 ottobre). Info:...
Nuova Bugatti Veyron: nel 2016 l’erede ibrida da 1.500 CV
Nonostante sia la Hypercar che ha portato le perdite più ingenti al gruppo Volkswagen con 15 esemplari ancora invenduti, la Bugatti Veyron avrà un’erede. E sarà ancora più potente dell’attuale. Non bastavano infatti i 1.200 CV e 1.500 Nm di coppia, un motore da 8.0 litri con 16 cilindri e quattro turbo del modello attuale, perchè la nuova Bugatti Veyron avrà circa 1.500 CV. Il motore sarà lo stesso W16 dell’attuale Veyron, con quattro turbo e 16 cilindri, ma per raggiungere tale potenza sarà inserito un nuovo sistema ibrido con elettromotore centrale collegato alla trazione integrale e inserito nella nuova monoscocca in fibra di carbonio, in modo tale da sfidare direttamente LaFerrari, Porsche 918 Spyder e McLaren P1. Tutta questa potenza permetterà all’erede della Veyron (nome ancora sconosciuto) di scattare da 0 a 100 km/h in circa 2,3 secondi e di superare i 460 km/h. L’anticipazione è stata divulgata da fonti interne che hanno riferito i primi dettagli alla rivista Autocar. Bugatti intende dare una erede alla Veyron per mantenere e confermare il titolo di auto più veloce del mondo, insidiato dalla Hennessey Venom GT e dalla futura Henessey Venom F5, ma allo stesso tempo intende offrire una vettura più guidabile (vero tallone d’achille dell’attuale versione), più leggera ed utilizzabile “tutti i giorni”. La nuova Bugatti Veyron debutterà ufficialmente nel 2016 e sarà prodotta a Molsheim (Francia) in soli 450 esemplari (come l’attuale). Le prime consegne inizieranno nel 2017 ed il prezzo supererà sicuramente il milione di euro. Immagini nuova Bugatti Veyron [Show as...
Nuova Hyundai i20: primi disegni della nuova generazione
Hyundai ha rilasciato i primi rendering della nuova Hyundai i20, vettura compatta di segmento B che andrà a sostituire l’attuale generazione. Disegnata dal Hyundai Motor’s Design Centre in Europa e frutto del design “Fluidic Sculpture 2.0”, questi due rendering di design mostrano come la futura generazione della i20 sarà più sportiva e ricercata nelle linee, aggiornando il family feeling al resto della gamma. L’anteriore porta al debutto una nuova griglia anteriore dalla cornice cromata e nuovi fari sportivi con un elemento bianco a contrasto, insieme a luci diurne a LED e ad un paraurti più sportivo. Le fiancate mostrano gli indicatori di direzione integrati negli specchietti retrovisori esterni, nervature marcate ed il montante posteriore verniciato di nero, il quale prolunga la vetrata. In realtà, questo elemento non sarà lucido, ma sarà in plastica opaca, il che non ha un grande effetto visivo ne permette di avere l’effetto “tetto sospeso”. Il posteriore abbandona i tipici fari verticali sui passaruota per un design più simile alla Hyundai i30, con fari orizzontali più moderni. Da alcune foto spia scattate in India però, possiamo anticiparvi che il design non sembra così moderno e riuscito come in queste prime immagini, ma pare meno ricercato, forse un passo indietro rispetto all’attuale i20. Al contrario invece, gli interni sembrano aver fatto un salto di qualità, ma prima di dare un giudizio affrettato, attenderemo la presentazione ufficiale al Salone di Parigi 2014 (4-19 ottobre). IMMAGINI NUOVA HYUNDAI I20 [Show as...