In seguito alla presentazione della Porsche 718 Boxster, Porsche ha svelato la nuova “entry level”, ovvero la vettura di accesso alla gamma della casa tedesca: la Porsche 718 Cayman.
Essendo la sua versione d’accesso, all’interno e all’esterno la Cayman è identica alla Porsche 718 Boxster presentata a Ginevra, con fari a goccia anteriori, grandi prese d’aria e posteriore caratterizzato dallo scalino in nero lucido con la scritta Porsche.
Guida più sportiva
A livello meccanico, lo sterzo è più diretto del 10%, l’assetto è stato abbassato di 10 mm (20 mm se si scelgono le sospensioni a controllo elettronico) e le sospensioni hanno una geometria differente per ottimizzare l’esperienza di guida, con molle più rigide.
La 718 Cayman inoltre è equipaggiata con un impianto frenante più potente rispetto al modello precedente, con dischi anteriori da 330 mm e posteriori da 299 mm.
Nuovo volante e infotainment da 8 pollici
All’interno debutta il nuovo volante con selettore delle modalità di guida (Normal, Sport, Sport+ e Individual) insieme al nuovo sistema di infotainment Porsche Communication Management con schermo da 8 pollici, Apple Car Play e comandi vocali.
Motori 4 cilindri
Il primo è il 2.0 litri boxer turbo da 300 CV e 380 Nm della 718 Cayman, mentre la Porsche 718 Cayman S è equipaggiata con il più potente 2.5 litri da 350 CV e 420 Nm di coppia, con turbina a geometria variabile.
Le prestazioni sono di alto livello: Il 2.0 copre lo 0-100km/h in 4,7 secondi, mentre il 2.5 litri in 4,2.
I consumi si attestano intorno ai 12 km/l, ma viaggiando senza spingere troppo (difficile con una Porsche) si possono superare i 17 km/l.
Prezzi
La Porsche 718 Cayman può essere già ordinata, con prime consegne a settembre. I prezzi partono da 54.139 euro per arrivare ai 67.102 euro della 718 Cayman S.