Dacia Duster facelift: immagini ufficiali e novità
Aug29

Dacia Duster facelift: immagini ufficiali e novità

Dacia presenta la Dacia Duster facelift, versione aggiornata e rivista nello stile e nei contenuti della SUV compatta low cost rumena. La Dacia Duster facelift non segue il nuovo stile introdotto dalla Daci Sandero o dalla Dacia Dokker, ma mantiene uno stile tutto suo, sportiveggiante e tipicamente da SUV. La zona che ha subito più modifiche è l’anteriore, dove sono stati inseriti nuovi fari con ludi diurne a LED ed un look davvero moderno e offroad. Anche la calandra centrale è nuova, con un motivo che ricorda lo stesso logo Dacia. Per il resto la vettura rimane esattamente la stessa, ma qusto facelift ha portato una ventata di freschezza alla vettura. Altre piccole novità sono il terminale di scarico cromato, le barre sul tetto con la scritta Duster, il nuovo logo 4WD sul portellone del bagagliaio ed i nuovi cerchi in lega con design Dark Metal e pneumatici M+S. Gli interni rimangono pressochè gli stessi, ma la parte centrale della plancia è stata rivista per ospitare uno schermo touch screen da 7″ pollici del sistema di infotainment e le bocchette di ventilazione. Nella parte inferiore del climatizzatore è stato collocato il comando del cruise control, scelta leggermente scomoda dato che non è adattivo. I motori disponibili sono il benzina 1.6 da 110 CV disponibile anche a GPL, sia 4×2 che a trazione integrale 4×4, ed il diesel 1.5 dCi da 90 CV con FAP e da 110 CV, abbinati sia alla trazione 4×2 che 4×4. La Dacia Duster facelift sarà presentata al salone di Francoforte (12-22 settembre) dove saranno divulgate tutte le informazioni ufficiali. [Show as...

Read More
Toyota Land Cruiser restyling: immagini ufficiali e novità
Aug28

Toyota Land Cruiser restyling: immagini ufficiali e novità

Toyota presenta ufficialmente la Toyota Land Cruiser restyling, apportando modifiche di metà carriera al design si questa fuoristrada, simbolo dell’offroad della casa giapponese dal 1.951. La Toyota Land Cruiser restyling porta modifiche all’anteriore e al posteriore, con nuovi fari anteriori che si allungano fino alla parte bassa della nuova griglia cromata, una nuova griglia di grandi dimensioni all’anteriore, un nuovo paraurti e passaruota più spigolosi. Al posteriore invece solo i fari subiscono un restyling interno, mentre sul portellone del bagagliaio è stata inserita una nuova barra cromata. Le nuove linee rendono forse un po’ troppo “barocca” questa Toyota Land Cruiser restyling, ma allo stesso tempo la rendono molto particolare. A livello meccanico rimane tutto invariato, con stesso telaio e stesso schema di sospensioni, mentre la trazione integrale viene ottimizzata grazie all’elettronica. Le sospensioni elettroniche KDSS (Kinetic Dynamic Suspension System) offrono un ottimo assorbimento delle asperità stradali ed una guida in offroad di alto livello, aiutate anche dall’Active Traction Control. Il Multi Terrain Select, sistema che varia la risposta delle sospensioni e edella vettura in base alle condizioni del tracciato, è stato aggiornato, così come lo schermo da 4,2″ pollici e la plancia. Gli interni infatti subiscono un aggiornamento nei rivestimenti e nei contenuti, con l’introduzione di un nuovo schermo da 7″ pollici del sistema di infotainment ed i sedili posteriori riscaldabili. La Toyota Land Cruiser restyling sarà equipaggiata con un 4 cilindri Diesel 3.0 litri da 190 CV e 430 Nm di coppia, il quale permette un consumo medio di 7,9 l/100 km. [Show as...

Read More
BMW X5 eDrive Concept: immagini ufficiali della X5 ibrida plug-in
Aug27

BMW X5 eDrive Concept: immagini ufficiali della X5 ibrida plug-in

Dopo aver presentato ufficialmente la BMW i3, BMW insiste e crede fortemente che l’elettrico sia il “carburante” del futuro e, al salone di Francoforte (12-22 settembre) presenterà la BMW X5 eDrive Concept, versione ibrida plug-in della famosa SUV tedesca. Certo, è un po’ strano vedere un cavo elettrico collegato ad una SUV che solitamente ospita potenti motori termici, ma questa BMW X5 ibrida è in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto. Esteticamente, la SUV presenta le stesse linee e soluzioni della sorella a motore termico, con l’unica differenza dell’interno del doppio rene e delle prese d’aria anteriori di colore azzurro. Sulla fiancata destra è presente lo sportello per la ricarica della batteria, mentre i cerchi in lega da 21″ pollici sono studiati per offrire una aerodinamica migliore. La BMW X5 eDrive Concept è equipaggiata con un motore termico 4 cilindri 2.0 litri TwinPower Turbo da oltre 200 CV abbinato ad un motore elettrico da 95 CV e oltre 200 Nm di coppia. Il pacco batterie è stato inserito al di sotto del bagagliaio riducendone la capacità e può essere ricaricato dal motore termico, da una comune presa domestica o da una specifica presa per la ricarica veloce. Nella sola modalità elettrica, la BMW X5 eDrive Concept può percorrere fino a 30 km, con la possibilità di raggiungere una velocità massima di 120 km/h. Combinando il motore termico a quello elettrico, la vettura ha un consumo medio di 3,8 l/100 km (26 km/l), con il dato sulle emissioni di CO2 inferiore ai 9 g/km, davvero ottimo. Per diminuire i consumi, la vettura viene accesa in modalità Eco Pro, modalità che permette il controllo di entrambi i motori e di tutte i dispositivi che assorbono energia. La BMW X5 ibrida prevede tre modalità di guida: Elettrica, Ibrida Intelligente e Safe Battery. La prima modalità ovviamente, permette di usare la X5 eDrive con la propulsione del solo motore elettrico; La modalità Ibrida Intelligente trova il miglior compromesso tra consumi contenuti e prestazioni, mentre la modalità “Safe Battery” ottimizza il consumo di energia prolungando al massimo l’autonomia. Per la prima volta inoltre, il sistema ibrido eDrive è abbinato alla trazione integrale BMW xDrive, il che permette alla BMW X5 eDrive Concept di scattare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi. BMW offre anche la possibilità di gestire alcune funzioni della vettura in remoto, grazie ad una applicazione per smartphone che permette di attivare il climatizzatore o verificare lo stato di carica delle batterie.  [Show as...

Read More
Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV
Aug23

Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV

Al Salone di Francoforte (12-22 settembre) Volkswagen presenterà la nuova Volkswagen Golf R, versione ad alte prestazioni della Golf che raggiunge ben 300 CV. La Volkswagen Golf R si distingue dalla Golf 7 per alcuni dettagli, che contribuiscono a renderla sportiva ma allo stesso tempo non esagerata. Infatti il paraurti anteriore è stato modificato inserendo due prese d’aria alle estremità, la griglia presenta il logo R e un listello cromato. Le fiancate presentano spoiler laterali vistosi e cerchi da 18″ o 19″ pollici con ruote di 225/40, mentre la parte posteriore è ben più aggressiva, con fari bruniti e ben quattro terminali di scarico. Se la confrontiamo con la sorella “minore” (per potenza) Golf GTI però, l’anteriore è molto meno aggressivo, anche rispetto alla precedente Golf R. Il motore della nuova Volkswagen Golf R è il 2.0 litri TSI Turbo benzina che sviluppa ben 300 CV e 380 Nm di coppia disponibili a 1.850 giri/min, abbinato al cambio manuale a 6 marce o all’automatico DSG a 6 rapporti. Il motore è lo stesso che equipaggia l’Audi S3 e, avendo anche lo stesso pianale e la stessa componentistica, le prestazioni sono identiche: per scattare da 0 a 100 km/h la Golf R impiega 5,1 secondi (4,9 secondi con i DSG)e raggiunge la velocità massima di 250 km/h (autolimitati). Per scaricare sull’asfalto i 300 CV, la Volkswagen Golf R è equipaggiata con la trazione integrale 4Motion, che prevede un giunto Haldex di quinta generazione, il differenziale elettronico XDS+ e il controllo di trazione EDS con ESC disattivabile. Il telaio adattivo DCC con sospensioni elettroniche invece è un optional a richiesta. Il consumo medio è di 7.1 l/100 km (6,9 l/100 km con cambio DSG)e le emissioni di CO2 sono pari a 165 g/km (159 g/km con start&stop, cambio DSG e recupero dell’energia in frenata). A livello meccanico, la Vokswagen Golf R ha subito modifiche alle sospensioni anteriore (MacPherson) e posteriori (Multilink) per migliorare la tenuta di strada e l’handling. L’assetto è stato ribassato di 20 millimetri rispetto alla Golf 7. Il prezzo sarà comunicato a Francoforte, ma si avvicinerà molto ai 40.000 euro. [Show as...

Read More
Skoda Yeti restyling: immagini ufficiali e novità
Aug16

Skoda Yeti restyling: immagini ufficiali e novità

Come vi avevamo anticipato, Skoda presenterà al Salone di Francoforte 2013 la Skoda Yeti restyling, versione aggiornata nel design e nei materiali della Skoda Yeti. La Skoda Yeti restyling offre un design più moderno e maturo, quasi “serio” se pensiamo al simpatico design del modello precedente, ma il nuovo design infonde solidità, robustezza e un’aria meno “cheap”. Le linee tondeggianti ed i fari circolari lasciano spazio a spigoli e nervature, con fari rettangolari, nuova calandra dal bordo cromato, nuovi alloggiamenti moderni per i fari fendinebbia e passaruota più pronunciati. La parte posteriore rimane pressochè invariata, con l’introduzione di luci a LED ed un nuovo disegno interno dei fari. Con queste nuove caratteristiche, la Skoda Yeti restyling diventa più matura e riuscita, con un design moderno. Anche gli interni sono stati rivisti, introducendo il nuovo volante, nuovi materiali ed uno stile molto simile alle vetture Seat e Volkswagen. Il bagagliaio ha una capacità di 405 litri, i quali possono arrivare a 510 litri avanzando il divanetto posteriore scorrevole oppure a 1.760 litri con il divanetto posteriore abbattuto. La Skoda Yeti restyling sarà disponibile in due varianti: la “Outdoor”, per chi ama il look offroad, con protezioni in plastica e alluminio ed una seconda versione con paraurti in tinta per chi desidera una SUV compatta da città, con linee più pulite e alla moda. Tutti i motori della Skoda Yeti restyling sono dotati di turbo ed iniezione diretta ed è disponibile anche la trazione integrale con schema Haldex. La gamma motori alimentati a benzina è composta dal 1.2 litri TSI da 105 CV e 175 Nm di coppia e dal 1.4 litri TSI da 122 CV da 200 Nm di coppia, il quale può essere ordinato in versione “Green tec”, che offre di serie il sistema di recupero dell’energia in frenata, Start&Stop e pneumatici con bassa resistenza al rotolamento. La gamma motori Diesel è composta dal 1.6 litri TDI da 105 CV e 250 Nm di coppia con cambio manuale e trazione anteriore, e dal 2.0 litri TDI da 140 CV e 320 Nm di coppia. Anche per questi due motori è prevista la versioni “Green tec”, che prevede anche il cambio doppia frizione DSG a 7 rapporti. Il motore più potente è il 2.0 litri TDI da 170 CV e 350 Nm di coppia, con trazione integrale e cambio automatico DSG a 6 rapporti. Per quanto riguarda la sicurezza, la SUV compatta ceca offre Brake Assist (frenata automatica), il controllo di trazione Esc, sensore della pressione dei pneumatici e fari bi-xeno con luci diurne a Led. Il quadro è completato dalla presenza di nove airbag a bordo. La Skoda Yeti restyling sarà presentata al Salone...

Read More
Audi Sport Quattro: la concept car sportiva a Francoforte 2013
Aug16

Audi Sport Quattro: la concept car sportiva a Francoforte 2013

Al prossimo Salone di Francoforte (12-22 settembre) Audi presenterà la Audi Sport Quattro, nuova concept car sportiva che riprende le linee e la sportività già viste sull’Audi Quattro Concept, concept car presentata al Salone di Parigi 2010 per rendere omaggio ai trent’anni della storica coupè Audi Quattro del 1980. Audi riprende il progetto presentando a Francoforte una vettura ancora più sportiva, con linee estreme ed aggressive ed equipaggiata con il motore V8 che attualmente equipaggia le Audi RS. Infatti, rispetto al motore da 2.5 litri e 5 cilindri dell’Audi Quattro di Parigi che riprendeva quasi fedelmente la meccanica della prima Audi Quattro, la Audi Sport Quattro Concept sarà una vettura sportiva ibrida, equipaggiata con il V8 4.0 litri biturbo da circa 600 CV abbinato al cambio doppia frizione a 7 rapporti S-tronic e ad un motore elettrico in grado di erogare una potenza di oltre 100 CV. Anche la base di partenza sarà diversa perchè sarà utilizzato il pianale MLB utilizzato dalle Audi A6 e A7, mentre la precedente Audi Quattro Concept presentata a Parigi aveva un pianale accorciato derivato dal’Audi A5. L’ampio utilizzo di Alluminio e carbonio permetterà alla Audi Sport Quattro prestazioni da supersportiva ed il pacco batterie permetterà alla vettura di percorrere qualche decina di chilometri in modalità completamente elettrica. Secondo le prime indiscrezioni, i motori saranno posti entrambi all’anteriore, mentre le batterie agli ioni di litio saranno poste nella parte posteriore per bilanciare i pesi in modo ottimale. Per ora non sono state rilasciate informazioni ufficiali ne sull’effettiva potenza ne su una eventuale produzione in serie. Nelle prossime settimane saranno rilasciate le immagini ufficiali e tutti i dati tecnici. [Show as slideshow] 1 2...

Read More