Suzuki iV-4 concept: il concept che anticipa la futura SUV
Sep17

Suzuki iV-4 concept: il concept che anticipa la futura SUV

Al Salone di Francoforte 2013, Suzuki presenta in anteprima mondiale la Suzuki iV-4 concept, concept car che anticipa lo stile e le proporzioni della nuova SUV compatta che debutterà nel 2015. Il concetto con cui viene presentata la Suzuki iv-4 è “domina il tuo terreno”, dal quale si è progettato e sviluppato il concept. Come abbiamo detto più volte, il segmento delle SUV compatte non conosce crisi e anche Suzuki ha deciso di entrare di prepotenza in questo segmento, con linee moderne e decise, quasi da off road. La vettura è lunga 4,2 metri, larga 1.85 metri e alta 1,66 metri, con un passo di 2,5 metri. L’anteriore mostra la nuova calandra Suzuki, composta da cinque elementi trapezoidali. Alle estremità troviamo i nuovi gruppi ottici molto moderni e di impatto, sormontati da un cofano motore con nervature pronunciate. Il paraurti anteriore è l’elemento che mette in mostra i muscoli della iV-4, con un grande paracolpi color nero lucido, fari fendinebbia a LED e protezione sottoscocca in alluminio. Le fiancate sono “forti” e muscolose, con una nervature che inizia dalla parte bassa e continua sul passaruota posteriore. La parte posteriore è scolpita e decisa, con due terminali di scarico cromati e un portellone del bagagliaio forse di dimensioni fin troppo ridotte, ma è pur sempre una concept car. Sia nella parte inferiore del paraurti posteriore che nella parte inferiore delle fiancate, sono stati inserite protezioni in alluminio per proteggere il fondo della vettura nei percorsi off road. Ma questa Suzuki iV-4 sarà adatta all’off road o è la solita SUV media adatta solo alle strade urbane? Oltre alla doti stradali e la trazione anteriore, in Suzuki vogliono dare caratteristiche da fuoristrada a questa SUV compatta e per questo motivo il modello di serie sarà equipaggiato anche con la trazione integrale ALLGRIP, sistema 4×4 di Suzuki. Inoltre la vettura sarà fortemente personalizzabile, come ci dice il nome: “i” sta per individuality, “V” sta per Vehicle e ovviamente 4 indica le quattro ruote motrici. La versione definitiva della Suzuki iV-4 Concept sarà prodotta nello stabilimento Suzuki di Magyar (Ungheria) e debutterà nel 2015. [Show as...

Read More
Audi Nanuk Quattro Concept: immagini ufficiali della supercar-crossover
Sep16

Audi Nanuk Quattro Concept: immagini ufficiali della supercar-crossover

Nonostante Audi abbia presentato l’Audi Sport Quattro Concept, i vertici della casa tedesca hanno deciso di presentare in gran segreto l’Audi Nanuk Quattro Concept, seconda concept car di Audi al salone di Francoforte fortemente ispirata alla Italdesign Giugiaro Parkour. L’Audi Nanuk è una vettura che fonde le linee e prestazioni da sportiva con l’altezza e l’impostazione da crossover, lasciano allibiti i puristi e scatenando forti dibattiti. Con i suoi 4,54 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e 1,33 metri di altezza, con un passo di 2,7 metri, la Nanuk sfoggia uno stile estremo e molto particolare, con una nuova calandra a “spigoli vivi”, grandi prese d’aria laterali ed un particolare faro anteriore composto da quattro (sarà un caso?) LED. La fiancata e la parte posteriore hanno una forte connotazione sportiva e ricordano l’Audi R8, mentre i fari posteriori ricordano quelli dell’Audi A7, ma più estremi. L’altezza da terra e le modanature color grigio però, ci ricordano che questa vettura è anche una crossover, abbinamento particolare e discutibile di due concetti di vetture totalmente diversi tra loro. La livrea è verniciata nel colore Extreme Red, i cerchi sono da 22″ pollici con dimensione delle gomme di 235/50 all’anteriore e 295/45 al posteriore, la scocca è in alluminio con elementi in fibra di carbonio e la vettura è dotata di sterzo integrale, ovvero anche le ruote posteriori sterzano in base alla velocità per fornire una maggiore maneggevolezza. Gli interni sono semplici e moderni, con due posti secchi ed un’impostazione di guida da sportiva. L’Audi Nanuk Quattro Concept è equipaggiata con un potente V10 Diesel 5.0 da 544 CV e ben 1.000 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti. Il propulsore, unito ai 1.999 kg di peso della vettura, permette alla Nanuk di scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e di raggiungere i 305 km/h e, grazie ad uno nuova pompa dell’olio, il consumo medio è di 7,8 l/100 km. Insieme al nuovo motore da 5 litri, la Nanuk è equipaggiata con sospensioni ad aria regolabili, le quali si possono abbassare di 30 millimetri dalla posizione iniziale o alzarsi di 40 millimetri. Le sospensioni impostano automaticamente l’altezza seguendo le indicazioni del navigatore che fornisce informazioni sulla strada percorsa, in modo tale da avere un assetto sempre ottimale in ogni condizione o percorso. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Jaguar C-X17 Concept: la nuova SUV del giaguaro
Sep16

Jaguar C-X17 Concept: la nuova SUV del giaguaro

Al Salone di Francoforte, Jaguar presenta una grande novità che conferma l’ingresso della casa inglese nel segmento delle SUV. La novità si chiama Jaguar C-X17 Concept, vettura che anticipa le linee e le dimensioni della prima SUV di medie dimensioni del giaguaro. La nuova SUV è lunga 4,7 metri, larga 1,96 metri e alta 1,65 metri, con un passo di 2,09 metri. La Jaguar C-X17 sarà costruita su una nuova piattaforma in alluminio chiamata iQ[Al] e sarà dotata di trazione integrale All-Wheel Drive. Questa inedita piattaforma, permetterà di diminuire il peso e aumentare le prestazioni senza compromettere la sicurezza, e permetterà alla C-X17 di ospitare nuovi motori a quattro cilindri benzina e Diesel progettati da Jaguar e Land Rover. I modelli top di gamma invece, saranno equipaggiati con il 3.0 V6, in modo tale da fornire altissime prestazioni e toccare i 300 km/h. Dalla iQ[Al] nascerà inoltre una nuova berlina Jaguar, progettata per sfidare apertamente le berline tedesche, come BMW Serie 3 e Mercedes Classe C. Esteticamente, la vettura riprende fedelmente le ultime novità stilistiche Jaguar, come i fari anteriori della Jaguar XF assottigliati e aggressivi ed i fari posteriori della Jaguar F-Type. L’anteriore mantiene l’inconfondibile calandra Jaguar mentre i fendinebbia sono ricavati all’interno delle prese d’aria anteriori, con un grande effetto scenico. Le fiancate sono robuste e possenti grazie anche ai cerchi da 23″ pollici, ma le linee in generale sembrano ricordare più una berlina che una SUV. Se gli esterni potrebbero far pensare ad un modello quasi definitivo, gli interni sono l’opposto, da pura concept car, con schermi touch screen posti su plancia e tunnel centrale, sedili futuristici e avvolgenti e plancia molto moderna. Nonostante sia stata presentata in veste di concept car, la Jaguar C-X17 Concept potrebbe essere commercializzata già nel 2014, per ritagliarsi sin da subito una fetta del grande e fiorente mercato delle SUV. [Show as slideshow] 1 2 3...

Read More
Audi Sport Quattro Concept: immagini ufficiali e dati tecnici
Sep04

Audi Sport Quattro Concept: immagini ufficiali e dati tecnici

Come vi avevamo anticipato, Audi presenta al Salone di Francoforte 2013 la Audi Sport Quattro Concept, sportiva che riprende il nome della storica coupè Audi Quattro del 1980 a trent’anni dalla nascita. Dopo aver rilasciato i bozzetti ufficiali, la casa di Ingolstadt rivela finalmente il modello ufficiale con queste nuove immagini, dalle quali si può notare come la ricerca della sportività e delle linee spigolose sia spinta al limite. L’anteriore è caratterizzato dalla grande calandra centrale, da due grandi prese d’aria alle estremità e dal logo “quatto” sullo splitter anteriore. I fari sono aggressivi e sportivi con due elementi interni a LED, mentre il logo Audi è posto sul cofano. Cofano motore, passaruota e fiancate sono scolpiti da nervature decise e marcate così come la parte posteriore, caratterizzata dai tipici fari Audi a LED dalla forma rettangolare e da due terminali di scarico. Molto belli e futuristici gli interni, nei quali troviamo una plancia in stile “minimal” molto moderna ed un volante da corsa. Alle spalle del volante è stato inserito un grande schermo dove vengono proiettati tutti i dati della vettura, come velocità, giri motore, tracciati percorsi con telemetria e molto altro. La coupè è lunga 4,6 metri, larga 1,96 metri e alta 1,38 metri, con un passo di 2,78 metri. Il bagagliaio ha una capacità di 300 litri,  i cerchi in lega sono da 21″ pollici con pneumatici 285/30 e l’impianto frenante prevede dischi carboceramici. Per questa vettura è stato fatto largo utilizzo di alluminio per paraurti e portiere, mentre il tetto, il cofano motore e il portellone del bagagliaio sono in fibra di carbonio, fermando l’ago della bilancia a 1.850 kg. Le sospensioni prevedono 5 bracci all’anteriore e uno schema trapezoidale al posteriore. L’Audi Sport Quattro Concept è una vettura ibrida, equipaggiata con un V8 4.0 litri biturbo iniezione diretta da 560 CV e 700 Nm di coppia (lo stesso dell’Audi RS6) abbinato ad un motore elettrico da 150 CV e 400 Nm di coppia. L’unione di questi due motori, permette a questa sportiva di sviluppare 700 CV e 800 Nm di coppia massima, permettendo alla Sport Quattro Concept di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi e di raggiungere i 305 km/h, prestazioni davvero elevate. Il sistema ibrido permette alla coupè di avere un consumo medio di 2,5 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 59 g/km, grazie anche al sistema start&stop e alla disattivazione programmata dei cilindri. Inoltre, la vettura può viaggiare in modalità elettrica per 50 km, grazie al pacco batterie agli ioni di litio da 14,1 kWh, raffreddato a liquido e inserito al posteriore. Il motore elettrico ha una forma discoidale, ed è inserito...

Read More
Fiat Freemont Black Code: l’allestimento top di gamma per Francoforte
Sep02

Fiat Freemont Black Code: l’allestimento top di gamma per Francoforte

Insieme alla Fiat Panda 4×4 Antartica, al salone di Francoforte 2013, Fiat presenta anche la Fiat Freemont Black Code, nuovo allestimento alto di gamma della SUV torinese. L’inedito allestimento Black Code sarà disponibile ad inizio 2014 e contribuirà a consolidare i già ottimi risultati commerciali finora raggiunti dal modello: in due anni di vendite infatti, il primo veicolo Fiat frutto della partnership con Chrysler ha raccolto oltre 52.000 immatricolazioni, conquistando nel 2012 il 6° posto in classifica in Europa nella sua categoria. In Italia, il Freemont è leader del suo segmento da due anni consecutivi (luglio 2011 – luglio 2013) confermandosi il veicolo 7 posti più venduto. Disponibile con trazione anteriore e AWD, la versione Black Code rappresenta il top di gamma ed è caratterizzato dalla nuova griglia colornero lucido, fari anteriori e specchietti esterni bruniti e gli esclusivi cerchi in lega da 19″ pollici. Gli interni mantengono gli ottimi materiali  e rivestimenti che hanno contribuito al suo successo, offrendo di serie il climatizzatore automatico tri-zona, il cruise control, sedili in pelle riscaldati, il sistema keyless entry/go, i sensori di parcheggio posteriori e gli specchietti esterni retrovisori ripiegabili elettrici. Per quanto riguarda l’infotainment, di serie vengono offerti il navigatore satellitare con schermo Touch Screen da 8,4″ pollici  con lettore DVD e slot SD, connessione Bluetooth, telecamera posteriore di parcheggio e impianto audio Premium con 6 premium speaker, amplificatore da 368 watt e subwoofer. Il Fiat Freemont Black Code può essere abbinato al 2.0 Diesel Multijet II da 170 CV, con trazione anteriore e cambio manuale o trazione integrale AWD ecambio automatico, edil motore benzina 3.6 litri AWD con 280 CV e cambio automatico. [Show as...

Read More
Fiat Panda 4×4 Antartica: la limited edition per celebrare i 30 anni della Panda 4×4
Sep02

Fiat Panda 4×4 Antartica: la limited edition per celebrare i 30 anni della Panda 4×4

Al salone di Francoforte 2013 (12-22 settembre), Fiat non presenterà solo la nuova Fiat 500L living, ma presenterà anche la Fiat Panda 4×4 Antartica, versione limited edition per celebrare il trentesimo anniversario. Dal 1983 ad oggi infatti, la Fiat Panda 4×4 ha venduto più di 400.000 unità in 3 generazioni, l’unica nel segmento delle citycar ad offrire da sempre la trazione integrale. Per celebrare il suo trentesimo anniversario, a Francoforte debutta in anteprima la nuova Panda 4×4 Antartica, versione Limited Edition basata sull’allestimento 4×4 Rock, che sta superando il successo delle precedenti generazioni con un mix di vendita pari al 15% in Europa. La nuova serie speciale è caratterizzata dalla carrozzeria bianca ed il tetto nero e da alcuni elementi che aggiungono ancora più personalità alla piccola city car 4×4, come i cerchi in lega da 15″ pollici grigi diamantati, coprimozzo e specchietti esterni retrovisori di colore arancione, cristalli Privacy e badge dedicato sul montante centrale. Gli interni hanno una colorazione grigio e arancione per i rivestimenti, mentre le caratteristiche di versatilità e abitabilità (sempre più apprezzate dal pubblico di Panda) sono confermate dal sedile posteriore a 3 posti con schienale abbattibile 60/40 e dal sedile del guidatore regolabile in altezza (di serie). Commercializzata in edizione limitata entro la fine dell’anno, Fiat Panda 4×4 Antartica sarà disponibile con i motori propulsori 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV, entrambi dotati di sistema Start&Stop. Tutti i punti di forza della Panda 4×4 sono riproposti su questa versione limite edition, come il sistema di trasmissione “torque on demand”, che entra in funzione automaticamente permettendo di superare con disinvoltura qualunque situazione, ed il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza. La Fiat Panda 4×4 Antartica dispone di tutte quelle caratteristiche dinamiche e di comfort che le consentono di superare comodamente percorsi lunghi e impegnativi grazie soprattutto allo schema delle sospensioni rinnovate (McPherson all’anteriore, ponte torcente al posteriore) e al cambio a 6 marce con prima accorciata, in abbinamento al motore TwinAir Turbo, che accentua le doti off-road del modello, garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita. Contribuiscono alla massima aderenza su ogni superficie l’adozione di pneumatici Winter specifici 175/65 R15 84T M+S. Unica city-car a proporli di serie, gli pneumatici specifici Snow Flake sono stati progettati per l’uso su ghiaccio e neve, ma anche su strada e sterrato. In questo modo la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza è migliorata del 20% rispetto al modello precedente. [Show as...

Read More