Nuova Fiat Panda Cross: immagini ufficiali della piccola Offroad
Feb19

Nuova Fiat Panda Cross: immagini ufficiali della piccola Offroad

Sin dalla sua prima apparizione sul mercato, la nuova Fiat Panda ha riscosso un notevole successo sin da subito, grazie al nuovo design, l’attenzione ai dettagli e alla buona fattura, caratteristiche che in questo segmento stanno prendendo piede solo ultimamente. Il successo della Panda non poteva che essere incorniciato presentando la nuova Fiat Panda Cross, versione offroad a trazione integrale della piccola torinese progettata e pensata per affrontare i percorsi più impervi. Questa icona di Fiat, giunta alla sua seconda generazione, è un ulteriore miglioramento della già ottima Panda 4×4, che è da sempre un punto di riferimento delle piccole fuoristrada. Esteticamente, la nuova Fiat Panda Cross riprende lo stile caratteristico introdotto dal primo modello, con cornici protettive in plastica scura lungo tutto il perimetro della vettura e intorno ai fari anteriori, nuove luci diurne a LED, nuovi fari fendinebbia e nuove protezioni sottoscocca per anteriore e posteriore. La protezione anteriore è davvero ricercata, con una grigli forata in Alluminio e doppio gancio di traino, i quali donano alla Panda Cross un aspetto da piccola SUV-fuoristrada. Le fiancate sono caratterizzate da passaruota marcati, modanature con logo “Cross”,nuove barre portatutto e nuovi cerchi in lega da 15” pollici a cinque razze a V e una finitura in metallo brunito. Il posteriore si caratterizza da un nuovo paraurti con protezioni integrate e da una nuova mascherina che cambia radicalmente i fari posteriori. La nuova Panda Cross offre uno stile da piccola SUV e da piccola fuoristrada, completando la gamma Panda dopo le versioni GPL, Metano, 4×4 ed ora Cross. La nuova Panda Cross sarà presentata a Ginevra (6-16 marzo) e sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno nei  principali mercati europei, con una livrea tristrato arancione dedicata.   INTERNI e TRAZIONE INTEGRALE “ON DEMAND” Come ormai ci hanno abituato tutti i costruttori, gli interni saranno svelati in occasione del Salone di Ginevra, ma possiamo anticiparvi che la nuova Fiat Panda Cross offrirà un selettore dedicato agli amanti della guida in fuoristrada chiamato “Terrain Control”, posto al centro della plancia. Il selettore permette di poter scegliere come utilizzare al meglio alcune funzioni della trazione integrale a seconda delle condizioni del tracciato che si sta affrontando. Il Terrain Control permette di selezionare infatti tre modalità:  AUTO, dove la ripartizione automatica della trazione sui due assali avviene in modo automatico a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale; LOCK, dove la trazione integrale rimane sempre inserita per l’utilizzo ottimale in fuoristrada, con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno e HILL DESCENT ,...

Read More
Audi S1: immagini ufficiali e prestazioni della piccola sportiva
Feb12

Audi S1: immagini ufficiali e prestazioni della piccola sportiva

In occasione del Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo) Audi presenterà la nuova Audi S1, versione sportiva a trazione integrale della piccola dei quattro anelli. Ovviamente, il nome S1 non vuole essere un richiamo all’Audi S1 che vinse il campionato mondiale rally nel 1984, ma è semplicemente l’accostamento dell’ormai nota lettera S che contraddistingue le vetture sportive Audi a fianco del numero 1 della compatta tedesca. L’Audi S1 si presenta come la versione sportiva della’Audi A1, equipaggiata con il 2.0 litri benzina TFSI da 231 CV e con la trazione integrale Audi quattro. La vettura sarà commercializzata in primavera e sarà affiancata dall’Audi S1 Sportback, versione 5 porte della A1. Rispetto All’Audi A1 quattro, edizione limitata in 333 esemplari presentata nel 2012, l’Audi S1 si presenta con una livrea molto simile, ma leggermente meno eccentrica. L’anteriore è caratterizzato da due grandi prese d’aria e da nuovi fari anteriori più sportivi e aggressivi, che riprendono lo stile dell’Audi A3. Il logo S1, posto sulla griglia anteriore di colore scuro, è ripreso da una sottile linea rossa all’interno dei fari, il tutto molto sportivo ma non estremo.   Le fiancate rimangono invariate, rese però più sportive grazie ai cerchi in lega da 17″ pollici 215/40 (18″ pollici 225/35 a richiesta) e dal logo “quattro” inserito vicino ai passaruota posteriori. Il posteriore introduce quattro terminali di scarico, nuove fari a LED più sportivi e ricercati rispetto al modello di serie, con portellone del bagagliaio, spoiler e tettuccio verniciati di nero a contrasto con il giallo Vegas acceso della carrozzeria. L’Audi S1 è una vettura sportiva compatta che riesce ad essere aggressiva senza esagerare, migliorando anche il design generale grazie ai nuovi fari anteriore e posteriori, decisamente più belli e ricercati rispetto al modello di serie.   INTERNI Gli interni dell’Audi S1 rimangono fedeli alla versione di serie nell’impostazione e nel design, introducendo però dettagli sportivi come il volante tagliato nella parte inferiore, tunnel centrale e guscio posteriore dei sedili dello stesso colore della carrozzerie, impunture di sedili e pannelli porta a contrasto e pedaliera in Alluminio. Nella parte centrale della plancia spicca lo schermo da 6.5″ pollici del sistema di infotainment, mentre il logo S1 è stato inserito su volante, cambio e sedili. Completano la dotazione l’accesso e avviamento keyless, il navigatore MMI plus e il Bose surround system e la connessione internet Wi-Fi Con l’Audi connect.   MOTORE e PRESTAZIONI L’Audi S1 è equipaggiata con il motore benzina 2.0 TFSI da 231 CV e 370 Nm di coppia, in grado di portare la S1 da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e di raggiungere i 250 km/h. Il consumo medio dichiarato è...

Read More
BMW X3 restyling: immagini ufficiali e novità
Feb08

BMW X3 restyling: immagini ufficiali e novità

Al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo) BMW presenterà la BMW X3 restyling, versione aggiornata del SUV compatto della casa bavarese meglio conosciuto come SAV (Sport Activity Vehicle). Presentato per la prima volta nel 2003 e commercializzato nel 2004, l’X3 ha venduto oltre un milione di esemplari in dieci anni, contando anche la seconda serie che ha debuttato nel 2010. La BMW X3 restyling presenta un design che si ispira chiaramente alle linee robuste e riuscite della BMW X5, con un grande paraurti anteriore, fari aggressivi e griglia a doppio rene. Le fiancate sono caratterizzate da una nervatura marcata che nasce dal passaruota anteriore e termina su quello posteriore, dando dinamicità alla vettura. Il posteriore invece è composto dal tipico faro a LED delle vetture X3 diviso in due parti asimmetriche, caratteristica che da sempre accompagna questa SUV BMW. In generale, la X3 restyling si presenta più matura e più simile alla X5 anche nei contenuti, con un ulteriore salto di qualità.   INTERNI Gli interni della BMW X3 restyling sono molto eleganti e offrono inserti cromati o in radica, consolle centrale in nero lucido (ottica Black Panel) con climatizzatore automatico (optional), nuovi porta-bicchieri con copertura scorrevole posti nella consolle centrale. Al centro della plancia è stato inserito un grande schermo da 8.8″ pollici del sistema di infotainment BMW ConnectedDrive, con iDrive Controller e touchpad integrato e informazioni del traffico in tempo reale. I sedili sono eleganti e sportivi e possono essere rivestiti in pelle (optional) e, come troviamo ormai su tutte le vetture BMW, è disponibile lo Smart Opener per l’apertura automatica del bagagliaio con il movimento del piede. Completano la dotazione di sicurezza l’High Beam Assistant non abbagliante, il Driving Assistant Plus con Lane Change Warning e protezione preventiva dei pedoni.   MOTORI e CONSUMI Al lancio, la BMW X3 restyling offrirà una gamma motori composta da quattro motori diesel e tre propulsori a benzina, tutti con tecnologia BMW TwinPower Turbo, sistema Start&Stop, Brake Energy Regeneration e progettati per soddisfare la norma antinquinamento Euro 6. Le motorizzazioni Diesel saranno il 2.0 da 190 CV e 400 Nm della BMW X3 xDrive20d, che promette un consumo medio di 5,0 l/100 km ed emissioni di CO2 di 131 g/km; il 2.0 da 150 CV e 360 Nm della BMW X3 sDrive18d, con un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 124 g/km, abbinato alla trazione posteriore e al cambio manuale a sei rapporti. Per i più esigenti è disponibile il 3.0 litri diesel da 258 CV e 313 CV , i quali dichiarano un consumo medio di 6,0 l/100 km. Per quanto riguarda i motori benzina, saranno disponibili il 2.0 litri...

Read More
Nuova Nissan Qashqai: scheda tecnica, allestimenti e prezzo di lancio
Nov14

Nuova Nissan Qashqai: scheda tecnica, allestimenti e prezzo di lancio

Dopo il teaser ufficiale rilasciato nei giorni scorsi, Nissan presenta ufficialmente la nuova Nissan Qashqai, Crossover pensata e progettata per ottenere lo stesso successo della prima serie. Era il 2007 quando Nissan presentò la Qashqai, ottenendo ben 2 milioni di clienti e lanciando un nuovo segmento oggi molto richiesto, diventando leader indiscusso del mercato che lei stessa ha creato. La vettura è stata rivoluzionata in ogni suo centimetro, partendo dalla nuova piattaforma CMF (Common Module Family), ideata dall’Alleanza Renault-Nissan per offrire una migliore esperienza di guida ed un comfort migliore, dai nuovi interni, dalle nuove tecnologie di sicurezza, dai nuovi motori fino allo stile, mantenendo ugualmente la filosofia iniziale, ma con più carattere ed una personalità unica. Proposta negli allestimenti Visia, Acenta e Tekna, la nuova Nissan Qashqai avrà un prezzo d’attacco di 19.900 euro e sarà commercializzata a Febbraio 2014. La vettura sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, in Gran Bretagna, dove vengono prodotte anche la Juke, la Note e la Nissan Leaf. Scopriamo insieme tutti i dati tecnici ed i segreti della Crossover leader del suo segmento. [Show as slideshow] 1 2 3 ►     DESIGN e DIMENSIONI La nuova Nissan Qashqai è più lunga di circa 5 centimetri rispetto alla prima versione, leggermente più larga e più bassa, conservando le dimensioni compatte e l’inconfondibile aspetto da Crossover, ma aggiungendo un tocco di eleganza e di stile. All’esterno, il design riprende fedelmente il nuovo corso di stile introdotto dalla nuova Nissan X-Trail, con fari anteriori filanti e aggressivi (bi-LED come optional), luci diurne a LED e “freccia” e logo della casa giapponese racchiuso nel trapezio cromato. Il paraurti anteriore è inedito, con nervature marcate e nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia. Le fiancate sono decise e sportive, con due nervature, passaruota accentuati e cerchi da 19″ pollici, elementi che contribuiscono a rendere solida la vettura. Gli indicatori di direzione a LED sono integrati negli specchietti retrovisori esterni, a sottolineare l’attenzione ai dettagli e alla qualità. Una modanatura in plastica scura riveste tutto il perimetro della vettura, in modo tale da proteggerla nei percorsi di fuoristrada leggero e per aggiungere quel tocco off-road che tanto piace in questo periodo.   La parte posteriore è anch’essa inedita, con nuovi fari a LED che si estendono su portellone del bagagliaio e fiancata (molto simili a quelli della Ford Kuga), soglia di carico bassa e portellone del bagagliaio di grandi dimensioni. In generale, la seconda generazione della Qashqai mantiene intatto il proprio dna, offrendo una vettura di dimensioni da segmento C ma rialzata, sportiva e off-road ma elegante. Allo stesso tempo però è più matura, con carattere, stile ed una forte personalità, che...

Read More
Lamborghini Veneno Roadster: immagini ufficiali della Veneno scoperta
Oct22

Lamborghini Veneno Roadster: immagini ufficiali della Veneno scoperta

Lamborghini presenta la Lamborghini Veneno Roadster, versione scoperta della controversa Lamborghini Veneno costruita per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di Lamborghini. Come tutte le supercar, questa roadster offrirà una guida a cielo aperto per enfatizzare le grandi prestazioni dell’ultima creazione del toro. Per eliminare il tettuccio, sono state effettuate ricerche sull’aerodinamica e sono state rinforzate alcune parti della vettura inserendo due roll-bar, in modo tale da aumentare la sicurezza ed ottenere prestazioni, tenuta di strada e handling identici alla versione con tetto fisso. La Lamborghini Veneno Roadster utilizza la stessa architettura e la stessa meccanica della Lamborghini Veneno, con parte centrale in carbonio CFRP con telaietti in Alluminio all’anteriore e al posteriore, sospensioni push-rod come in Formula 1 e livrea in carbonio. Rispetto alla Veneno a tetto fisso però, troviamo alcune novità stilistiche, come il nuovo cofano motore dalle linee meno estreme così come il resto della vettura, che resta molto estremo ma allo stesso tempo smorza la “sfacciataggine” della Veneno. Anche il motore è lo stesso possente V12 6.5 litri da 750 CV e 900 Nm di coppia, inserito in posizione posteriore centrale. Il propulsore è abbinato al cambio automatico super-veloce ISR a 7 rapporti, con cinque modalità di guida selezionabili, mentre la trazione è integrale permanente. Il motore permette alla Veneno Roadster di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi (2,8 secondi per la Veneno) e di raggiungere la velocità massima di 355 km/h. Per contenere il peso, gli ingegneri di Sant’Agata Bolognese hanno inserito carbonio anche nell’abitacolo, sedili dal peso ridotto in Forged Composite (materiale ideato da Lamborghini) ed eliminando tutto quello che non serve. Tutti questi accorgimenti hanno permesso di ottenere un peso di 1.690 chilogrammi. La Lamborghini Veneno Roadster sarà costruita in soli nove esemplari, i quali saranno costruiti nel 2014. Il prezzo? ben 3.3 milioni di euro (tasse escluse). [Show as...

Read More
Nuova Nissan X-Trail: immagini ufficiali e novità
Oct02

Nuova Nissan X-Trail: immagini ufficiali e novità

Al Salone di Francoforte 2013, Nissan ha presentato la nuova Nissan X-Trail, non crossover giapponese che rinuncia in qualche modo all’aspetto da fuoristrada per soddisfare una clientela più ampia. Costruita utilizzando la nuova piattaforma modulare CMF (Common Module Family) realizzata da Renault e Nissan insieme, la nuova Nissan X-Trail presenta uno stile decisamente più armonioso, moderno e sportivo rispetto al modello precedente, che presentava linee decisamente più anonime e cheap. L’anteriore è moderno e pronunciato in avanti, con fari aggressivi, luci diurne a LED e logo Nissan racchiuso dall’ormai noto trapezio cromato. Il richiamo alle linee del Qashqai è inevitabile, ma la nuova X-Trail ha un carattere tutto suo, deciso e riuscito. Le fiancate sono sinuose e solide, mentre la parte posteriore presente fari a LED ed un grande portellone del bagagliaio. Gli interni sono moderni ed eleganti, con nuovi inserti e materiali di buona qualità. Al centro della plancia è stato inserito uno schermo touchscreen da 7″ pollici del sistema di infotainment NissanConnect, mentre tutti i pulsanti sono inseriti al posto giusto con molto ordine. I sedili possono essere rivestiti in pelle con cuciture a contrasto ed il divanetto posteriore è rialzato rispetto ai sedili anteriori, in modo tale da offrire una visuale migliore. La nuova X-Trail offrirà anche la variante a 7 posti con la possibilità di abbattere il sesto ed il settimo posto per aumentare la capacità di carico. Grazie al passo maggiore rispetto al modello precedente, lo spazio interno è aumentato e, per aumentare la fruibilità, sono stati incrementati i vani portaoggetti. La crossover giapponese sarà equipaggiata ovviamente con la trazione integrale All Mode 4×4i, la quale offre varie modalità di utilizzo grazie al selettore posto alle spalle del cambio. Nella modalità “Auto”, il sistema distribuisce la coppia in maniera automatica tra gli assi in base alla richiesta, mentre in modalità “Lock”, il sistema ripartisce la trazione alle ruote con un rapporto fisso, simulando il differenziale autobloccante. Infine, per diminuire i consumi, la trazione 4x4i permette di utilizzare anche la sola trazione anteriore. La nuova Nissan X-Trail porta al debutto i dispositivi Active Ride Control (smorzamento attivo delle sospensioni), l’Active Engine Brake, (sistema che garantisce il freno motore in frenata e in curva) e l’Active Trace Control, sistema di gestione automatica dei freni di ogni singola ruota che agisce basandosi sull’angolo di sterzo, il controllo della velocità e la posizione dei pedali dell’acceleratore e del freno. In questo modo, il sistema riesce a diminuire il sottosterzo e migliorare le traiettorie anche su fondi a bassa aderenza. La nuova Nissan X-Trail sarà prodotta in nove stabilimenti in tutto il mondo e sarà commercializzata a partire dalle metà del 2014. [Show as...

Read More