Nuova Audi A3 Sportback: immagini ufficiali e dati tecnici
Audi presenta ufficialmente la nuova Audi A3 Sportback, versione a 5 porte della nuova Audi A3. Come la versione precedente, la A3 Sportback è una fusione tra una 5 porte compatta ed una station wagon compatta, come dimostra lo stile della parte posteriore. Grazie al nuovo pianale modulare MQB, la lunghezza totale è aumentata di quasi 8 cm, con un passo allungato di 3 cm ed uno sbalzo posteriore aumentato di quasi 4 cm. In questo modo la Sportback offre più spazio e comfort per i passeggeri ed un bagagliaio dalla capacità di 380 litri, 20 litri in più della versione 3 porte. Sono stati utilizzati inoltre acciai altoresistenziali e alluminio per passaruota, cofano e altri elementi, i quali hanno permesso di ridurre il peso di 90 kg a parità di motorizzazione rispetto alla 3 porte. Esteticamente la nuova Audi A3 Sportback introduce piccole novità, che le permettono di distinguersi dalla versione a 3 porte. L’anteriore presenta un nuovo disegno interno dei fari, mentre la calandra anteriore è composta da nuovi listelli orizzontali di maggior spessore verso le estremità. Ridisegnata la zona dei fari fendinebbia, che sulla Sportback introduce due grandi prese d’aria attraversate da una barra in plastica scura. Le fiancate rimangono inalterate, mentre la parte posteriore ha uno stile più allungato, simile ad una station wagon. I fari posteriori sono nuovi e riprendono lo stile della versione precedente, i quali donano alla Sportback un aspetto più sportivo e leggermente più riuscito rispetto alla variante a 3 porte. Gli interni mantegono lo stile minimal e l’impostazione della versione 3 porte, con ottimi materiali e molta cura dei dettagli. La gamma motori sarà composta da due benzina ed un diesel. I motori a benzina saranno il 1.8 TFSI da 180 CV e 250 Nm di coppia ed il 1.4 TFSI da 122 CV e 200 Nm di coppia dotato di tecnologia “cylinder on demand”, la quale permette di disattivare due cilindi durante i viaggi a velocità costante, in modo tale da limitare i consumi. La motorizzazione diesel sarà il 2.0 TDI da 150 CV e 320 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce o all’automatico doppia frizione a 6 o 7 rapporti. Successivamente debutteranno il nuovo 1.2 TFSI da 105 CV e 175 Nm di coppia e due nuovi diesel: il 1.6 TDI da 105 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 marce ed il 2.0 TDI da 184 CV e 380 Nm di coppia. Tutte le motorizzazioni sono abbinate ad un cambio meccanico a 6 marce, ma come optional è disponibile il cambio automatico doppia frizione S-Tronic a 6 o 7 rapporti. La trazione integrale Audi quattro è...
Volvo V40 Cross Country: immagini ufficiali e dati tecnici
Nuovo paraurti anteriore, assetto rialzato di 40 mm, modanature di protezione lungo tutto il perimetro della vettura, aspetto da offroad e protezioni sottoscocca in alluminio per anteriore, posteriore e fiancate. Queste sono le principali caratteristiche della Volvo V40 Cross Country, versione Crossover della compatta svedese. Ovviamente la vettura può affrontare lievi percorsi sterrati e nulla di più, ma l’aspetto è davvero riuscito. I cerchi sono da 19 pollici e sono state introdotte nuove luci diurne a LED verticali nella parte bassa del nuovo paraurti anteriore. Gli interni della V40 Cross Country mantengono lo stile elegante e semplice di tutte le Volvo, con sedili rivestiti in pelle in modo ottimale e la plancia assemblata in modo perfetto. Il cassetto portaoggetti anteriore è climatizzato, mentre è stato ricavato uno spazio nelle portiere per riporre il raschia ghiaccio. L’illuminazione dell’abitacolo è completamente a LED ed è regolabile in diversi colori. La Volvo V40 Cross Country a trazione integrale è disponibile solo sulla versione T5 AWD, equipaggiata con il motore 5 cilindri 2.5 litri da 254 CV e 400 Nm di coppia, il quale permette di coprire lo 0-100 km/h in 6,1 secondi. Il motore è abbinato ad un cambio automatico a 6 rapporti e di serie è disponibile il sistema Hill Descent Control, il quale regola la velocità durante le discese più impegnative. Le altre motorizzazioni sono solo a trazione anteriore e sono la T5 2.0 litri turbo da 213 CV e 300 Nm di coppia e la T4, offerta nelle motorizzazioni 1.6 GTDi da 180 CV e 270 Nm o dal 2.0 a 5 cilindri da 180 CV e 300 Nm di coppia a seconda dei mercati. Per quanto riguarda i diesel, la Volvo V40 Cross Country D4 è equipaggiata con il 5 cilindri 2.0 litri da 177 CV e 400 Nm, la D3 è equipaggita con il 2.0 litri da 150 CV e 350 Nm mentre la V40 Cross Country D2 è equipaggiata con il 1.6 da 115 CV e 285 Nm. Queste motorizzazioni possono essere abbinate ad un cambio manuale a 6 marce o ad un cambio automatico doppia frizione Powershift a 6 rapporti, insieme al sistema Stop/Start. La Volvo V40 Cross Country offre gli stessi sistemi di sicurezza introdotti dalla Volvo V40, come l’airbag per i pedoni, il sistema City Safety per prevenire le collisioni fino a 50 km/h e l’importantissimo Pedestrian Detection, sistema che frena completamente la vettura non appena riconosce un pedone. La Volvo V40 Cross Country sarà presentata al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre). [Show as slideshow] 1 2 ... 4...
Mini Paceman: immagini ufficiali e dati tecnici
Mini presenta ufficialmente la Mini Paceman, fusione tra coupè è SUV compatto di segmento B che aggiunge un nuovo modello alla gamma Mini. La vettura è denominata SAC (Sports Activity Coupè) ed è la versione a tre porte della Mini Countryman. Rispetto alla Countryman, la nuova Mini Paceman è leggermente più corta e bassa, mantenendo comunque la stessa altezza da terra. Il design della vettura ricorda molto la Countryman, ma in realtà se guardiamo attentamente ogni singolo dettaglio, la Paceman è molto diversa. Molti dettagli infatti sono completamente inediti, ma ovviamente quello che si nota subito è la parte posteriore, completamente nuova. Anche l’inclinazione del lunotto posteriore ed il tettuccio sono inediti ed il tutto infonde alla Paceman un aspetto sportivo e moderno. Gli interni offrono quattro posti comodi e hanno visto l’introduzione di piccole novità, come i pulsanti dei vetri elettrici non più nella parte centrale della plancia ma inseriti nei pannelli porta. Al lancio la Mini Paceman sarà disponibile in 4 allestimenti e 4 motori, due benzina e due diesel. L’offerta a benzina è composta dalla Mini Paceman Cooper 1.6 litri da 122 CV e 160 Nm di coppia e dalla Mini Paceman Cooper S 1.6 litri da 184 CV e 240 Nm. L’offerta diesel è composta invece dalla Paceman Cooper D 1.6 litri da 111 CV e 270 Nm di coppia e dalla Paceman Cooper SD 2.0 litri da 143 CV e 305 Nm di coppia. Tutti i motori sono abbinati ad un cambio manuale a 6 marce o ad un cambio automatico a 6 rapporti (optional). Inoltre tutte le versioni sono dotate di sistema Start&Stop e di recupero di energia in frenata. A richiesta è disponibile la trazione integrale Mini All4, disponibile su tutte le versioni tranne la Cooper. La Mini Paceman sarà presentata al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) e sarà la seconda Mini ad offrire la trazione integrale e la settima vettura della gamma. DESIGN e DIMENSIONI La Mini Paceman è una perfetta fusione tra una coupè di segmento B ed un SUV compatto, che in BMW hanno chiamato SAC (come la BMW X6, anche se ha dimensioni molto inferiori a quest’ultima). In questo modo si propone una vettura alta, comoda e versatile, senza rinunciare all’aspetto da piccola SUV ultimamente molto ricercato. L’anteriore della Mini Paceman mantiene solo gli stessi proiettori della Countryman, mentre calandra, prese d’aria anteriori e alloggiamenti dei fari fendinebbia sono stati tutti ridisegnati. Anche il cofano motore è stato rivisto, con una linea più bombata verso la calandra che infonde all’anteriore più solidità e sportività. La fiancata ha nuovi dettagli, come la modanatura in plastica più alta verso la...
Nissan TeRRA concept: prime immagini del SUV compatto elettrico a fuel cell
Nissan ha divulgato le immagini ufficiali della Nissan TeRRA concept, SUV compatto a trazione integrale completamente elettrico ad emissioni zero. Grazie al successo dei SUV compatti della gamma come il Nissan Juke e il Nissan Qashqai, il costruttore giapponese presenta questo nuovo SUV compatto elettrico a celle di combustibile, il quale unisce soluzioni stilistiche già viste sui suv in gamma, come i fari tondi anteriori del Juke ed i fari schiacciati del Qashqai. Nissan ha affermato che la tecnologia fuel cell sarà la nuova frontiera di Nissan per la mobilità a zero emissioni, in modo tale da rendere i SUV non solo ingombranti, ma anche utili per la vita urbana. Gli interni di Nissan TeRRA uniscono materiali industriali come il metallo a quelli naturali come il legno di faggio, utilizzato per plancia e pannelli porta. Il sedile sel guidatore e la posizione di guida sono stati posti leggermente più al centro mentre tutti gli altri sedili sono posizionati in modo non parallelo. Il tablet posto alle spalle del volante funge da sistema di infotainment nonchè tachimetro e contachilometri. Quando si scende dall’auto occorre disinserirlo per “spegnere” la vettura, mentre quando si sale occorre inserirlo. La trazione elettrica 4×4 del TeRRA è ottenuta installando nella parte anteriore il sistema di propulsione elettrico QU già utilizzato sulla Nissan Leaf, mentre al posteriore è stato inserito un motore elettrico all’interno di ogni ruota. In questo modo si è evitato l’inserimento di alberi di trasmissione e la superficie del pianale e del pavimento dell’abitacolo è perfettamente piatta. I motori elettrici sono alimentati a Fuell Cell (celle di combustibile) proprietarie Nissan, con il pacco di celle collocato sotto il bagagliaio. Il pacco di celle è stato riprogettato diminuendo drasticamente l’utilizzo di metalli preziosi, in modo tale da avere un costo pari ad un sesto rispetto al precedente pacco di celle, il quale dispone ora della potenza specifica di 2,5 kW/l, la più elevata al mondo. Ulteriori informazioni come autonomia e prestazioni saranno divulgati al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre). [Show as...
Nuova Fiat Panda 4×4: immagini ufficiali e dati tecnici
Fiat svela lo stile e le forme della nuova Fiat Panda 4×4 con immagini e dati tecnici ufficiali, presentando la terza generazione della Panda 4×4. La versione a trazione integrale della piccola citycar torinese, già avvistata nelle concessionarie austriache, aumenta leggermente nelle dimensioni esterne ed è l’unica del suo segmento ad offrire la trazione integrale unendo perfettamente l’aspetto da SUV compatto con quello da piccolo fuoristrada. La nuova Panda 4×4 non offre solo un look esterno rinnovato, ma ha subito numerose modifiche. Infatti l’assetto è stato rialzato di 50 mm e sono state introdotte nuove sospensioni al posteriore, progettate per far spazio alla trazione integrale e per ottimizzare il comfort. Su questo pianale con queste stesse modifiche debutteranno inoltre la nuova Panda Trekking e la nuova Panda Natural Power. Al lancio la nuova Panda 4×4 sarà equipaggiata con due motorizzazioni: il bicilindrico 0.9 TwinAir da 85 CV ed il motore diesel 1.3 Multijet II da 75 CV, entrambi abbinati al sistema Start&Stop e ad un cambio manuale a 6 marce con prima marcia ridotta, la quale garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012), dove sarà affiancata dalla nuova Fiat Panda Trekking e dalla nuova Fiat Panda Natural Power. DESIGN e DIMENSIONI Nel concepire il look della nuova Panda 4×4, i designer del Centro Stile sono partiti dall’idea di rafforzare le caratteristiche estetiche puramente funzionali, aggiungendo un insieme di piccoli dettagli che ne rendono l’aspetto estremamente ricercato da mini-SUV polivalente. L’anteriore è caratterizzato da una nuova calandra rettangolare in plastica scura, la quale ospita nella parte inferiore un inserto in alluminio per proteggere il sottoscocca. Le fiancate sono protette dagli inserti in plastica scura posti nella parte bassa delle portiere, i quali si distinguono grazie al logo “4×4”. La parte posteriore offre una ulteriore protezione in plastica scura per il paraurti, mentre per il sottoscocca è sempre presente una protezione in alluminio. Completa il tutto la modanatura che circonda tutta la vettura, in modo tale da proteggere ogni angolo della piccola panda in caso di fuoristrada. Per chi sceglie il look 4×4, due nuovi colori esterni vanno ad arricchire la gamma colori attuale: l’arancio Sicilia (pastello) e il verde Toscana (metallizzato). Completano la dotazione esterna i cerchi in lega color grigio chiaro. Di seguito riportiamo i dati tecnici della nuova Fiat Panda 4×4: Lunghezza: 3,68 metri Larghezza: 1,67 metri Altezza: 1,60 metri Passo: 2,30 metri Peso a vuoto: da 1.000 kg a 1.080 kg Trazione: Integrale permanente Cambio: manuale a 6 marce Servosterzo: elettrico Diametro...
Nuova Fiat Panda 4×4: in Austria è già disponibile nelle concessionarie
La notizia ha in qualche modo dell’incredibile ma è proprio così. Infatti la nuova Fiat Panda 4×4 è già disponibile in versione ufficiale e definitiva nelle concessionarie Austriache, nonostante la presentazione ufficiale in anteprima mondiale si terrà al Salone dell’auto di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012). La Panda a trazione integrale in versione definitiva è identica alla ricostruzione che vi avevamo proposto utilizzando i disegni di brevetto e si distingue dalla versione normale grazie a particolari offroad, come le modanature in plastica scura che circondano la vettura, la grande fascia paracolpi anteriore e la fascia paracolpi laterale che attraversa le portiere con il logo 4×4. Nuovi anche gli alloggiamenti per i fari fendinebbia, mentre a livello meccanico la vettura è stata rialzata di circa 20 mm, stessa soluzione che verrà utilizzata per la nuova Panda Natural Power, sulla quale debutterà il bicilindrico 0.9 TwinAir Turbo abbinato alla doppia alimentazione Benzina/Metano. La nuova Panda 4×4 utilizzerà un nuovo sistema di trazione integrale con frizione multidisco con un peso di 6,5 kg inferiore a quello precedente, il quale ripartisce la coppia dall’anteriore al posteriore sfruttando anche i dati raccolti istante per istante da ABS ed ESP disponibili di serie. I motori al lancio saranno il bicilindrico il 1.3 Multijet da 75 CV ed in un secondo momento lo 0.9 TwinAir da 85 CV, entrambi abbinati ad un cambio manuale a 6 rapporti. La nuova Fiat Panda 4×4 sarà presentata a breve e avrà un prezzo di partenza circa 15.000 euro. [Show as...