Nuova Maserati Quattroporte: nuove immagini e dati tecnici dal Salone di Detroit 2013
Jan14

Nuova Maserati Quattroporte: nuove immagini e dati tecnici dal Salone di Detroit 2013

Maserati ha portato al debutto la nuova Maserati Quattroporte in occasione del Salone di Detroit (14-27 gennaio 2013), la berlina sportiva del tridente che si rilancia con un nuovo aspetto, nuovi contenuti e nuovi motori. Maserati è in procinto di attuare un piano di crescita industriale strategico che prevede un incremento annuale sul mercato globale pari a 50.000 unità entro il 2015. Tale crescita sarà possibile grazie a valori fondamentali quali stile, eleganza, qualità ed elevate prestazioni, che da oltre un secolo contraddistinguono le berline della casa del Tridente, ma soprattutto grazie all’uscita di tre nuovi modelli che permetteranno a Maserati di affermarsi in segmenti di mercato strategici. La nuova Quattroporte, ammiraglia della gamma Maserati, è più grande, più leggera, più lussuosa e più funzionale della serie precedente che va a sostituire, già acclamata in tutto il mondo. Grazie alla distribuzione dei pesi 50:50, alle sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e a quelle posteriori a 5 bracci che rappresentano lo stato dell’arte, la nuovissima architettura mantiene lo straordinario handling tipico della Quattroporte, mentre la disponibilità della trazione integrale aumenta la sicurezza e la certezza di poter affrontare qualsiasi condizione meteo. La Quattroporte di sesta generazione rappresenta un balzo in avanti ed è una vettura che, pur anticipando il carattere altamente tecnologico dei nuovi modelli, rimane fedele alle tradizionali caratteristiche delle berline sportive di lusso del marchio. Il motore potente e l’abitacolo spazioso sono gli elementi cardine del design della Quattroporte, dominato da un frontale lungo e imponente e da una calandra concava con il simbolo del Tridente, chiaro riferimento alla Quattroporte precedente e alla GranTurismo. Nonostante tutti i contenuti tecnologici di cui è dotata, la nuova Quattroporte non si è allontanata dalle radici di Maserati. INTERNI Come da tradizione, gli interni della Quattroporte sono arricchiti da dettagli lavorati artigianalmente. Il passo maggiore ha permesso di aumentare lo spazio per tutti i passeggeri in entrambe le configurazioni a quattro e cinque posti. Il lussuoso abitacolo offre inserti in legno e alluminio, insieme a rivestimenti pregiati per i sedili anteriori e posteriori. I contenuti sono altamente tecnologici, grazie al display Maserati Touch Control, alla pedaliera regolabile elettricamente (solo guida a sinistra), alle telecamere per la retromarcia e all’impianto audio Bowers & Wilkins (optional), da 15 altoparlanti, nonché al WiFi WLAN e alla compatibilità con i più moderni cellulari. Con la Quattroporte originale del 1963, Maserati inventò il concetto di berlina sportiva di lusso e anche la nuova Quattroporte continua ad essere il punto di riferimento in termini di engineering di alta qualità, prestazioni da supercar e comfort da berlina.     MOTORI e PRESTAZIONI La nuova gamma motori offre nuovi propulsori dotati di iniezione diretta e twin turbo...

Read More
Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici
Jan10

Nuova Mercedes E 63 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici

In seguito alla presentazione della nuova famiglia della Mercedes Classe E con berlina, station wagon, coupè e cabrio, Mercedes presenta ufficialmente la nuova Mercedes Classe E 63 AMG, versione ad alte prestazioni di berlina e station wagon che per la prima volta è disponibile anche con la trazione integrale Mercedes 4MATIC per la versione di punta Mercedes E 63 AMG 4MATIC Model S. La Mercedes E 63 AMG si distingue dal resto della gamma grazie al design sportivo nella parte anteriore, caratterizzato da grandi prese d’aria e dalla nuova calandra “Twin blade” AMG cromata color argento, la quale conferisce aggressività alla vettura. La fiancata è resa più sportiva grazie alle bandelle laterali, mentre al posteriore è stato inserito un  nuovo estrattore che integra quattro terminali di scarico. L’assetto della vettura è stato modificato inserendo sospensioni sportive a controllo elettronico RIDE CONTROL AMG e, mentre l’asse anteriore mantiene sospensioni meccaniche, quello posteriore è stato dotato di sospensioni pneumatiche AIRMATIC. In questo modo basta premere il pulsante contrassegnato da un ammortizzatore nella DRIVE UNIT AMG per passare dalla modalità “Comfort” alla modalità “Sport” o “Sport plus”. L’impianto frenante AMG ad alte prestazioni offre dischi autoventilanti forati del diametro di 360 mm a sei pistoncini per l’anteriore e quattro pistoncini al posteriore. Il modello di punta E 63 AMG Model S invece, offre sospensioni anteriori e posteriori ulteriormente migliorate per offrire una tenuta di strada ai massimi livelli, unite ad un impianto frenante in carboceramica ancor più performante. La nuova E 63 AMG è equipaggiata con il potente V8 Biturbo 5,5 litri da 557 CV e 720 Nm di coppia per la E 63 AMG e la E 63 AMG 4 MATIC. La versione top di gamma invece è la E 63 AMG 4MATIC Model S equipaggiata sempre con il V8 Biturbo che eroga una potenza di ben 585 CV e 800 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico sportivo a 7 rapporti SPEEDSHIFT MCT AMG. La nuova Mercedes E 63 AMG sarà commercializzata ad aprile 2013, mentre la E 63 AMG a trazione integrale e la E 63 AMG Modello S saranno lanciate a giugno. Il prezzo? circa 115.000 euro. [Show as slideshow] 1 2 ►     DESIGN La nuova Mercedes E 63 AMG è una vettura dal design molto sportivo, caratteristica ricercata anche nell’ultimo restyling dell’intera gamma E. L’anteriore offre nuovi fari sportivi e nuove prese d’aria anteriori di grandi dimensioni, mentre al centro è stata introdotta la nuova calandra “Twin Blade”. Il paraurti anteriore è stato ulteriormente personalizzato inserendo la cosiddetta “A-Wing”, ovvero l’ala anteriore che unisce le grandi prese d’aria anteriori chiamata così perchè con il paraurti anteriore forma una “A” stilizzata, iniziale di...

Read More
Nuova Ford Kuga: scheda tecnica e listino prezzi
Dec27

Nuova Ford Kuga: scheda tecnica e listino prezzi

Ford ha presentato la nuova Ford Kuga, SUV compatto di medie dimensioni della casa dell’vale blu che ha raccolto molti consensi con la prima serie ed intende ripetersi con questa nuova generazione. Questa nuova Kuga è stata progettata per offrire più tecnologia, più comfort ed un design innovativo che seguisse gli stilemi visti sulle ultime vetture Ford.  A livello stilistico, la nuova SUV americana è più matura introducendo uno stile più moderno e sportivo, abbandonando il design molto semplice della versione precedente. Le novità di questa nuova Kuga non si fermano solo al design di esterni ed interni, come dimostrano il portellone del bagagliaio ad apertura automatica (senza utilizzare le mani) e la trazione integrale “intelligente” di Ford, la quale ripartisce ad ogni ruota la giusta coppia in base alla velocità. Infatti a velocità inferiori ai 30 km/h la trazione integrale ottimizza la coppia per aumentare la trazione, mentre a velocità superiori la trazione integrale si ottimizza per offrire il massimo della tenuta di strada ed un ottimo feeling di guida.  Per quanto riguarda i motori, la nuova Ford Kuga è equipaggiata con propulsori benzina dotati di tecnologia EcoBoost e diesel TDCi, con un consumo ridotto del 25% per i benzina e del 10% per i diesel. A livello di sicurezza, la SUV compatta ha ottenuto 5 stelle nei crash test EuroNCAP grazie anche a sistemi innovativi già visti su Focus e Fiesta, come il lane Assist, Emergency Assistance e Active City Stop. Ecco tutte le novità della nuova Ford Kuga.     DESIGN e DIMENSIONI Nonostante la prima serie della Ford Kuga abbia riscosso un notevole successo, questa seconda generazione di Kuga sembra davvero migliorare sotto ogni aspetto ed in particolar modo nel design. Le nuove linee della Ford Kuga infatti sono più moderne e mature, ma allo stesso tempo sportive e ricercate, quasi a voler competere con SUV compatte premium di marche più blasonate. L’anteriore presenta nuovi fari sportivi ed eleganti e numerose nervature sul cofano, mentre il paraurti anteriore offre grandi prese d’aria laterali  che integrano le luci diurne a LED. La fiancata ha un aspetto robusto e ben costruito, grazie ai passaruota generosi e alla nervatura che attraversa tutta la fiancata. La vetrata è stata ampliata verso il bagagliaio e affinata nel design, conferendo alla Kuga un aspetto filante e moderno.   La parte posteriore introduce nuovi fari a LED dal design molto moderno e riuscito ed un lunotto posteriore meno inclinato rispetto al modello uscente, in modo tale da aumentare la capacità di carico. Il portellone del bagagliaio ha maggiori dimensioni per abbassare la soglia di carico e renderla più comoda. La parte inferiore del...

Read More
Nuova Audi RS6 Avant: immagini ufficiali e dati tecnici
Dec10

Nuova Audi RS6 Avant: immagini ufficiali e dati tecnici

Audi ha divulgato le immagini ufficiali della nuova Audi RS6 Avant, versione ad alte prestazioni della station wagon di lusso di Audi. La nuova Audi RS6 Avant offre uno stile molto sportivo ed estremo, ben lontano dalle linee eleganti e da ammiraglia della Audi A6 Avant. Nonostante Audi la definisca una sportiva “per tutti i giorni”, lo stile della RS6 Avant è molto sportivo e le grande prese d’aria anteriori, i cerchi da ben 20″ pollici e l’estrattore posteriore che ospita due grandi terminali di scarico le infondono un aspetto da vettura sportiva a tutti gli effetti. Grazie all’ampio utilizzo di materiali leggeri come l’alluminio, la nuova RS6 Avant pesa 100 kg in meno rispetto alla versione precedente e sono state apportate modifiche ad assetto, freni e sistema di trazione integrale. L’assetto infatti è stato ribassato di 20 mm, mentre il sistema di trazione integrale quattro utilizza un differenziale di tipo “self-locking”, il quale distribuisce la coppia all’asse anteriore o all’asse posteriore in base a quale dei due ha più aderenza. L’impianto frenante è composto da quattro dischi da 390 mm con pinze a sei pistoncini e sono disponibili a richiesta le sospensioni a controllo elettronico Dynami Ride Control e freni carbo-ceramici del diametro di 420 mm. Il potente 5.5 litri V10 che equipaggiava la versione precedente è stato sostituito con il nuovo 4.0 litri V8 TFSI biturbo da 560 CV e 700 Nm di coppia, in grado di far dimenticare ben presto il V10, con una diminuzione dei consumi del 40%.     DESIGN e DIMENSIONI L’anteriore della nuova Audi RS6 Avant sfodera due grandi prese d’aria attraversate da due listelli color alluminio satinato a contrasto con il rosso acceso della vettura. La grande calandra centrale ospita il logo RS6 ed un grande logo “quattro” per ricordare la trazione integrale di questa vettura, ai lati della quale spiccano i fari anteriori completamente a LED, unici nel suo segmento. Le fiancate sono filanti e robuste, rese ancor più sportive e aggressive grazie ai passaruota allargati e alla presenza dei grandi cerchi in lega da ben 20″ pollici, i quali possono arrivare fino a 21″ pollici per i più esigenti. La parte posterioreoffre un grande estrattore posteriore che ospita due terminali di scarico dalla forma circolare di dimensioni generose, rendendo la vettura davvero aggressiva. in generale la RS6 Avant è una vettura molto sportiva e aggressiva, quasi estrema si potrebbe azzardare, anche se definire sportiva estrema una vettura station wagon fa sempre storcere il naso ai puristi. Ecco dati tecnici della nuova Audi RS6 Avant   Dati tecnici: Lunghezza: 4,98 metri Larghezza: 1,93 metri Altezza: 1,46 metri Passo: 2,91 metri Peso in...

Read More
Nuova Toyota RAV4: immagini ufficiali e dati tecnici della nuova SUV giapponese
Dec04

Nuova Toyota RAV4: immagini ufficiali e dati tecnici della nuova SUV giapponese

Toyota presenta al salone di Los Angeles 2012 (30 novembre – 9 dicembre) la nuova Toyota RAV4, quarta generazione della SUV-fuoristrada di successo del costruttore giapponese. Stilisticamente la nuova RAV4 è un taglio netto con gli stilemi del passato, con linee più spigolose e taglienti in linea con il nuovo corso di stile delle ultime vetture Toyota. La vettura è lunga 4,56 metri, larga 1,85 metri e alta 1.66 metri, con un passo di 2,66 metri. Rispetto alla generazione precedente, l’anteriore della nuova Toyota RAV4 è più ricercato e imponente, con linee taglienti e sportive. I nuovi gruppi ottici hanno una nuova forma molto sportiva mentre nella parte centrale dell’anteriore è stata inserita una nuova calandra con al centro il logo Toyota. La parte inferiore del paraurti anteriore ha un aspetto molto offroad, con una grande modanatura in plastica scura a proteggere il paraurti e nuovi fari fendinebbia. Le fiancate sono robuste e filanti con una linea di cintura abbastanza alta che contribuisce ad accentuare l’aspetto da fuoristrada della RAV4. La parte posteriore è forse quella più controversa, in quanto i fari sono posti molto in alto ed il portellone del bagagliaio, che ora si apre verso l’alto e non più di lato, sembra molto grande. Di conseguenza la vettura sembra ancora più sviluppata verso l’alto e meno proporzionata rispetto al modello precedente. Se la versione precedente sembrava costruita come SUV di tendenza con caratteristiche da fuoristrada, questa nuova RAV4 sembra voler essere solo una fuoristrada pura, con un aspetto sportivo, aggressivo e deciso. [Show as slideshow]     INTERNI Gli interni della nuova Toyota RAV4 sono molto ricercati e moderni, come su tutte le ultime vetture Toyota. La plancia è caratterizzata da inserti disponibili in colorazioni più chiare rispetto all’abitacolo e da un elemento rivestito in pelle che sporge verso il cambio, al di sopra del quale sono stati inseriiti i comandi del climatizzatore. Ampio lo schermo centrale touch screen da 6″ pollici, mentre nella parte destra della plancia è stato inserito un comodo vano porta oggetti. L’abitacolo è di buona fattura e davvero particolare, anche se a prima vista l’insieme di queste linee molto particolari può far storcere il naso a chi preferisce linee più pulite e semplici. La nuova RAV4 offre di serie ben 8 airbag, sedili posteriori reclinabili, comandi al volante con cruise control, segnalatore di vettura nell’angolo cieco e vetri posteriori elettrici. Il bagagliaio offre una capacità di 629 litri, molti se pensiamo ai 473 litri della serie precedente. La nuova Toyota RAV4 offrirà sia la sola trazione anteriore che la trazione integrale con Dynamic Torque Control, sistema elettronico che gestisce la ripartizione della coppia. Al lancio la vettura sarà equipaggiata...

Read More
Land Rover Discovery 4 restyling 2013: immagini ufficiali e novità
Oct11

Land Rover Discovery 4 restyling 2013: immagini ufficiali e novità

Land Rover presenta la Land Rover Discovery 4 restyling, lieve aggiornamento stilistico del SUV a sette posti di Land Rover. Il restyling introduce nuove luci diurne a LED ed un anteriore più pulito, in linea con il nuovo corso di stile. Sono disponibili inoltre i pacchetti Black Design, il quale introduce cerchi in lega e mascherina anteriore color nero lucido ed il pacchetto Extended Leather, che introduce nuovi inserti per l’abitacolo e la nuova selleria Windsor per sedili, plancia e pannelli porta. Vengono introdotte cinque nuove colorazioni per la carrozzeria (Havana, Barolo Black, Barossa, Mariana Black e Causeway Grey), nuovi cerchi in lega da 19″ pollici ed il nuovo  sistema di navigazione touch screen offroad 4x4i. Questo sistema di navigazione aiuta il pilota anche nei percorsi fuoristrada, indicando la posizione esatta del SUV anche se si è lontani da strade asfaltate. I motori rimangono quelli della gamma attuale, ovvero il TDV6 211 CV, il SDV6 da 256 CV ed il 5.0 litri V8 da 375 CV. [Show as...

Read More