Mercedes GLA: immagini ufficiali della SUV compatta Mercedes
Aug15

Mercedes GLA: immagini ufficiali della SUV compatta Mercedes

Mercedes toglie finalmente i veli alla tanto attesa Mercedes GLA, SUV compatta di medie dimensioni che sarà presentata a Francoforte (12-22 settembre) e sarà in vendita nei primi mesi del 2014. La SUV si va ad aggiungere alla ricca gamma della casa tedesca, portando a 6 il numero delle SUV. La Mercedes GLA utilizza la piattaforma MFA, la stessa su cui sono state costruite la nuova Mercedes Classe B, la nuova Classe A e la Mercedes CLA. Lunga 4,42 metri, larga 1,80 metri e alta 1,50 metri, la Mercedes GLA entra di prepotenza in un segmento molto ricercato ed agguerrito in questo momento, con uno stile moderno e aggressivo. L’anteriore segue il family feeling delle ultime vetture Mercedes, con grandi fari a LED che toccano la grande griglia centrale a listelli orizzontali con la stella a tre punte, nervature per cofano e fiancate e numerosi inserti cromati e dettagli che contribuiscono a rendere esclusiva questa SUV compatta. La vettura è circondata da una modanatura in plastica scura e da inserti in alluminio, all’anteriore e al posteriore, per proteggerla dai detriti nei percorsi offroad. Inoltre, grazie al pacchetto sportivo, si può avere una versione sportiva della Mercedes GLA, con grandi prese d’aria anteriori, cerchi in lega da 19″ pollici e doppio scarico. Come per la Mercedes CLA, grande attenzione è stata posta al design anteriore per offrire la minima resistenza all’aria, ottenendo un coefficiente aerodinamico di 0,29. La Mercedes GLA utilizza sospensioni MacPherson all’anteriore e Multilink al posteriore. Rispetto alle SUV compatte da città, la Mercedes GLA è disponibile anche con la rinnovata trazione integrale Mercedes 4MATIC con sistema DSR (Downhill Speed Regulation) attivabile tramite un pulsante posto sulla plancia, il quale permette di mantenere una velocità costante nei percorsi in forte discesa. E’ disponibile inoltre la modalità “off-road mode”, la quale interviene sul cambio automatico e sull’acceleratore per ottenere una guida in fuoristrada ottimale e in totale sicurezza.     INTERNI Gli interni della Mercedes GLA riprendono fedelmente lo stile e le soluzioni già viste su Classe A e CLA. La plancia è molto moderna e sportiva, con bocchette di aerazione al centro e alle estremità della plancia ed il grande schermo touch screen da 8″ pollici del sistema di infotainment Mercedes COMAND Online (optional), tramite il quale si possono visualizzare l’angolo di sterzata, la bussola, l’attivazione del sistema DSR e della modalità off-road. I sedili sono molto sportivi, con poggiatesta integrato e rivestimenti in pelle. La plancia può essere rivestiti con inserti in radica o legno, oppure con materiali più moderni come alluminio. Il passo è sempre di 2,70 metri e permette di avere una buona abitabilità anche al posteriore. La capacità del bagagliaio è...

Read More
Suzuki Swift Restyling: immagini ufficiali, novità e prezzi
Jul15

Suzuki Swift Restyling: immagini ufficiali, novità e prezzi

A circa tre anni dal debutto della quinta serie, Suzuki rinnova le linee della piccola Swift, con un restyling studiato su misura per introdurre nel mercato del segmento B una ventata di freschezza in stile “Japan”. La Suzuki Swift restyling presenta piccole novità estetiche, come le luci diurne a LED poste nei nuovi alloggiamenti dei fari fendinebbia ed una presa d’aria centrale di dimensioni leggermente maggiori. Gli indicatori di direzione laterali sono stati inseriti negli specchietti esterni retrovisori, mentre fiancate e posteriore rimangono invariati. Gli interni sono stati rivisti all’insegna della qualità e dell’abitabilità, introducendo nuovi materiali e finiture migliori. La capacità del bagagliaio è di 211 litri, i quali diventano 512 litri abbattendo lo schienale del divanetto posteriore. Le dimensioni rimangono invariate, con una lunghezza di 3,85 metri, una larghezza di 1,69 metri ed un’altezza di 1,51 metri, con un passo di 2,43 metri. Gli allestimenti introdotti dalla casa nipponica sono quattro (L, B-Easy, B-Cool e B-Top), lasciando all’acquirente la possibilità di scegliere tra tantissimi nuovi optional tra cui colori, tessuti, nuovi cerchi in lega e tettuccio bicolore. I nuovi colori rendono ancora più elegante questa rinnovata Swift, con 10 possibilità di scelta e due nuove livree metalizzate: Giallo Sunburst e blu Boost. La gamma motori dell Suzuki Swift restyling è composta da due motorizzazioni: il 1,2 VVT da 94 CV e 118 Nm di coppia ed il Diesel 1,3 litri DDIS da 75 CV e 190 Nm di coppia, abbinati ad un cambio manuale a 5 marce o automatico a 4 rapporti. Il 1,2 litri benzina è offerto anche con la trazione integrale 4×4, in modo tale da offrire la massima tenuta di strada in ogni condizione. Per diminuire le emissioni ed i consumi esiste, è disponibile il sistema Start&Stop che garantisce valori di CO2 pari a 116 g/km per la motorizzazione a benzina e 101 g/km per il Diesel. Il cambio manuale resta a 5 marce mentre per il cambio automatico è dotato di 4 rapporti con sistema HHC (hill holder cotrol) cioè l’antiarretramento per le salite in pendenza. La Suzuki Swift restyling ha ottenuto il valore massimo (5 stelle) nei crash test EuroNCAP, grazie alla solida struttura TECT ( total effective control technology) in acciaio ad alta resistenza che protegge gli occupanti in caso di incidente. Oltre allo studio apportato all’assorbimento dell’energia in caso di incidente la macchina è fornita di 7 airbag tra cui quello delle ginocchia del conducente e quelli a tendina. Prezzi e allestimenti all’interno. [Show as slideshow]     LISTINO PREZZI SUZUKI SWIFT RESTYLING   benzina Swift 1,2 litri VVT da 94 CV – L 3 porte – cambio manuale a 5 marce – 10,990 euro (promozione fino al...

Read More
Nuova Range Rover Sport: immagini ufficiali e dati tecnici
Apr02

Nuova Range Rover Sport: immagini ufficiali e dati tecnici

Land Rover porta al debutto al Salone di New York 2013 la nuova Range Rover Sport, seconda generazione della fuoristrada inglese sviluppata insieme alla nuova Range Rover. La Range Rover Sport è caratterizzata da uno stile che riprende gli ultimi stilemi della casa inglese, ma in questo caso le caratteristiche particolari della Range Rover Evoque e l’eleganza della nuova Range Rover si fondono perfettamente. L’anteriore infatti riprende lo stile della nuova Range Rover, con fari più sportivi ed eleganti ed una calandra di dimensioni minori. La fiancata è solida e scolpita, mentre la parte posteriore riprende lo stile della Range Rover Evoque, caratterizzato da fari dalla forma quadrata che proseguono verso le fiancate. La vettura unisce perfettamente lo stile di queste due vetture, con un risultato davvero perfetto. A livello meccanico la vettura ha subito una diminuzione del peso di 420 kg, grazie a numerosi materiali leggeri utilizzati per il nuovo telaio e per le sospensioni, le quali offrono inediti sistemi a doppi bracci oscillanti all’anteriore e Multilink al posteriore. Gli interni della Range Rover Sport mantengono inalterata la qualità, lo stile e l’eleganza della Range Rover, con materiali eccellenti e accostamenti cromatici perfetti. Il passo è stato allungato a tutto vantaggio del comfort per i passeggeri posteriori e questa vettura è disponibile anche nella versione a 7 posti. Tramite i pulsanti posti sulla plancia, si può scegliere la diversa altezza da terra della vettura in base al terreno. Le sospensioni pneumatiche di quinta generazione permettono infatti di variare l’altezza di 115 mm, dalla posizione più bassa “access” (per facilitare la salita e la discesa dei passeggeri) all’altezza standard per l’off-road, dove una funzione automatica alza il veicolo di 35 mm quando necessario e la modalità Fuoristrada fino a 80 km/h. Al lancio la Range Rover Sport sarà equipaggiata con quattro motori: per quanto riguarda i benzina, la vettura sarà equipaggiata con il V8 5,0 litri da 510 CV ed ilV6 3,0 litri da 340 CV. Sul fronte Diesel invece, la vettura sarà equipaggiata con il V6 da 3,0 litri da 258 CV TDV6 e nella variante da 292 CV SDV6, entrambi con 600 Nm di coppia e per i più esigenti sarà disponibile il motore Diesel 4,4 litri SDV8 da 339 CV e 700 Nm di coppia a partire dal 2014. Tutte le motorizzazioni saranno abbinate al cambio automatico ZF a 8 rapporti e con il sistema Stop/Start. [Show as slideshow] 1 2 3...

Read More
Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)
Feb09

Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)

Nella splendida cornice del Salone dei Tessuti a Milano, abbiamo partecipato alla presentazione ufficiale della nuova Maserati Quattroporte, ammiraglia del tridente che si rinnova completamente in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La nuova Maserati Quattroporte è stata presentata da Natasha Stefanenko e da Giulio Pastore, direttore generale di Maserati per il nord-centro Europa, i quali hanno elogiato le qualità sportive e dinamiche della vettura ed i motori, costruiti insieme a Ferrari a Maranello. Tolti i veli dalla vettura, la nuova Quattroporte si presenta ancor più sportiva e muscolosa di quanto si possa notare nelle immagini ufficiali, ma soprattutto è una vettura bellissima in grado di mantenere la sua naturale eleganza che da sempre la accompagna. Tutti i simboli Maserati sono stati mantenuti ed esaltati, come la grande calandra anteriore con il Tridente al centro, i tre sfoghi sulle fiancate ed il logo Maserati posto sui montanti posteriori. Sono stati confermati inoltre l’arrivo del nuovo motore V6 3,0 litri da 410 CV e 550 Nm di coppia e della nuova trazione integrale “Maserati Q4”, novità assoluta per Maserati. La nuova trazione integrale Maserati Q4 è stata sviluppata completamente da Maserati ed avrà un funzionamento differente dalla trazione integrale tradizionale. La vettura infatti sarà sempre a trazione posteriore per esaltare la sportività di guida e la trazione integrale entrerà in funzione nelle situazioni critiche o di bassa aderenza, in modo tale da offrire una vettura sicura e performante in ogni condizione. Il modello esposto era equipaggiato con il nuovo V8 3,8 litri da 530 CV e 710 Nm di coppia, abbinato al nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il motore V8 permette alla Quattroporte di raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h, numeri che rendono la nuova Maserati Quattroporte la più veloce e potente mai costruita e che vanta allo stesso tempo i consumi più contenuti. (continua…)     INTERNI Gli interni della nuova Quattroporte sono semplici ed eleganti. Plancia e tunnel centrale sono rivestiti in radica ed offrono un design estremamente pulito e lineare. Il tunnel centrale offre inoltre ben tre vani portaoggetti, attivabili tramite appositi pulsanti nascosti. Di grande impatto  il volante con il logo del Tridente al centro ed il cruscotto composto da de elementi circolari analogici ed un grande schermo a LED per il computer di bordo. Nella parte centrale della plancia è inserito un grande schermo da 8,4 pollici per il sistema di infotainment Maserati Touch Control, il quale offre anche la funzione hotspot WiFi. Appena sopra il sistema di infotainment è stato inserito l’orologio analogico Maserati, hotspot WiFi, mentre l’impianto audio è il premium surround Bowers and Wilkins con 15 altoparlanti. Molto comodi ed ergonomici i sedili...

Read More
Nuova Audi RS7 Sportback: immagini ufficiali e dati tecnici
Jan17

Nuova Audi RS7 Sportback: immagini ufficiali e dati tecnici

Al Salone di Detroit 2013 (14-27 gennaio 2013) Audi presenta la nuova Audi RS7 Sportback, versione ad alte prestazioni della berlina coupè della casa dei quattro anelli. La RS7 Sportback utilizza lo stesso pianale e la stessa meccanica della Audi RS6 Avant insieme alla trazione integrale Audi Quattro con una ripartizione del 40% all’anteriore e del 60% al posteriore, la quale permette una grande esperienza di guida ed un’ottima tenuta di strada. La trazione integrale introduce un nuovo differenziale centrale, dotato di radiatore indipendente per raffreddare al meglio l’olio contenuto al suo interno ed è in grado di distribuire la coppia motrice fra l’asse anteriore e quello posteriore a seconda delle esigenze. Insieme alla trazione integrale è stato inserito il Torque Vectoring, sistema elettronico che frena le ruote interne alla curva per limitare il sottosterzo e aumentare la tenuta di strada. Esteticamente vengono introdotte due grandi prese d’aria all’anteriore con due elementi stilistici interni, insieme alla calandra con motivo a nido d’ape, il logo Audi RS e la scritta quattro. Le fiancate rimangono invariate, mentre al posteriore è stato introdotto un estrattore che incorpora due terminali di scarico. A livello meccanico, la RS7 è composta per il 20% da Alluminio ed è equipaggiata con cerchi in lega da 20″ pollici (optional quelli da 21″ pollici). Inoltre è stato potenziato l’impianto frenante composto da quattro dischi a margherita da 390 millimetri all’anteriore con pinze a sei pistonicini, mentre per i più esigenti è disponibile come optional l’impianto frenante con dischi carboceramici da 420 mm. L’assetto sportivo è controllato da sospensioni a controllo elettronico in grado di ribassare il corpo vettura fino a 20 mm, ma sono disponibili anche sospensioni sportive con Dynamic Ride Control. Gli interni mantengono la loro eleganza introducendo qualche dettaglio sportivo, come il volante tagliato nella parte bassa, sedili sportivi e inserti in fibra di carbonio. L’Audi RS7 Sportback è equipaggiata con il potente V8 4.0 litri iniezione diretta biturbo da 560 CV e 700 Nm di coppia abbinato al cambio automatico tiptronic a 8 rapporti, che permette alla coupè quattro porte tedesca di scattare da 0 a 100 km/h in 3.9 secondi e ragiungere la velocità massima di 250 km/h. La velocità massima può essere aumentata fino a 280 km/h con il Dynamic Package, mentre per i più esigenti si può raggiungere la velocità massima di 305 km/h grazie al Dynamic Package Plus. Grazie al sistema Cylinder On Demand, quattro degli otto cilindri possono essere disattivati a velocità costanti o di basso carico, permettendo un consumo medio di 9,8 l/100 km. L’Audi RS7 Sportback sarà commercializzata nel secondo semestre 2013, mentre il prezzo non è ancora stato comunicato. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Jeep Grand Cherokee restyling 2013: immagini ufficiali e novità
Jan15

Jeep Grand Cherokee restyling 2013: immagini ufficiali e novità

Jeep ha presentato al Salone dell’auto di Detroit (14-27 gennaio 2013) la Jeep Grand Cherokee restyling 2013, nuova versione della famosa SUV fuoristrada americana rivista stilisticamente all’esterno e all’interno. A soli tre anni dal lancio avvenuto nel 2010, Jeep rinnova la Grand Cherokee introducendo nuovi fari all’anteriore con luci diurne a LED, nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia ed un nuovo paraurti anteriore con un nuovo inserto cromato. La fiancata rimane inalterata, mentre al posteriore sono stati introdotti nuovi fari completamente a LED di dimensioni maggiori. Gli interni sono stati rinnovati nelle finiture e nei materiali, insieme ad un nuovo volante più elegante e sportivo e al nuovo sistema di infotainment Jeep UConnect dotato di schermo touch screen da 8,4″ pollici. Il tachimetro è stato sostituito con uno schermo da 7″ pollici mentre la leva del cambio automatico è stata ridisegnata per essere più ergonomica ed elegante. La gamma motori viene arricchita con una inedita motorizzazione Diesel in aggiunta al V6 3,6 litri da 290 CV e al V8 5,7 litri da 360 CV. Il motore Diesel sarà il 3,0 litri CRD “EcoDiesel” realizzato dall’Italiana VM Motori. Per tutte le motorizzazioni debutta la modalità “EcoMode” che disattiva metà dei cilindri del motore V8 e abbassa le sospensioni nei modelli dotati di sospensioni pneumatiche per ridurre la resistenza all’aria. Debutta inoltre il nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti con paddles al volante, il quale permetterà di diminuire i consumi e di ottenere il massimo delle prestazioni da tutti i propulsori. Le modalità di trazione integrale rimangono il Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II, che permettono una perfetta aderenza anche nell’offroad più difficile. Debuttano infine i sistemi Adaptive Cruise Control, Front Park Assist e Front Collision Alert. La Jeep Grand Cherokee restyling 2013 arriverà in Europa tra qualche settimana, con prezzi in linea a quelli attuali. [Show as slideshow] 1 2 ... 4...

Read More