Ferrari 458 Speciale A: la spider più veloce di sempre
Al Salone di Parigi Ferrari presenterà in prima mondiale la Ferrari 458 Speciale A, dove la lettera “A” significa “aperta”, caratteristica che richiama il tetto rigido apribile. La Ferrari 458 Speciale A è una serie limitata che celebra il successo della 458 nelle sue diverse declinazioni, successo confermato dai numerosi premi internazionali e dalle vittorie in pista: tra queste il doppio titolo mondiale endurance (WEC) e le affermazioni di categoria nelle grandi classiche come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore Sebring. Dedicata a 499 clienti collezionisti, la 458 Speciale A è la spider più prestazionale nella storia della Ferrari, in grado di coniugare performance estreme con il piacere della guida all’aria aperta. Il ricorso al tetto rigido ripiegabile in alluminio, che impiega soli 14 secondi per abbassarsi o alzarsi, ha fatto in modo che la differenza di peso rispetto alla “Speciale” coupé sia di soli 50 Kg. La 458 Speciale A viene presentata in livrea giallo triplo strato con banda centrale blu Nart e bianco Avus, con cerchi forgiati a cinque razze in grigio corsa. Gli interni, fortemente ispirati alle corse, sono caratterizzati dall’impiego di materiali nobili e leggeri, trattati con l’artigianalità e la cura tipiche di Ferrari, come per le finiture della plancia, dei pannelli porta e del tunnel centrale in un esclusivo carbonio blu e dei sedili in Alcantara con cuciture in contrasto e tessuto tridimensionale. MOTORE E PRESTAZIONI La Ferrari 458 Speciale A è equipaggiata con il V8 aspirato più potente nella storia della Ferrari che eroga 605 CV e 540 Nm di coppia, in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,0 secondi netti. Per ricordare i tre titoli ottenuti da questo motore come “Best Performance Engine”, sono ricordati nella specifica targa dedica in abitacolo. La Speciale A a fermato il cronometro sulla pista di Fiorano in 1’23”5, risultati ottenuti grazie all’aerodinamica attiva anteriore e posteriore, alla rigidezza del telaio in 10 leghe di alluminio e al controllo elettronico dell’angolo di assetto (SSC), che consente l’espressione della massima sportività in ogni condizione. Di seguito riportiamo i dati tecnici e le prestazioni del motore: Modello Ferrari 458 Speciale A Motore V8 4.5 litri aspirato Cilindri 8 Potenza 605 CV Coppia 540 Nm Trazione Posteriore 0-100 km/h 3,0 s Velocità max 325 km/h Cambio Automatico Sequenziale a 7 rapporti Consumo medio 11,8 l/100 km Emissioni CO2 275 g/km Start/Stop no Classe ambientale Euro 5 Peso 1.340 kg IMMAGINI FERRARI 458 SPECIALE A [Show as...
Nissan Concept 2020 Vision Gran Turismo: la supercar del futuro
Per celebrare i 15 anni del celebre gioco per PlayStation Gran Turismo 6, Nissan rivela la Nissan Concept 2020 Vision Gran Turismo, supercar virtuale che anticipa le linee della futura supercar di Nissan. Questa concept virtuale è stata creata attraverso la stretta collaborazione dei creatori di Gran Turismo ed il team dei designers Nissan, i quali non hanno avuto vincoli per la progettazione di questa supercar da sogno. Realizzato da un gruppo di giovani disegnatori del Nissan Design Europe di Londra, il modello è stato molto apprezzato per il potenziale di sviluppo reale espresso, tanto da coinvolgere anche il team dei designer più esperti al Nissan Technical Centre di Atsugi, in Giappone. Il risultato è la Nissan concept 2020 Vision Gran Turismo, supercar a 2+2 posti con un’avanzata carrozzeria aerodinamica che fornisce uno spunto attendibile sull’aspetto che in futuro potremmo vedere su una supersportiva Nissan. A Luglio, quando si potrà scaricare la Nissan Concept 2020 da Gran Turismo 6, gli appassionati potranno essere i primi a testare virtualmente le performance di questa straordinaria supercar, proprio come accadde con la Nissan GT-R e con le versioni della Skyline nelle prime edizioni del gioco. Questa tradizione spiega il perchè le vetture Nissan siano le più numerose tra quelle disponibili su Gran Turismo e lascia aperta la possibilità di una futura produzione. Nissan infatti è specializzata in vetture tridimensionali, da vivere e toccare, e il marchio ritiene anche il mondo reale si meriti di avere questa supercar. Come hanno dichiarato in Nissan “Non resta che continuare a seguire da vicino questa affascinante storia…” IMMAGINI NISSAN CONCEPT 2020 VISION GRAN TURISMO [Show as...
Villa d’Este 2014: Lamborghini 5-95 Zagato
Zagato è presente al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2014 con due vetture speciali realizzate su misura per due collezionisti: la Lamborghini 5-95 Zagato commissionata da Albert Spiess e la Aston Martin DBS Coupé Zagato Centennial voluta da Kazunari Shirai. Il marchio Zagato considera oggi il Concorso d’Eleganza Villa d’Este il più prestigioso evento di questo genere in Europa, ed è stato sempre ufficialmente presente negli ultimi dieci anni, come la Aston Martin V12 Zagato, la BMW Zagato Coupé, la BMW Zagato Roadster e l’Alfa Romeo TZ3 Stradale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il marchio Milanese e Lamborghini con l’idea iniziale di realizzare una vettura che ottenesse grande appeal collezionistico. Nel 1965 il Marchese Gerino Gerini fu ispiratore della prima Lamborghini con carrozzeria Zagato, la 3500 GTZ, una fuoriserie su meccanica 350. Quasi 50 anni dopo, Albert Spiess, uno dei più noti collezionisti Lamborghini del Mondo, ha dato la possibilità a Zagato creare un nuovo capolavoro automobilistico da collezione. Il collezionista vanta una straordinaria raccolta di pezzi unici Lamborghini (prototipi ed esemplari con numero di telaio “01”) e di vetture della recente storia Zagato, come le Alfa Romeo S.Z. (1990) ed R.Z. (1993) e le Aston Martin V8 (1985) e V12 Zagato (2012). In occasione della celebrazione dei 95 anni della Carrozzeria Milanese (1919 – 2014), Spiess ha commissionato un’auto da collezione che riunisse il prestigio di due storici marchi sportivi italiani. Per soddisfare le richieste, Zagato ha scelto di realizzare la Lamborghini 5-95 utilizzando la meccanica della Lamborghini Gallardo LP570-4, l’ultima e più recente evoluzione del modello che ha venduto più di ogni altra Lamborghini nei suoi primi 50 anni di storia (1963 – 2013), con carrozzeria interamente in fibra di carbonio. Lo stile Zagato ha stravolto le linee della Gallardo, portando le linee spigolose e le nervature marcate a linee tondeggianti e sinuose, ma sempre sportive. L’anteriore presenta da grandi passaruota laterali che avvolgono il paraurti, caratterizzato da una grande presa d’aria ovale e inediti fari a LED. Le fiancate offrono le tipiche prese d’aria delle Lamborghini, ma perfettamente integrate nello stile e non spigolose e sporgenti. I montanti non a vista (comune agli abitacoli aeronautici), scelta che riduce i fruscii migliorando l’aerodinamica. Inoltre, essendo verniciati di nero, donano un effetto “sospeso” al tettuccio, caratterizzato ovviamente dalla tipica doppia gobba Zagato che convoglia l’aria nell’ariscoop sul tetto e nell’impianto di aspirazione. La zona posteriore è un volume unico, monolitico, bruscamente interrotto da una coda tronca e tagliato in modo da far sporgere alcuni elementi meccanici come i quattro terminali di scarico, i fari circolari e lo spoiler posteriore automatico. Come tutte le vetture Zagato, o si amano o si odiano e questa supercar ha già diviso gli appassionati tra chi la apprezza e chi non la ritiene una vera Lamborghini. Andrea Zagato, terza generazione alla guida dell’azienda, ha dichiarato: “Abbiamo scelto la Gallardo perché è il progetto...
Alfa Romeo 4C: a New York con i fari della Spider
Il Salone di New York 2014 vede il ritorno ufficiale dell’Alfa Romeo negli Stati Uniti dopo quasi vent’anni, quando nel 1995 cessò la produzione dell’Alfa 164. Rispetto al mercato europeo però, negli Stati Uniti il blasone di Alfa Romeo è rimasto intatto, tanto che John LaSorsa, presidente del salone di New York, ha dichiarato che il ritorno dell’Alfa in America è un momento storico. Questo importante ritorno storico è affidato ovviamente all’Alfa Romeo 4C, supercar italiana a due posti, trazione posteriore, motore centrale e scocca in carbonio, equipaggiata con il 1.750 Turbo TBI in Alluminio da 240 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 7 rapporti. La 4C per il mercato americano presenta però nuovi fari anteriori carenati, più eleganti e “tradizionali” rispetto ai precedenti. Sin dal debutto infatti i fari della 4C, caratterizzati da singoli fori in cui sono stati inseriti 5 LED, hanno fatto discutere per il loro design e la loro forma, giudicati troppo particolari e poco eleganti da molti appassionati. In seguito Alfa ha presentato al salone di Ginevra 2014 l’Alfa Romeo 4C Spider con nuovi fari anteriori “carenati”, più eleganti, sportivi e decisamente riusciti, tanto da accogliere subito il parere favorevole del pubblico. Per queste ragioni, la casa del biscione ha presentato a New York una nuova versione della 4C Coupè, con gli stessi fari carenati visti sulla 4C Spider, con un effetto decisamente più sportivo ed elegante. La 4C sarà una vettura davvero esclusiva perchè sarà venduta in Nord America in sole 1.500 unità, con le prime consegne che inizieranno a fine anno. Forte dei 1.700 esemplari già ordinati tra Europa, Africa e Medio Oriente, in Alfa Romeo hanno deciso che questo è il momento giusto per portare questa fantastica vettura anche negli States, come primo passo verso una nuova gamma Alfa posizionata più “in alto” come tecnologia e contenuti. Come per l’Europa, i primi 500 esemplari della 4C saranno offerti nell’edizione speciale “Launch Edition”, con elementi esterni in fibra di carbonio, prese d’aria sui passaruota anteriori e posteriori, diffusore in Alluminio, sospensioni e scarico sportivi e cerchi in lega bruniti da 18” pollici all’anteriore e 19” pollici al posteriore. La 4C è disponibile in tre colorazioni: Rosso Alfa, Rosso Competizione e Bianco Madreperla. Inizia così un nuovo capitolo per Alfa Romeo in attesa del 6 maggio, dove Marchionne presenterà il nuovo piano industriale per tutto il gruppo, con nuovi modelli Alfa, Fiat, Maserati e Chrysler. Voi quali fari preferite? Carbonio o carenati? Foto Foto2 IMMAGINI ALFA ROMEO 4C NEW YORK [Show as...
Maserati GranTurismo MC Stradale Centennial Edition: la sportiva per il centenario
Continuano le celebrazioni per il centenario di Maserati anche al Salone di New York, dove la casa del Tridente presenta le Maserati GranTurismo e GranCabrio MC Stradale Centennial Edition, versioni ideate per celebrare questi fantastici 100 anni della casa di Modena. Disponibili a partire da giugno, la GranTurismo e la GranCabrio MC Stradale Centennial Edition si distinguono grazie alle nuove vernici rosso Magma ed Inchiostro blu, omaggio ai colori del logo Maserati e della città di Bologna, e un inedito bianco, mentre restano ordinabili le quattro vernici finora dedicate alla famiglia MC. Esteticamente, le vetture presentano i tipici tratti distintivi delle versioni MC Stradale, con cofano sportivo dotato di presa d’aria, spoiler sul bagagliaio ed estrattore posteriore con doppio terminale di scarico. Gli interni della Maserati GranTurismo MC Stradale sono rivestiti in pelle nera con impunture rosse a contrasto, mentre gli interni della Maserati GranCabrio sono rivestiti in pelle bianca con impunture blu a contrasto. Entrambi sono stati resi più sportivi grazie ad inserti in fibra di carbonio per batticalcagno e guscio dei sedili sportivi anteriori. La Maserati GranTurismo MC Stradale Centennial Edition è equipaggiata con il motore V8 aspirato da 4.7 litri da 460 CV e 520 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico ZF a 6 rapporti. Il propulsore permette ad entrambe le vetture di scattare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere la velocità massima di 300 km/h. Nonostante sia uscita da svariati anni, la GranTurismo è una vettura davvero bellissima e sportiva, in grado di tenere il passo delle ultime vetture del Tridente. La versione per il centenario incornicia un 2013 da record ed un inizio 2014 incredibile per Maserati, dimostrando che i cento anni non sono solo un traguardo ma un nuovo inizio. IMMAGINI MASERATI GRANTURISMO MC STRADALE CENTENNIAL EDITION [Show as...
Salone di Ginevra 2014 (live): Lamborghini Huracan
Grande attesa anche in casa Lamborghini per il debutto in anteprima mondiale della Lamborghini Huracan, “piccola” della casa di Sant’Agata bolognese erede della Gallardo. Che la Lamborghini Huracan fosse bellissima e fortemente aggressiva lo si era capito dalle immagini ufficiali rilasciate dalla casa del toro, ma dal vivo la vettura è davvero spettacolare. Linee tese, nervature decise e fari anteriori decisamente aggressivi sono il biglietto da visita della Huracan, talmente bella che la Aventador alle sue spalle, presentata solo due anni fa, sembra volerle cedere tutti i riflettori e le attenzioni del pubblico. Nonostante sia molto aggressiva e sportiva, le linee non hanno molte nervature come la Aventador, ma sono più pulite e in alcuni casi più semplici, con un effetto finale davvero notevole. Anche gli interni sono sportivi e di chiara impostazione racing, con computer di bordo alle spalle del volante formato da un grande display TFT, sedili in pelle e pulsanti di accensione e sistemi secondari ispirati all’aeronautica. Il motore è il 5.2 litri V10 da 610 CV e 560 Nm di coppia abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico LDF a 7 rapporti. La Gallardo è famosa per aver riportato il nome Lamborghini dove merita di essere grazie alle vendite ottenute in questi anni, ma questa Lamborghini Huracan siamo convinti che porterà la casa del toro ancora più in alto. IMMAGINI LAMBORGHINI HURACAN [Show as slideshow] 1 2 ... 5...