Salone di Ginevra 2015 live: Alfa Romeo 4C Spider
Pur avendola presentata lo scorso anno in veste di “Avant Premiere”, l’Alfa Romeo 4C Spider resta sempre una supercar riuscita e dal forte appeal grazie allo stile sportivo ed ai nuovi fari carenati in carbonio che le donano la giusta eleganza. La 4C Spider è esposta con due vetture, una color Bianco Madreperla (tristrato metallizzato) e l’altra nella bellissima nuova tinta sportiva “Giallo Prototipo”, ancor più bella vista dal vivo. Oltre al confermato 1.750 litri da 240 CV e allo scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi, la 4C Spider conferma la possibilità di avere gli interni bicolore con inserti in carbonio anche per la plancia ed ora offre di serie i sensori di parcheggio ed il cruise control. La presa d’aria asimmetrica laterale non è solo un elemento estetico distintivo, ma è un optional che permette di raffreddare ancor più velocemente il motore, studiato per chi intende portare frequentemente in pista la 4C. Inutile dire che tutto il carbonio a vista e la bellezza delle linee esterne rendono la 4C Spider tra le più belle supercar del salone, senza sfigurare minimamente a fianco della coupè in livrea rossa. La 4C Spider è talmente richiesta dal mercato che oggi, per averne una, occorre attendere un anno e mezzo. Nello stabilimento di Modena vengono prodotte produciamo 12-13 vetture al giorno e in Alfa Romeo arriveranno ad un massimo di 16 auto al giorno per mantenere l’esclusività, per un volume totale di 3.300 vetture prodotte in un anno. IMMAGINI ALFA ROMEO 4C SPIDER – GINEVRA 2015 [Show as slideshow] 1 2...
Alfa Romeo 4C Spider: l’anteprima europea a Ginevra
In seguito alla presentazione in anteprima mondiale al Salone di Detroit, Alfa Romeo presenterà in anteprima europea l’Alfa Romeo 4C Spider, versione scoperta della 4C Coupè e forse ancor più bella grazie all’assenza del tetto. Due posti “secchi”, motore in posizione centrale, trazione posteriore e peso ridotto: nasce così una supercar da sogno che si ispira al mondo delle competizioni. Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, l’affascinante 4C Spider si ispira alla fantastica Alfa Romeo 33 Stradale, con un design fortemente sportivo, aggressivo ed elegante, davvero unico, un design che fonde perfettamente linee sportive e sinuose che le donano una propria personalità rispetto alla 4C Coupè. I fari anteriori sono carenati (decisamente più belli) ma restano disponibili come optional anche i fari in carbonio scarenati che tanto hanno fatto discutere. Il posteriore presenta un roll-bar in carbonio (a richiesta) che stacca con il resto della vettura ed armonizza il design, mentre sul cofano posteriore sono stati inseriti tre estrattori di calore per raffreddare al meglio il motore. Due i terminali di scarico posti alle estremità del paraurti posteriore, ma successivamente al lancio sarà disponibile anche il nuovo impianto di scarico centrale Akrapovic ispirato a quello realizzato lo scorso anno per l’avant-premiere dell’Alfa Romeo 4C Spider. La 4C Spider introduce quattro nuovi cerchi in lega: da 17″ pollici (anteriori) e 18″ (posteriori) con finiture argentate o brunite e cerchi da 18″ pollici (anteriore) e 19″ pollici (posteriore) sempre con finiture argentate o brunite. Completano la scelta quattro diverse colorazioni per le pinze freni fra cui Argento (di serie) Rosso, Giallo o Nero (a richiesta). Infine, la 4C Spider è disponibile in sette colori di carrozzeria: Rosso Alfa, Nero, Bianco, Grigio Basalto (metallizzato), Rosso Competizione (tristrato), Bianco Madreperla (tristrato) e il nuovissimo Giallo Prototipo. Prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, l’Alfa Romeo 4C Spider sarà disponibile in Europa a partire dall’estate 2015, ad un prezzo di partenza di 60.403 euro (IVA esclusa). MECCANICA Grazie alla rigidità della monoscocca, i tecnici Alfa Romeo hanno potuto ridurre al minimo le differenze strutturali fra la 4C Spider e la 4C Coupé. Per garantire alla 4C Spider robustezza del gruppo anteriore e baricentro basso, la vettura è dotata di un anello parabrezza unilaterale in fibra di carbonio agganciato al telaio monoscocca ed un roll-bar in alluminio con una copertura in SCM di colore nero (a richiesta, in fibra di carbonio). Inoltre, grazie a un approfondito studio aerodinamico è stato possibile ridurre al minimo la turbolenza dell’aria nell’abitacolo nel caso in cui si tolga il tettuccio, rendendo quindi possibile un viaggio egualmente confortevole anche a velocità sostenuta. Per la “scoperta” Alfa Romeo è stato studiato anche...
McLaren 675LT: primo teaser della supercar per Ginevra
Al Salone di Ginevra 2015 McLaren presenterà la nuova McLaren 675LT, dove LT sta per “Longtail”, nome storico attribuito alle GranTurismo “pure” dalla particolare coda allungata che debuttò sulla McLaren F1 GTR “Longtail” del 1997. La McLaren 675LT sarà la versione più leggera, veloce e “pura” rispetto alle McLaren 650S e 625C. A fianco di questa versione sportiva, sarà presentata in anteprima la concept car McLaren P1 GTR. Il numero 675 indica la potenza erogata dal motore della 675LT espressa in cavalli vapore, che equivalgono a 666 CV, valore che fa della 675LT l’auto più potente della Super Series. McLaren inaugura così le “Super Series”, una nuova serie di vetture sportive che si collocherà al di sopra della Sports Series annunciata di recente. Le immagini ufficiali e tutte le informazioni sulla McLaren 675LT, saranno resi noti nelle settimane precedenti il Salone di Ginevra, mentre le prime consegne inizieranno verso metà 2015. MCLAREN 675LT TEASER [Show as...
Ferrari 488 GTB: immagini ufficiali e dati tecnici
Ferrari ha tolto i veli al nuovo gioiello di casa, la Ferrari 488 GTB, erede della 458 Italia che per l’occasione porta al debutto un design impressionante ed un nuovo motore V8 Turbo da 670 CV. Il nome storico GTB viene rispolverato a 40 anni dalla presentazione della 308 GTB, prima Ferrari con V8 in posizione posteriore-centrale, anche se è già stato utilizzato per la 599 GTB Fiorano. Con la Ferrari 488 GTB la casa del Cavallino rampante ha voluto creare una vettura dalle elevate prestazioni in pista ma che allo stesso tempo fosse fruibile anche nella guida quotidiana da chi non è un pilota professionista. La nuova berlinetta è stata sviluppata grazie all’esperienza acquisita nelle competizioni in Formula 1 e WEC dove la 458 GT è campione del mondo e vincitrice delle due ultime edizioni della 24 Ore di Le Mans. Disegnata dal Centro Stile Ferrari, l’anteriore è una chiara evoluzione della 458 Italia, con fari completamente a LED allungati verso i passaruota ma leggermente più l’arghi, cofano anteriore sinuoso e due nuovi elementi nella parte centrale della presa d’aria anteriore. Le fiancate sono fortemente sportive e ricercate, con grandi prese d’aria sui passaruota posteriori e linee aggressive. Al posteriore non potevano mancare i fari circolari a LED, affiancati dagli sfoghi d’aria del V8, ed i due terminale di scarico centrali. Migliorare stilisticamente la 458 Italia era difficile, ma questa 488 GTB è un tripudio di potenza, bellezza e sportività puramente italiane. Fantastica. La Ferrari 488 GTB sarà presentata in anteprima mondiale a marzo, al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra 2015. INTERNI Gli interni della 488 non sono molto diversi dalla 458, ma vengono introdotti nuovi comandi a satellite, diffusori aria inclinati ed il quadro strumenti rinnovato, che trasformano il lato guida in un vero e proprio cockpit cucito attorno al pilota e creano un’atmosfera di sportività estrema senza sacrificare il comfort. Tipici della tradizione Ferrari invece, sono la netta separazione tra plancia e tunnel, il volante multifunzione, il bridge comandi centrale ed i sedili sportivi avvolgenti. Completamente rivista la grafica e l’interfaccia del sistema infotainment, mentre per la prima volta la chiave della vettura è ispirata alla forma dei polmoni di aspirazione motore con funzione “keyless start”. MOTORE E PRESTAZIONI La Ferrari 488 GTB è equipaggiata con il nuovo V8 turbo da 4.0 litri (3902 cm3) in grado di erogare 670 CV (a 8.000 giri/min) ed una coppia massima di 760 Nm, abbinato al cambio automatico F1 a 7 rapporti. Il nuovo V8 Turbo permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,0 secondi e un’accelerazione da 0-200 km/h in 8,3 secondi. Sulla pista di Fiorano,...
Spot Super Bowl 2015: la lepre e la Mercedes-AMG GT
Molti di voi conoscono la storia della lepre e della tartaruga, storia che insegna a non sottovalutare gli avversari, ma nessuno di voi conosce la storia della lepre e della Mercedes-AMG GT. In occasione del Super Bowl 2015, Mercedes ha deciso di pubblicizzare la bellissima e potente Mercedes-AMG GT equipaggiata con il V8 AMG 4.0 litri da 462 CV (o 510 CV) cambiando “leggermente” il corso di questa storia, dandole un aspetto più simpatico. La sfida tra la lepre e la tartaruga rimane la stessa, ma in questo caso la tartaruga vince in un modo decisamente diverso! Guardate il video, bello e divertente! Video Mercedes GT la lepre e la...
Nuova Ford GT: il ritorno della sportiva americana
Ci sono alcune supercar che lasciano il segno nel cure degli appassionati, non solo per le prestazioni e lo stile, ma perchè sono semplicemente uniche e ogni generazione di appassionati di auto sente il bisogno di queste icone dell’automobilismo. Una di queste è la Ford GT, supercar americana che da sempre scalda il cuori degli appassionati per la sua potenza incontrollata, quasi “ignorante”, ma sai che è così e ti piace per questo. Al Salone di Detroit, Ford stupisce tutti presentando la nuova Ford GT, nuova versione della supercar americana che riprende lo stile generale del modello precedente ed alcune impostazioni meccaniche ma allo stesso tempo si rinnova completamente introducendo molte novità. Le caratteristiche “intoccabili” sono ovviamente la trazione posteriore e la posizione del motore posteriore centrale, ma oltre a questi due punti chiave tutto il resto cambia. La prima novità è il nuovo brand “Ford Performance” con il quale Ford porterà al debutto numerose sportive (come le RS e le Shelby) da qui al 2020. La seconda rivoluzione importante è l’abbandono del “vecchio” e potente V8, soppiantato dal nuovo e moderno 6 cilindri EcoBoost Turbo che eroga ben 600 CV. La vera rivoluzione però è nella scocca della vettura, realizzata con cellula centrale in carbonio e telai anteriore e posteriore realizzati in Alluminio e carbonio, proprio come nelle supercar di alto livello con un netto taglio nella tradizione americana. All’esterno invece, lo stile moderno e filante è una chiara evoluzione della Ford GT precedente, come dimostrano i fari ovali anteriori ed i fari posteriori circolari, mentre vengono abbandonate le porte ad apertura orizzontale con parte del tettuccio fissato per portiere ad apertura verticale incernierate sui passaruota. Al posteriore è stato inserito un doppio terminale di scarico centrale ed un alettone mobile attivo, il quale fuoriesce solo a determinate velocità per aumentare la tenuta di strada, ma anche in fase di frenata per diminuire lo spazio di arresto. INTERNI Gli interni della nuova Ford GT sono sportivi, moderni e funzionali, con bocchette di ventilazione laterali molto sportive, plancia sviluppata in orizzontale e computer di bordo centrale. Il cruscotto mostra tutte le funzioni della vettura, compresi contagiri e contachilometri in un grande schermo LCD alle spalle del volante squadrato. Come sulle supercar più blasonate e ben costruite, i sedili di guidatore e passeggero sono ricavati nella cellula centrale in carbonio e quindi sono fissi. Per questo motivo pedali e volante sono regolabili e si avvicinano al guidatore per trovare la posizione ottimale di guida. VIDEO NUOVA FORD GT 2016 MOTORE E PRESTAZIONI Il motore è un V6 3.5 litri Turbo EcoBoost da 600 CV derivato dal motore utilizzato nei...