Ferrari presenta l’evoluzione dell’HY-KERS

Al salone dell’auto di Pechino (27 aprile-2 maggio) Ferrari ha presentato un nuovo sistema per il recupero dell’energia, l’evoluzione dell’HY-KERS, composto da due motori elettrici. Infatti il V12 Ferrari che equipaggia la 458 Italia porta al debutto l’evoluzione del sistema HY-KERS, per la prima volta con layout posteriore-centrale. Il potente 12 cilindri è abbinato al cambio F1 doppia frizione, al quale è associato un motore elettrico. Un secondo motore elettrico invece è dedicato ai sistemi ausiliari ed è collocato anteriormente al motore termico. I due motori elettrici sono collegati alle batterie che possono essere alloggiate nella vettura in funzione degli spazi e della configurazione definitiva. Nonostante l’inserimento di questi due motori elettrici e delle batterie, la vettura rimane comunque altamente sportiva grazie all’integrazione con i generatore elettrici, i quali incrementano le perfomance riducendo allo stesso tempo le emissioni di CO2. Gli apparati elettrici sono nuovi, di dimensioni e pesi ridotti, tanto da avvicinarsi all’obiettivo di 1 KW per ogni chilo di peso aggiunto a causa delle componenti ibride. Il motore elettrico della HY-KERS trasmette il moto attraverso una delle due frizioni del cambio e si collega ad uno dei due alberi primari, assicurando l’erogazione di potenza in modo istantaneo e continuativo tra il motore elettrico ed il motore termico. Durante la fase di frenata, il motore elettrico agisce come un generatore, sfruttando l’energia cinetica della coppia negativa per ricaricare le batterie. La gestione di questo cruciale compito è affidata ad una centralina elettronica dedicata, anch’essa di derivazione F1 come tutto il sistema che, oltre a comandare il motore elettrico, gestisce i sistemi ausiliari come servosterzo, servofreno, aria condizionata e sistemi di bordo. Questo nuovo sistema HY-KERS permette di ridurre del 40% le emissioni di CO2 sul ciclo combinato, pur aumentando le prestazioni. Lo studio del sistema è ormai alla fine della fase di sperimentazione, pronto per passare nei prossimi mesi alla fase di sviluppo, dopo la quale potrà essere abbinato alle prossime vetture del cavallino...

Read More
SRT Viper: immagini ufficiali e video di presentazione
Apr05

SRT Viper: immagini ufficiali e video di presentazione

Il preparatore americano di vetture sportive SRT presenta ufficialmente la nuova SRT Viper 2012, nuovo modello della potente supercar a due posti americana giunta alla quinta serie. Come già vi avevamo anticipato, la nuova Viper non ha più il marchio Dodge, ma ha il marchio SRT (Street and Racing Technology) e sfoggia il nuovo logo chiamato “Stryker”. Le nuove linee mantengono inalterato il dna di questa vettura, con un nuovo stile aggressivo e sportivo che richiama fedelmente lo stile dei modelli passati. Abitacolo arretrato, cofano motore esteso e linee muscolose fanno di questa Viper una degna erede delle serie precedenti, il tutto impreziosito da sfoghi prese d’aria. La vettura è stata migliorata nell’aerodinamica, nella dinamica di guida e nel peso, con largo utilizzo di fibra di carbonio e alluminio. Anche gli interni hanno fatto un netto passo in avanti, con una qualità più elevata, materiali nobili e sedili rivestiti in pelle. La nuova SRT Viper è equipaggiata con il V10 aspirato 8.4 litri da 648 CV e 810 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Le versioni disponibili al lancio saranno la SRT Viper e la SRT Viper GTS. Nessun dato ufficiale è ancora stato rilasciato, ma sapremo tutto tra pochi giorni. Potete ammirare la nuova SRT Viper su strada nel video all’interno dell’articolo. La vettura sarà presentata al Salone dell’auto di New York (6-15 aprile 2012). [Show as slideshow] 1 2 ... 4 ►     VIDEO UFFICIALE SRT...

Read More
Nuova Mercedes SL 65 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici
Mar22

Nuova Mercedes SL 65 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici

Mercedes presenta una ulteriore versione sportiva ad alte prestazioni della Mercedes SL, la nuova Mercedes SL 65 AMG. La roadster di Affalterbach offre uno stile più sportivo rispetto alla SL di serie, già visto sulla SL 63. In seguito alla presentazione della Mercedes SL 63 AMG, prima versione ad alte prestazioni della SL, Mercedes e AMG propongono una ulteriore versione sportiva della SL ancora più estrema. Il frontale è dominato dalla nuova griglia anteriore “twin blade” con due lamelle parallele che si incontrano nel logo Mercedes a tre punte. Sono state introdotte nuove luci diurne a LED e la parte inferiore centrale del paraurti è in alluminio, il quale richiama la nuova griglia. La fiancata è resa più sportiva da spoiler laterali e presenta una presa d’aria “tagliata” da due elementi cromati, al centro dei quali è stato posto il logo V12 biturbo. Il cofano motore è molto sportivo, con numerose nervature e due sfoghi d’aria all’altezza del parabrezza, le quali sono attraversate da due elementi cromati. La parte posteriore è caratterizzata da quattro terminali di scarico dalla forma rettangolare. La Mercedes SL 65 AMG è equipaggiata con il potente V12 biturbo 6,0 litri da 630 CV in grado di sviluppare ben 1.000 Nm di coppia massima, con un consumo medio di 11,6 km/l. Il motore è abbinato al cambio 7G-TRONIC SPEEDSHIFT PLUS AMG, il quale dispone di quattro programmi di marcia selezionabili premendo un tasto sulla consolle: Controlled Efficiency (C), Sport (S), Sport plus (S+) e Manuale (M). Il propulsore permette alla SL 65 AMG di scattare da 0 a 100 km/h in 4,0 secondi e di raggiungere una velocità di 200 km/h in soli 11,8 secondi. La velocità massima è di 250 km/h autolimitata elettronicamente. L’adozione di una scocca completamente in alluminio ed il cofano del bagagliaio in carbonio hanno consentito una riduzione del peso di 170 kg. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Salone di Ginevra 2012 (Live): nuova Ferrari F12 Berlinetta
Mar17

Salone di Ginevra 2012 (Live): nuova Ferrari F12 Berlinetta

Grande attesa al Salone di Ginevra per l’ultima vettura nata in casa Ferrari, la nuova Ferrari F12 Berlinetta. Questa nuova vettura, erede della Ferrari 599 GTB Fiorano, utilizza il nuovo V12 6.2 litri Ferrari il quale le ha permesso di essere la Ferrari più potente di sempre. La nuova Ferrari F12 Berlinetta (trovate la scheda tecnica qui) presenta un design inedito, evoluzione dello stile utilizzato dalla Ferrari 458 Italia e alla Ferrari FF. I fari anteriori hanno un nuovo design più aggressivo, così come tutta la parte anteriore anteriore e le fiancate, le quali esaltano la sportività della nuova Ferrari. Anche la parte posteriore è completamente inedita, con nuove nervature ed un nuovo estrattore che utilizza gli scarichi “soffiati”, mantenendo comunque i tipici fari circolari completamente a LED. La vettura si presenta bassa e ben piantata a terra, ma allo stesso tempo molto elegante. Come perla 599, sono state eliminate tutte le appendici aerodinamiche esterne, a favore di una linea più sinuosa e minore resistenza all’aria. [Show as slideshow] 1 2 ... 4 ►     DESIGN ed INTERNI  La nuova Ferrari F12 Berlinetta è una vettura unica, in grado di fondere in un’unica vettura potenza, eleganza, sportività e aggressività. Il taglio dei fari, la presa d’aria sul cofano, gli sfoghi laterali, l’estrattore posteriore, il potente V12 da 740 CV, elementi che difficilmente riescono ad unirsi perfettamente per formare una vettura elegante e sportiva, ma l’abilità degli ingegneri Ferrari e del design di Pininfarina hanno permesso la creazione di questa fantastica vettura. Gli interni della nuova Ferrari F12 Berlinetta hanno una inclinazione decisamente sportiva, con nuove bocchette di aerazione di ispirazione aeronautica e largo utilizzo di fibra di carbonio e pelle Frau.   Il cruscotto è composto da due schermi lcd posti a lato del tachimetro centrale, i quali visualizzano tutte i dati relativi alla vettura. Come su tutte le ultime vetture del cavallino, il volante ospita tutte le funzioni principali da utilizzare durante la guida, come indicatori di direzione, accensione fari e motore ed il manettino grazie al quale si può scegliere ed impostare il comportamento globale della vettura. I sedili rivestiti in pelle Frau sono molto comodi e contenitivi, mantenendo un buon livello di comfort. Lo spazio interno è ampio anche per persone alte 1,95 metri e la visibilità è ottima. Il bagagliaio è ampiamente sfruttabile grazie al set di valigie fornite da Ferrari, le quali sono di ottima fattura e presentano il cavallino rampante in rilievo su ognuna. Molto curato il vano motore, completamente ricoperto in carbonio, il quale esalta il nuovo V12 Ferrari da 740 CV dipinto di rosso.     GALLERIA IMMAGINI [Show as slideshow] 1 2 ......

Read More
Nuova Ferrari F12 Berlinetta: scheda tecnica
Feb29

Nuova Ferrari F12 Berlinetta: scheda tecnica

In seguito alla presentazione della nuova Ferrari F12 Berlinetta, Ferrari ha rilasciato i dati tecnici e le prestazioni relative a questa fantastica vettura. La Ferrari F12 Berlinetta è la capostipite della nuova generazione delle Ferrari 12 cilindri. Una vettura dalle performance senza precedenti, dotata di un nuovo eccezionale motore, un’aerodinamica estrema e un design che esprime una grande sportività ed eleganza. La F12 Berlinetta dimostra come gli ingegneri di Maranello riescano ad innovare costantemente le proprie vetture portandole ad un livello sempre più alto, con uno stile inconfondibilmente Ferrari con il quale si riesce a migliorare quello della Ferrari 599 GTB. Questa Ferrari stradale è la più potente e prestazionale Ferrari di sempre, grazie alla straordinaria efficienza raggiunta su motore, architettura, componenti, controlli e aerodinamica all’avanguardia, che garantiscono l’emozione di guida tipica di ogni Ferrari. Stile, potenza e sportività compongono la Ferrari F12 Berlinetta, ennesimo capolavoro di Ferrari. Ecco tutte le novità dell’ultima Hypercar di Ferrari.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova ferrari F12 Berlinetta ha un design tipico delle vetture Ferrari, in grado di unire perfettamente una grande aggressività e sportività con una grande eleganza. L’anteriore è un’ulteriore evoluzione dello stile Pininfarina inaugurato con la Ferrari 458 Italia e perfezionato dalla Ferrari FF. In questo caso però, le linee sono più sportive ed aggressive, con nuovi proiettori anteriori a goccia ed una grande calandra anteriore dove al centro è posto il cavallino rampante. Ai lati della calandra centrale vi sono due prese d’aria “mobili”. Infatti rimangono chiuse durante i lunghi viaggi per migliorare l’aerodinamica e quindi i consumi, mentre si aprono per raffreddare al meglio i freni nel caso in cui si richieda un notevole sforzo da parte loro (in pista). Il cofano motore presenta tre grandi prese d’aria, le quali sono state appositamente studiate per generare deportanza, deviando i flussi dalla parte superiore della vettura alle fiancate, migliorando la tenuta di strada e l’handling.   La fiancata è sportiva ed elegante, con nervature e concavità decise ma allo stesso tempo armoniose, come se fossero state disegnate dal vento. Il posteriore offre un design inedito, con due nervature che avvolgono i fari posteriori e terminano nella parte centrale del posteriore fino all’estrattore. I fari hanno la tipica forma circolare completamente a LED e al centro delle nervature è posto il retronebbia completamente a LED e dalla forma rettangolare, proprio come nelle vetture di Formula 1. I quattro terminali di scarico sono posti alle estremità dell’estrattore. Come sempre, Ferrari crea una vettura unica nel suo genere, stilisticamente perfetta, dalle elevate performance e dall’elevatissimo contenuto tecnico. Di seguito i dati tecnici della nuova Ferrari F12 Berlinetta:   Dati tecnici: Lunghezza:  4,62 metri...

Read More