Salone di Ginevra 2013 (live): McLaren P1
McLaren presenta al Salone di Ginevra 2013 la nuova McLaren P1, supercar ibrida della casa inglese diretta rivale di Ferrari e Lamborghini. La McLaren P1 ha linee sinuose e sportive davvero riuscite, con l’apertura verticale delle portiere incernierate su fiancata e tettuccio e lo stile dei fari anteriori a richiamare il logo McLaren. Le linee fungono anche da appendici aerodinamiche e, alle alte velocità, dalla coda si solleva un grande alettone per aumentare la tenuta di strada, il quale si orienta in base alle condizioni stradali per offrire sempre la massima deportanza. Gli interni sono spartani e molto “racing”, ma offrono ugualmente un ambiente gradevole e ben rifinito costruito interamente in carbonio. Anche per questa vettura è stato fatto ampio utilizzo di fibra di carbonio, il quale ha permesso un peso finale di 1.400 kg. La McLaren P1 è equipaggiata con il V8 biturbo da 3.8 litri M838TQ da 740 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione Graziano a 7 rapporti, e ad un motore elettrico da 176 CV, i quali offrono una potenza complessiva di 916 CV e 900 Nm di coppia. I propulsori permettono alla P1 di coprire lo 0-100km/h in meno di 3 secondi, lo 0-200 km/h in 7 secondi e di raggiungere la velocità massima di 350 km/h. Il motore elettrico ed il pacco batterie permettono alla vettura di percorrere 20 km in modalità completamente elettrica ad una velocità di 50 km/h, ma questa caratteristica non è certo ricercata in questo genere di vetture. La McLaren P1 sarà prodotta in soli 375 esemplari ad un prezzo di 870.000 di euro. [Show as slideshow] 1 2...
Salone di Ginevra 2013 (live): Lamborghini Veneno
Al Salone di Ginevra 2013 vi era grande attesa anche per l’ultima supercar di casa Lamborghini, la nuova Lamborghini Veneno, vettura realizzata per celebrare il cinquantesimo anniversario della casa di Sant’Agata Bolognese. In Lamborghini la definiscono “straordinaria” e, come da tradizione, il nome della vettura deriva da un toro da corrida, il quale ferì mortalmente il torero José Sánchez Rodríguez nel corso di una corrida nell’arena di Sanlúcar de Barrameda. La Lamborghini Veneno è una supercar davvero estrema, con una linea pensata per offrire la minima resistenza all’aria e la massima aderenza. Rispetto alla Aventador, lo stile è forse esagerato e privo di eleganza, ma questa vettura non è pensata principalmente per essere bella. Dall’anteriore, alle fiancate, al posteriore e anche sul tettuccio, la Veneno presenta numerose feritoie, spoiler ed appendici aerodinamiche, con uno stile davvero avveniristico ed aggressivo. Gli interni sono anch’essi futuristici ed aggressivi, in piena sintonia con l’esterno. La Lamborghini Veneno è equipaggiata con il potente V12 6,5 litri da 750 CV abbinato al cambio automatico super-veloce a 7 rapporti ISR con cinque modalità di guida selezionabili e alla trazione integrale permanente. Grazie all’utilizzo di materiali compositi come la fibra di carbonio CFRP, la vettura ha un peso inferiore di 125 kg rispetto alla Aventador, fermando l’ago della bilancia a 1.450 kg. Il propulsore permette alla Veneno di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e di raggiungere la velocità massima di 355 km/h. La Lamborghini Veneno sarà realizzata solo in tre esemplari omologati per l’utilizzo stradale al prezzo di 3 milioni di euro ciascuna. L’esemplare esposto a Ginevra è il numero 0, cioè la vettura test di Lamborghini. Il futuro di questo esemplare non è stato ancora deciso, ma permetterà a Lamborghini di continuare la propria attività di sviluppo e innovazione, sia su strada che in pista. [Show as slideshow] 1 2 ... 4...
Salone di Ginevra 2013 (live): Ferrari LaFerrari
Nella giornata dedicata alla stampa, abbiamo partecipato al Salone dell’auto di Ginevra 2013 ricco di anteprime mondiali e supercar. Grande attesa e fermento per la nuova vettura di Maranello: “LaFerrari”. LaFerrari è l’erede della Ferrari Enzo ed è la punta di diamante della Ferrari, costruita e progettata utilizzando tutte le ultime tecnologie disponibili a Maranello. Il nome può sembrare strano, ma Montezemolo ha deciso questo nome come espressione massima delle eccellenze della Ferrari: l’innovazione tecnologica, le prestazioni, lo stile avveniristico e le emozioni di guida che trasmette. La supercar del cavallino rampante sfoggia linee futuristiche, moderne e bellissime, da togliere il fiato. L’anteriore riprende lo stile delle ultime vetture Ferrari, ma aggiungendo ulteriori evoluzioni nello stile. La parte posteriore è caratterizzata da uno spoiler nascosto che fuoriesce ad elevate velocità e le portiere, incernierate su tettuccio e fiancata, hanno la tipica apertura verticale come la Enzo. Gli interni sono molto sportivi e con pochi fronzoli, ed offrono la possibilità di spostare in altezza e profondità il volante e la pedaliera. LaFerrari è la prima vettura del cavallino rampante ad utilizzare un sistema ibrido composto da un motore V12 da 800 CV e da un motore elettrico da 163 CV. Il risultato è una potenza complessiva di ben 963 CV e 900 Nm di coppia, valori che permettono di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e da 0-200 Km/h in meno di 7!. Grazie all’unione di questi due propulsori, LaFerrari ha diminuito i consumi e tagliato le emissioni di Co2 del 50%, rendendola la Ferrari più prestazionale ed efficiente di sempre. Come da tradizione, LaFerrari sarà prodotta in soli 499 esemplari al prezzo di 1 milione di euro ciascuna, per cui sono state già ricevute più del doppio delle richieste, confermando il grande interesse e la grande passione che da sempre ruotano intorno a questo grande marchio, simbolo dell’eccellenza italiana. [Show as slideshow] 1 2 3...
Nuova Chevrolet Corvette C7 Stingray: immagini ufficiali e dati tecnici della supercar americana
Al Salone di Detroit 2013 (14-27 gennaio) Chevrolet ha presentato la punta di diamante della sua gamma: la nuova Chevrolet Corvette C7 Stingray, supercar americana che si rinnova completamente nelle linee, nella meccanica e nelle finiture interne. Questa Chevrolet è chiamata anche C7 in omaggio alla settima generazione raggiunta e rispolvera la storica denominazione Stingray, derivata dalla Corvette del 1962 disegnata ispirandosi alle forme di una particolare specie di squalo. La nuova Chevrolet Corvette Stringray introduce uno stile moderno e molto sportivo all’anteriore, grandi sfoghi d’aria sulle fiancate ed un posteriore ispirato alla Chevrolet Camaro, con gruppi ottici dalla forma squadrata e ben quattro terminali di scarico. Anche gli interni hanno subito un trattamento nettamente migliore rispetto a quelli della serie precedente, con un design ricercato e meno spartano, ottimi materiali e la ricerca del dettaglio. La Corvette C7 è equipaggiata con il potente V8 LT1 6.2 litri da 450 CV e 610 Nm, abbinato al cambio manuale a 7 marce. Il propulsore permette alla supercar americana di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, con un consumo medio di 9 l/100 km. La nuova Chevrolet Corvette Stingray sarà commercializzata nel mercato nordamericano a partire dal terzo trimestre del 2013. Ecco tutti i segreti della nuova “vette”. DESIGN e DIMENSIONI La nuova Chevrolet Corvette Stringray è caratterizzata da uno stile sportivo e sinuoso, molto simile alle sue antenate degli anni ’60-’70, che offrivano linee moderne ed eleganti, ma allo stesso tempo sportive e ricercate e la nuova Corvette ha tutte queste caratteristiche. L’anteriore è caratterizzato da fari aggressivi e sportivi (molto simili alla SRT Viper) con luci diurne a LED e la griglia Chevrolet nella parte inferiore. Il cofano motore ha linee marcate e nervature sporgenti ed è realizzato in fibra di carbonio così come il tettuccio asportabile. Al centro del cofano motore è stato inserito un grande sfogo d’aria e le due bandiere del nuovo logo Corvette sono state poste appena sopra la calandra. Le fiancate sono sportive e muscolose, con due grandi sfoghi d’aria posti alle spalle dei passaruota anteriori che accompagnano il logo Stingray. Il logo Stingray infatti rappresenta una “pastinaca” stilizzata, pesce imparentato con la “razza”, dato che Stingray è anche il termine inglese per questa famiglia di pesci. La parte posteriore invece è un taglio netto con l’anteriore, con linee più tese e muscolose proprio come le ultime Corvette. I fari completamente a LED sono un chiaro richiamo alla Chevrolet Camaro mentre i quattro terminali di scarico posti al centro dell’estrattore posteriore sembrano essere un avvertimento a non sfidare la vettura. Se la vettura in generale ha ottime proporzioni ed uno stile sportivo e...
Nuova Ferrari Enzo: primi teaser ufficiali della nuova supercar di Maranello
Ferrari ha diffuso i primi teaser della nuova Ferrari Enzo, conosciuta con il codice di Ferrari F150 per gli addetti ai lavori. In realtà la vettura è conosciuta in rete con il nome di Ferrari F70, anche se il nome della nuova supercar del cavallino non è ancora stato ufficializzato da Maranello. Questi due primi teaser mostrano anteriore e posteriore della nuova vettura, mostrando le linee inedite ed estreme che vedremo con molta probabilità a Ginevra 2013. L’anteriore della nuova Ferrari F70 è davvero estremo e molto sportivo, il quale riesce a trasmettere tutta la potenza e la passione Ferrari decisamente meglio della Enzo, vettura ricordata anche per il design molto particolare che fece discutere. L’abitacolo è spostato come sempre in avanti seguendo il concetto “cab forward” ed ha dimensioni ridotte rispetto al corpo vettura, esaltando le fiancate ed i passaruota della vettura. La parte posteriore ricorda molto la Ferrari F12 Berlinetta, con i tipici fari posteriori circolari completamente a LED, fiancate muscolose e la forma a “T”, che integra i terminali di scarico nella parte bassa centrale. Il telaio di questa vettura è costruito interamente con quattro differenti tipologie di fibra di carbonio, in modo tale da ridurre i pesi e aumentare la rigidità. Grazie all’esperienza in Formula 1, le zone della vettura che dovranno assorbire gli urti sono realizzate con la stessa fibra di carbonio delle monoposto da Formula 1, con il risultato di una maggior resistenza e flessibilità. La Ferrari F70 sarà equipaggiata con il potente V12 6.3 litri in grado di sviluppare quasi 900 CV, abbinato ad un sistema ibrido e di recupero di energia (KERS). La nuova Ferrari F70 prenderà il posto della Ferrari Enzo e con questo design e questa potenza impiegherà davvero poco tempo per entrare nei cuori degli appassionati Ferrari e nella leggenda del cavallino rampante. [Show as...
Lamborghini Aventador LP 700-4 Roadster: prime immagini ufficiali della Aventador “scoperta”
Lamborghini presenta la Lamborghini Aventador LP 700-4 Roadster, versione scoperta della supercar di Sant’Agata Bolognese. Ad un anno e mezzo dalla presentazione della Lamborghini Aventador LP 700-4, la versione Roadster mantiene lo stesso aspetto generale e le stesse soluzioni tecniche della versione coupè, mantenendo comunque una propria personalità. Il tettuccio è diviso in due parti in carbonio dal peso di 6 kg ciascuna, le quali possono essere facilmente smontate e riposte in un apposito vano ricavato nel bagagliaio nella parte anteriore. L’unica differenza stilistica con la coupè è il cofano motore, il quale non presenta più un’unica copertura in vetro ma due feritoie che lasciano intravedere il potente V12 Lamborghini. Inoltre la zona appena alle spalle di pilota e passeggero è stata modifica inserendo le tipiche “gobbe” che si trovano su ogni vettura roadster sportiva. I colori scelti per livrea e interni non sono casuali. Infatti l’azzurro Thetys della livrea e gli interni color sabbia Nefertem, sono un tributo alla Lamborghini Miura Roadster del 1968, mai entrata in produzione. Nuovi anche i cerchi in lega Dione da 20″ all’anteriore e 21″ al posteriore, i quali sono stati realizzati in Alluminio per renderli più leggeri di 10 kg rispetto ai cerchi della coupè. La vettura è equipaggiata con il potente V12 6.5 litri da 700 CV e 690 Nm di coppia, abbinato all’innovativo cambio robotizzato a 7 rapporti ISR (independent Shifting Rods) costruito dall’italiana “Graziano”, il quale promette tempi di cambiata nell’ordine dei 50 ms. Il motore permette alla Lamborghini Aventadior Roadster di scattare da 0 a 100 km/h in 3 secondi netti, e di raggiungere la velocità massima di 350 km/h. La roadster è equipaggiata inoltre con il sistema Start&Stop e con il sistema di disattivazione dei cilindri, in modo tale da ridurre consumi ed emissioni. La Lamborghini Aventador LP 700-4 Roadster sarà presentata al salone di Los Angeles (30 novembre – 9 dicembre) e sarà venduta ad un prezzo base di circa 300.000 euro. [Show as slideshow] 1 2 3...