Mercedes C63 AMG coupé: la sportiva da 510 CV
Aug29

Mercedes C63 AMG coupé: la sportiva da 510 CV

Insieme alla nuova Classe C coupé, a Francoforte Mercedes presenterà anche la Mercedes C63 AMG Coupé, in due versioni differenti: la C 63 AMG Coupé e la C 63 AMG S Coupé. Per rendere più estrema la vettura i tecnici di Affalterbach ne hanno aumentato le dimensioni, 64 mm all’anteriore e 66 al posteriore, con una linea che si presenta sotto il segno della sportività estrema. Già ad un primo veloce sguardo spiccano all’anteriore le due venature sul cofano motore, le prese d’aria allargate e la calandra con la doppia lama, dal disegno diverso rispetto alla C Coupé standard, ad incorniciare la stella a tre punte. Elementi che donano un carattere sportivo e muscoloso all’auto, così come i passaruota allargati con cerchi da 18 o 19 pollici, a seconda della versione. Al posteriore, infine, spiccano lo spoiler e l’estrattore con i terminali di scarico quadrangolari integrati, oltre che due prese d’aria a taglio sui fianchi. All’interno l’impostazione è simile a quella della C coupé standard, ma troviamo i sedili sportivi, in pelle ecologica e microfibra, disponibili come optional in versione performance con una seduta più bassa ed un maggiore contenimento sui fianchi. MOTORE E PRESTAZIONI Sotto il cofano è ancora più evidente la cura rinvigorente, infatti il propulsore è un V8 biturbo 4.0 litri da 476 CV e 650 Nm di coppia, in grado di spingere la vettura sullo 0-100 in 4 secondi netti. Nella versione S i cavalli salgono a 510 e il tempo sullo 0-100 scende a 3,9 secondi con un velocità massima limitata elettronicamente a 250 Km/h per entrambe le versioni, anche se è possibile ordinare l’AMG Driver’s Package che alza la velocità massima a 290 Km/h. Dal punto di vista tecnico gli ingegneri AMG hanno anche  aumentato la velocità di cambiata dell’AMG Speedshift MCT a 7 rapporti, che è abbinato al differenziale posteriore autobloccante, meccanico sulla C 63 Coupé, a controllo elettronico invece sulla C 63 S Coupé. Riviste anche le sospensioni regolabili elettronicamente attraverso il sistema AMG RIDE CONTROL, che può rendere l’auto morbida e confortevole per i lunghi viaggi o estremamente rigida e sportiva. Per ulteriori notizie e informazioni non resta che attendere il 15 settembre quando l’auto verrà presentata in anteprima mondiale, mentre il lancio sul mercato dovrebbe avvenire a marzo 2016. FOTO MERCEDES C63 AMG COUPE [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: il rombo del Nurburgring
Aug24

Nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: il rombo del Nurburgring

Dopo la presentazione del 24 giugno, i test della nuova Alfa Romeo Giulia vanno avanti senza sosta per arrivare al momento del lancio (a primavera dell’anno prossimo) con ogni dettaglio a posto, per attaccare frontalmente le rivali tedesche. Se al salone di Francoforte vedremo molto probabilmente la versione “normale” della Giulia, senza spoiler, prese d’aria ed estrattore, in Alfa continua la messa a punto della versione Quadrifoglio equipaggiata con il 2.9 litri Bi-Turbo da 510 CV. Per testare a fondo una supersportiva come la Quadrifoglio “l’inferno verde” del Nurburgring è perfetto per far emergere le doti dinamiche di questa berlina, ma soprattutto affinare tutti i dettagli meccanici ed elettronici ed ottimizzare la messa  a punto. Proprio in Germania, la nuova berlina di Alfa è stata ripresa mentre affronta le curve insidiose del circuito tedesco a grande velocità, con un assetto di altissimo livello e senza mai scomporsi, scaricando più che bene tutti i 510 CV sull’asfalto. Inutile dire che il suono del nuovo 6 cilindri Alfa è incredibile, in grado di scaldare i cuori degli appassionati Alfa già dalle prime curve. Saranno prove per attaccare il tempo di 7:52 della BMW M4 (anche se il confronto giusto sarebbe la M3)? Godetevi il video (e alzate il volume!). VIDEO ALFA ROMEO GIULIA QUADRIFOGLIO AL...

Read More
Mercedes Classe C Coupé: foto ufficiali della sportiva tedesca
Aug20

Mercedes Classe C Coupé: foto ufficiali della sportiva tedesca

Mercedes ha rilasciato le informazioni ufficiali sulla nuova Mercedes Classe C Coupé, che verrà presentata al prossimo Salone di Francoforte dal 15 al 27 settembre. Il primo elemento a saltare agli occhi sono le dimensioni, aumentate rispetto al precedente modello di 9 centimetri in lunghezza (4,70 metri), 4 in larghezza e con il passo aumentato di 80 millimetri, che ovviamente si traducono in un maggiore spazio a bordo e in una maggiore abitabilità. Sportiva ed elegante la linea: all’anteriore la calandra presenta un unico listello che si congiunge con la stella a tre punte e sulla fiancata è sempre presente la doppia nervatura che caratterizza tutti gli ultimi modelli della casa. A colpire però è la linea di cintura molto alta che rende il profilo della vettura estremamente sportivo. Al posteriore spiccano l’estrattore con i terminali di scarico integrati ed i fari a sviluppo orizzontale. Interessante il coefficiente di penetrazione aerodinamica, molto basso come su tutti i nuovi modelli di Stoccarda, di appena 0,26 Cx. Dal punto di vista tecnico la Classe C Coupé presenta un assetto ribassato di 15 millimetri rispetto alla berlina da cui deriva, e monta di serie cerchi da 17 pollici. Le sospensioni sono caratterizzate da una sofisticata architettura multibraccio e sarà disponibile, come optional, anche un sistema di gestione elettronica (Agility Control) oltre che degli speciali pacchetti sportivi per molle e ammortizzatori. INTERNI Anche gli interni riprendono fedelmente lo stile della Classe C berlina, ma con un’inclinazione più sportiva. Per quanto riguarda la dotazione la Coupé condivide con la Classe C berlina tutti i dispositivi di assistenza alla guida: da segnalare il Distronic Plus con Steering Assist e Stop&Go Pilot che permette una guida semiautonoma. In pratica si tratta di una sorta di cruise control super evoluto in grado di seguire la vettura che precede, fino a velocità intorno ai 200 km/h, e di aiutare il conducente a mantenere la corsia di marcia con degli interventi sul volante. Secondo quanto dichiarato dalla Mercedes il sistema funziona anche in assenza di segnaletica sull’asfalto, fino ai 130 km/h. MOTORI Al lancio, i propulsori saranno quattro e tutti a 4 cilindri, Turbo, con sistema start&stop ed Euro 6. Il primo è un 1.6 litri da 156 CV, e mentre il secondo motore è un 2.1 litri disponibile negli step di potenza da 184, 211 e 245 CV. Il motore diesel è un 4 cilindri di 2.0 litri da 170 e 204 CV. Mercedes ha dichiarato che la nuova Classe C Coupé sarà disponibile dal mese di dicembre. Per ulteriori dettagli non ci resta che aspettare il Salone di Francoforte. FOTO NUOVA MERCEDES CLASSE C COUPE’ [Show as slideshow] 1...

Read More
Ferrari F12 GTO: prima immagine della versione estrema
Aug04

Ferrari F12 GTO: prima immagine della versione estrema

Se la 458 Spider ha scaldato i cuori degli appassionati ed i riflettori del salone di Francoforte, Ferrari non intende fermarsi qui. Al salone tedesco infatti, la casa del cavallino presenterà anche la Ferrari F12 GTO, versione potenziata e sportiva della F12 Berlinetta. Da sempre, la sigla GTO (Gran Turismo Omologata) evoca la storia del cavallino e della 250 GTO del ’62, e che ha accompagnato molti modelli sportivi di Ferrari. Dalla prima foto di carscoops, possiamo notare come il posteriore e le fiancate siano fortemente sportivi, insieme ai 4 terminali di scarico sporgenti e al nuovo estrattore posteriore. Altri dettagli sono le feritoie sui passaruota posteriori e gli sfoghi d’aria laterali verniciati di nero a contrasto con il Giallo Modena della livrea. Per quanto riguarda il motore, la F12 GTO monterà sempre il V12 di 6,2 litri che per l’occasione potrebbe ottenere da 30 a 70 CV in più fino ad arrivare a ben 800 CV circa, abbinato al cambio F1 doppia frizione a 7 rapporti. La F12 accelera da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi. Riuscirà a scendere sotto i 3 secondi questa GTO? lo sapremo a...

Read More
Mercedes AMG: aggiornata la gamma delle sportive compatte
Aug03

Mercedes AMG: aggiornata la gamma delle sportive compatte

Mercedes AMG ha aggiornato la CLA 45 4MATIC, la CLA 45 4MATIC Shooting Brake e la GLA 45 4MATIC offrendo ora tutta una serie di innovazioni tecnologiche ed allestimenti con possibilità di personalizzazione sempre maggiore. Su tutti i modelli viene aggiornato il 2.0 litri 4 cilindri AMG che adesso è in grado di erogare 381 CV, con una coppia di ben 475 Nm. I rapporti rielaborati del cambio doppia frizione 7 marce, insieme ai programmi di marcia del sistema DYNAMIC SELECT (che consente di scegliere tra quattro diversi programmi Comfort, Sport, Sport + ed Individual con l’aggiunta di Race se in abbinamento con l’assetto sportivo  AMG RIDE CONTROL) già presenti sulla MERCEDES-AMG GT, spingono ad un livello ancora più elevato le prestazioni grazie anche ad optional come l’assetto sportivo AMG RIDE CONTROL e il pacchetto AMG DYNAMIC PLUS. Quest’ultimo comprende le sospensioni elettroniche regolabili su due livelli e il bloccaggio meccanico del differenziale che migliora notevolmente la trazione quando l’auto viene spinta al limite. La distribuzione della coppia è continua è può variare dalla pura trazione anteriore alla ripartizione 50/50 tra avantreno e retrotreno, e grazie ad una frizione a lamelle integrata nel differenziale posteriore il sistema può distribuire la trazione alle ruote posteriori nel giro di pochi secondi. Un ruolo assolutamente centrale, come già accennato, è giocato dalla trasmissione automatica AMG SPEEDSHIFT DCT montato di serie su tutti e tre i modelli, che garantisce innesti sempre più rapidi e precisi, con una spaziatura ristretta delle marce dalle terza alla settima in grado di fornire una maggiore fluidità nei passaggi. Tutti questi elementi sono i presupposti di prestazioni davvero importanti: la CLA 45 4MATIC accelera sullo 0-100 in 4,2 secondi (4,3 invece per la Shooting Brake e 4,4 per la GLA), quasi mezzo secondo in meno del modello precedente. Il tutto a fronte di consumi comunque contenuti la CLA 45 4MATIC e CLA 45 4MATIC Shooting Brake consumano, infatti 6,9 l/100 km, a fronte di 161 g/km di emissioni di CO2. La GLA invece 7,4 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 172 g/km. Tobias Moers, Presidente del Board of Management di Mercedes-AMG GmbH ha dichiarato: “Grazie alla perfetta sinergia delle misure adottate, le nostre sportive compatte non rappresentano soltanto i modelli più potenti, ma anche i più dinamici dei rispettivi segmenti. Racchiudono tutti i presupposti per consentirci di proseguire senza soluzione di continuità la nostra storia di successo in questo mercato estremamente competitivo.” Prezzi I modelli che arriveranno in concessionaria a settembre, ma che sono prenotabili da subito, hanno prezzi da 58.000 euro per la CLA 45 4MATIC, mentre la Shooting Brake costa 58.610,00 euro e infine la...

Read More
Ferrari 488 Spider: la scoperta del cavallino più veloce di sempre (video)
Jul29

Ferrari 488 Spider: la scoperta del cavallino più veloce di sempre (video)

A meno di 5 mesi dalla presentazione della Ferrari 488 GTB a Ginevra, la casa del cavallino rampante svela la Ferrari 488 Spider, versione scoperta a tetto rigido della berlina Ferrari. La Ferrari 488 Spider ha linee del tutto simili alla 488 berlina e alla 458 Italia che va a sostituire, come le pinne alle spalle dei poggiatesta, il tettuccio rigido ripiegabile, i fari tondi al posteriore e le linee sinuose e muscolose. Questa Spider però ha un posteriore davvero da urlo, con linee fortemente sportive e caratteristiche, davvero da pelle d’oca. Da guardare e riguardare per ore, insieme al doppio scarico e al grande estrattore. Insieme alla carrozzeria in Alluminio, la Spider utilizza un telaio space frame con 11 leghe diverse di alluminio ed elementi in magnesio, il che ha permesso di ottenere una rigidità torsionale pari a quelle della berlina e di migliorare del 23% i valori del telaio precedente della 458 Spider. Per il tettuccio rigido, che funge da elemento strutturale, è stata utilizza l’architettura RHT (Retractable Hard Top) che permette di ridurre il peso del tettuccio di 25 kg e allo stesso tempo offrire un’insonorizzazione migliore rispetto alla soluzione in tela (anche se l’insonorizzazione non sappiamo quanto possa servire con questo fantastico V8 alle spalle). Infine, il tetto rigido impiega solo 14 secondi per aprirsi e richiudersi sopra al motore.     MOTORE E PRESTAZIONI Il cuore della 488 Spider è il V8 4.0 litri Turbo che sfodera ben 670 CV e 760 Nm di coppia (lo stesso della Ferrari 488 GTB), abbinato al cambio automatico F1 a 7 rapporti. Tutta questa potenza rende la 488 la Spider più veloce e potente mai costruita a Maranello. Il V8 permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi e da 0 a 200 km/h in 8,7. La Ferrari 488 Spider sarà svelata a settembre, in occasione del salone di Francoforte. Se dopo soli 5 mesi Ferrari ha sfoderato la versione cabrio, cosa dobbiamo aspettarci per Ginevra 2016? La 488 Scuderia/Speciale? Intanto godetevi il video ufficiale di presentazione. VIDEO FERRARI 488 SPIDER FOTO FERRARI 488 SPIDER [Show as...

Read More