Nuova Abarth 124 Spider: foto ufficiali, motore e dati tecnici
Dopo le tantissime novità di casa Fiat al Salone di Ginevra, la casa torinese ha voluto regalare agli appassionati un grande tuffo nel passato, presentando con Abarth la nuova Abarth 124 Spider, versione “arrogante” dell’elegante 124 Spider. La Abarth 124 Spider infatti è caratterizzata da un frontale minaccioso e sportivo, con nuovo paraurti e nuovi dettagli sportivi. Il cofano motore nero come la capote ed il bagagliaio richiamano la 124 Abarth Rally, che gareggiò nel mondiale rally negli anni ’70 e vinse il campionato Europeo Rally. Le fiancate sono rese sportive dalle minigonne laterali, mentre al posteriore fari bruniti ed estrattore con quattro terminali scarico che fanno semplicemente sognare. L’assetto è stato ribassato, l’impianto frenante Brembo è stato potenziato e la 124 calza cerchi da 17″ pollici. INTERNI Se l’esterno non vi ha colpito abbastanza, gli interni eleganti della 124 Spider vengono resi più sportivi in questa versione Abarth, con pedaliera in Alluminio, volante in pelle e Alluminio, telemetria pensata per la pista e bellissimi sedili sportivi in pelle rossa e nera. MOTORE Il cuore della Abarth 124 Spider è il 1.4 MultiAir Turbo portato a 170 CV, abbinato al cambio manuale a 6 marce o al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante, rigorosamente alla trazione posteriore. Il motore, unito al peso di soli 1.060 kg, permette alla 124 di raggungere una velocità massima di 232 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Non è stato ancora ufficializzato se con questa vettura Fiat intenda rientrare nel mondiale Rally, ma le voci sono fortemente insistenti. IMMAGINI UFFICIALI NUOVA ABARTH 124 SPIDER [Show as...
Nuova Alfa Romeo Giulia: foto ufficiali, dati tecnici e nuovi motori
Al Salone di Ginevra 2016, Alfa Romeo toglie finalmente i veli alla nuova Alfa Romeo Giulia, nuova berlina di segmento D che sancisce il ritorno in Alfa nel segmento premium, grazie ad una meccanica di alto livello, motori potenti, trazione posteriore, e tutto quel che serve per emergere in questa categoria, dove da tempo dominano le tedesche. La nuova Alfa Romeo Giulia “normale” si distingue rispetto alla Giulia Quadrifoglio grazie ad un paraurti più elegante, piatto nella parte sotto allo scudetto e privo delle piccole prese d’aria al di sopra dei fendinebbia. Il cofano motore e le fiancate perdono gli sfoghi d’aria, rimanendo però scolpiti ed elaganti. Davvero particolare la nervatura che parte alle spalle dei passaruota anteriori e prosegue sulle fiancate all’altezza delle maniglie. Al posteriore, il cofano del vano bagagli non presenta il piccolo alettone della Quadrifoglio, ed il paraurti è più elegante e meno muscoloso. Nella parte inferiore, i terminali di scarico cromati sono inseriti perfettamente nel paraurti, caratterizzato da un elemento in plastica scura nella parte centrale. Il tetto invece, può essere ordinato verniciato in nero lucido. La nuova Giulia unisce perfettamente stile, eleganza e sportività, tanto che con i cerchi forati più sportivi, distinguere la versione “normale” dalla Quadrifoglio è davvero difficile. INTERNI Gli interni dell’Alfa Romeo Giulia riprendono ovviamente lo stile di quelli già visti sulla quadrifoglio, perfetta fusione di eleganza, sportività e stile moderno. Il pulsante di accensione di colore nero (rosso sulla Quadrifoglio) è posto direttamente sul volante, mentre la plancia orizzontale infonde eleganza all’abitacolo. Il posto di guida è stato “tagliato” come un tessuto e orientato verso il guidatore, “cucito” come un abito, con cura artigianale e materiali preziosi. Finalmente il tunnel centrale è ampio e alto come su tutte le rivali di segmento D, mentre i sedili (in tessuto e pelle) possono essere sportivi o eleganti a seconda dell’allestimento. Debutto assoluto per il nuovo sistema di infotainment Connect 3D Nav 8,8″ sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli, con radio DAB, comandi vocali, mappe 3D e connessione Bluetooth,e può interagire con dispositivi iOS e Android. Il tutto gestibile da Rotary Pad sul tunnel centrale. interagire con smartphone, tablet con sistema operativo Apple iOS e Android). A seconda degli allestimenti, il cruscotto alle spalle del volante è costituito da un display a colori da 3,5” o 7” pollici, organizzato in quattro videate, con misurazione dell’accelerazione laterale, consumo di carburante, settaggi del DNA, cambio marcia e molto altro. Sofisticato anche il sistema audio Sound Theatre by Harman Kardon con un segnale audio in uscita di qualità superiore, amplificatore da 900 W classe D a 12 canali e 14 altoparlanti. MOTORI Il nuovo motore benzina 2.0 che equipaggia la Giulia è un 4 cilindri in linea interamente...
Porsche 718 Boxster, il ritorno del 4 cilindri
Sono passati 20 anni dall’ultima Porsche equipaggiata con un motore 4 cilindri, quando nel 1995 cessava la produzione della Porsche 968, l’ultima vettura Porsche a montare appunto un quattro cilindri. Porsche però presenterà a Ginevra la nuova Porsche 718 Boxster, sportiva tedesca equipaggiata con un motore a 4 cilindri contrapposti e piazzati in posizione centrale. I 4 cilindri tendono a far storcere il naso ai puristi, ma altre vetture hanno dimostrato di essere molto sportive e performanti se ben progettate (Alfa Romeo 4C fra tutte). E le prestazioni di questo nuovo 4 cilindri Porsche non sono da meno. All’esterno, la nuova Porsche 718 Boxster risprende lo stile inconfondibile delle sorelle maggiori, con fari a goccia con luci diurne a LED, grandi prese d’aria, linee eleganti e semplici, in puro stile Porsche. Il posteriore ricorda la Porsche Cayman, ma presenta uno scalino su cui è stata inserita la scritta Porsche. Nel complesso, la 718 è sportiva ed elegante con molti dettagli ricercati, e definirla una entry level è davvero riduttivo. INTERNI Anche l’abitacolo è in puro stile Porsche, con volante a tre razze, ampio tunnel centrale con tutti i pulsanti delle varie modalità di guida e sedili sportivi. Il tutto enfatizzato dalla guida senza tettuccio. Il sistema di infotainment PCM di serie può avere il navigatore a controllo vocale (optional), con modulo Connect Plus per connessione internet, servizi online e collegamento con lo smartphone. MOTORE Il motore della 718 Boxster è un motore boxer 4 cilindri 2.0 Turbo da 300 CV e 380 Nm di coppia, che permette alla “piccola” Porsche di scattare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere i 275 km/h, con un consumo medio di 6,9 l/100 km. La 718 Boxster S invece è equipaggiata con lo stesso 4 cilindri, ma di 2.5 litri Turbo e da 350 CV e 420 Nm di coppia, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e 285 km/h di velocità massima, con un consumo medio di 7,3 l/100 km. Entrambi i motori sono equipaggiati con il cambio manuale a 6 marce, ma come optional è disponibile anche il cambio automatico PDK doppia frizione 7 marce. Per rendere più sportiva la 718 è disponibile a richiesta il PASM (Porsche Active Suspension Management) sistema che abbassa l’assetto di 10 mm (20 mm sulla Boxster S), insieme a 4 regolazioni di guida: Normal, Sport e Sport Plus, con la nuova modalità Individual. Infine, il pulsante Sport Response permette di ottenere il massimo delle prestazioni da motore e cambio automatico PDK, preparando la vettura alle massime prestazioni. Lancio, commercializzazione e Prezzi La Porsche 718 Boxster sarà la versione...
Abarth 124 Spider: debutto in anteprima a Ginevra?
Il 25 febbraio, il canale youtube di Abarth UK ha pubblicato un video molto interessante chiamato “The real Italian Job” nome ispirato al film cult ma che in questo caso vede protagoniste tre Abarth 500. Il video parte da Torino, dove tre malviventi rubano una valigetta nelle officine Abarth per portarla a Londra. Il video sembra un normale video di presentazione di Abarth, fino a quando al minuto 2:40 si intravede il contenuto della valigetta: è il bozzetto della Abarth 124 Spider mostrato su AlVolante lo scorso gennaio. Insieme a questo indizio, si possono vedere i numerosi modellini della Fiat 124 Abarth Rally degli anni ’70 che vengono mostrati (non a caso) durante il filmato. Inoltre, da un’intervista per AnsaMotori, il responsabile FCA per il mercato italiano Gianluca Italia, ha affermato: ”Ginevra sarà per FCA un momento molto importante da un punto di vista strategico: presenteremo l’intera gamma della famiglia Tipo, ma tra le novità ci sono anche la Fiat 124 Spider e lo Spider Abarth“ Con tutte le novità dei brand FCA a Ginevra, pare davvero incredibile che un’auto come la Abarth 124 Spider possa essere presentata, soprattutto prima della Abarth 500X tanto attesa e insieme alla nuova Abarth 500 restyling. Non sappiamo se la Abarth 124 Spider sarà presente al salone, ma tutto porta a pensare che possa esserci. Non ci resta che aspettare il 1 marzo. VIDEO TEASER ABARTH 124 SPIDER IMMAGINI TEASER ABARTH 124 SPIDER [Show as...
Jaguar F-Type SVR: estetica estrema e 575 CV
Tra le grandi protagoniste del Salone di Ginevra 2016 ci sarà anche la Jaguar F-Type SVR, versione sportiva della Jaguar F-Type che abbandona il suo aspetto affascinante ed elegante per un’estetica più cattiva. Disponibile sia coupè che cabrio, l’anteriore della F-Type SVR sfoggia due grandi prese d’aria, nuovo splitter anteriore, fiancate spigolose e sigla SVR a fianco del logo Jaguar. Al posteriore vengono mantenuti i 4 terminali di scarico, abbracciati da un nuovo estrattore. La modifica più evidente è l’alettone in fibra di carbonio, che fuoriesce a velocità elevate per aumentare la tenuta. Come tutte le SVR del gruppo Jaguar-Land Rover, questa sportiva è stata sviluppata dal reparto Special Vehicle Operations, il quale ha curato nei minimi dettagli l’aerodinamica utilizzando un nuovo fondo piatto e diminuendo il peso di 50 kg grazie allo scarico in Titanio. Gli ingegneri sono intervenuti anche sull’assetto, inserendo barre antirollio ed una nuova taratura per gli ammortizzatori. L’impianto frenante di serie offre dischi in acciaio anteriori da 398 mm e posteriori da 380 mm, con pinze a 6 e 4 pistoncini. Per chi è alla ricerca di prestazioni estreme è disponibile anche l’impianto frenante carboceramico, che oltre ad una frenata più sportiva permette una riduzione del peso di 20 kg. I cerchi in lega da 20″ pollici sono di serie, con pneumatici 265/35 all’anteriore e 305/30 al posteriore MOTORE La F-Type SVR è equipaggiata con un V8 5.0 Turbo da 575 CV e ben 700 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale. Il motore permette alla SVR uno 0-100 km/h di soli 3,7 secondi e una velocità massima di 322 km/h. Il prezzo? 141.500 euro per la coupè e 146.000 per la Cabrio, con consegne a partire da metà 2017. IMMAGINI UFFICIALI JAGUAR F-TYPE SVR [Show as...
Nuova Ferrari GTC4 Lusso, il nuovo volto della FF
Ispirandosi alle bellissime Ferrari 330 GT e alla 250 GT Berlinetta Lusso, Ferrari presenta la nuova Ferrari GTC4 Lusso, versione rinnovata della Ferrari FF dove il “4” si riferisce ai 4 comodi posti dell’abitacolo insieme alla trazione integrale. Lunga 4,92 metri, larga 1,98 metri e alta 1,38 metri la GTC4 Lusso è stata disegnata dal centro stile Ferrari mantenendo l’impostazione da coupè shooting brake introdotta con la Ferrari FF. All’esterno, si possono notare i nuovi fari anteriori, più eleganti e meno aggressivi rispetto alla FF, la nuova griglia anteriore più ampia ed il cofano motore anteriore meno bombato. Le fiancate introducono nuove feritoie laterali ed un nuovo disegno per la vetrata laterale. Al posteriore, ritorna il doppio faro circolare, mentre lunotto, cofano bagagli e paraurti posteriore sono stati completamente rivisti rispetto alla FF. Il tutto sembra voler dire che la Ferrari GTC4 Lusso non è un semplice restyling della FF, ma qualcosa di più profondo. Una delle principali novità tecniche sono le ruote posteriore sterzanti abbinate alla trazione integrale 4RM Evo, con il peso a secco di 1790 kg (invariato rispetto alla FF) ed una distribuzione dei pesi 47% all’anteriore e 53% al posteriore. INTERNI Gli interni mantengono tutta la classe e la sportivita delle vetture Ferrari, con sedili anteriori e posteriori di altissimo livello (quasi da concept car). La plancia è stata rinnovata introducendo il nuovo sistema di infotainment con schermo touch, bocchette di ventilazione ridisegnate e ridistribuite per fare spazio allo schermo ed un ampio schermo con telemetria anche per il passeggero. Nuovo (e decisamente più bello) anche il tunnel centrale, con vano porta chiave di accensione e bocchette di ventilazione posteriori che ricordano due terminali di scarico. Davvero un piacere per gli occhi di ogni appassionato. MOTORE La nuova Ferrari GTC4 Lusso è equipaggiata con un motore V12 (V di 65°) 6.2 litri da 690 CV (2,6 kg/CV) e 700 Nm di coppia (697 Nm per essere precisi) di coppia, abbinato al cambio automatico F1 doppia frizione a 7 rapporti e alla trazione integrale 4RM Evo con Slip Side Control. Il potente V12 permette alla GTC4 Lusso di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi e di raggiungere i 335 km/h. IMMAGINI FERRARI GTC4 LUSSO [Show as...