Alfa Romeo 4C: prime immagini ufficiali e informazioni tecniche
Feb12

Alfa Romeo 4C: prime immagini ufficiali e informazioni tecniche

Con un comunicato ufficiale, Alfa Romeo toglie i veli all’Alfa Romeo 4C, vettura coupè sportiva che riporta ad alto livello le vetture prodotte dal biscione e che sarà presentata in anteprima mondiale all’83esimo Salone Internazionale di Ginevra (7-17 marzo), dove saremo presenti per fornirvi le prime impressioni sulla vettura. La 4C porta con se caratteristiche da vera sportiva di razza, con trazione posteriore, motore centrale, corpo vettura in carbonio, due posti secchi, puro stile italiano e prestazioni di alto livello. Progettata dagli ingegneri dell’Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, la nuova supercar compatta sarà commercializzata nel corso del 2013 e segnerà il ritorno del marchio italiano negli Stati Uniti, marcando l’inizio del piano di crescita globale di Alfa Romeo. La sigla “4C” si ispira al passato glorioso e richiama la grande tradizione sportiva dell’Alfa Romeo con le sigle 8C e 6C negli anni Trenta e Quaranta che hanno contraddistinto le vetture stradali e da competizione, equipaggiate rispettivamente con 8 e 6 cilindri. Da qui la sigla 4C, la quale con 4 cilindri offrirà una vettura con prestazioni davvero esaltanti. L’obiettivo con cui è stata progettata la 4C era di un rapporto peso/potenza da autentica supercar, inferiore a 4 kg/cv, puntando maggiormente al contenimento dei pesi che alla potenza massima erogata, in modo tale da garantire la massima agilità e prestazioni di alto livello. L’Alfa Romeo 4C infatti impiega tecnologie e materiali derivati da supersportive (tra cui già l’Alfa Romeo  8C Competizione), come la fibra di carbonio, l’ alluminio e la trazione posteriore. La nuova supercar di Alfa Romeo è equipaggiata con il nuovo 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta, interamente in alluminio (diverso dal 1750 della Giulietta QV), in grado di erogare una potenza di oltre 230 CV e abbinato al nuovo cambio automatico a doppia frizione a secco “Alfa TCT”, rivisto per offrire il massimo delle prestazioni. Come su tutte le ultime Alfa, anche sulla 4C è presente il selettore Alfa D.N.A. con l’inedita modalità Race.     L’eccellenza del made in Italy La versione definitiva della 4C si è avvalsa nello sviluppo delle migliori competenze tecnico-industriali dei marchi Alfa Romeo e Maserati. In particolare, la cooperazione tra le due case si è svolta in un’ottica di integrazione tra le funzioni di progettazione di Alfa Romeo e quelle produttive di Maserati, segno che il gruppo Fiat crede fortemente in Alfa Romeo, marchio secolare che continua ad essere uno dei più famosi e apprezzati ambasciatori del made in Italy nel mondo.   DESIGN e DIMENSIONI Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, 4C richiama immediatamente alcuni modelli iconici della tradizione che hanno lasciato un segno importante nella storia del Marchio. Uno su tutti, per analogie dimensionali e di layout, è sicuramente...

Read More
Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)
Feb09

Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)

Nella splendida cornice del Salone dei Tessuti a Milano, abbiamo partecipato alla presentazione ufficiale della nuova Maserati Quattroporte, ammiraglia del tridente che si rinnova completamente in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La nuova Maserati Quattroporte è stata presentata da Natasha Stefanenko e da Giulio Pastore, direttore generale di Maserati per il nord-centro Europa, i quali hanno elogiato le qualità sportive e dinamiche della vettura ed i motori, costruiti insieme a Ferrari a Maranello. Tolti i veli dalla vettura, la nuova Quattroporte si presenta ancor più sportiva e muscolosa di quanto si possa notare nelle immagini ufficiali, ma soprattutto è una vettura bellissima in grado di mantenere la sua naturale eleganza che da sempre la accompagna. Tutti i simboli Maserati sono stati mantenuti ed esaltati, come la grande calandra anteriore con il Tridente al centro, i tre sfoghi sulle fiancate ed il logo Maserati posto sui montanti posteriori. Sono stati confermati inoltre l’arrivo del nuovo motore V6 3,0 litri da 410 CV e 550 Nm di coppia e della nuova trazione integrale “Maserati Q4”, novità assoluta per Maserati. La nuova trazione integrale Maserati Q4 è stata sviluppata completamente da Maserati ed avrà un funzionamento differente dalla trazione integrale tradizionale. La vettura infatti sarà sempre a trazione posteriore per esaltare la sportività di guida e la trazione integrale entrerà in funzione nelle situazioni critiche o di bassa aderenza, in modo tale da offrire una vettura sicura e performante in ogni condizione. Il modello esposto era equipaggiato con il nuovo V8 3,8 litri da 530 CV e 710 Nm di coppia, abbinato al nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il motore V8 permette alla Quattroporte di raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h, numeri che rendono la nuova Maserati Quattroporte la più veloce e potente mai costruita e che vanta allo stesso tempo i consumi più contenuti. (continua…)     INTERNI Gli interni della nuova Quattroporte sono semplici ed eleganti. Plancia e tunnel centrale sono rivestiti in radica ed offrono un design estremamente pulito e lineare. Il tunnel centrale offre inoltre ben tre vani portaoggetti, attivabili tramite appositi pulsanti nascosti. Di grande impatto  il volante con il logo del Tridente al centro ed il cruscotto composto da de elementi circolari analogici ed un grande schermo a LED per il computer di bordo. Nella parte centrale della plancia è inserito un grande schermo da 8,4 pollici per il sistema di infotainment Maserati Touch Control, il quale offre anche la funzione hotspot WiFi. Appena sopra il sistema di infotainment è stato inserito l’orologio analogico Maserati, hotspot WiFi, mentre l’impianto audio è il premium surround Bowers and Wilkins con 15 altoparlanti. Molto comodi ed ergonomici i sedili...

Read More
Aston Martin Rapide S: immagini ufficiali della coupè quattro porte sportiva inglese
Jan23

Aston Martin Rapide S: immagini ufficiali della coupè quattro porte sportiva inglese

Aston Martin presenta la Aston Martin Rapide S, coupè sportiva quattro porte di grandi dimensioni che va a sostituire la Rapide. La sigla S in questo caso non indica una versione sportiva, ma più semplicemente l’aggiornamento del modello con una inclinazione più sportiva. Esteticamente la Aston Martin Rapide S si distingue dalla Rapide per piccole novità estetiche, come la nuova calandra anteriore di grandi dimensioni, disegnata anche per una maggiore protezione per i pedoni, ed alcune finiture cromate. La vera novità è la possibilità di optare per il “Carbon Exterior Pack” che introduce elementi della carrozzeria in fibra di carbonio come gli specchietti esterni retrovisori, l’estrattore posteriore, lo splitter frontale e gli elementi interni dei fari posteriori. Anche gli interni rimangono fedeli a quelli precedenti, con plancia, tunnel centrale e sedili sportivi rivestiti in pelle nera con cuciture a contrasto rosse. L’abitacolo offre la possibilità di abbattere i sedili posteriori per aumentare il vano di carico, caratteristica offerta unicamente da questa vettura nel suo segmento. Per la Aston Martin Rapide S è stato effettuato un grande lavoro per ridurre i livelli di rumorosità e vibrazioni, aumentando l’insonorizzazione del cofano motore e del parabrezza in modo tale da offrire viaggi molto confortevoli in assoluto silenzio. L’Aston Martin Rapide S è equipaggiata con il motore V12 6.0 litri AM11 aspirato da 558 CV e 620 Nm di coppia, con un incremento di potenza del 17% rispetto al motore precedente. Il propulsore permette alla Rapide S di scattare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 306 km/h, con un consumo di 11,8 l/100 km ed emissioni pari a 332 g/km di CO2. La nuova Aston Martin Rapide S sarà disponibile a partire da febbraio 2013 ad un prezzo che non si discosterà di molto da quello della Rapide che sarà comunicato a breve. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Nuova Chevrolet Corvette C7 Stingray: immagini ufficiali e dati tecnici della supercar americana
Jan20

Nuova Chevrolet Corvette C7 Stingray: immagini ufficiali e dati tecnici della supercar americana

Al Salone di Detroit 2013 (14-27 gennaio) Chevrolet ha presentato la punta di diamante della sua gamma: la nuova Chevrolet Corvette C7 Stingray, supercar americana che si rinnova completamente nelle linee, nella meccanica e nelle finiture interne. Questa Chevrolet è chiamata anche C7 in omaggio alla settima generazione raggiunta e rispolvera la storica denominazione Stingray, derivata dalla Corvette del 1962 disegnata ispirandosi alle forme di una particolare specie di squalo. La nuova Chevrolet Corvette Stringray introduce uno stile moderno e molto sportivo all’anteriore, grandi sfoghi d’aria sulle fiancate ed un posteriore ispirato alla Chevrolet Camaro, con gruppi ottici dalla forma squadrata e ben quattro terminali di scarico. Anche gli interni hanno subito un trattamento nettamente migliore rispetto a quelli della serie precedente, con un design ricercato e meno spartano, ottimi materiali e la ricerca del dettaglio. La Corvette C7 è equipaggiata con il potente V8 LT1 6.2 litri da 450 CV e 610 Nm, abbinato al cambio manuale a 7 marce. Il propulsore permette alla supercar americana di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, con un consumo medio di 9 l/100 km. La nuova Chevrolet Corvette Stingray sarà commercializzata nel mercato nordamericano a partire dal terzo trimestre del 2013. Ecco tutti i segreti della nuova “vette”.     DESIGN e DIMENSIONI La nuova Chevrolet Corvette Stringray è caratterizzata da uno stile sportivo e sinuoso, molto simile alle sue antenate degli anni ’60-’70, che offrivano linee moderne ed eleganti, ma allo stesso tempo sportive e ricercate e la nuova Corvette ha tutte queste caratteristiche. L’anteriore è caratterizzato da fari aggressivi e sportivi (molto simili alla SRT Viper) con luci diurne a LED e la griglia Chevrolet nella parte inferiore. Il cofano motore ha linee marcate e nervature sporgenti ed è realizzato in fibra di carbonio così come il tettuccio asportabile. Al centro del cofano motore è stato inserito un grande sfogo d’aria e le due bandiere del nuovo logo Corvette sono state poste appena sopra la calandra. Le fiancate sono sportive e muscolose, con due grandi sfoghi d’aria posti alle spalle dei passaruota anteriori che accompagnano il logo Stingray. Il logo Stingray infatti rappresenta una “pastinaca” stilizzata, pesce imparentato con la “razza”, dato che Stingray è anche il termine inglese per questa famiglia di pesci.   La parte posteriore invece è un taglio netto con l’anteriore, con linee più tese e muscolose proprio come le ultime Corvette. I fari completamente a LED sono un chiaro richiamo alla Chevrolet Camaro mentre i quattro terminali di scarico posti al centro dell’estrattore posteriore sembrano essere un avvertimento a non sfidare la vettura. Se la vettura in generale ha ottime proporzioni ed uno stile sportivo e...

Read More