Nuova Porsche 911 Turbo e 911 Turbo S: immagini ufficiali, dati tecnici e prestazioni
A quarant’anni dalla nascita della Porsche 911, Porsche presenta la nuova Porsche 911 Turbo e 911 Turbo S, versioni ad alte prestazioni della 911 progettate per esaltare al massimo le doti stradali di questa vettura. Esteticamente la Porsche 911 Turbo si distingue dalla Porsche 911 grazie alle prese d’aria anteriori allargate e aggressive, passaruota allargati all’anteriore e al posteriore ed una grande presa d’aria sul passaruota posteriore. Sul portellone posteriore è stato inserito un grande spoiler per migliorare la tenuta di strada, mentre nella parte bassa del paraurti sono stati inseriti quattro terminali di scarico. Gli interni rimangono fedeli a quelli della 911, con plancia rivestita in pelle, inserti in carbonio e alluminio e sedili sportivi in pelle chiara. Oltre ai cerchi da 20″ pollici, alle modifiche all’assetto e all’impianto frenante, la nuova Porsche 911 Turbo ospita il nuovo sistema di trazione integrale PTM a controllo elettronico con frizione multidisco. La vera novità introdotta da Porsche però sono le ruote posteriori sterzanti insieme a quelle anteriori, caratteristica che permette alla nuova 911 Turbo di avere una maneggevolezza ai massimi livelli. Al posto dei bracci delle sospensioni posteriori sono stati inseriti due attuatori elettromeccanici che permettono alle ruote di sterzare fino a 2,8 gradi, in base alla velocità. A velocità inferiori ai 50 km/h le ruote posteriori sterzano in senso opposto rispetto a quelle anteriori per migliorare l’agilità, mentre quando la velocità supera gli 80 km/h le ruote posteriori sterzano nello stesso senso di quelle anteriori, in modo tale da migliorare l’handling e la precisione di guida. La vettura offre inoltre il sistema PAA (Porsche Active Aerodynamics) il quale permette all’ala anteriore e all’alettone posteriore di orientarsi e cambiare incidenza per migliorare la tenuta di strada. La Porsche 911 Turbo è equipaggiata con il 6 cilindri 3,8 litri benzina turbo iniezione diretta da 520 CV e 700 Nm di coppia, abbinato al cambio doppia frizione PDK a 7 rapporti e al sistema Start&Stop. Il motore permette alla 911 Turbo di coprire lo 0-100 in 3,2 secondi e di raggiungere i 318 km/h come velocità massima. Il propulsore è stato ottimizzato per ridurre i consumi del 16% rispetto al modello precedente, ottenendo un consumo medio di 9,7 l/100 km a fronte di un aumento delle prestazioni. La versione più potente, la Turbo S, è equipaggiata con lo stesso motore, ma ha una potenza di 560 CV e 750 Nm di coppia, valori che abbassano lo scatto da 0 a 100 km/h a soli 3,1 secondi. La nuova Porsche 911 Turbo e Turbo S saranno commercializzate in Italia a settembre dopo la presentazione al Salone di Francoforte 2013, con un prezzo di partenza di circa 170.000 euro per la Turbo e 200.000 per la Turbo S....
Nuova Maserati Ghibli: prime immagini ufficiali e informazioni della nuova berlina del tridente
Dopo aver presentato la bellissima nuova Maserati Quattroporte, Maserati toglie i veli alla nuova Maserati Ghibli, berlina di lusso di segmento E che andrà a sfidare le tedesche più blasonate e ad arricchire la gamma del tridente. Rispetto al modello prodotto tra il 1.967 ed il 1.973, una fantastica coupè a tre porte dalle linee semplici e moderne, la nuova Maserati Ghibli è una berlina sportiva di segmento E a 5 porte, caratterizzata da un design elegante e aggressivo che riprende fedelmente gli stilemi già visti sulla nuova Maserati Quattroporte. L’anteriore è aggressivo, con fari più sportivi ed estremi rispetto alla Quattroporte ed una nuova calandra più aperta agli estremi inferiori e meno ovalizzata rispetto a quella tradizionale. L’interno dei proiettori anteriori riprende il design dei tre sfoghi d’aria caratteristici Maserati posti sulle fiancate. Le fiancate sono muscolose e sportive con una nervatura sui passaruota posteriori. La parte posteriore è la più innovativa, con un design sportivo e moderno grazie anche ai nuovi fari posteriori a LED. Il paraurti posteriore offre quattro terminali di scarico circolari, rendendo questa vettura più sportiva rispetto alla Quattroporte. (continua) INTERNI e MOTORI Gli interni riprendono anch’essi gli stilemi dell’ammiraglia del tridente, ma anche in questo caso l’ambiente è più moderno e sportivo. Gli inserti sono in pelle rossa e carbonio e sono state introdotte piccole modifiche che infondono all’abitacolo della Ghibli un aspetto fresco ed elegante. Le bocchette di aerazione sono state inserite ai lati del sistema di infotainment e non al di sopra di esso, come sulla Quattroporte. La parte superiore della plancia è rivestita in pelle scura con un elemento a contrasto che incorpora l’orologio analogico Maserati. Per il resto tutto è come sulla Quattroporte, ovvero bello, elegante, raffinato e perfettamente assemblato. La Maserati Ghibli sarà disponibile in due motorizzazioni: il V6 benzina 3,0 litri Turbo nelle potenze da 330 CV e 410 CV, mentre la seconda motorizzazione sarà un V6 Diesel 3,0 litri da oltre 250 CV realizzato dall’italiana VM. Entrambi i motori saranno abbinati al cambio automatico ZF a 8 rapporti e a richiesta, alla trazione integrale Maserati Q4. La nuova Maserati Ghibli sarà presentata al Salone di Shanghai (21-29 aprile 2013) e sarà prodotta nello stabilimento ex-Bertone di Grugliasco, insieme Come alla nuova Quattroporte. [Show as...
Jaguar XJR: immagini ufficiali e prestazioni
Al Salone di New York 2013, Jaguar ha presentato la Jaguar XJR, versione sportiva ad alte prestazioni dell’ammiraglia XJ. La Jaguar XJR si fregia così della “R” a bande rosse e verdi su griglia anteriore, portellone posteriore e sfoghi d’aria sulle fiancate, simbolo sportivo della casa britannica. Esteticamente la vettura si distingue dall’elegante ammiraglia inglese grazie ad un look sportivo ed eccentrico, caratterizzato dallo spoiler anteriore sportivo, dalle minigonne laterali, dai quattro terminali di scarico al posteriore e dai cerchi in lega color Titanio da 20″ pollici. Il cofano motore presenta due grandi sfoghi d’aria alle estremità, caratteristica che infonde una grande sportività alla vettura. L’assetto è stato rivisto per offrire un’esperienza di guida più sportiva e l’impianto frenante è stato maggiorato con pinze freni da 380 mm all’anteriore e 376 mm al posteriore. Gli interni della XJR mantengono l’eleganza tipica dell’ammiraglia, ma allo stesso tempo sono molto sportivi grazie ai sedili in pelle rossa, il logo R su volante e sedili, inserti in fibra di carbonio e pedaliera sportiva. La Jaguar XJR è equipaggiata con il V8 5,0 litri turbo da 550 CV e 680 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico a 8 rapporti. Il motore permette alla XJR di scattare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e di raggiungere la velocità massima di 280 km/h. ‘ammiraglia sportiva inglese è dotata inoltre del sistema start/stop, il quale permette di ottenere un consumo medio di 11,6 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 270 g/km. [Show as slideshow] 1 2...
Salone di Ginevra 2013 (live): Alfa Romeo 4C
Una delle novità più attese al Salone di Ginevra 2013 è l’Alfa Romeo 4C, piccola supercar della casa del biscione chiamata a rilanciare l’intero marchio in tutto il mondo. L’Alfa Romeo 4C ha tutte le caratteristiche che ogni vera Alfa deve avere: trazione posteriore, motore posteriore centrale, due posti secchi ed un peso ridotto. La 4C ha una struttura come le supercar più blasonate, ovvero lo chassis è costituito da una monoscocca realizzata completamente in fibra di carbonio con tecnologia “pre-preg” derivata dalla Formula 1 e adottata solo dalle supercar più avanzate, del peso di soli 65kg, all’interno della quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero. Anche la carrozzeria della vettura è interamente composta in materiale composito a bassa densità e ad alta resistenza, mentre le strutture anteriore e posteriore del telaio e la gabbia di rinforzo del tetto sono interamente in alluminio. L’utilizzo di materiali compositi e leggeri porta benefici in termini di riduzione del peso (-20% rispetto alla lamiera) e resistenza alla corrosione, garantendo stabilità dimensionale comparabile alla lamiera e migliore dell’alluminio. I sedili infine hanno il guscio composto da materiale composito con una struttura mista in fibra di carbonio e fibra di vetro che garantisce al tempo stesso un’alta resistenza alle sollecitazioni e un peso particolarmente contenuto. Il risultato finale è un peso a secco di soli 895 kg unito alle migliori caratteristiche possibili di rigidità torsionale e resistenza, oltre all’ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell’agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi. L’Alfa Romeo 4C adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati, come dimostrano i triangoli sovrapposti all’anteriore ed un’evoluzione del McPherson per quelle posteriori. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull’asse anteriore e 60% sull’asse posteriore). Inoltre, per chi vuole il massimo in termini di handling, sarà disponibile un kit completo di sospensioni con specifica taratura degli ammortizzatori e barra antirollio posteriore. La 4C è equipaggiata con una evoluzione del 4 cilindri 1.750 litri Turbo Benzina a iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di coppia abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 6 rapporti. Lo stile della 4C è inconfondibile, con la perfetta unione tra stile, eleganza e sportività che solo un’Alfa Romeo può dare. I fari anteriori sono forse l’unico neo di questa vettura, in quanto sono particolari e ricercati, ma forse non rendono giustizia alla vettura nel complesso e sarebbe stata gradita una soluzione “tradizionale”. L’Alfa Romeo 4C sarà prodotta in serie in circa 2.500 esemplari l’anno ad un prezzo di circa 45.000 euro. Al lancio è prevista una...
Nuova Volkswagen Golf GTD: immagini ufficiali e dati tecnici
Al salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo) Volkswagen presenterà la nuova Volkswagen Golf GTD, versione ad alte prestazioni della compatta tedesca equipaggiata con una motorizzazione Diesel. Esteticamente la Golf GTD si distingue grazie al nuovo paraurti anteriore molto sportivo ed estremo, con una grande presa d’aria centrale e nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia. Il logo GTD è stato posto a lato del simbolo della casa di Wolfsburg e fari anteriori e posteriori sono bruniti per infondere un aspetto più minaccioso alla vettura. La parte posteriore è molto più pacata rispetto all’anteriore, con un doppio terminale di scarico ed un piccolo spoiler. La vettura è stata dotata di un apposito kit aerodinamico, sono state inserite nuove sospensioni sportive e sono stati inseriti cerchi in lega da 17″ pollici. Gli interni mantengono il dna delle vetture GT di Volkswagen, con sedili sportivi rivestiti in pelle con impunture bianche a contrasto, rivestiti in tessuto Jacky nella parte centrale. Il volante, sempre rivestito in pelle, è tagliato nella parte inferiore e la pedaliera è in alluminio. La nuova Golf GTD è equipaggiata con il nuovo 2,0 litri Diesel TDI da 184 CV e 380 Nm di coppia, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce di serie, mentre il cambio automatico DSG doppia frizione a 6 rapporti è un optional. Il motore, già Euro 6, permette alla nuova GTD di scattare da 0 a 100 km/h in 7,5 secondi e di raggiungere la velocità massima di 230 km/h, con un consumo medio di 4,2 l/100 km ed emissioni pari a 109 g/km di CO2. [Show as...
Mercedes A 45 AMG: immagini ufficiali e dati tecnici
Al Salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo 2013) Mercedes presenterà la Mercedes A 45 AMG, versione sportiva ad alte prestazioni della nuova Mercedes Classe A. La Mercedes A 45 AMG (45 sono gli anni di AMG) mantiene la stessa linea e lo stesso aspetto della Classe A, introducendo però alcuni elementi che le infondono un aspetto sportivo e la trazione integrale 4MATIC AMG. La calandra anteriore “Twin blade” introduce una doppia banda orizzontale cromata, mentre alle prese d’aria laterali anteriori sono stati aggiunti due splitter di colore nero. Il colore nero è ripreso dagli inserti posti sotto il paraurti anteriore e sulle minigonne latrali, sulle vetrate, sugli specchietti esterni, sull’estrattore posteriore e dai cerchi in lega da 18″ pollici (optional quelli da 19″ pollici) con dimensioni 235/40. L’assetto è stato rivisto e ribassato e l’impianto frenante potenziato. Gli interni della A 45 AMG sono molto sportivi ed offrono sedili sportivi in pelle ecologica ARTICO e microfibra con cuciture di contrasto rosse, volante sportivo in pelle e alcantara con comandi integrati e paddles mentre tutta la plancia è rivestita in simil carbonio. Completano la dotazione racing le bocchette di aerazione a sfondo rosso, così come le cinture di sicurezza e gli inserti nei sedili. La Mercedes A 45 AMG è equipaggiata con il 2,0 litri turbo AMG da 360 CV e 450 Nm di coppia, il quattro cilindri più potente al mondo. Il propulsore è abbinato alla trazione integrale e al cambio automatico doppia frizione SPEEDSHIFT DCT AMG a 7 rapporti e permette alla A 45 di scattare da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e di raggiungere i 250 km/h (autolimitati), con un consumo medio di 6,9 l/100 km. [Show as slideshow] 1 2...