Peugeot 308 R Concept: prime immagini ufficiali della versione sportiva da 270 CV
Aug28

Peugeot 308 R Concept: prime immagini ufficiali della versione sportiva da 270 CV

Con l’imminente presentazione ufficiale della nuova Peugeot 308, Peugeot presenterà al Salone di Francoforte 2013 (12-22 settembre) la Peugeot 308 R Concept, versione sportiva della nuova vettura di segmento C francese. La Peugeot 308 R Concept è davvero estrema, con tre grandi prese d’aria collocate nel nuovo paraurti anteriore, nuova calandra cromata con logo Peugeot al centro e nervature su cofano motore e fari anteriori. Le fiancate sono rese più massicce e sportiva grazie agli spoiler laterali e ai cerchi in lega da 19″ pollici con logo “R” e gomme 235/35, mentre al posteriore vengono introdotti un nuovo paraurti posteriore più sportivo con scarichi rettangolari integrati, un grande spoiler posto sul lunotto e fari a LED bruniti. La cosa che si nota subito è ovviamente la livrea bicolore molto particolare, rosso acceso fino a metà portiera posteriore e completamente nera nella parte posteriore, ma su una concept car tutto è concesso. Le carreggiate sono più larghe di 30 mm, l’assetto è stato ribassato di 26 mm ed è stato utilizzato carbonio per cofano, paraurti, portiere, specchietti esterni con indicatore di direzione a LED integrato e appendici aerodinamiche. Anche l’impianto frenante è stato modificato, con freni a disco Alcon da 380 mm all’anteriore e 330 mm al posteriore con quattro pistoncini. Gli interni mantengono l’impostazione di quelli della 308, con volante di piccole dimensioni e la strumentazione appena sopra, mentre al centro della plancia è stato inserito un grande schermo touch screen da 9,7″ pollici. Il motore della Peugeot 308 R Concept è lo stesso utilizzato per la Peugeot RCZ R, ovvero il 4 cilindri benzina 1.6 litri da 270 CV e 330 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce. Per scaricare sull’asfalto tutti i cavalli, alla trazione anteriore è abbinato un differenziale Torsen, in modo tale da migliorare handling e stabilità. Il propulsore permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 250 km/h, con un consumo medio di 6,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 145 g/km. La versione definitiva potrebbe arrivare verso metà 2014, per sfidare apertamente la Volkswagen Golf R. [Show as...

Read More
Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV
Aug23

Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV

Al Salone di Francoforte (12-22 settembre) Volkswagen presenterà la nuova Volkswagen Golf R, versione ad alte prestazioni della Golf che raggiunge ben 300 CV. La Volkswagen Golf R si distingue dalla Golf 7 per alcuni dettagli, che contribuiscono a renderla sportiva ma allo stesso tempo non esagerata. Infatti il paraurti anteriore è stato modificato inserendo due prese d’aria alle estremità, la griglia presenta il logo R e un listello cromato. Le fiancate presentano spoiler laterali vistosi e cerchi da 18″ o 19″ pollici con ruote di 225/40, mentre la parte posteriore è ben più aggressiva, con fari bruniti e ben quattro terminali di scarico. Se la confrontiamo con la sorella “minore” (per potenza) Golf GTI però, l’anteriore è molto meno aggressivo, anche rispetto alla precedente Golf R. Il motore della nuova Volkswagen Golf R è il 2.0 litri TSI Turbo benzina che sviluppa ben 300 CV e 380 Nm di coppia disponibili a 1.850 giri/min, abbinato al cambio manuale a 6 marce o all’automatico DSG a 6 rapporti. Il motore è lo stesso che equipaggia l’Audi S3 e, avendo anche lo stesso pianale e la stessa componentistica, le prestazioni sono identiche: per scattare da 0 a 100 km/h la Golf R impiega 5,1 secondi (4,9 secondi con i DSG)e raggiunge la velocità massima di 250 km/h (autolimitati). Per scaricare sull’asfalto i 300 CV, la Volkswagen Golf R è equipaggiata con la trazione integrale 4Motion, che prevede un giunto Haldex di quinta generazione, il differenziale elettronico XDS+ e il controllo di trazione EDS con ESC disattivabile. Il telaio adattivo DCC con sospensioni elettroniche invece è un optional a richiesta. Il consumo medio è di 7.1 l/100 km (6,9 l/100 km con cambio DSG)e le emissioni di CO2 sono pari a 165 g/km (159 g/km con start&stop, cambio DSG e recupero dell’energia in frenata). A livello meccanico, la Vokswagen Golf R ha subito modifiche alle sospensioni anteriore (MacPherson) e posteriori (Multilink) per migliorare la tenuta di strada e l’handling. L’assetto è stato ribassato di 20 millimetri rispetto alla Golf 7. Il prezzo sarà comunicato a Francoforte, ma si avvicinerà molto ai 40.000 euro. [Show as...

Read More
Ferrari 458 Speciale: prime immagini ufficiali della versione ad alte prestazioni della 458 Italia
Aug20

Ferrari 458 Speciale: prime immagini ufficiali della versione ad alte prestazioni della 458 Italia

In occasione del Salone dell’auto di Francoforte (12-22 settembre) Ferrari presenterà la nuova Ferrari 458 Speciale, versione ad alte prestazioni della Ferrari 458 Italia, erede della bellissima Ferrari 430 Scuderia. Le prime immagini ufficiali rilasciate direttamente dal cavallino rampante, mostrano una vettura dall’aspetto fortemente sportivo, ma che mantiene ugualmente l’eleganza delle vetture Ferrari. Come per la Ferrari 458 tradizionale, il design della Ferrari 458 Speciale è stato curato da Pininfarina e presenta un anteriore completamente rinnovato che ricorda molto quello della Ferrari 430 Scuderia, con due grandi prese d’aria aggressive integrate nel paraurti, altre due vicino ai fari anteriori ed il cavallino rampante argentato che capeggia al centro. Sono numerose le soluzioni per rendere la vettura più aerodinamica e stabile, come il cofano anteriore con un nuovo disegno, gli sfoghi d’aria ai lati dei fari anteriori, gli splitter ai lati delle prese d’aria anteriori e sulle fiancate, con una forma a pinna di squalo. Ferrari ha infatti definito la Ferrari 458 Speciale come la vettura di serie con la migliore efficienza aerodinamica della sua storia. La parte posteriore è la parte più racing della Ferrari 458 Speciale e quella che ha subito più modifiche. Un grande sfogo d’aria unisce i fari posteriori, i tre terminali si scarico sono stati sostituiti da due terminali separati ed è stato inserito un estrattore di dimensioni molto maggiori rispetto a quello presente sulla versione tradizionale. Il vanto della Ferrari 458 Speciale non è solo la sua bellezza e la sua aerodinamica quasi maniacale, ma il suo motore V8 montato in posizione posteriore-centrale da 4,5 litri, il quale offre una potenza di 605 CV (a 9.000 giri) e di 540 Nm di coppia massima (a 6.000 giri), diventando così il più potente motore V8 aspirato di sempre. Il peso complessivo è di soli 1.290 kg che, rapportati alla potenza del motore, permettono alla 458 Speciale di avere un rapporto peso/potenza di 2,13 kg/CV. Il motore permette alla supercar modenese di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi e di raggiungere i 200 km/h in 9 secondi netti. Debutta inoltre lo Side Slip angle Control (SSC), sistema che analizza l’assetto della vettura e, istante per istante, l’assetto viene confrontato con quello “ideale” e il sistema interviene per regolare la coppia motore e l’azione del differenziale elettronico (E-Diff) sulle ruote posteriori. Oltre ad essere la Ferrari con la miglior efficienza aerodinamica di sempre, la Ferrari 458 Speciale è anche la Ferrari di serie con il miglior tempo di risposta, di soli 0,060 s, e quella con l’accelerazione laterale più elevata di sempre, pari a 1,33 g. A Francoforte saranno svelati tutti i dettagli tecnici ufficiali, ma...

Read More
BMW M4 Coupè concept: lunga vita al re!
Aug17

BMW M4 Coupè concept: lunga vita al re!

Con questo fantastico video ufficiale, BMW presenta la BMW M4 Coupè concept, versione sportiva preparata dal reparto corse Motorsport di BMW, futura erede della BMW M3 Coupè. Il video mostra la BMW M4 Coupè concept mentre entra all’interno di un deposito abbandonato, con il rombo cupo del suo motore a fare da sfondo. In realtà, nel deposito escono allo scoperto tutte le BMW M3 Coupè della storia di BMW, le quali indietreggiano al passare della BMW M4 Coupè concept come se portassero un grande rispetto. La “dinastia” delle BMW M accoglie così la BMW M4 coupè come sua degna erede, intitolando il video “lunga vita al re!“. Il marketing tedesco ci ha abituato spesso a video ben realizzati ed emozionanti, ma questo video, nella sua semplicità, è semplicemente...

Read More
Goodwood Festival of Speed 2013: Jaguar Project 7
Jul13

Goodwood Festival of Speed 2013: Jaguar Project 7

Jaguar stupisce gli appassionati presentando la Jaguar Project 7, vettura possente e dall’anima aggressiva e sportiva realizzata in un solo esemplare ispirandosi al passato. La Jaguar Project 7 deriva strettamente dalla Jaguar F-Type, da cui eredita l’architettura ed il motore a benzina da 5.000 cc, rivisto in molti particolari al fine di aumentare la potenza e le prestazioni. La presenza del carbonio in molti elementi permette di alleggerire il peso della vettura offrendo un look molto aggressivo, accentuato da una livrea azzurra che esalta il numero 7 posto sulle fiancate. La pinna posta alle spalle del pilota è un chiaro richiamo alle vittoriose Jaguar del passato ed i possenti cerchi da 20″ pollici bruniti che creano un ottimo contrasto con la livrea azzurra e contribuiscono a rendere la Jaguar Project 7 una vettura molto aggressiva. La casa Britannica ha messo solo il posto di guida così da consolidare il legame tra la vettura ed il pilota che la domina, come per le vetture del passato. L’aggressività della vettura viene enfatizzata dai gruppi ottici con cornici nere e dalle prese d’aria poste sul frontale e sulle fiancate. L’abitacolo è da monoposto mentre il carbonio regna sovrano, con inserti su plancia, comandi e pannelli delle portiere. Il sedile sportivo è costruito in carbonio ed è rivestito in pelle, mentre al posto del sedile passeggero è stato ricavato un alloggio per il casco.  La Jaguar Project 7 è equipaggiata con il 5,0 litri V8 in grado di sprigionare la bellezza di 550 CV e 620 Nm di coppia, con un guadagno di 55 cavalli rispetto alla versione che equipaggia la Jaguar F-Type da 495 CV. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 4,1 secondi, mentre la velocità di punta è di 300 km/h. La storia della casa britannica ha radici nella D-Type, mentre il futuro dovrà essere scritto dalla  Project 7. La casa madre ha sviluppato questo esemplare in soli quattro mesi ed il progetto è stato seguito e diretto dal  designer Cesar Pieri. La jaguar project 7 debutterà in occasione del Festival of Speed di Goodwood 2013 (11-14 luglio) dove sarà guidata e “domata” da Mike Cross, Chief Engineer e Vehicle Integrity di Jaguar, il quale ha affermato: “La Project 7 ha un solo scopo, essere guidata ad alte velocità. Jaguar è nota nel panorama delle auto sportive con prestazioni eccezionali ed un design pulito e la Project 7 rappresenta questo spirito nella sua forma più pura”. no images were...

Read More
BMW Serie 4 Coupè: scheda tecnica
Jun21

BMW Serie 4 Coupè: scheda tecnica

BMW toglie i veli alla nuova coupè sportiva di casa, la nuova BMW Serie 4 Coupè, vettura tre porte e quattro posti dalle linee decise e sportive. Del resto lo avevano detto in BMW, tutti le nuove vetture con un numero pari nel nome (in questo caso il 4) saranno vetture sportive, sia nel design che nei contenuti. Ed ecco così la nuova BMW Serie 4 Coupè, quarta generazione delle Coupè sportive che, secondo BMW, racchiude in sé la quintessenza di estetica e dinamismo nel segmento premium. Il design della vettura riprende le linee sportive e ricercate delle BMW Serie 4 Coupè concept, “addolcite” e fuse nell’eleganza BMW per uniformarla al family feeling delle vetture in gamma. Rispetto alla BMW Serie 3, la BMW Serie 4 Coupè è più larga, più bassa ed ha un passo maggiore per enfatizzare la sportività, ma allo stesso tempo mantiene linee molto simili alla Serie 3 per ricordare le proprie origini. La BMW Serie 4 Coupè offre inoltre numerose novità tecnologiche, come i fari completamente a LED all’anteriore e al posteriore, la nuova generazione del sistema di Infotainment BMW ConectedDrive ed il Preview Assistant, insieme a nuovi sistemi di sicurezza, novità che la pongono ai vertici della categoria. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche ed i dati tecnici della nuova BMW Serie 4 Coupè.     DESIGN e DIMENSIONI Rispetto alla BMW Serie 3 coupè attuale, la nuova BMW Serie 4 Coupè ha larghezza e passo di maggiori dimensioni, ma è caratterizzata da un’altezza inferiore che conferisce alla coupè una linea sportiva e slanciata. L’anteriore presenta l’inconfondibile doppio rene BMW, con i proiettori anteriori che vanno a toccare la griglia proprio come introdotto dalla BMW Serie 3, disponibili anche Full-LED come optional. Il paraurti inferiore è completamente inedito, con nuove prese d’aria laterali di grandi dimensioni schiacciate nella parte centrale, come se la Serie 4 Coupè stesse “ringhiando” e mostrando i denti. Le fiancate sono sinuose e sportive e presentano una nervatura centrale che nasce dal passaruota anteriore per terminare nei fari posteriori. Non potevano mancare su questo modello sportivo gli “Air Breather“, ovvero gli sfoghi d’aria alle spalle dei passaruota anteriori che provvedono a ridurre la resistenza aerodinamica.   Il tetto è molto spiovente verso la parte posteriore, dove troviamo un ampio lunotto posteriore ed il tipico faro sportivo BMW leggermente rivisto nel design, con la parte posta sul portellone del bagagliaio più bassa rispetto alla parte del faro sulle fiancate. La larghezza generosa e la bassa altezza da terra conferiscono al posteriore di questa coupè un aspetto molto sportivo e ben piantato a terra, unito all’eleganza delle vetture BMW. Stilisticamente, la nuova BMW Serie 4 Coupè...

Read More