Nuova Porsche 911 Targa: immagini ufficiali della 911 scoperta
Jan15

Nuova Porsche 911 Targa: immagini ufficiali della 911 scoperta

Definirla scoperta è forse troppo, ma questa Porsche Targa nasconde un sistema  di apertura del tetto davvero inedito che ricorda i sistemi utilizzati dalle cabrio. La nuova Porsche 911 Targa che debutta al Salone di Detroit 2014, mantiene tutta l’eleganza, lo stile e la classe della nuova Porsche 911, con i tipici fari ovali all’anteriore, luci diurne a LED inserite nel paraurti e tre prese d’aria anteriori. Le fiancate sono morbide e pulite, caratterizzate dal rollbar centrale, che non può mancare su questo modello, ed il logo Targa a fianco. La parte posteriore invece, rimane fedele alla 911 solo in parte. Infatti, i fari sottili e moderni a LED e gli sfoghi d’aria posti sopra al motore rimangono gli stessi, mentre la parte superiore è costituita da un lunotto interamente in vetro che riprende le forme della 911, ma in modo del tutto “trasparente”. La vera novità però risiede nel sistema di apertura del tettuccio rigido. Solitamente, in queste vetture, l’hard top viene tolto manualmente e riposto in un apposito vano all’anteriore o nel bagagliaio. Questa nuova Porsche 911 Targa invece è dotata di un sistema automatico per il tettuccio in tela, il quale viene riposto automaticamente al posteriore, come mostrato nella foto qui sotto. Inizialmente, il sistema automatico solleva tutto il lunotto posteriore in vetro ed il rollbar sposta due elementi laterali per far scorrere il tettuccio al di sotto del lunotto in vetro. Una volta riposto il tettuccio, il sistema si richiude in 19 secondi e si ottiene la Porsche Targa, con una perfetta unione tra stile classico e tecnologia moderna. Gli interni riprendono fedelmente quelli della 911 Coupè, con plancia, volante, tunnel centrale e sedili sportivi in pelle e l’eleganza e la classe di Porsche. Il bagagliaio è ovviamente all’anteriore ed ha una capacità di 125 litri.     MOTORI, PRESTAZIONI e PREZZI La nuova Porsche 911 Targa è disponibile solo con la trazione integrale e in due versioni: 911 Targa 4 e 911 Targa 4S. La Porsche 911 Targa 4 è equipaggiata con il 3.2 litri Boxer da 350 CV e 380 Nm di coppia, il quale permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e raggiunge i 280 km/h, con un consumo medio di 9,5 l/100km (8,7 l/100 km con il cambio PDK). La Porsche 911 Targa 4S invece utilizza il 3.8 litri Boxer da 400 CV e 440 Nm di coppia, che permette di coprire lo 0-100 km/h in 4,8 secondi e di raggiungere i 296 km/h, con un consumo medio di 10 l/100 km (9,2 l/100 km con il cambio PDK). Entrambe le motorizzazioni sono Euro 6 e...

Read More
Subaru WRX STI: prime immagini ufficiali e informazioni
Jan09

Subaru WRX STI: prime immagini ufficiali e informazioni

Al Salone di Detroit 2014 (13-26 gennaio), Subaru presenterà la nuova Subaru WRX STI, vettura sportiva a trazione integrale da 300 CV erede della Subaru WRX regina dei rally. Queste prime immagini ufficiali, mostrano in anteprima le linee definitive dell’ultima sportiva di casa Subaru, caratterizzata da linee moderne e sportive che derivano dalla Subaru WRX Concept presentata al Salone di Francoforte. L’anteriore è molto deciso, con nuovi fari anteriori e luci diurne a LED, nuova calandra, paraurti scolpito e cofano motore con una grande presa d’aria. Fiancate e posteriore non sono da meno, con una grande ricerca da parte dei designer della sportività e delle linee estreme, enfatizzate dal grande alettone posteriore. Il taglio stilistico con le precedenti WRX è netto, introducendo nuove linee più moderne e decise, mentre la carrozzeria di colore blu ed i cerchi in lega color oro riprendono fedelmente la tipica colorazione Subaru. La Subaru WRX STI sarà equipaggiata con il motore benzina da 2.5 litri Boxer Turbo iniezione diretta da 300 CV e 400 Nm di coppia, abbinato alla trazione integrale Symmetrical All-Wheel Drive di Subaru con differenziale centrale meccanico e al Vehicle Dynamics Control (VDC). Per quanto riguarda le dimensioni, la WRX STI dovrebbe avere dimensioni simili alla concept, con una lunghezza di 4,6 metri, una larghezza di 1,80 metri ed una altezza 1,48 metri. La Subaru WRX STI sarà presentata al Salone di Detroit (13-26 gennaio) dove saranno divulgati tutti i dati ufficiali, mentre il lancio è previsto per il 2015.    GALLERIA IMMAGINI SUBARU WRX STI [Show as...

Read More
Nuova BMW M3 e BMW M4: video ufficiale
Dec22

Nuova BMW M3 e BMW M4: video ufficiale

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale delle BMW M3 e BMW M4, BMW ha rilasciato questo video ufficiale, dove le due sportive tedesche si confrontano su strada e in pista, per sottolineare come le vetture M siano anche vetture adatte all’utilizzo quotidiano. La BMW M3 e la BMW M4 sono equipaggiate con un 6 cilindri 3.0 litri TwinPower Turbo da 431 CV e 550 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a 6 marce o al’automatico a 7 rapporti (optional) Il propulsore permette alle sportive di scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e di raggiungere i 250 km/h (autolimitati). Le nuove BMW M3 e BMW M4 saranno presentate in occasione del Salone di Detroit 2014 (13-26...

Read More
Nuova BMW M4 Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Dec14

Nuova BMW M4 Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici

Dopo aver presentato  in anteprima la BMW M4 Coupè concept, BMW svela finalmente l’erede della BMW M3 Coupè, ovvero la nuova BMW M4 Coupè, vettura sportiva e aggressiva sviluppata direttamente dal reparto M Motorsport di BMW. Insieme al modello Coupè, debutta anche la BMW M3 berlina, che nella nuova denominazione rimane come variante a 4 porte della serie 3. La BMW M4 Coupè rimane fedele nelle linee e nella sportività estrema alla concept car presentata ad agosto, con un design ricercato per ottimizzare l’aerodinamica e il peso ed offrire un appeal unico nel mondo delle coupè sportive. Per assicurare la massima dinamica di guida e un’efficienza ai massimi livelli, il peso della vettura è stato ridotto di circa 80 kg (senza equipaggiamenti) rispetto al modello precedente. La BMW M4 Coupè raggiunge così un peso a vuoto DIN di 1.497 kg. Questo risultato è stato possibile grazie ad una serie d’interventi di lightweight design intelligente, come l’uso diffuso di leghe leggere, l’utilizzo di materiale sintetico rinforzato con la fibra di carbonio come il tetto della vettura e l’utilizzo di alluminio in numerosi componenti dell’assetto e della scocca. Di serie la BMW M4 Coupè è equipaggiata con cerchio in lega da 18″ pollici (optional quelli da 19″ pollici) con pneumatici da 255/40 all’anteriore  e 275/40 al posteriore.   INTERNI Gli interni della BMW M4 Coupè offre un abitacolo più sportivo rispetto alla BMW Serie 4 Coupè da cui deriva, mantenendo ugualmente l’eleganza BMW. Il logo “M” è stato inserito su volante, leva del cambio e batticalcagno, mentre inserti in fibra di carbonio sono stati inseriti su tunnel centrale e plancia. La sportività viene enfatizzata grazie al volante sportivo a tre razze e ai sedili sportivi in pelle molto contenitivi, con il logo M illuminato. Anche il divanetto posteriore è stato sagomato per essere più contenitivo, mentre il bagagliaio ha una capacità di 445 litri. Nel caso i cui si voglia portare la BMW M4 Coupè in pista, BMW offre l’applicazione BMW M Laptimer, la quale permette di visualizzare e registrare sul proprio smartphone velocità, numero di giri del motore, consumo di carburante, marcia inserita del cambio automatico, accelerazione longitudinale e trasversale, angolo di sterzata, posizione del pedale dell’acceleratore e il consumo di carburante, e tempo sul giro. Il sistema di infotainment integra il navigatore Professional 3D, il Driving Assistant Plus, l’High Beam Assistant e l’Active Cruise Control.    MOTORE e PRESTAZIONI La BMW M4 Coupè è equipaggiata con il tipico motore 6 cilindri in linea 3.0 litri abbinato alla tecnologia BMW M TwinPower Turbo in grado di erogare 431 CV e 550 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce. Il consumo di carburante...

Read More
Nuova Ford Mustang: immagini ufficiali e dati tecnici
Dec07

Nuova Ford Mustang: immagini ufficiali e dati tecnici

A nove anni dal debutto della quinta serie, Ford presenta la nuova Ford Mustang, icona delle “muscle car” che si rinnova con la sesta generazione. La prima Ford Mustang nacque nel 1964, fortemente voluta dal manager italoamericano di allora, Lee Iacocca, e diventò uno dei prodotti più venduti dell’industria automobilistica mondiale. La nuova Ford Mustang riprende fedelmente le linee storiche della prima Mustang, ma allo stesso tempo è una vettura stilisticamente più matura e riuscita rispetto ai modelli precedenti, con linee sportive ma non esagerate ed un design forte e riuscito. L’anteriore è caratterizzato dal design “shark-bite”, con una grande presa d’aria anteriore divisa in due parti, mentre i tipici fari circolari vengono abbandonati a favore di nuovi fari orizzontali moderni che riprendono lo stile visto sulla Ford Mondeo Vignale Concept. Il cofano motore è molto sportivo, con piccole prese d’aria e nervature marcate che proseguono sulle fiancate, anch’esse ricercate e scolpite. La parte posteriore è forse quella pià conservativa della Mustang, con fari divisi in tre parti, stile semplice e doppio terminale di scarico. Il tetto basso e la lunghezza di cofano motore e posteriore conferiscono alla Mustang un’aria più moderna e attuale, senza esagerazioni, come se fosse stata pensata per accontentare la clientela europea.   MECCANICA e ARCHITETTURA La nuova Mustang utilizza una nuovo telaio a scocca portante in acciaio e, per ridurre il peso, cofano motore e alettoni sono in alluminio. La vettura ha un nuovo assetto, con un controtelaio perimetrale anteriore per ridurre il peso, sospensioni MacPherson all’anteriore a doppio giunto sferico e sospensioni Multilink (integral-link) al posteriore, vera novità assoluta che va a sostituire il vecchio assale rigido che ha caratterizzato le cinque generazioni precedenti. Le sospensioni anteriori permettono inoltre di installare freni di maggiori dimensioni, a tutto vantaggio della sicurezza e del piacere di guida. Debutta anche l’elettronica con il Torque Vectoring Control, sistema che controlla in tempo reale la potenza trasferita alle ruote posteriori per rendere la vettura più stabile, ed il Launch Control (disponibile nella versione GT con cambio manuale), sistema che permette partenze veloci con la massima stabilità.   DATI TECNICI Dimensioni     Caratteristiche   Lunghezza 4.78 metri   Cambio Cambio manuale a 6 marce e automatico a 6 rapporti Larghezza 1.91 metri   Carrozzeria Coupè e Cabrio Altezza 1.38 metri   Cerchi (di serie) 19″ pollici Passo 2.72 metri   Diametro di sterzata 12.2 metri       Dimensioni gomme (di serie) 255/40 R19 Capacità     Freni Anteriori Dischi ventilati da 352 mm (2.3 litri) – 380 mm (V8) Bagagliaio 408 litri (332 litri il V8)   Freni Posteriori Dischi ventilati  da 330 mm Serbatoio 60 litri   Peso 1620...

Read More
Jaguar F-Type Coupè: immagini ufficiali e novità della versione a tetto rigido
Nov20

Jaguar F-Type Coupè: immagini ufficiali e novità della versione a tetto rigido

La Jaguar F-Type Cabrio (o convertibile se preferite) è forse una delle vetture moderne più belle che il giaguaro abbia mai prodotto, nata della matita del direttore di design Ian Callum e capace di unire un’esperienza di guida ai massimi livelli a motori potenti e performanti. Se la versione cabrio è stata giudicata quasi all’unanimità una delle vetture più belle presenti sul mercato, Jaguar non si è fatta attendere troppo presentando anche la variante coupè, caratterizzata dallo stesso stile e dalla stessa sportività. La Jaguar F-Type Coupè infatti è una vettura bella quanto la cabrio, o forse addirittura di più. Il tetto spiovente verso la parte posteriore verniciato a contrasto, i quattro terminali di scarico, le fiancate muscolose e le linee sinuose, rendono questa vettura speciale, in grado di incantare per qualche secondo chiunque la guardi. Grazie alla presenza del tetto fisso e alla scocca interamente in Alluminio, è stato possibile ottenere il corpo vettura più rigido della storia Jaguar, pari a 33.000 Nm/grado, oltre che alle maggiori performance mai raggiunte da una vettura del giaguaro grazie al V8. Quando si superano i 120 km/h, un alettone nascosto nel portellone del bagagliaio fuoriesce, in modo tale da aumentare la tenuta di strada della coupè. INTERNI Gli interni sono gli stessi della Cabrio, con linee sportive, materiali di pregio e allo stesso tempo un pizzico di eleganza Jaguar. La F-Type R Coupè invece offre un ambiente più racing, con sedili sportivi e avvolgenti, interni in pelle Jet con cuciture a contrasto Ivory, Firesand o Red ed il logo “R” su poggiatesta e sterzo. Pur essendo un dato poco considerato in questa fascia di mercato, va sottolineata anche la capacità del bagagliaio, che è di 407 litri. MOTORI E PRESTAZIONI La Jaguar F-Type Coupé è disponibile in tre varianti: La F-Type Coupè, la F-Type S coupè e la F-Type R Coupè. La Jaguar F-Type Coupè è equipaggiata con il V6 3.o litri Turbo da 340 CV e 450 Nm, in grado di coprire lo 0-100 km/h in 5,3 secondi e di raggiungere i 260 km/h. La vettura è caratterizzata da due terminali di scarico centrali, sospensioni sportive, cerchi da 18″ pollici e impianto frenante Jaguar Performance Braking, con pinze color argento su dischi anteriori da 354 mm e posteriori da 325 mm. La Jaguar F-Type S Coupè è equipaggiata sempre con il V6 3.0 litri Turbo, ma la potenza sale a 380 CV e 480 Nm di coppia e lo scatto da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e 275 km/h di velocità massima. Questa versione offre di serie il Dynamic Mode, il Dynamic Launch, scarico Active Sport, cerchi da 19″ pollici, sospensioni sportive con...

Read More