Alfa Romeo 4C Spider: immagini ufficiali della 4C scoperta
Gli appassionati Alfa hanno aspettato tanto tempo per rivedere una supercar degna del biscione come la 4C. Di certo però non si aspettavano che 12 mesi dopo il lancio della coupè, Alfa Romeo avesse in mente di presentare subito dopo la 4C scoperta. Alfa Romeo infatti presenterà a Ginevra l’Alfa Romeo 4C Spider, versione scoperta con tettuccio asportabile della coupè sportiva italiana. Rispetto alla 4C Coupè, la 4C Spider offre nuovi fari anteriori decisamente più piacevoli e “tradizionali” rispetto alla coupè, con carenatura trasparente e nuovo disegno interno i quali enfatizzano l’estetica di questa splendida vettura ancor di più di quanto già non lo sia, come dimostrano i numerosissimi premi per lo stile ricevuto da tutta Europa. Le fiancate sinuose e sportive rimangono invariate, mentre l’estrattore posteriore ospita il doppio scarico in posizione centrale e non due scarichi alle estremità come la 4C coupè. L‘Alfa Romeo 4C Spider adotta un concept di sistema di scarico centrale a doppio stadio con terminali in titanio e carbonio by Akrapovic, società produttrice di impianti di scarico da competizione per Moto GP, Superbike, Supersport, Motocross ed Enduro. Lo studio di scarico “dual mode”, con valvola elettroattuata via wireless, è in pieno spirito Spider dove il piacere di guida può essere enfatizzato a scelta dal guidatore attraverso un doppio set up dello scarico: uno più attenuato per una guida più rilassata ed uno più aggressivo per una guida sportiva. Il lunotto posteriore in vetro è stato sostituito dal proseguimento in SMC (SheetMoulding Compound) della carrozzeria che accoglie gli appoggiatesta e il roll-bar e, per ottenere una maggiore visibilità posteriore, il cofano motore è stato abbassato migliorando la visibilità posteriore nel caso di manovre. La vettura sarà esposta nella colorazione Bianco Tristrato con copri roll-bar posteriori e cornice del parabrezza in carbonio, mentre i cerchi in lega bruniti sono da 18″ pollici all’anteriore e da 19″ pollici al posteriore, con logo 4C Spider posto sugli pneumatici. Il motore rimane il 1.750 Turbo iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di copia abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 6 rapporti e al sistema Alfa D.N.A. con le quattro modalità Dynamic, Normal, All Weather e Race. Le prestazioni dell’Alfa 4C Spider sono simili alla coupè, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e 250 km/h di velocità massima. Con questa Alfa Romeo 4C Spider, Alfa Romeo continua il suo rilancio nel migliore dei modi con una vettura di grandissimo successo, aspettando il mercato americano. INTERNI Gli interni dell’Alfa Romeo 4C Spider sono del tutto simili a quelli della 4C Coupè dal punto di vista del design, ma a...
Nuova Alfa Romeo MiTo e Giulietta Quadrifoglio Verde: immagini ufficiali delle sportive del biscione
Al Salone di Ginevra 2014, Alfa Romeo presenterà la nuova MiTo Quadrifoglio Verde e la nuova Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde, versioni sportive e potenti delle due vetture del biscione. Per celebrare i 60 anni di vita del modello, la Giulietta Quadrifoglio Verde offre uno stile più sportivo e ricercato rispetto al modello precedente, con nuovo scudetto ripreso dal restyling della Giulietta e nuovo paraurti anteriore, formato da grandi prese d’aria sportive e di colore nero a contrasto rispetto al grigio della vettura. Le fiancate sono caratterizzate dal famoso “quadrifoglio Verde” simbolo delle corse Alfa e dai cerchi in lega da 17″ o 18″ pollici, mentre spoiler laterali e posteriori sono dello stesso colore di quello anteriore. Il posteriore offre due grandi terminali di scarico mentre l’impianto frenante Brembo offre pinze freno rosse fisse a 4 pistoni e dischi maggiorati di 320 millimetri. In occasione del lancio commerciale della nuova versione, Alfa romeo ha deciso di proporre una serie speciale, ovvero l’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde “Launch Edition”, prodotta in tiratura limitata e numerata in 500 esemplari che sarà contraddistinta da contenuti specifici quali spoiler e calotte degli specchi in carbonio, DAM anteriori, posteriori e minigonne laterali sportivi, e cerchi in lega da 18″ a 5 fori con trattamento antracite lucido. La Giulietta Quadrifoglio Verde “Launch Edition” sarà disponibile in Rosso Alfa o Rosso Competizione tristrato, oltre che nella livrea esclusiva Grigio Magnesio opaco. INTERNI Gli interni dell’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde sono caratterizzati da cura del dettaglio e alta qualità dei materiali. L’abitacolo è caratterizzato da un ambiente sportivo nero, reso ancora più suggestivo dal nuovo quadro strumenti con logo QV e dai nuovi sedili sportivi avvolgenti con appoggiatesta integrato, impreziositi da un rivestimento in pelle e Alcantara. Sempre di serie il nuovo volante sagomato con rivestimento in pelle e cuciture bianche a contrasto mentre la cuffia del cambio e la leva del freno di stazionamento sono ricoperti di pelle con cuciture bianche e verde. Completano gli interni della nuova versione la pedaliera sportiva in alluminio, l’imperiale nero e i tappetini specifici. La dotazione di serie si completa con proiettori anteriori bruniti, vetri posteriori Privacy, sospensioni sportive, minigonne, impianto frenante Brembo, pedaliera sportiva in alluminio, tappetini specifici con il logo del Quadrifoglio Verde ed elementi specifici con trattamento sportivo in antracite lucido (calotte degli specchi, maniglie delle porte, griglia frontale e cornici dei fendinebbia). Ovviamente tutte le foto saranno svelate a Ginevra, dove saremo presenti per fornirvi tutte le informazioni. Nuovo Pack QV Line Contemporaneamente al lancio della versione Quadrifoglio Verde, la gamma Giulietta si arricchisce del nuovo Pack “QV Line” che rende disponibile lo spirito del Quadrifoglio Verde anche sugli allestimenti...
Audi S1: immagini ufficiali e prestazioni della piccola sportiva
In occasione del Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo) Audi presenterà la nuova Audi S1, versione sportiva a trazione integrale della piccola dei quattro anelli. Ovviamente, il nome S1 non vuole essere un richiamo all’Audi S1 che vinse il campionato mondiale rally nel 1984, ma è semplicemente l’accostamento dell’ormai nota lettera S che contraddistingue le vetture sportive Audi a fianco del numero 1 della compatta tedesca. L’Audi S1 si presenta come la versione sportiva della’Audi A1, equipaggiata con il 2.0 litri benzina TFSI da 231 CV e con la trazione integrale Audi quattro. La vettura sarà commercializzata in primavera e sarà affiancata dall’Audi S1 Sportback, versione 5 porte della A1. Rispetto All’Audi A1 quattro, edizione limitata in 333 esemplari presentata nel 2012, l’Audi S1 si presenta con una livrea molto simile, ma leggermente meno eccentrica. L’anteriore è caratterizzato da due grandi prese d’aria e da nuovi fari anteriori più sportivi e aggressivi, che riprendono lo stile dell’Audi A3. Il logo S1, posto sulla griglia anteriore di colore scuro, è ripreso da una sottile linea rossa all’interno dei fari, il tutto molto sportivo ma non estremo. Le fiancate rimangono invariate, rese però più sportive grazie ai cerchi in lega da 17″ pollici 215/40 (18″ pollici 225/35 a richiesta) e dal logo “quattro” inserito vicino ai passaruota posteriori. Il posteriore introduce quattro terminali di scarico, nuove fari a LED più sportivi e ricercati rispetto al modello di serie, con portellone del bagagliaio, spoiler e tettuccio verniciati di nero a contrasto con il giallo Vegas acceso della carrozzeria. L’Audi S1 è una vettura sportiva compatta che riesce ad essere aggressiva senza esagerare, migliorando anche il design generale grazie ai nuovi fari anteriore e posteriori, decisamente più belli e ricercati rispetto al modello di serie. INTERNI Gli interni dell’Audi S1 rimangono fedeli alla versione di serie nell’impostazione e nel design, introducendo però dettagli sportivi come il volante tagliato nella parte inferiore, tunnel centrale e guscio posteriore dei sedili dello stesso colore della carrozzerie, impunture di sedili e pannelli porta a contrasto e pedaliera in Alluminio. Nella parte centrale della plancia spicca lo schermo da 6.5″ pollici del sistema di infotainment, mentre il logo S1 è stato inserito su volante, cambio e sedili. Completano la dotazione l’accesso e avviamento keyless, il navigatore MMI plus e il Bose surround system e la connessione internet Wi-Fi Con l’Audi connect. MOTORE e PRESTAZIONI L’Audi S1 è equipaggiata con il motore benzina 2.0 TFSI da 231 CV e 370 Nm di coppia, in grado di portare la S1 da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e di raggiungere i 250 km/h. Il consumo medio dichiarato è...
Nuova Mercedes Classe S Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Stile, esclusività e sportività raffinata sono le principali caratteristiche della nuova Mercedes Classe S Coupè, la coupè di lusso di Mercedes che offre gli stessi contenuti di altissimo livello della Classe S, ma aggiungendo sportività e prestazioni. Anticipata dalle linee della Classe S Coupè Concept, la nuova Mercedes Classe S Coupè coniuga perfettamente proporzioni classiche da grande coupè sportiva con prestigio e tecnologia e sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo). Costruita utilizzando il pianale della berlina, la nuova coupè Mercedes introduce il sistema di sospensioni MAGIC BODY CONTROL con funzione di inclinazione in curva, che rappresenta un’innovazione a livello mondiale. Questo sistema inclina la vettura in curva come se fosse un motociclista riducendo così l’accelerazione trasversale che agisce sulle persone a bordo, aumentando piacere di guida e comfort di viaggio. La vettura è lunga 5,03 metri, larga 1,89 metri e alta 1,41 metri, con un passo di 2,94 metri. All’esterno, la nuova Mercedes Classe S offre linee sinuose ed eleganti, unite a nervature marcate che aggiungono un tocco di sportività e decisione, in particolar modo all’anteriore. I fari anteriori sono leggermente diversi rispetto alla Classe S berlina, con luci diurne a LED e griglia anteriore sportiva con un unico listello orizzontale. Le fiancate sono caratterizzate da un design pulito e filante, grazie all’assenza del montante centrale e delle cornici intorno alle portiere, elementi che rendono la vettura davvero unica e di classe. Dal passaruota anteriore nascono due nervature che si fondono con la parte posteriore, mentre la vetrata è molto sottile e circondata da una modanatura cromata. I cerchi in lega disponibili vanno da 18″ pollici fino a 20″ pollici, regalando alle fiancate un aspetto robusto e sportivo. La parte posteriore è inclinata e presenta due fari a LED sottili ed eleganti, conferendo alla vettura un aspetto futuristico ma sempre elegante. In combinazione con l’Intelligent Light System con tecnica LED di serie è disponibile un faro anteriore speciale, dotato complessivamente di 47 cristalli Swarovski. 17 cristalli rettangolari costituiscono le luci diurne con design a fiaccola, mentre 30 cristalli tondi l’indicatore di direzione. La Classe S Coupè offre di serie un tetto Panorama che si estende per due terzi dell’intera superficie del tetto e, con una superficie di circa 1,32 metri quadrati è più ampio rispetto al modello precedente di quasi il 150%. Il tettuccio può essere reso più o meno trasparente grazie al MAGIC SKY CONTROL, con la semplice pressione di un tasto. Con questo design, Mercedes è riuscita a trasferire l’eleganza, la classe e la raffinatezza di una berlina di lusso in una coupè dall’inclinazione sportiva, caratteristiche che solitamente si trovano solo in un’ammiraglia come la...
Maserati Ghibli: lo spot per il Super Bowl 2014
Per la prima volta un’automobile disegnata, progettata e costruita in Italia è stata vista contemporaneamente da oltre 110 milioni di spettatori. Maserati infatti ha presentato la nuova Maserati Ghibli con uno spot televisivo inedito di 90’’ trasmesso in occasione della 48° edizione del Super Bowl al MetLife Stadium di East Rutherford, in New Jersey, dove i Seattle Seahawks hanno vinto la finale del campionato della National Football League contro i Denver Broncos. E’ motivo di orgoglio per tutti i lavoratori italiani di Fiat Chrysler Automobiles, e in particolare della Maserati, che la Ghibli, automobile di lusso al top della categoria e commercializzata in tutto il mondo, sia stata presentata ad un pubblico così vasto, proprio nell’anno del suo centenario. Il Super Bowl negli USA viene considerato come l’incontro che assegna il titolo di campione del mondo di football americano e, preso singolarmente, è l’evento sportivo più importante dell’anno, in grado di incollare l’intera nazione davanti alla TV. Lo spot si intitola “Strike” e parla di duro lavoro, svolto con abilità, dedizione e impegno. E’ una storia di passione e tenacia interpretata da Quvenzhane Wallis, una giovanissima attrice americana che, nel gennaio 2013, all’età di nove anni, ha ottenuto una candidatura all’Oscar quale miglior attrice protagonista, entrando nella storia del cinema come la più giovane candidata al prestigioso premio. Lo spot della Maserati Ghibli per il Super Bowl è davvero ben realizzato e ben fatto e riesce a trasmettere l’inconfondibile bellezza, la potenza, la passione e la grinta di questo marchio, con tutta la sua voglia di riscatto e di sfida verso le rivali. Lo spot infatti sembra ripercorrere la storia del tridente, che negli ultimi anni ha dovuto aspettare per tornare allo splendore di un tempo, trovando basi solide, motori e modelli per tornare a sfidare le rivali nei segmenti che le competono. Diretto dal regista americano David Gordon Green e girato a Los Angeles, lo spot è l’omaggio al marchio Maserati e a tutte le persone che hanno lavorato duramente per progettare e realizzare un’auto potente e con una forte personalità in grado di sferrare la sua offensiva contro i giganti del mondo dell’automobile. Lo spot arriva dritto al cuore di tutti noi che ogni giorno lottiamo contro i problemi e gli ostacoli che incontriamo. Ciascuno contro i propri giganti. Maserati ci ricorda che lavorando con impegno, costanza, passione e dedizione non esistono ostacoli insormontabili e che tutti possiamo vincere e raggiungere i nostri obiettivi. Disegnata e progettata a Modena, sede storica della Maserati, la Ghibli segna un punto di svolta nella vita del brand. E’ fabbricata nel nuovissimo stabilimento di Grugliasco nei pressi di Torino. Più corta, più leggera, più dinamica e simile alla Quattroporte, la Ghibli entra nel mercato delle auto sportive premium del segmento E, con un design sportivo ed elegante, motore V6 turbo Ferrari ed è la...
Alfa romeo 4C è “Auto più bella dell’anno 2013”
L’Alfa Romeo 4C ha vinto il prestigioso premio di “Auto più bella dell’anno 2013”. La supercar compatta è stata eletta in seguito a un sondaggio realizzato su Internet, rivolto al mondo intero, e in collaborazione con Le Point, Auto Addict, Automobiles Classiques, AD e JC Decaux, partner multimediali della manifestazione. La vittoria della 4C è netta, ottenendo l’approvazione del 40,7% dei votanti, distanziando di gran lunga la BMW serie 4 (25,55%), la Mercedes CLA (22,15%) e la nuova Mazda 3 (11,60%). Questo titolo prestigioso fa seguito a quelli già ottenuti precedentemente dall’Alfa 164 nel 1988, dalla coupé Alfa Brera nel 2005 e dall’Alfa MiTo nel 2008, e ha premiato un modello il cui design, firmato dal Centro Stile Alfa Romeo, si ispira in particolare alla 33 Stradale del 1967, vera e propria icona del Marchio. Creato nel 1986 a Chamonix e presieduto da Remi Depoix, il Festival Internazionale dell’Automobile è divenuto nel corso degli anni un appuntamento irrinunciabile nel panorama automobilistico. Elogio della creatività e del design automobilistico, dal 1988 conferisce il premio dell’Auto Più Bella dell’Anno, riconoscimento particolarmente apprezzato dai costruttori. Il premio è stato consegnato a Louis-Carl Vignon, Head of Alfa Romeo per la regione EMEA (Europa, Medio-Oriente, Africa) in presenza di Marco Tencone, Head of Design Alfa Romeo, Alessandro Maccolini, Head of External Design Alfa Romeo, Maurizio Zuares, Direttore Generale di Fiat France, e Sébastien Perrais, Direttore del Marchio Alfa Romeo in Francia. Il nuovo riconoscimento arricchisce il palmares dell’Alfa Romeo 4C, che di recente è stata eletta “Auto dell’anno 2013” dalla rivista FHM in Gran Bretagna e ha ottenuto il Trofeo del “Coup de cœur 2013” dall’Automobile Magazine in Francia, oltre al titolo “Auto Trophy 2013” conferito dai lettori della rivista tedesca Auto Zeitung. L’Alfa 4C continua il suo grande successo, con la certezza che non rimarrà sola nella gamma Alfa...