Fiat-Mazda: una Fiat Spyder sulla base della nuova MX-5?
Apr27

Fiat-Mazda: una Fiat Spyder sulla base della nuova MX-5?

A gennaio dello scorso anno, il gruppo Fiat siglò un accordo con Mazda per produrre la nuova Alfa Romeo Spider (o Duetto se preferite) utilizzando la nuova piattaforma della futura Mazda MX-5, una delle Spider più apprezzate e famose di sempre grazie alle sue fantastiche doti stradali. La nuova piattaforma è stata presentata allo scorso salone di New York, dove i vertici Mazda hanno affermato che la nuova Spider giapponese avrà un peso a secco inferiore ai 1.000 kg e sospensioni ai vertici, con quadrilatero alto all’anteriore e Multilink al posteriore, il tutto abbinato ovviamente alla trazione posteriore. Questa nuova piattaforma non è frutto dei soli ingegneri giapponesi, ma di un lavoro congiunto tra tecnici Alfa e Mazda che ha permesso di ottenere una vettura più performante e prestazionale con un peso inferiore di 100 kg rispetto al modello attuale. Durante la progettazione di questa piattaforma, il gruppo FCA ha visto un enorme potenziale nel brand del biscione, tanto da volerlo riposizionare più in alto, a fianco di BMW e Mercedes come contenuti e tecnologia, puntando sull’esclusività di vetture prodotte solo in italia e con motori e piattaforme derivate da Maserati e Ferrari. Questa rivalutazione dell’Alfa però ha reso di fatto impossibile realizzare una vettura Alfa su una base costruita insieme a Mazda, dato che la produzione sarebbe avvenuta in Giappone e che la piattaforma non è ritenuta italiana al 100%. Da sempre appassionati di Alfa, in Mazda non avrebbero accolto con piacere questa notizia dato che il contratto prevedeva un accordo con Alfa, ma lo stesso Marchionne aveva sottolineato che nell’accordo Fiat-Mazda non era specificato nessun brand, ma solo la collaborazione per una vettura Spyder, lasciando quindi carta bianca a Fiat sulla scelta del brand. Saltata definitivamente la possibilità Alfa, è facile ipotizzare che la vettura che sarà costruita in collaborazione con Mazda sia una nuova Fiat Spyder, vettura che riporterebbe Fiat in un segmento dove è assente da decenni ma soprattutto riporterebbe a Torino un blasone ormai perso da anni, riacquistato a fatica solo ultimamente con il brand 500. Di conseguenza si potrebbe pensare anche ad una versione Abarth di questa Fiat Spyder come versione sportiva della scoperta Fiat, la quale farebbe letteralmente impazzire gli appassionati. Ovviamente non c’è nulla di ufficiale, ma è certo che una Spyder con Mazda deve essere fatta ed una vettura a marchio Fiat e Abarth porterebbe una ventata di passione, sportività e novità che a Torino mancano da tempo. Non ci resta che attendere il 6 maggio per il product plan del gruppo FCA. IMMAGINI NUOVA PIATTAFORMA MAZDA MX-5 [Show as slideshow]...

Read More
Alfa Romeo 4C: a New York con i fari della Spider
Apr24

Alfa Romeo 4C: a New York con i fari della Spider

Il Salone di New York 2014 vede il ritorno ufficiale dell’Alfa Romeo negli Stati Uniti dopo quasi vent’anni, quando nel 1995 cessò la produzione dell’Alfa 164. Rispetto al mercato europeo però, negli Stati Uniti il blasone di Alfa Romeo è rimasto intatto, tanto che John LaSorsa, presidente del salone di New York, ha dichiarato che il ritorno dell’Alfa in America è un momento storico. Questo importante ritorno storico è affidato ovviamente all’Alfa Romeo 4C, supercar italiana a due posti, trazione posteriore, motore centrale e scocca in carbonio, equipaggiata con il 1.750 Turbo TBI in Alluminio da 240 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 7 rapporti. La 4C per il mercato americano presenta però nuovi fari anteriori carenati, più eleganti e “tradizionali” rispetto ai precedenti. Sin dal debutto infatti i fari della 4C, caratterizzati da singoli fori in cui sono stati inseriti 5 LED, hanno fatto discutere per il loro design e la loro forma, giudicati troppo particolari e poco eleganti da molti appassionati. In seguito Alfa ha presentato al salone di Ginevra 2014 l’Alfa Romeo 4C Spider con nuovi fari anteriori “carenati”, più eleganti, sportivi e decisamente riusciti, tanto da accogliere subito il parere favorevole del pubblico. Per queste ragioni, la casa del biscione ha presentato a New York una nuova versione della 4C Coupè, con gli stessi fari carenati visti sulla 4C Spider, con un effetto decisamente più sportivo ed elegante. La 4C sarà una vettura davvero esclusiva perchè sarà venduta in Nord America in sole 1.500 unità, con le prime consegne che inizieranno a fine anno. Forte dei 1.700 esemplari già ordinati tra Europa, Africa e Medio Oriente, in Alfa Romeo hanno deciso che questo è il momento giusto per portare questa fantastica vettura anche negli States, come primo passo verso una nuova gamma Alfa posizionata più “in alto” come tecnologia e contenuti. Come per l’Europa, i primi 500 esemplari della 4C saranno offerti nell’edizione speciale “Launch Edition”, con elementi esterni in fibra di carbonio, prese d’aria sui passaruota anteriori e posteriori, diffusore in Alluminio, sospensioni e scarico sportivi e cerchi in lega bruniti da 18” pollici all’anteriore e 19” pollici al posteriore. La 4C è disponibile in tre colorazioni: Rosso Alfa, Rosso Competizione e Bianco Madreperla. Inizia così un nuovo capitolo per Alfa Romeo in attesa del 6 maggio, dove Marchionne presenterà il nuovo piano industriale per tutto il gruppo, con nuovi modelli Alfa, Fiat, Maserati e Chrysler. Voi quali fari preferite? Carbonio o carenati? Foto Foto2   IMMAGINI ALFA ROMEO 4C NEW YORK [Show as...

Read More
Volkswagen Golf R 400 Concept: la Golf da 400 CV
Apr22

Volkswagen Golf R 400 Concept: la Golf da 400 CV

Al Salone di Pechino, Volkswagen porta al debutto la Volkswagen Golf R 400 Concept, evoluzione della Golf R che enfatizza le linee della compatta tedesca con prestazioni davvero estreme. Esteticamente infatti le linee vengono estremizzate al massimo, con paraurti anteriore e posteriore massicci, grandi prese d’aria, numerosi splitter, alettone sportivo posteriore ed estrattore con doppio terminale di scarico centrale. Numerosi gli elementi di colore Giallo Lemon, come il listello nella griglia anteriore che prosegue all’interno dei fari, le pinze dei freni ed il logo R sul portellone del bagagliaio. La livrea è verniciata nella colorazione Silver Flake con calotte degli specchietti esterni in carbonio ed i nuovi cerchi in lega sono alleggeriti. Gli interni sono molto racing, con sedili sportivi rivestiti in Pelle e Alcantara con guscio in carbonio e impunture Giallo Lemon a contrasto su volante, pannelli porta, cambio e sedili. La Volkswagen Golf R 400 è equipaggiata con il 2.0 litri TFSI da 400 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione DSG e alla trazione integrale 4MOTION. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 3,9 secondi (un secondo netto sotto la Golf R) e la velocità massima è di 280 km/h. La brutta notizia per gli appassaionati di Golf e delle vetture sportive è che questa Golf R 400 non sarà prodotta, ma rimarrà solo una concept car.   IMMAGINI VOLKSWAGEN GOLF R 400 CONCEPT [Show as...

Read More
Maserati GranTurismo MC Stradale Centennial Edition: la sportiva per il centenario
Apr22

Maserati GranTurismo MC Stradale Centennial Edition: la sportiva per il centenario

Continuano le celebrazioni per il centenario di Maserati anche al Salone di New York, dove la casa del Tridente presenta le Maserati GranTurismo e GranCabrio MC Stradale Centennial Edition, versioni ideate per celebrare questi fantastici 100 anni della casa di Modena. Disponibili a partire da giugno, la GranTurismo e la GranCabrio MC Stradale Centennial Edition si distinguono grazie alle nuove vernici rosso Magma ed Inchiostro blu, omaggio ai colori del logo Maserati e della città di Bologna, e un inedito bianco, mentre restano ordinabili le quattro vernici finora dedicate alla famiglia MC. Esteticamente, le vetture presentano i tipici tratti distintivi delle versioni MC Stradale, con cofano sportivo dotato di presa d’aria, spoiler sul bagagliaio ed estrattore posteriore con doppio terminale di scarico. Gli interni della Maserati GranTurismo MC Stradale sono rivestiti in pelle nera con impunture rosse a contrasto, mentre gli interni della Maserati GranCabrio sono rivestiti in pelle bianca con impunture blu a contrasto. Entrambi sono stati resi più sportivi grazie ad inserti in fibra di carbonio per batticalcagno e guscio dei sedili sportivi anteriori. La Maserati GranTurismo MC Stradale Centennial Edition è equipaggiata con il motore V8 aspirato da 4.7 litri da 460 CV e 520 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico ZF a 6 rapporti. Il propulsore permette ad entrambe le vetture di scattare da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi e di raggiungere la velocità massima di 300 km/h. Nonostante sia uscita da svariati anni, la GranTurismo è una vettura davvero bellissima e sportiva, in grado di tenere il passo delle ultime vetture del Tridente. La versione per il centenario incornicia un 2013 da record ed un inizio 2014 incredibile per Maserati, dimostrando che i cento anni non sono solo un traguardo ma un nuovo inizio.   IMMAGINI MASERATI GRANTURISMO MC STRADALE CENTENNIAL EDITION [Show as...

Read More
Maserati Alfieri Concept: il design spiegato da Ramaciotti e Tencone (video)
Mar22

Maserati Alfieri Concept: il design spiegato da Ramaciotti e Tencone (video)

La Maserati Alfieri Concept è stata tra le più apprezzate e ammirate del Salone di Ginevra 2014, grazie alle sue linee moderne, sinuose e inconfondibilmente italiane, in grado di trasmettere tutti i cento anni di storia per i quali è stata disegnata. In questo video, Lorenzo Ramaciotti, responsabile generale del centro stile di tutto il gruppo Fiat-Chrysler, e Marco Tencone, responsabile del centro stile Maserati, spiegano come è nata la bellissima Maserati Alfieri ed i relativi sviluppi futuri come possibile nuova GranTurismo. La Maserati Alfieri Concept è nata ispirandosi alle linee sinuose ed eleganti della bellissima Maserati A6 GCS/54, caratterizzata da un lungo cofano motore, abitacolo compatto e spostato verso il posteriore, passaruota pronunciati e calandra anteriore molto bassa. Ramaciotti afferma che questa concept non rimarrà fine a se stessa ma è un manifesto per le future Maserati che verranno, anche se ovviamente non saranno uguali a questa...

Read More
Salone di Ginevra 2014 (live): lo stand Opel
Mar14

Salone di Ginevra 2014 (live): lo stand Opel

Opel presenta a Ginevra 2014 due importanti novità: la Opel Adam Rocks e la Opel Astra OPC Extreme. L’opel Adam Rocks è la versione Crossover della Opel Adam con tetto apribile chiamato swing top, genere di vetture molto richiesto dal mercato. Presentata come concept car lo scorso anno, la Adam Rocks mantiene tutte le caratteristiche estetiche che ci avevano convinto, grazie ai passaruota leggermente più ampi e modanature di protezione in plastica scura all’anteriore e intorno alla vettura. Gli interni mantengono lo stile da citycar della Opel Adam, caratterizzati da un’ampia scelta di personalizzazioni ma dallo spazio interno ridotto. La seconda novità presente allo stand Opel è la Opel Astra OPC Extreme, coupè elevate prestazioni derivata strettamente dalla versione da corsa Opel Astra OPC Cup e sviluppata al Nürburgring. Dal vivo la vettura è davvero impressionante ed estrema, con carbonio a vista, paraurti e passaruota di grandi dimensioni e soluzioni tecniche che infondono elevate prestazioni e velocità solo a guardarla. Nel caso in cui la vettura riesc ad entrare nel cuore degli appassionati, Opel ha affermato che non rimarrà solo una concept car, ma sarà prodotta in serie limitata.   IMMAGINI ADAM ROCKS E ASTRA OPC EXTREME [Show as...

Read More