Honda Civic restyling: nuovo stile e nuova versione sportiva
Honda ha diffuso le immagini ufficiali e le prime informazioni della Honda Civic restyling 2015, annunciando inoltre il lancio della Honda Civic Sport, versione sportiva in attesa della Type R. Le principali novità sono state introdotte all’anteriore, con una nuova griglia anteriore più grande, nuovo paraurti con prese d’aria di grandi dimensioni e nuovi fari con luci diurne a LED. Anche la parte posteriore è stata aggiornata, introducendo un nuovo estrattore posteriore ed eliminando il lungo catarifrangente posto sullo spoiler posteriore. Al suo posto sono stati inseriti nuovi fari a LED più semplici e raccolti. Gli interni invece rimangono identici al modello precedente, con nuovi inserti sulle porte con maniglie cromate, cruscotto rifinito in nero metallico e nuovi tessuti per i sedili con cuciture sui poggiatesta. Vera novità è il sistema di infotainment Honda Connect con Android 4.0.4 e schermo touch da 7″ pollici, il quale offre radio AM/FM e digitale DAB, Bluetooth, navigazione su Internet, GPS (optional) e telecamera posteriore di assistenza al parcheggio. Insieme alla berlina, il restyling è stato applicato ovviamente anche alla Honda Civic Tourer, versione station wagon della Civic. La capacità del bagagliaio rimane invariata, con 477 litri per la Civic e 624 litri per la Civic Tourer, la migliore nei rispettivi segmenti di appartenenza. Infine, ogni modello della gamma Civic 2015 sarà dotato di serie del sistema di frenata attiva in città City-Brake Active (CTBA), in grado di evitare o ridurre i tamponamenti a velocità inferiori ai 30 km/h. Nuova versione Honda Civic Sport La gamma Civic europea è stata ampliata con l’introduzione della nuova Honda Civic Sport, equipaggiata con un motore diesel da 1.6 litri da 120 CV o 1.8 litri benzina con 142 CV. La vettura si distingue dalle versione tradizionale dallo spoiler posteriore colorato e dai cerchi in lega da 17″ pollici. La Civic Sport richiama il design della già annunciata Type R, con un nuovo paraurti anteriore caratterizzato da una griglia più bassa ed un rivestimento nero del tettuccio all’interno dell’abitacolo. La conferenza stampa di Honda si terrà giovedì 2 ottobre alle ore 16.45 al padiglione 3 del Salone Mondiale dell’Automobile di Parigi IMMAGINI HONDA CIVIC e CIVIC SPORT RESTYLING [Show as...
Nuova Mazda MX-5: la regina delle roadster è tornata
Tutti gli apassionati aspattavano da tempo questo momento e finalmente è arrivato. Questa notte infatti, con un evento mondiale in diretta dal “Mazda Space”, nuovo spazio per gli eventi di Barcellona, Mazda ha presentato in contemporanea con Giappone e Stati Uniti la nuova Mazda MX-5, quarta generazione della “regina” delle roadster che si rinnova completamente sia a livello stilistico che meccanico. Dal suo debutto nel 1.989 con la prima generazione, la piccola roadster è stata prodotta in oltre 947.000 e detiene il primato mondiale assegnato da Guinness come la due posti sportiva più venduta di tutti i tempi. Per mantenere questo primato, Mazda ha progettato (insieme al gruppo Fiat) una nuova vettura con motore anteriore centrale, trazione posteriore, peso ridotto e distribuzione dei pesi 50:50, ponendo le basi per un nuovo successo commerciale. La nuova Mazda MX-5 si presenta con il tipico design KODO che abbiamo visto sulle ultime vetture della casa giapponese, ma in questo caso più sportivo e ricercato in molti dettagli. L’anteriore infatti è caratterizzato dalla tipica calandra Mazda insieme a nuovi fari taglienti e sportivi, luci diurne a LED nascoste alle estremità del paraurti anteriore e un cofano motore sinuoso, più basso rispetto ai passaruota. Le fiancate sono semplici e lineari come tutte le MX-5 prodotte fino ad oggi, insieme ai cerchi da 16″ pollici 195/50 che riprendono lo stile delle versioni precedenti. Anche il posteriore si presenta moderno e filante, con nuovi fari a LED e un nuovo paraurti sportivo. La cornice del parabrezza è verniciata a contrasto, mentre il tettuccio sarà disponibile sia in tela, sia rigido (in metallo). Le dimensioni di questa due posti secchi sono molto compatte, come dimostrano i 3,91 metri di lunghezza, 1,73 metri di larghezza e 1,23 metri di altezza, con un passo di 2,31 metri. La nuova MX-5 riesce a rinnovarsi completamente mantenendo ugualmente un filo conduttore con il passato e, nel caso in cui l’estetica non sia in grado di conquistarvi, ci penserà sicuramente l’esperienza di guida a farlo. Il Presidente e CEO di Mazda Motor Europe, Jeff Guyton, ha affermato: “Costruita per la passione di guida, questa vettura rappresenta tutto ciò che Mazda è, e sarà certamente in grado di dare al nostro brand un ulteriore impulso.” MECCANICA e ARCHITETTURA La nuova MX-5 porta al debutto il nuovo telaio SKYACTIV a trazione posteriore. Con un peso inferiore di 100 kg rispetto al modello attuale e con il centro di gravità più basso in assoluto, la nuova generazione della Miata esalta la reattività e l’agilità che i giapponesi hanno definito Jinba Ittai e cioè “cavallo e cavaliere come una cosa sola”, caratteristiche che hanno fatto da sempre della MX-5 l’essenza del piacere di...
BMW M4 Coupé: guida estrema su una portaerei (video)
Dopo il video “il ritorno del Re” di forte impatto rilasciato da BMW per presentare la nuova BMW M3 berlina, la casa dell’elica presenta un nuovo video per presentare la nuova BMW M4, versione coupè della M3 berlina che si presenta con evoluzioni davvero al limite su una pista…davvero particolare. La BMW M4 coupè ha un aspetto fortemente sportivo, con grandi prese d’aria anteriori, estrattore posteriore e quattro terminali di scarico. La sportiva tedesca è equipaggiata con il motor 6 cilindri 3.0 Turbo da 430 CV e 550 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a 6 marce (raro e divertente in questo segmento) o all’automatico M a 7 rapporti. Il cambio manuale è il vero protagonista di questo video, in quanto permette evoluzioni, derapate e controsterzi davvero spettacolari. Volete sapere di quale pista si tratta? guardate il video fino alla fine! Video BMW M4...
Maserati Quattroporte e Ghibli al passo dello Stelvio (video)
La Maserati Ghibli e la Maserati Quattroporte sono senza dubbio due vetture davvero magnifiche, perfetta fusione tra eleganza e sportività che hanno portato le vendite del tridente a macinare record su record e a ritagliarsi una grande fetta di mercato nei principale mercati del mondo. Le auto protagoniste sono la Maserati Quattroporte S Q4 e la Maserati Ghibli S Q4, entrambe equipaggiate con il motore V6 benzina 3.0 litri Turbo da 410 CV e 550 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico ZF a 8 rapporti. Per celebrare auto dal grande fascino come queste sono necessarie strade di pari livello e per questo motivo Maserati ha rilasciato un nuovo video sul passo dello stelvio, una delle strade più belle del mondo, dove la Ghibli e la Quattroporte si inseriscono perfettamente negli stretti tornanti grazie alla trazione integrale Maserati Q4, fra le splendide cime delle alpi e le strade innevate. Un video dove si esalta l’eleganza delle vetture più che la sportività e la potenza dei motori, ma ugualmente di grande fascino, esattamente come il dna Maserati. video Maserati Quattroporte e Ghibli sul passo dello...
Hennessey Venom F5: la Hypercar da 1.420 CV
Hennessey ha rilasciato le prime immagini ufficiali ed i dati tecnici della Hennessey Venom F5, hypercar erede della Hennessey Venom GT realizzata dal preparatore texano. La Venom F5 prende il nome dalla scala di Fujita che misura l’intensità ed i danni creati dal passaggio dei tornado, dove l’F5 è il tornado più forte e devastante, con venti che vanno dai 320 ai 560 km/h. In questo caso il nome è davvero azzeccato vista la potenza e le prestazioni di questa vettura. La Venom F5 infatti sarà equipaggiata con un motore V8 Biturbo 7.0 litri da 1.420 CV, che le permetterà di raggiungere i 466 km/h e di essere la vettura stradale più veloce del mondo. La Hennessey Venom F5 sarà prodotta in 30 esemplari, ad un costo di un milione e duecentomila dollari. I primi esemplari saranno consegnati nel 2016. Esteticamente, la hypercar ha forme moderne e fortemente sportive che ricordano la concept Lotus Elite, con grandi prese d’aria all’anteriore e sulle fiancate, sfoghi sul cofano ed un grande spoiler posteriore regolabile elettricamente. Il posteriore è caratterizzato da tre terminali di scarico e da fari aggressivi a LED, con un grande estrattore in fibra di carbonio. La Hennessey Venom F5 sarà equipaggiata con lo stesso motore benzina V8 biturbo della Venom GT, modificato appositamente per portare la potenza da 1.260 CV fino a 1.420 CV, tutti “scaricati” sulle ruote posteriori. Il motore è abbinato ad un cambio manuale a 6 marce con comandi al volante, progettato per essere più leggero e sopportare gli elevati valori di coppia del motore. Per controllare tutta questa potenza la vettura è stata dotata di aerodinamica attiva e sono previsti ovviamente controlli di stabilità e trazione abbinati ad un modulo GPS, in modo tale da permettere alla vettura di scaricare la maggiore quantità di potenza possibile in base alle condizioni stradali. La Venom F5 fa largo utilizzo di alluminio e fibra di carbonio che le hanno permesso di ottenere un peso finale di soli 1.300 kg. Le prestazioni?incredibili. Questa hypercar infatti sarà in grado di scattare da 0 a 100 in circa 2,8 secondi, 0-300 kn/h in meno di 13 secondi e sarà in grado di raggiungere i 466 km/h. Il record mondiale di velocità battuto….a metà Lo scorso febbraio 2014, Hennessey si recò con la Venom GT presso il Kennedy Space Center per cercare di battere il record di velocità per automobili di 431,08 km/h detenuto dalla Bugatti Veyron Super Sport. In quella occasione, la Venom GT raggiunse i 435,31 km/h, velocità superiore alla Bugatti che le avrebbe permesso di ottenere la corona di auto più veloce del mondo. Tale velocità però è stata raggiunta solo in una...
Polaris Slingshot: la sportiva a tre ruote
Forse non tutti l’hanno sentita nominare, ma Polaris è un’azienda statunitense molto importante nella produzione di motoslitte e varie tipologie di quad, anche per uso agricolo. Per la prima volta però, Polaris ha deciso di uscire dal proprio mercato per entrare in quello delle vetture (o moto?) sportive, presentando la Polaris Slingshot, vettura sportiva per utilizzo stradale con la particolarità di avere due posti secchi e solo tre ruote, due all’anteriore e una al posteriore. Esteticamente la Slingshot è davvero estrema, con linee tese e aggressive che ricordano molto la KTM X-Bow e fari posteriori a LED. Anche in questo caso infatti, non c’è traccia di parabrezza, portiere o bagagliaio, ma è solo pura potenza e puro divertimento. Gli interni sono semplici ma funzionali, con uno schermo touch al centro e pochi pulsanti, giusto quello che serve. Alle spalle del sedile di guida c’è un piccolo vano dove riporre il casco, così come di fronte al passeggero. Il telaio tubolare in acciao permette di contenere il peso così come le sospensioni, tutte in Alluminio, e la carrozzeria realizzata interamente in polimeri plastici. La trazione è posteriore, sulla singola ruota, mentre la frenata e lo sterzo sono prerogativa dell’anteriore. La Polaris Slinghsot ha un peso di soli 770 kg, una seduta molto bassa e sportiva ed un assetto rigido ed estremo. La sportiva è equipaggiata con un motore benzina di origine GM di 2.4 litri EcoTec da 173 CV e 225 Nm di coppia, abbinato al cambio manuale a 5 marce. Il motore scarica tutta la potenza sulla sola ruota posteriore tramite una cinghia di trasmissione rinforzata con fibra di carbonio. Per guidarla occorre indossare il casco e…la patente per la moto. Il prezzo? circa 15.000 euro per il modello base e 20.000 euro per la più accessoriata Polaris Slingshot SL. IMMAGINI POLARIS SLINGSHOT [Show as...