Alfa Romeo Driving Day: corso di guida sicura sulla pista di Varano
Oct29

Alfa Romeo Driving Day: corso di guida sicura sulla pista di Varano

In occasione dell’Alfa Romeo Driving Day, lo scorso fine settimana abbiamo partecipato al corso di guida sicura sulla pista di Varano de’ Melegari (Parma), dove ha sede il Centro Internazionale di Guida Sicura di Andrea de Adamich. Legato da sempre alle vetture Alfa Romeo, il centro di guida sicura nasce nel 1991 e si occupa della formazione per la sicurezza stradale e ad oggi conta 180 giornate di corsi e oltre 4.000 partecipanti all’anno. Il corso si svolge all’autodromo di Varano insieme ad un team composto dai migliori istruttori e tutte queste caratteristiche hanno reso questo corso leader in Europa. Il corso offre la possibilità di migliorare le proprie abilità alla guida ed il controllo della vettura nell’utilizzo di tutti i giorni, simulando la “Guida Negativa”, che prevede il controllo della vettura nelle situazioni di emergenza su fondi bagnati a scarsa aderenza, e la “Guida Positiva”, la quale insegna a prevenire situazioni critiche in pista adottando una guida fluida e corretta. Puntuali come un orologio svizzero, il corso è iniziato alle 9:00 con una breve introduzione teorica su come ottenere una posizione di guida corretta (altezza e inclinazione del sedile, impugnatura del volante, distanza dai pedali), sul comportamento dinamico della vettura, come i trasferimenti di carico in frenata e nei cambi di direzione e su come affrontare le curve del circuito di Varano. Dopo circa 20 minuti di “lezione” teorica, entriamo in pista per i primi 4 giri di pista sulla Mito Quadrifoglio Verde (già provata per voi a Balocco) dove gli istruttori insegnano come affrontare al meglio le curve con punti di staccata e di corda, segnalati da appositi coni a bordo pista. Gli istruttori non sono “conservativi”, ma invitano a spingere ed affrontare in modo deciso e veloce le curve per capire al meglio come si comportano le vetture al limite e come affrontare determinate situazioni che possono verificarsi solo a velocità elevate, il tutto sempre in totale sicurezza. Frenata di emergenza su fondo bagnato Terminati i primi giri di pista inizia la prima prova di guida negativa, che consiste nell’evitare un ostacolo improvviso sterzando a destra o sinistra per evitarlo. L’obiettivo di questa prova è riuscire a frenare con una velocità superiore agli 80 km/h (velocità media di guida in molti casi della vita reale) ed evitare tutti i coni senza colpirne nessuno. L’ostacolo è posto a circa 20 metri dal punto di frenata dove sono posti i sensori di velocità e vi possiamo assicurare che agli 80 km/h l’ostacolo non sembra a 20 metri, ma a pochi metri dall’anteriore della Giulietta. Il tutto reso ancor più difficile dal fondo bagnato e dalla bassa temperatura esterna. La vettura utilizzata per la prova è la Giulietta 1.4...

Read More
Alfa Romeo 4C è “Auto Sportiva 2015”
Oct24

Alfa Romeo 4C è “Auto Sportiva 2015”

Dopo aver vinto i premi come “Auto più bella dell’anno 2013”, “Auto dell’anno 2013” in Gran Bretagna, il trofeo “Coup de cœur 2013″ dall’Automobile Magazine in Francia, il “Best Sport Cars” dal programma spagnolo televisivo MQC, “Best Cars 2014” dalla rivista tedesca Auto, Motor und Sport ed il titolo “Auto Trophy 2013″ conferito dai lettori della rivista tedesca Auto Zeitung, il prestigioso palmares dell’Alfa Romeo 4C si arricchisce di un nuovo riconoscimento: il  prestigioso “Auto Europa 2015 – Auto Sportiva” assegnato dall’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive che quest’anno compie il suo sessantesimo compleanno. Giunta alla 29ma edizione, la cerimonia di premiazione si è svolta ieri presso l’autodromo di Monza dove l’Alfa Romeo 4C è stata votata a larga maggioranza dai soci giornalisti come “Auto Europa 2015” nella sezione Auto Sportive, precedendo in classifica finale splendide vetture come la Lamborghini Huracan, la Jaguar F-Type Coupé, la Ferrari California T e la Porsche 911 Targa. Progettata dagli ingegneri dell’Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, l’Alfa Romeo 4C è l’icona moderna del marchio in quanto rappresenta l’essenza della sportività insita nel “DNA Alfa Romeo”: grazie all’ampio utilizzo di materiali ultraleggeri e all’incredibile livello tecnologico applicato al motore, l’Alfa Romeo 4C è un concentrato di efficienza e prestazioni senza precedenti: 240 CV in meno di 900 Kg, con un rapporto peso-potenza inferiore a 4 kg/CV. IMMAGINI ALFA ROMEO 4C [Show as slideshow] 1 2 ... 4...

Read More
Audi RS7: un giro di pista ad Hockenheim senza pilota (Video)
Oct23

Audi RS7: un giro di pista ad Hockenheim senza pilota (Video)

La guida senza pilota sta diventando una realtà sempre più presente ed efficiente, come ultimamente dimostrato dal progetto Google car dell’omonimo colosso di internet e anche dal VisLab dall’università di Parma, che studia questa tecnologia da oltre 15 anni. Negli ultimi anni però anche il gruppo Volkswagen ha iniziato a sviluppare tale tecnologia con Audi ed il risultato è stato incredibile. In occasione dell’ultimo appuntamento del campionato DTM sul circuito tedesco di Hockenheim, Audi ha presentato un’Audi RS7 con guida senza pilota, vettura in grado di compiere un intero giro di pista a velocità sostenuta senza nessuno a bordo. La vettura era equipaggiata con uno speciale GPS progettato per essere molto preciso ed i dati relativi alla posizione dell’auto venivano trasmessi tramite la stessa connessione Wi-fi utilizzata come standard nell’automotive. Insieme al GPS, due telecamere frontali 3D filmavano in tempo reale il tracciato e confrontavano le immagini ed i dati con quelli presenti nel database della vettura, per capire esattamente il punto della pista in cui si trovava la RS7 confrontandole con i dati del GPS. L’Audi RS7 senza pilota parte dalla pole position e dopo un giro quasi al limite con una velocità di punta di 240 km/h e un’accelerazione laterale di 1,1 g, la vettura si ferma esattamente nello stesso punto da cui è partita, tra lo stupore e gli applausi del pubblico divertito. L’Audi RS7 senza pilota è equipaggiata con il V8 4.0 litri iniezione diretta biturbo da 560 CV e 700 Nm di coppia abbinato al cambio automatico tiptronic a 8 rapporti, con uno 0-100 km/h in 3.9 secondi e 250 km/h di velocità massima. Per la cronaca, il giro record stabilito da una vettura DTM su questo tracciato è di 1’13″576 stato stabilito da Paul di Resta su Mercedes nel 2008, mentre l’Audi RS7 ha girato in un tempo sul giro maggiore di 2 minuti. Ovviamente il confronto è indicativo dato che le vetture che corrono nel DTM sono più leggere (circa 1.125 kg con pilota) ed equipaggiate con un V8 da 500 CV. Il video è davvero impressionante soprattutto grazie all’on board camera che riprende il volante che si muove da solo. Scene come questa si vedevano solo nel telefilm “Supercar” alla fine degli anni ’80. Oggi, dopo circa trent’anni, tutto questo è possibile. Godetevi il video!     IMMAGINI AUDI RS7 GUIDA SENZA PILOTA [Show as...

Read More
Nuova BMW serie 2 Cabrio: la coupé si fa anche cabrio
Oct13

Nuova BMW serie 2 Cabrio: la coupé si fa anche cabrio

Inizia la brutta stagione? Siete comunque pronti a pensare alla vostra prossima vacanza estiva? Magari a bordo della nuova BMW serie 2 Cabrio. La nuova cabrio tedesca si inserisce nel segmento delle compatte premium “scoperte” mettendo ancora una volta l’accento sulla sportività senza però sacrificare il confort, proprio come mamma BMW ha saputo fare per le sorelle più grandi della serie 4. Progetto sviluppato in parallelo alla BMW serie 2 Coupé si distingue dal modello compatto della BMW serie 1 in particolar modo per la silhouette più bassa che presenta una nervatura laterale, cofano motore allungato, abitacolo arretrato e muscolosi passaruota posteriori che ricordano la presenza della trazione posteriore. Aumentano le dimensioni rispetto alla precedente serie 1 Cabrio arrivando ora a poco più di 4,43 metri di lunghezza, 1,774 metri di larghezza ed un passo di 2,690 metri. La carreggiata posteriore risulta 3,5 cm maggiore rispetto a quella anteriore arrivando così a 1,556 metri ed i passeggeri posteriori ringraziano soprattutto in fase di entrata e uscita. Cresce anche la capacità di carico del bagagliaio arrivando così a 335 litri a capote chiusa e 280 litri a capote aperta.  L’ottima dinamica di guida è assicurata dalla trazione posteriore e dalla buona ripartizione delle masse tra i due assali. Il servosterzo elettromeccanico e un potente impianto frenante garantiscono il perfetto controllo in ogni situazione. Tutti i modelli sono dotati del controllo di stabilità di guida DSC con DTC con funzione di differenziale autobloccante elettricamente. Un grande contributo è stato dato dalla riduzione del peso e dall’aumento della rigidezza torsionale del 20% rispetto alla versione precedente. Sull’asse anteriore è presente un sistema McPherson, mentre al posteriore sospensioni multilink a 5 bracci. La BMW Serie 2 Cabrio sarà commercializzata a partire da febbraio 2015.   INTERNI Stile sobrio ed elegante, materiali pregiati e lavorazioni ben eseguite caratterizzano gli interni della BMW Serie 2 Cabrio. Di gran contrasto risultano le cornici cromate delle bocchette di aerazione ed il display dell’impianto di climatizzazione con indicazioni bianche su sfondo nero. La capote è in tessuto ad azionamento elettrico ottimizzata per ottenere un miglior confort acustico. L’apertura così come la chiusura sono elettriche e hanno una durata di 20 secondi e può essere eseguita anche durante la marcia fino ad una velocità di 50 km/h.  Il tasto di selezione delle modalità di guida, di serie su tutte le versioni, consente il settaggio della vettura secondo le preferenze personali nelle rispettive modalità: confort, sport ed eco pro. Nella versione M235i è disponibile anche la modalità sport+. Su tutti gli allestimenti è di serie il climatizzatore automatico che regola la temperatura e l’aerazione considerando la velocità della vettura a capote aperta e, a velocità elevate viene aumentata automaticamente l’intensità...

Read More
Lamborghini Asterion LPI 910-4: la concept ibrida da 910 CV
Oct01

Lamborghini Asterion LPI 910-4: la concept ibrida da 910 CV

Al Salone di Parigi, Lamborghini presenta la Lamborghini Asterion LPI 910-4, prima sportiva ibrida Plug-in (PHEV) della sua storia studiata per ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 e aggiungere allo stesso tempo una potenza superiore. Progettata e sviluppata internamente a Lamborghini, la Lamborghini Asterion LPI 910-4 offre un design esterno meno aggressivo e spigoloso rispetto alla Huracan e alla Aventador impreziosito dal colore glitterato Blue Elektra, con linee più morbide e sinuose soprattutto al posteriore, che nei cuori di molti appassionati ricordano le linee seducenti della Miura. I fari anteriori sono realizzati in carbonio e titanio, mentre quelli posteriori sono a Y e completamente a LED. Le fiancate sono sinuose e sportive grazie ai cerchi in composito da 20″ e 21″ pollici con gomme Pirelli, mentre il logo Lamborghini è stato inserito anche sui montanti laterali. Le porte non hanno un’apertura completamente verticale ma verso l’esterno, in modo tale da facilitare l’accesso all’abitacolo. La Asterion è un dimostratore tecnologico di un modello che la casa del toro sarebbe in grado di produrre già da oggi, come afferma Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini: “Lamborghini ha sempre guardato avanti, investendo in nuove tecnologie, creando nuovi punti di riferimento e realizzando l’inaspettato. Lamborghini continua a concentrarsi sulla riduzione dei pesi, considerata la via maestra per ridurre le emissioni di CO2. Questo avviene ad esempio tramite l’investimento nelle nuove tecnologie basate sulla fibra di carbonio, investimento funzionale anche alla ricerca di soluzioni che garantiscano performance e dinamiche da super sportiva. Per ridurre le emissioni in maniera significativa, però, i sistemi ibridi Plug-in rappresentano oggi per noi l’ opzione migliore, perché ci permettono di mantenere intatta l’esperienza di guida fortemente emozionale che deve essere la firma di Lamborghini. Nella Asterion questo è assicurato da un motore aspirato che si combina alla tecnologia PHEV, offrendo non solo emissioni di CO2 eccezionalmente basse, 98 g/km, ma anche un’autonomia in modalità elettrica di ben 50 chilometri. La Asterion LPI 910-4 è una vera Lamborghini: coinvolgente, dal design straordinario, potente ma allo stesso tempo focalizzata più su un’esperienza di viaggio votata al comfort piuttosto che sulle performance estreme in pista”     INTERNI Gli interni della Asterion sono stati pensati per offrire il massimo confort rispetto alle prestazioni pure come una Aventador. I due sedili anteriori infatti sono collocati più in alto rispetto a quanto accade sulle super sportive Lamborghini, con l’obiettivo orientato ad un’esperienza di viaggio. L’uso esteso di pelle nei colori Bianco Celaeno (avorio) e Marrone Attis mettono lusso ed eleganza al centro dell’esperienza di guida della Asterion, così come l’utilizzo di Alluminio, fibra di carbonio forgiata e titanio. Il titanio è visibile nel volante a tre razze (il...

Read More
Nissan Pulsar NISMO: la versione sportiva da 200 CV
Oct01

Nissan Pulsar NISMO: la versione sportiva da 200 CV

Dopo aver presentato la Nissan Pulsar ed essere rientrata nel segmento C, Nissan presenta la versione sportiva di questa compatta, ovvero la Nissan Pulsar NISMO,  concept che anticipa il modello sportivo definitivo della Pulsar. La Pulsar NISMO è caratterizzata dalla livrea in grigio satinato e da uno stile sportivo e aggressivo, come dimostrano le grandi prese d’aria anteriore e gli splitter anteriori e laterali di colore rosso. Il posteriore è massiccio e spigoloso, con un nuovo paraurti che ospita il doppio terminale di scarico centrale e dallo spoiler in fibra di carbonio. L’assetto è ribassato e sono stati inseriti cerchi in lega nero lucido da 19″ pollici con pneumatici 235/35 R19. Gli interni sono di chiara impostazione sportiva e racing, con sedili a guscio rivestiti in Alcantara, volante sportivo a tre razze e pedaliera in Alluminio. Per enfatizzare il feeling di guida sono state modificate sospensioni e assetto, perfezionati nelle gare su circuito per offrire un’esperienza di guida ai massimi livelli. La Nissan Pulsar NISMO sarà equipaggiata con il motore benzina Turbo iniezione diretta 1.6 DIG-T da 200 CV del quale però Nissan non ha ancora divulgato le prestazioni. IMMAGINI NISSAN PULSAR NISMO CONCEPT [Show as...

Read More