Nuova Ford Mustang: i prezzi per l’Europa
La nuova Ford Mustang debutta nel mercato europeo per la prima volta nella sua storia, offrendo così alla clientela d’oltreoceano una vera e propria muscle car tipicamente americana. La nuova Ford Mustang sarà offerta nella versione coupè chiamata fastback, o nella versione cabrio chiamata convertible. Entrambe saranno disponibili in due motorizzazioni: il 4 cilindri 2.3 litri Turbo da 314 CV ed il V8 5.0 litri da 418 CV, disponibili con cambio manuale a 6 marce o automatico sempre a 6 marce. La dotazione di serie offre interni in pelle, climatizzatore bizona, fari ad accensione automatica, tergicristalli automatici, telecamera posteriore ed il nuovo sistema di infotainment Ford SYNC 2 con schermo touch screen da 8″ pollici. Per la fastback sono disponibili inoltre i sedili sportivi Recaro (optional da 2.000 euro), mentre altri optional non di serie sono i sensori di parcheggio anteriori e posteriori (400 euro), la vernice metallizzata (800 euro) o la vernice perlacea (1.400 euro). Infine, si può aggiungere il performance pack che aggiunge cerchi in lega da 19” pollici e freni anteriori e posteriori di dimensioni maggiori. Prezzi nuova Ford Mustang I prezzi per l’Europa partono da 36.000 euro per la versione fastback e da 40.000 euro per la versione convertible, ma possono arrivare rispettivamente a 43.000 euro e 47.000 euro per le versioni top di gamma. Per sapere tutti i segreti di questa muscle car, leggete la nostra scheda tecnica della nuova Ford Mustang. IMMAGINI FORD MUSTANG 2015 [Show as slideshow] 1 2 3...
Alfa Romeo 4C Spider: immagini ufficiali della versione definitiva
Al Salone di Detroit 2015, Alfa Romeo toglie finalmente i veli alla Alfa Romeo 4C Spider, versione definitiva della 4C “scoperta”. Anche se l’abbiamo già vista nelle foto scappate in rete durante le registrazioni dello Spot TV, con questa nuova galleria di immagini dedicata alla 4C Spider possiamo vedere tutti i dettagli interni ed esterni della supercar del biscione, già sold out negli Stati Uniti con la variante Coupè. La vettura è pressochè identica alla concept car presentata a Ginevra 2014, con linee e soluzioni estetiche che riescono a renderla particolare e differente rispetto alla 4C Coupè. All’esterno la 4C Spider porta al debutto una nuova colorazione Gialla, i nuovi fari anteriori carenati ed una presa d’aria laterale in carbonio, presente solo sul lato del guidatore. Il cofano motore posteriore è stato abbassato per permettere di ottenere una visuale migliore nelle fasi di manovra, ma soprattutto per ottenere proporzioni ed un aspetto estetico davvero riusciti. Il cofano motore posteriore presenta inoltre nuove prese d’aria, mentre gli scarichi e l’estrattore sono uguali a quelli della 4C. Come optional però sarà disponibile il bellissimo doppio scarico centrale Akrapovic visto sulla versione concept, ottenendo così una ulteriore personalizzazione ed un sound più sportivo. L’abitacolo riprende lo stile della 4C e porta al debutto i sedili in pelle color tabacco con impunture nere visti lo scorso anno a Ginevra. Parabrezza e roll-bar posteriore non sono verniciati nello stesso colore della carrozzeria, ma sono in carbonio, scelta davvero riuscita a nostro parere in quanto grazie a questa soluzione la vista laterale è più filante e sportiva, riuscendo ad abbassare l’altezza percepita del posteriore con un andamento più fluido e lineare dalla portiera al cofano posteriore. Il tettuccio asportabile può essere in carbonio “nudo” o rivestito in tessuto e può essere riposto nel bagagliaio. Una pura versione targa insomma, che mantiene allo stesso tempo tutta la sportività e l’unicità della 4C Coupè. Anzi, per certi versi il design e le proporzioni di questa Spider ci convincono maggiormente rispetto alla coupè, grazie al posteriore più basso che slancia la vettura. Il motore resta sempre il benzina in Alluminio 1.750 TBi Turbo iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di coppia, abbinato al cambio TCT doppia frizione a 6 rapporti con funzione Launch Control. Il peso di questa versione Spider è aumentato di 10 kg rispetto alla coupè, ma riducendo del 10% lo spessore di vetri e parabrezza (già molto sottili) le prestazioni rimangono identiche alla Coupè, con uno 0-100 km/h in soli 4,1 secondi e velocità massima di 250 km/h. Sarà il fascino delle scoperte, sarà il fascino delle “pinne” posteriori, ma a noi questa Alfa Romeo 4C Spider...
Alfa Romeo 4C: lo spot TV per gli Stati Uniti
Alfa Romeo torna ufficialmente negli Stati Uniti e si presente con questo bellissimo spot TV dell’Alfa Romeo 4C, la prima vettura con cui la casa del biscione torna in uno dei mercati automobilistici più importanti del mondo. Dopo anni di spot riusciti forse a metà o poco incisivi, dobbiamo ammettere che questo Spot TV della 4C è elegante, in grado di trasmettere passione e di grinta a chiunque lo guardi. Il video inizia con la frase “Alfa Romeo è un modo particolare di vivere l’auto”, descrivendo la sportiva Alfa tramite sensazioni e sentimenti non facili da descrivere e che solo un’auto di questo tipo possono infondere. In un paesaggio bellissimo e pieno di curve, le linee della 4C vengono definite “pura seduzione, una tentazione in ogni sua linea” e paragonate alle curve di una bellissima donna. Un desiderio in ogni dettaglio. Un video davvero bellissimo, in grado di descrivere perfettamente cosa sono e cosa possono trasmettere le vetture Alfa Romeo. ALFA ROMEO 4C USA L’Alfa Romeo 4C destinata al mercato americano si distingue da quella europea per i fari anteriori carenati e per le prese d’aria in carbonio poste nella parte bassa delle fiancate, proprio come sulla 4C Spider. Rispetto alla versione Europea dal peso di 895 kg, la 4C USA pesa 1.050 kg, aumento di peso dovuto all’inserimento di ulteriori rinforzi in Alluminio per rispettare le severe normative di sicurezza dei crash test. Invariate invece prestazioni e motore, con il 1.750 TBi in Alluminio da 240 CV e 350 Nm di coppia abbinato al cambio automatico TCT a 6 marce, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi. Per tutti i dettagli della 4C leggete la scheda tecnica e la nostra prova in...
Alfa Romeo 4C Spider definitiva: prime immagini dal set (video)
Grazie agli appassionati di Alfista.es, sono state divulgate in rete le prime foto della Alfa Romeo 4C Spider, versione definitiva scoperta con tetto rigido della 4C intercettata durante le riprese dello spot pubblicitario e gli scatti delle foto ufficiali nelle strade dell’Andalusia, in Spagna. Da queste prime foto si possono notare alcuni dettagli che la distinguono dalla versione coupè, come i nuovi fari anteriori carenati, le prese d’aria in carbonio poste nella parte bassa delle fiancate e la doppia pinna posteriore con supporto in carbonio per il tettuccio rigido, riponibile nel bagagliaio posteriore. Grazie ai montanti del parabrezza e al supporto del tettuccio in carbonio, la 4C Spider offre un design lineare e sportivo, particolare come la coupè ma con un fascino tutto suo. Rispetto alla versione Concept non è presente il doppio scarico centrale Akrapovic, ma è stato inserito lo stesso doppio scarico della 4C Coupè, e gli interni non presentano le tonalità bicolore della concept. Il motore è il benzina in Alluminio 1.750 TBi Turbo iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di coppia, abbinato al cambio TCT doppia frizione a 6 rapporti con funzione Launch Control. Per ora non si hanno conferme sulle prestazioni, ma lo 0-100 km/h dovrebbe avvenire in soli 4,2 secondi. Oltre alle foto, è stato girato un breve video dove si può ammirare la scoperta di Alfa mentre percorre le strade spagnole. Davvero bellissima. Non resta che attendere il salone di Ginevra per vederla dal vivo e sapere tutte le caratteristiche. IMMAGINI ALFA ROMEO 4C SPIDER [Show as...
Test drive: Tesla Model S 85 kWh Performance
Le auto elettriche sono una realtà che si sta diffondendo in tutto il mondo ed ora anche in Italia, grazie alle numerose vetture che varie case automobilistiche offrono nella loro gamma. Queste vetture però sono dedicate principalmente ad un utilizzo cittadino e spostamenti brevi a causa dell’autonomia massima di 160 km in media. Per chi invece desidera percorrere centinaia di chilometri l’unica casa automobilistica che ad oggi lo permette è Tesla, grazie ad un brevetto che permette alle proprie vetture di percorrere oltre 500 km. La vettura principale della gamma è la Tesla Model S, berlina di grandi dimensioni che abbiamo avuto l’occasione di provare su strada all’inaugurazione a Modena della seconda stazione supercharger presente in Italia, che permette tempi di ricarica di 50 minuti per il 100% e 19 minuti per il 50%. Tesla è stata la prima casa ad offrire una vettura bella e fruibile come le berline a combustibile fossile ma che allo stesso tempo fosse in grado di offrire prestazioni da sportiva grazie al suo motore elettrico inserito al posteriore da 421 CV (310 kW), alle sospensioni pneumatiche e alla trazione posteriore. Il modello in prova è una Tesla Models S 85 kWh Performance, equipaggiata con il pacco batterie da 85 kWh (il più grande disponibile) e la massima potenza per il motore elettrico con 421 CV. All’esterno, la Model S Performance si distingue grazie all’aspetto sportivo mantenendo allo stesso tempo l’eleganza che da sempre la contraddistingue. L’anteriore offre fari assottigliati e incisivi insieme alla tipica calandra ovale con al centro la “T” di Tesla, con linee semplici ed eleganti. Le fiancate sono sinuose ed impreziosite dalla cornice cromata intorno alla vetrata laterale e dalle maniglie che “rientrano” e si fondono con le fiancate quando la vettura è chiusa o quando si viaggia. Il posteriore è sportivo e imponente, con passaruota allargati e ovviamente l’assenza dei terminali di scarico. Completano l’allestimento Performance la livreà verniciata in Grigio Metallico (Metallic Grey), i cerchi in lega a turbina bruniti da 21″ pollici 245/35, spoiler posteriore in fibra di carbonio e alle pinze freno rosse. INTERNI Gli interni della Tesla Model S sono davvero spaziosi e versatili, grazie anche alla lunghezza generosa di 4,97 metri e al passo di 2,96 metri. La plancia a sviluppo orizzontale è molto semplice e ben rifinita da inserti in radica, rivestimenti in pelle Beige e plastiche abbastanza morbide. Il volante riprende la forma del logo Tesla e il tunnel centrale è assente. La vettura infatti non ha la leva del cambio in quanto non serve nei motori elettrici, mentre a fianco dei sedili sono stati inseriti due poggiagomiti scorrevoli. I sedili anteriori offrono uno...
Nuova Audi RS3 Sportback: trazione integrale e 367 CV
La nuova Audi RS3 Sportback può essere presentata nominando solo la potenza: 367 CV. Se infatti i 340 CV della versione precedente non vi bastavano, questa nuova versione sfiora i 370 CV e abbassa le prestazioni sullo 0-100 km/h di circa 3 decimi. Audi presenta così la propria sportiva compatta, anche se la parola “compatta” è riduttivo per la potenza e le prestazioni che riesce ad offrire. L’esterno della RS3 è caratterizzato da un look fortemente sportivo ed estremo, che permette di capire bene cosa si sta guardando. Grandi prese daria, griglia a nido d’ape, logo quattro e badge RS, insieme ad un grande estrattore posteriore con doppio terminale di scarico. L’altezza da terra è più bassa di 25 millimetri, mentre supporti per sospensioni, sterzo, assetto e regolazione degli ammortizzatori a controllo elettronico (optional) sono settati appositamente per le vetture sportive. I cerchi in lega sono da 19″ pollici mentre, sempre a richiesta, è possibile equipaggiare la propria RS3 con i freni carboceramici, inediti per la categoria. Gli interni mantengono la tipica qualità ed eleganza Audi, con inserti in carbonio, pedaliera in Alluminio, sedili sportivi e volante in Alcantara. MOTORE E PRESTAZIONI Insieme alla prestazioni, è stato ottimizzato anche il sound del motore, ottenendo un suono profondo e gutturale. La RS3 Sportback è equipaggiata con il 5 cilindri 2.5 Turbo TFSI da 376 CV e 465 Nm di coppia, che la incorona auto più potente tra le vetture premium del segmento. Il propulsore permette alla RS3 di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi (0,3 secondi in meno della versione precedente) e di raggiungere una velocità massima di 280 km/h (a richiesta), con un consumo medio di 8,1 l/100 km. Il motore è abbinato al cambio automatico S Tronic a 7 rapporti con innesti velocizzati rispetto al modello precedente e alla trazione integrale quattro. Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione di AUDI AG per lo Sviluppo Tecnico, ha presentato così l’ultima sportiva dei quattro anelli: “In casa Audi i motori a cinque cilindri vantano una lunga tradizione. Negli anni 80 hanno consentito ad Audi di affermarsi come marchio sportivo sia negli sport motoristici sia nella produzione di serie. Con la nuova Audi RS3 Sportback presentiamo adesso un nuovo stadio evolutivo di questa tipologia di propulsori, che rende il cinque cilindri da 2.5 litri il più potente motore di serie montato nel pianale modulare trasversale” Per gli amanti del drifting, in Audi affermano inoltre che la nuova Audi RS3 Sportback permetta facilmente di effettuare drift controllati ad ogni curva con disinvoltura, a patto che l’asfalto abbia un basso coefficiente di attrito. IMMAGINI NUOVA AUDI RS3 SPORTBACK [Show as slideshow]...