Abarth 595 Competizione: 180 CV e scarico Record Monza
Il nome “competizione” potrebbe ricordarvi supercar ben più grandi, ma in Abarth hanno deciso di utilizzarlo per la nuova Abarth 595 Competizione, compatta sportiva nata e progettata grazie all’esperienza acquisita dagli ingegneri dello Scorpione nel mondo delle competizioni, come la Formula 4 ed il Trofeo Abarth. La 595 Competizione di distingue dalle altre versioni grazie ai paraurti sportivi, ai nuovi cerchi in lega da 17″ pollici “Formula Titanio” e all’impianto frenante maggiorato Brembo con pinze fisse in alluminio di colore grigio a 4 pistoncini (disponibili anche rosse, gialle o nere). Numerosi elementi interni, come i sedili a guscio “Abarth Corsa by Sabelt”, la pedaliera in Alluminio, i rivestimenti in pelle e l’assenza della leva del cambio sulla versione con cambio robotizzato. MOTORE E PRESTAZIONI La 595 Competizione è equipaggiata con il motore benzina 4 cilindri 1.4 T-Jet da 180 CV con nuova turbina Garrett per ridurre il turbo-lag e scarico ad alte prestazioni con Valvola Record Monza, i quali permettono al motore di raggiungere la potenza specifica di 132 cavalli/litro. Il 4 cilindri Turbo accelera da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e raggiunge la velocità massima di 225 km/h. Il motore è disponibile con cambio manuale a 5 marce o con il cambio Abarth sequenziale robotizzato. Prezzi e livelli di Performance La Abarth 595 Competizione ha un prezzo di listino che parte da 25.350 euro, completando così l’intera gamma. Con la competizione, Abarth consente a tutti i clienti di scegliere tra i diversi livelli di performance e dotazione tecnologica. Si parte dai 140 CV della Custom con un prezzo di 18.850 euro. Aggiungendo 4.000 euro si può passare alle versione Turismo con 160 CV e numerosi optional interni ed esterni e aggiungendo altri 2.500 euro si arriva a questa versione Competizione da 180 CV e optional che la trasformeranno in una versione decisamente corsaiola. Infine, con 14.500 euroin più, si raggiunge il concetto di performance “allo stato puro” con la 695 Biposto da 190 CV e dal peso a secco di soli 997 Kg, che garantiscono il miglior rapporto peso/potenza della categoria (5,2 kg/CV). La casa dello scorpione da così il via agli ordini di questa 595 Competizione. Quale Abarth fa per voi? Sportiva con discrezione, o racing con sound da track day? ABARTH 595 COMPETIZIONE [Show as...
Salone di Ginevra 2015 live: lo stand Porsche
Porsche si presenta a Ginevra 2015 con due anteprime mondiali: La Porsche Cayman GT4 e la Porsche 911 GT3 RS. Queste due supercar hanno ottenuto tempi record sul circuito del Nürburgring e ognuna di esse porta al debutto numerose novità. La Porsche Cayman GT4 e la prima vettura della famiglia Cayman a fregarsi del logo GT ed è una sorta di “entry level” nella serie top delle auto sportive di Porsche, anche se entry level non le rende giustizia. La Cayman GT4 infatti presenta un look fortemente sportivo derivato dal mondo delle competizioni, con grandi prese d’aria anteriori, spoiler posteriore di dimensioni generose, telaio ribassato di 30 mm, impianto frenante carboceramico e sedili ergonomici in fibra di carbonio. Per evidenziare la sua vocazione “corsaiola”, la Cayman GT4 offre il pacchetto Sport Chrono specifico con l’esclusiva app Track Precision, per tempi sul giro precisi durante i track day. La Porsche Cayman GT4 è equipaggiata con il motore benzina boxer 6 cilindri 3.8 litri da 385 CV e 420 Nm di coppia derivato da quello della Porsche 911 Carrera S, abbinato al cambio manuale a 6 marce con supporti attivi del cambio. Il 6 cilindri permette alla Cayman GT4 accelera da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e di raggiungere la velocità massima di 295 km/h. La nuova Porsche 911 GT3 RS invece non ha bisogno di tante presentazioni perchè è il modello top di gamma della famiglia GT di Porsche. Con un peso di 1.420 kg, la supercar inaugura la sua quinta generazione, con un aspetto esterno che deriva dalle competizioni, con gradi prese d’aria anteriori e laterali, altezza da terra ridotta e grande spoiler posteriore. Per ridurre il peso il tetto è realizzato in Magnesio, mentre cofano e passaruota anteriori, cofano motore e l’alettone posteriore sono realizzati in fibra di carbonio. Il motore della 911 GT3 RS è un 6 cilindri aspirato con iniezione diretta di 4.0 litri da 500 CV e 480 Nm di coppia, abbinato a un cambio PDK appositamente sviluppato. Con questa potenza è il motore aspirato più potente della famiglia 911, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi. Nello stand Porsche erano presenti inoltre tutte le vetture della gamma Porsche, come Panamera, Cayenne, Macan, la 911 Turbo S, Cayman, Boxter GTS, 911 Targa 4 GTS e la bellissima 918 Spyder. IMMAGINI STAND PORSCHE – GINEVRA 2015 [Show as slideshow] 1 2 3...
Nuova Opel Corsa OPC: immagini e prestazioni della piccola sportiva
Al Salone di Ginevra Opel presenterà la nuova Opel Corsa OPC, versione sportiva e potente della nuova Opel Corsa, rinnovata da poco con un profondo restyling interno ed esterno. Rispetto alla Corsa, la Corsa OPC è caratterizzata da grandi prese d’aria anteriori, griglia anteriore scura con motivo a nido d’ape ed una nuova piccola presa d’aria sula cofano motore. Non potevano mancare le minigonne laterali ed un estrattore posteriore con doppio scarico Remus, sovrastato da un vistoso alettone sul portellone del bagagliaio. Nonostante le soluzioni sportive, in Opel assicurano che la spaziosità dell’abitacolo e l’eccellente livello di comfort sono rimasti identici alla versione da città, pensando alla Corsa come auto prettamente cittadina nonostante i 207 CV del motore Turbo. La vettura è dotata di pneumatici sportivi 215/45 Michelin e cerchi da 17″ pollici, insieme ad un impianto frenante OPC ottimizzato con dischi di 308 millimetri sull’asse anteriore. Queste le parole di Karl-Thomas Neumann, CEO di Opel Group: “Le nostre versioni OPC si posizionano al vertice di gamma. Riflettono la tradizione sportiva di Opel, rappresentano alla perfezione l’ingegneria tedesca, l’emozione del design e posseggono caratteristiche dinamiche eccezionali. La nuova Corsa OPC dimostra in modo impressionante il livello raggiunto dai nostri ingegneri nel segmento delle piccole sportive. E’ talmente divertente da togliere la voglia di scendere dalla vettura” Gli interni mantengono lo stesso design della Corsa, ma vengono resi più sportivi grazie a nuovi sedili sportivi Recaro contenitivi, al nuovo volante in pelle tagliato nella parte inferiore, il logo OPC sul cambio e la pedaliera sportiva. MECCANICA Per scaricare la tutta potenza nel miglior modo possibile, gli ingegneri Opel hanno testato la vettura al Nürburgring con gli specialisti di Koni, sviluppando un telaio dotato di un sistema di ammortizzatori innovativo. La nuova tecnologia Frequency Selective Damping (FSD) consente di adattare la taratura delle sospensioni alla frequenza di movimento del veicolo, per un equilibrio perfetto tra sportività e comfort. La Corsa OPC ha un assetto ribassato di 10 millimetri ed è disponibile una nuova gestione dei controlli elettronici. In modalità “Competition”, il controllo della trazione è disattivato, mentre l’ESP interviene in ritardo, mentre piloti più esperti potranno anche disattivare completamente l’ESP per spingere la vettura al limite. Per i più esigenti è disponibile il pacchetto performance, che aggiunge il differenziale meccanico autobloccante a dischi multipli Drexler, cerchi da 18″ pollici con pneumatici sportivi Michelin, un telaio dall’impostazione ancora più sportiva e freni Brembo ad alte prestazioni con dischi anteriori da 330 millimetri. MOTORE E PRESTAZIONI La Corsa OPC è equipaggiata con il motore turbo benzina 4 cilindri 1.6 da 207 CV e 245 Nm di coppia (tra 1.900 e 5.800 giri)...
Porsche Cayman GT4: immagini e prestazioni della prima Cayman GT
La famiglia GT di Porsche si amplia grazie alla nuova Porsche Cayman GT4, prima sportiva GT basata sulla Cayman e dotata di componenti della Porsche 911 GT3 che sarà presentata al Salone di Ginevra 2015. All’esterno, la Cayman GT4 si distingue dalla Cayman grazie alle tre grandi prese d’aria anteriori molto sportive e dall’alettone posteriore fisso maggiorato, parte di un pacchetto aerodinamico progettato per aumentare la deportanza. Nonostante sia fortemente sportiva, la GT4 riesce a mantenere ugualmente l’eleganza del modello “tradizionale”, senza esagerare. A richiesta è possibile dotare la sportiva di impianto frenante in carboceramica PCCB, sedili a guscio in materiale sintetico rinforzato con fibra di carbonio (CfK) ed il pacchetto Sport Chrono per i track day in pista. Il telaio ribassato di 30 mm, l’impianto frenante maggiorato e l’aerodinamica della Porsche Cayman GT4 derivano dalla 911 GT3 e sono progettati per garantire la massima dinamica di guida. Gli interni mantengono la stessa impostazione del modello attuale, ma sono resi più sportivi grazie ad inserti in pelle e Alcantara su volante, pannelli porta e sedili. La Cayman GT4 può essere ordinata da subito ad un prezzo di 89.062 euro e sarà disponibile presso i Centri Porsche a partire dalla fine di Marzo. MOTORE E PRESTAZIONI La Cayman GT4 è equipaggiata con il motore boxer a 6 cilindri 3.8 litri da 385 CV derivato dal motore della 911 Carrera S abbinato al cambio manuale a 6 marce. Il motore permette uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e raggiunge la velocità massima di 295 km/h, con un consumo medio di 10,3 l/100 km. Con un tempo sul giro di 7 minuti e 40 secondi sulla Nordschleife del Nürburgring, la Cayman GT4 si pone al vertice del suo segmento, confermando l’intenzione di Porsche di continuare a sviluppare nel reparto Motorsport di Weissach vetture sportive a due porte. IMMAGINI PORSCHE CAYMAN GT4 [Show as...
Nuova Ford Focus RS: trazione integrale e 320 CV
In attesa della presentazione ufficiale al salone di Ginevra 2015 (5-15 marzo) Ford presenta la nuova Ford Focus RS, versione sportiva ad alte prestazioni della Ford Focus con oltre 320 cavalli e trazione integrale. La trazione integrale è stata sviluppata per garantire il massimo controllo anche nelle condizioni più estreme, e si avvale del nuovo sistema di ripartizione della coppia Dynamic Torque Vectoring e la messa a punto della vettura è stata effettuata in collaborazione con Ken Block, pilota acrobatico e YouTube-star. La Focus RS presenta un design fortemente sportivo, quasi brutale. L’anteriore è caratterizzato da una grande presa d’aria anteriore, nuovi fari fendinebbia ma soprattutto una grande calandra in plastica scura a contrasto con il colore della vettura, sulla quale è stato inserito il logo RS. Le fiancate sono massicce ed i passaruota allargati, mentre al posteriore sono stati inseriti un grande estrattore ed uno spoiler vistoso per massimizzare la tenuta di strada. L’assetto è sportivo e ribassato ed cerchi in lega sono da 19″ pollici. Il design esterno è stato sviluppato per ottimizzare l’aerodinamica eliminando la deportanza anteriore e posteriore grazie allo splitter, allo spoiler e al fondo piatto, massimizzando aderenza e stabilità. Oltre a questa colorazione Blu Nitro sono disponibili le colorazioni Grigio Stealth, Bianco Frozen e Nero Absoluteuna, che permette un peso ridotto di 4 kg. La Focus RS sarà il trentesimo modello a portare sulla scocca il logo RS nato nel 1968 e sarà la prima RS globale prodotta a Saarlouis, in Germania. La produzione inizierà alla fine di quest’anno. Queste le parole di Raj Nair, Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globali di Ford: “La nuova Focus RS è una sportiva pura, ricca di tecnologia ed innovazione e stabilisce un nuovo punto di riferimento in pista e sulla strada portando il piacere di guida a nuovi livelli, sottolineando la nostra passione per l’innovazione attraverso il design e prestazioni in grado di far battere i cuori degli appassionati” MECCANICA E ARCHITETTURA La nuova Focus RS è stata sviluppata in Europa e USA dagli ingegneri del nuovo team Ford Performance e segue le 2 precedenti generazioni di Focus RS del 2002 e nel 2009. Rispetto alle precedenti generazioni, questo modello è equipaggiato con l’innovativa trazione integrale sportiva dotata di ripartizione dinamica della coppia (Ford Performance AllWheel-Drive with Dynamic Torque Vectoring), che garantisce, agilità, trazione e grip anche nelle curve affrontate alle andature più elevate. Questa trasmissione è basata su un sistema composto da 2 frizioni a controllo elettronico, ognuna delle quali gestisce il trasferimento della potenza alle singole ruote posteriori. In questo modo l’auto è in grado di adeguare in tempo reale sia la trazione tra le’asse anteriore e quello posteriore, sia la distribuzione della coppia tra le ruote,...
Nuova Volkswagen Golf Variant GTD: la wagon sportiva da 184 CV
Al Salone di Ginevra 2015, Volkswagen presenterà la nuova Volkswagen Golf Variant GTD, versione station wagon sportiva della Volskwagen Golf. Esteticamente, la Variant GTD ha un carattere sportivo e deciso ma senza esagerare. L’anteriore di distingue per i fari bruniti, il logo GTD e la griglia a nido d’ape, mentre il posteriore ha un doppio terminale di scarico e fari bruniti. I cerchi in lega sono da 17″ pollici (optional quelli da 18″) e la dotazione di serie prevede inoltre i fari anteriori bi-xenon, sospensioni sportive e assetto ribassato di 15 millimetri. All’interno non potevano mancare i rivestimenti per i sedili tartan Clark, pedaliera in Alluminio e pomello del cambio simile ad una pallina da golf. Con 965 euro in più si può richiedere il pacchetto “Sports and Design” che offre in aggiunta alla dotazione di serie il driving mode selector, cerchi in lega Nogaro da 18″ pollici, pinze freni verniciate di rosso e vetri oscurati. MOTORE, CONSUMI E PRESTAZIONI La Volkswagen Golf Variant GTD è equipaggiata con un motore diesel 2.0 TDI da 184 CV e 380 Nm di coppia. Il motore permette alla Variant di accelerare da 0 a 100 km/h in 7.9 secondi, con un consumo medio dichiarato di 4.4 l/100 km (ovviamente senza divertirsi). Insieme al cambio manuale a 6 marce è disponibile l’automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti. La Volkswagen Golf Variant GTD sarà disponibile subito dopo la presentazione a Ginevra ad un prezzo di 31.975 euro. IMMAGINI NUOVA VOLKSWAGEN GOLF VARIANT GTD [Show as...