Nuova Renault Twingo: immagini ufficiali della citycar con motore posteriore
A vent’anni dal primo modello e a sette dalla seconda serie, Renault presenta la nuova Renault Twingo, terza generazione della citycar francese che porta al debutto un nuovo design, nuove personalizzazioni e nuove soluzioni tecniche. La vettura è stata presentata ieri in anteprima mondiale via twitter, con un metodo davvero innovativo e interessante. La piccola di Renault era ricoperta di camuffature e più tweet erano indirizzati alla nuova Twingo tramite l’hashtag #UNDRESSNEWTWINGO, più piccoli elementi della camuffatura venivano rimossi da quattro ballerini. La presentazione è stata interessante e molto particolare, anche se a detta di molti forse un po’ troppo lunga, ma tutto studiato per attirare l’attenzione su questo nuovo modello. Sin dalla prima immagine, anche da camuffata, il richiamo alle linee della Fiat 500 è davvero forte, con un andamento di cofano motore e posteriore molto simile alla citycar italiana, regina in questo segmento. Grazie al motore posteriore, esteticamente la nuova Renault Twingo presenta un passo molto lungo e sbalzi davvero corti, con un cofano anteriore di piccole dimensioni. Lo stile ricorda vagamente l’ultimo restyling, ma con un design più ordinato, semplice e “simpatico”, riprendendo fedelmente il nuovo corso di stile lanciato con la nuova Clio e la Renault Capture. Le fiancate sono semplici e nella versione a 5 porte, le maniglie posteriori sono nascoste, come inaugurato dalla Lancia Ypsilon. Peccato per la soluzione dei vetri posteriori ad apertura a compasso, soluzione che sta purtroppo prendendo piede tra i costruttori. La parte posteriore (quella che ricorda maggiormente la 500) è caratterizzata da un lunotto spiovente e dal portellone del bagagliaio verniciato di nero lucido a contrasto con il resto della livrea, con fari moderni e scarico nascosto. Esteticamente, questa nuova Twingo convince molto in particolar modo nelle fiancate, sportive e robuste, ma soprattutto perchè ha un’aria da sportiva compatta più che da mera citycar. Le dimensioni e tutti i dati tecnici saranno rilasciati al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo), dove debutterà in anteprima mondiale. MECCANICA e ARCHITETTURA Partendo dall’eredità lasciata dalla Renault R5 e dalla prima Twingo del 1993, gli ingegneri e designer di Renault hanno iniziato a pensare e progettare con l’obiettivo di creare una citycar ancora più abitabile, agile e allo stesso tempo compatta. Nasce così l’idea di un’architettura con motore posteriore con costi di sviluppo elevati, ma che grazie alla collaborazione con Mercedes per le future Smart 2 e 4 posti, ha limitato gli investimenti. L’inserimento del motore al posteriore ha un vantaggio notevole per una citycar, in quanto libera tutta la zona dell’avantreno, permettendo un netto miglioramento del raggio di sterzata. La nuova Twingo darà così prova di straordinaria maneggevolezza, districandosi agevolmente nel traffico cittadino...
Nuova Ferrari California T: immagini ufficiali e novità della cabrio Turbo
Ferrari toglie i veli alla nuova Ferrari California T, versione rinnovata nello stile e nei contenuti della scoperta del cavallino che farà il suo debutto in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo). La Ferrari California T viene aggiornata allo stile delle ultime vetture di Maranello, mantenendo comunque il tetto rigido ripiegabile che da sempre la caratterizza. La lettera T che segue il nome sta per “turbo”, in qanto la California T è equipaggiata con un motore V8 Turbo da 560 CV. Esteticamente, la Ferrari California T presenta uno stile più fresco ed elegante rispetto alla California attuale mantenendo però le stesse dimensioni esterne, con una griglia anteriore di maggiori dimensioni, nuove prese d’aria laterali e nuovi fari anteriori dalla forma allungata, proprio come sulle ultime vetture del cavallino. La presa d’aria centrale del cofano motore è stata sostituita da due sfoghi d’aria eleganti e ben integrati. Le fiancate sono inedite e riprendono lo stile della Ferrari F12, con una grande nervatura che nasce dal passaruota anteriore e termina all’altezza delle portiere. La nervatura posta sui passaruota posteriori è stata ridimensionata e rivista, offrendo così una fiancata elegante, sinuosa e sportiva. La parte più rivista è la parte posteriore, resa più pulita ed elegante rispetto al modello che va a sostituire. I gruppi ottici hanno un nuovo disegno interno, mentre i fari fendinebbia e della retromarcia sono stati integrati alle estremità del nuovo paraurti posteriore caratterizzato da due sfoghi d’aria alle spalle dei passaruota. In questo modo, la parte inferiore del paraurti è decisamente più elegante, aggiungendo un nuovo estrattore ed un nuovo portellone del bagagliaio. I terminali di scarico sono stati posti in orizzontale, scelta classica ma sempre piacevole rispetto al doppio scarico sovrapposto de modello uscente. Il tettuccio della California T, ora ordinabile anche in colorazioni differenti rispetto al corpo vettura, si ripiega in soli 14 secondi, mentre la gamma colori è composta dal Rosso California e da Blu California. Ancora una volta Ferrari stupisce gli appassionati ed il mondo dell’auto presentando questo nuovo modello dal design unico, in grado di unire perfettamente eleganza e sportività e migliorando un modello già molto apprezzato in tutto il mondo. MECCANICA e ARCHITETTURA Il comportamento dinamico è quello tipico di una sportiva grazie alla ridotta attività volante e alla maggiore prontezza dello sterzo, ottenute con l’adozione di una nuova scatola guida e un nuovo set up meccanico. Le nuove molle e ammortizzatori Magnaride di ultima generazione, più rapidi del 50% rispetto alle precedenti, assicurano infatti una riduzione di rollio e beccheggio per un handling più diretto, garantendo comunque un elevato comfort di marcia. La vettura si avvale dell’ultimo step evolutivo del controllo...
Audi S1: immagini ufficiali e prestazioni della piccola sportiva
In occasione del Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo) Audi presenterà la nuova Audi S1, versione sportiva a trazione integrale della piccola dei quattro anelli. Ovviamente, il nome S1 non vuole essere un richiamo all’Audi S1 che vinse il campionato mondiale rally nel 1984, ma è semplicemente l’accostamento dell’ormai nota lettera S che contraddistingue le vetture sportive Audi a fianco del numero 1 della compatta tedesca. L’Audi S1 si presenta come la versione sportiva della’Audi A1, equipaggiata con il 2.0 litri benzina TFSI da 231 CV e con la trazione integrale Audi quattro. La vettura sarà commercializzata in primavera e sarà affiancata dall’Audi S1 Sportback, versione 5 porte della A1. Rispetto All’Audi A1 quattro, edizione limitata in 333 esemplari presentata nel 2012, l’Audi S1 si presenta con una livrea molto simile, ma leggermente meno eccentrica. L’anteriore è caratterizzato da due grandi prese d’aria e da nuovi fari anteriori più sportivi e aggressivi, che riprendono lo stile dell’Audi A3. Il logo S1, posto sulla griglia anteriore di colore scuro, è ripreso da una sottile linea rossa all’interno dei fari, il tutto molto sportivo ma non estremo. Le fiancate rimangono invariate, rese però più sportive grazie ai cerchi in lega da 17″ pollici 215/40 (18″ pollici 225/35 a richiesta) e dal logo “quattro” inserito vicino ai passaruota posteriori. Il posteriore introduce quattro terminali di scarico, nuove fari a LED più sportivi e ricercati rispetto al modello di serie, con portellone del bagagliaio, spoiler e tettuccio verniciati di nero a contrasto con il giallo Vegas acceso della carrozzeria. L’Audi S1 è una vettura sportiva compatta che riesce ad essere aggressiva senza esagerare, migliorando anche il design generale grazie ai nuovi fari anteriore e posteriori, decisamente più belli e ricercati rispetto al modello di serie. INTERNI Gli interni dell’Audi S1 rimangono fedeli alla versione di serie nell’impostazione e nel design, introducendo però dettagli sportivi come il volante tagliato nella parte inferiore, tunnel centrale e guscio posteriore dei sedili dello stesso colore della carrozzerie, impunture di sedili e pannelli porta a contrasto e pedaliera in Alluminio. Nella parte centrale della plancia spicca lo schermo da 6.5″ pollici del sistema di infotainment, mentre il logo S1 è stato inserito su volante, cambio e sedili. Completano la dotazione l’accesso e avviamento keyless, il navigatore MMI plus e il Bose surround system e la connessione internet Wi-Fi Con l’Audi connect. MOTORE e PRESTAZIONI L’Audi S1 è equipaggiata con il motore benzina 2.0 TFSI da 231 CV e 370 Nm di coppia, in grado di portare la S1 da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e di raggiungere i 250 km/h. Il consumo medio dichiarato è...
Nuova Mercedes Classe S Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Stile, esclusività e sportività raffinata sono le principali caratteristiche della nuova Mercedes Classe S Coupè, la coupè di lusso di Mercedes che offre gli stessi contenuti di altissimo livello della Classe S, ma aggiungendo sportività e prestazioni. Anticipata dalle linee della Classe S Coupè Concept, la nuova Mercedes Classe S Coupè coniuga perfettamente proporzioni classiche da grande coupè sportiva con prestigio e tecnologia e sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo). Costruita utilizzando il pianale della berlina, la nuova coupè Mercedes introduce il sistema di sospensioni MAGIC BODY CONTROL con funzione di inclinazione in curva, che rappresenta un’innovazione a livello mondiale. Questo sistema inclina la vettura in curva come se fosse un motociclista riducendo così l’accelerazione trasversale che agisce sulle persone a bordo, aumentando piacere di guida e comfort di viaggio. La vettura è lunga 5,03 metri, larga 1,89 metri e alta 1,41 metri, con un passo di 2,94 metri. All’esterno, la nuova Mercedes Classe S offre linee sinuose ed eleganti, unite a nervature marcate che aggiungono un tocco di sportività e decisione, in particolar modo all’anteriore. I fari anteriori sono leggermente diversi rispetto alla Classe S berlina, con luci diurne a LED e griglia anteriore sportiva con un unico listello orizzontale. Le fiancate sono caratterizzate da un design pulito e filante, grazie all’assenza del montante centrale e delle cornici intorno alle portiere, elementi che rendono la vettura davvero unica e di classe. Dal passaruota anteriore nascono due nervature che si fondono con la parte posteriore, mentre la vetrata è molto sottile e circondata da una modanatura cromata. I cerchi in lega disponibili vanno da 18″ pollici fino a 20″ pollici, regalando alle fiancate un aspetto robusto e sportivo. La parte posteriore è inclinata e presenta due fari a LED sottili ed eleganti, conferendo alla vettura un aspetto futuristico ma sempre elegante. In combinazione con l’Intelligent Light System con tecnica LED di serie è disponibile un faro anteriore speciale, dotato complessivamente di 47 cristalli Swarovski. 17 cristalli rettangolari costituiscono le luci diurne con design a fiaccola, mentre 30 cristalli tondi l’indicatore di direzione. La Classe S Coupè offre di serie un tetto Panorama che si estende per due terzi dell’intera superficie del tetto e, con una superficie di circa 1,32 metri quadrati è più ampio rispetto al modello precedente di quasi il 150%. Il tettuccio può essere reso più o meno trasparente grazie al MAGIC SKY CONTROL, con la semplice pressione di un tasto. Con questo design, Mercedes è riuscita a trasferire l’eleganza, la classe e la raffinatezza di una berlina di lusso in una coupè dall’inclinazione sportiva, caratteristiche che solitamente si trovano solo in un’ammiraglia come la...
Fiat 500L Beats Edition: nuovo allestimento, nuovi motori e GPL
Fiat presenta la nuova serie speciale Fiat 500L Beats Edition e la nuova gamma 2014 della Fiat 500L, con nuovi colori, rivestimenti interni, optional e motori per chi entra nella famiglia 500. L‘inizio del 2014 infatti porta al debutto su 500L i nuovi motori 1.6 Multijet II da 120 CV e 1.4 T-Jet da 120 CV per 500L, quest’ultimo offerto a breve anche in versione bi-fuel (GPL/benzina). Queste novità sono state introdotte da Fiat per consolidare il successo della gamma 500L (500L, 500L Trekking e 500L Living) che, nel 2013, in Europa, ha scalato le classifiche di vendita diventando in pochi mesi la prima del suo segmento con una quota del 17,2%. Inoltre, è stata leader in Italia nel suo segmento con una quota del 40,9%, oltre a essere l’auto più venduta sia tra le vetture medie sia tra quelle alimentate a gasolio. Un modello che ha conquistato clienti differenti per gusti, dato che oltre il 40% dei clienti sceglie gli allestimenti più ricchi, con livrea bicolore e dotazioni da segmento superiore. Infine, la 500L Trekking è vista come la più cool della gamma e, ad oggi, rappresenta oltre il 15% di tutte le vendite. Nonostante il mercato dell’auto in Europa sia in crisi, la gamma 500 è migliorata in tutti i principali mercati europei: nel 2013, in Francia, i volumi di vendita sono aumentati del 9,5%, nel Regno Unito del 20,2% e in Spagna del 28,8%. FIAT 500L BEATS EDITION La Fiat 500L Beats Edition è dotata di un impianto audio che rivoluzionerà il modo di vivere la musica all’interno dell’auto. Il celebre artista e produttore musicale Dr. Dre, insieme con il presidente della Interscope Geffen A&M Records e produttore discografico Jimmy Iovine, ha collaborato con gli ingegneri del Gruppo Fiat per sviluppare e tarare l’impianto audio introdotto per la prima volta lo scorso anno sulla 500L. Il risultato è un impianto in grado di offrire un’esperienza d’ascolto caratterizzata da un suono d’eccellenza che solamente due esperti di musica come Dr. Dre e Iovine potevano riuscire ad ottenere. All’esterno invece, la Fiat 500L Beats Edition è caratterizzata dall’anteriore della 500L Trekking e dalla livrea bicolore grigio/nero con vernice opaca o lucida, impreziosita da elementi rossi e cromo-satinati e cerchi in lega bruniti 225/45 da 17″ pollici. All’interno troviamo un ambiente moderno “total black” e i nuovi rivestimenti in tessuto ed ecopelle di colore nero con cuciture rosse. La serie speciale Fiat 500L Beats Edition è ordinabile presso gli showroom Fiat italiani e successivamente nel resto d’Europa. NUOVI COLORI e MOTORI Con il lancio della nuova Fiat 500L Beats Edition, Fiat rinnova anche l’intera gamma 500L, introducendo l’inedita tinta metallizzata di carrozzeria Blu...
BMW X3 restyling: immagini ufficiali e novità
Al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo) BMW presenterà la BMW X3 restyling, versione aggiornata del SUV compatto della casa bavarese meglio conosciuto come SAV (Sport Activity Vehicle). Presentato per la prima volta nel 2003 e commercializzato nel 2004, l’X3 ha venduto oltre un milione di esemplari in dieci anni, contando anche la seconda serie che ha debuttato nel 2010. La BMW X3 restyling presenta un design che si ispira chiaramente alle linee robuste e riuscite della BMW X5, con un grande paraurti anteriore, fari aggressivi e griglia a doppio rene. Le fiancate sono caratterizzate da una nervatura marcata che nasce dal passaruota anteriore e termina su quello posteriore, dando dinamicità alla vettura. Il posteriore invece è composto dal tipico faro a LED delle vetture X3 diviso in due parti asimmetriche, caratteristica che da sempre accompagna questa SUV BMW. In generale, la X3 restyling si presenta più matura e più simile alla X5 anche nei contenuti, con un ulteriore salto di qualità. INTERNI Gli interni della BMW X3 restyling sono molto eleganti e offrono inserti cromati o in radica, consolle centrale in nero lucido (ottica Black Panel) con climatizzatore automatico (optional), nuovi porta-bicchieri con copertura scorrevole posti nella consolle centrale. Al centro della plancia è stato inserito un grande schermo da 8.8″ pollici del sistema di infotainment BMW ConnectedDrive, con iDrive Controller e touchpad integrato e informazioni del traffico in tempo reale. I sedili sono eleganti e sportivi e possono essere rivestiti in pelle (optional) e, come troviamo ormai su tutte le vetture BMW, è disponibile lo Smart Opener per l’apertura automatica del bagagliaio con il movimento del piede. Completano la dotazione di sicurezza l’High Beam Assistant non abbagliante, il Driving Assistant Plus con Lane Change Warning e protezione preventiva dei pedoni. MOTORI e CONSUMI Al lancio, la BMW X3 restyling offrirà una gamma motori composta da quattro motori diesel e tre propulsori a benzina, tutti con tecnologia BMW TwinPower Turbo, sistema Start&Stop, Brake Energy Regeneration e progettati per soddisfare la norma antinquinamento Euro 6. Le motorizzazioni Diesel saranno il 2.0 da 190 CV e 400 Nm della BMW X3 xDrive20d, che promette un consumo medio di 5,0 l/100 km ed emissioni di CO2 di 131 g/km; il 2.0 da 150 CV e 360 Nm della BMW X3 sDrive18d, con un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 124 g/km, abbinato alla trazione posteriore e al cambio manuale a sei rapporti. Per i più esigenti è disponibile il 3.0 litri diesel da 258 CV e 313 CV , i quali dichiarano un consumo medio di 6,0 l/100 km. Per quanto riguarda i motori benzina, saranno disponibili il 2.0 litri...