Nuova Ford Focus Hatchback e Wagon: immagini ufficiali e novità
In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, la più grande fiera al mondo sulla telefonia e le nuove tecnologie, Ford presenta la nuova Ford Focus, la quale porta al debutto non solo un nuovo design e nuove finiture, ma nuove tecnologie per la guida e il nuovo sistema di infotainment Ford SYNC 2. Dal 1998, anno di lancio della prima Focus, il costruttore americano ha venduto più di 12 milioni di esemplari in tutto il mondo e per i primi nove mesi del 2013 è stato il brand più venduto al mondo. Presentata sia in versione Hatchback che Station Wagon, la nuova Focus potrebbe sembrare più un restyling che un nuovo modello, ma nuovi contenuti, nuovi motori e nuovi materiali le permettono di essere considerata un modello nuovo. La nuova Ford Focus si presente con uno stile più elegante e lineare rispetto al modello precedente, caratterizzato da linee decise e sportive. L’anteriore infatti riprende le linee della nuova Ford Fiesta, con nuovi fari eleganti inclinati verso la nuova griglia cromata centrale, nuovi fari fendinebbia e nuove luci diurne a LED. Il cofano motore presenta numerose nervature sia nella parte centrale che alle estremità, donando carattere alla vettura. Le fiancate rimangono invariate, mentre la parte posteriore ha un nuovo paraurti posteriore, un nuovo lunotto più ampio in stile Fiesta e fari leggermente più schiacciati e con un nuovo disegno interno. Anche la Focus Wagon ha subito gli stessi aggiornamenti nella parte anteriore, ma al posteriore ha subito solo un lieve aggiornamento nel disegno interno dei fari. In generale, la nuova Focus è migliorata nettamente rispetto al modello precedente, grazie a linee più pulite ed eleganti che ora le permetteranno di essere apprezzata da un pubblico ancora più vasto, in modo tale da mantenere il trend di vendite a cui ci ha abituato questa vettura. MECCANICA e TECNOLOGIA Per quanto riguarda la guida, gli ingegneri Ford hanno incrementato la rigidità torsionale anteriore per restituire un feeling maggiore tra la strada e il guidatore. Le sospensioni sono state riviste nella geometria e dotate di boccole più rigide per ridurre il rollio, mentre è stata rifinita la taratura degli ammortizzatori e aggiornato il controllo elettronico della stabilità ESC ed il servosterzo elettrico EPAS. La nuova Focus è la prima Ford a offrire un sistema di parcheggio semi-automatico in grado di effettuare le manovre anche a pettine. Il nuovo Active Park Assist utilizza sensori a ultrasuoni per identificare uno spazio idoneo al parcheggio sia in perpendicolare che in parallelo, ed esegue automaticamente la manovra (sia in ingresso che in uscita) lasciando al guidatore il controllo dei pedali e del cambio. Numerosi i sistemi di ausilio alla guida, come il...
Fiat Freemont Cross: nuova versione per Ginevra
Forte del successo nel suo segmento e presentato in varie versioni, il Freemont è un SUV di grandi dimensioni che è stato apprezzato in Italia ed Europa. Per questi motivi Fiat continua a credere in questo modello presentando il Fiat Freemont Cross, versione alto di gamma ricercata e sportiveggiante che farà il suo debutto sulla passerella svizzera di Ginevra (6-16 marzo). Rispetto alla Panda Cross, in questo caso la parola “Cross” non significa una vettura progettata per i percorsi offroad, ma semplicemente un nuovo allestimento più curato, elegante e ben rifinito. All’esterno infatti il Freemont Cross non presenta novità stilistiche, ma nuovi dettagli, come l’interno dei fari di colore scuro ripresi dal Freemont Black Code, la griglia anteriore di colore nero lucido e l’elemento centrale del paraurti cromato. La livrea è verniciata in una splendida tinta rosso scuro, mentre i cerchi in lega Hyper Black bruniti sono da 19″ pollici. Al posteriore i fari sono bruniti e il paraurti presenta un inserto cromato come all’anteriore. Nel complesso, il Fiat Freemont Cross sembra essere notevolmente più elegante e ricercato rispetto ad una vettura “Cross” e dimostra come Fiat creda fortemente in questo modello. Gli interni del Fiat Freemont Cross offrono inoltre nuovi sedili in pelle, inserti sportivi a rete con cuciture a vista coloro grigio chiaro ardesia e finiture interne in tonalità Liquid Graphite. Sono offerti di serie il navigatore satellitare touchscreen Uconnect da 8.4″ pollici, telecamera posteriore di parcheggio e impianto audio Premium Alpine con 6 speaker, amplificatore da 368 watt e subwoofer, specchietti esterni elettrici (riscaldabili e ripiegabili), sei airbag, portabicchieri illuminati, sistema Keyless Entry e Keyless Go con pulsante di avvio e comandi audio e di regolazione della velocità di marcia al volante. MOTORI La nuova versione top di gamma è disponibile con tutti i propulsori in gamma, ovvero diesel 2.0 Multijet II da 140 CV abbinato al cambio manuale a 6 marce e alla trazione anteriore e il motore 2.0 Multijet II da 170 CV, disponibile sia nella versione 4×2 con cambio manuale sia con la trazione integrale attiva AWD abbinato esclusivamente a un cambio automatico a 6 rapporti. La trazione integrale attiva AWD (All-Wheel-Drive) è di tipo “on demand” con una centralina elettronica che, tramite sensori, rileva l’aderenza delle quattro ruote e decide quando trasmettere trazione al posteriore. Il sistema elettronico modula il trasferimento di coppia attraverso l’utilizzo del giunto a controllo elettronico ECC (Electronically Controlled Coupling) e, operando solo quando necessario, contribuisce a contenere il consumo di carburante. Il nuovo Freemont Cross sarà commercializzato a partire dall’autunno 2014. GALLERIA IMMAGINI FIAT FREEMONT CROSS [Show as...
Nuova Fiat Panda Cross: immagini ufficiali della piccola Offroad
Sin dalla sua prima apparizione sul mercato, la nuova Fiat Panda ha riscosso un notevole successo sin da subito, grazie al nuovo design, l’attenzione ai dettagli e alla buona fattura, caratteristiche che in questo segmento stanno prendendo piede solo ultimamente. Il successo della Panda non poteva che essere incorniciato presentando la nuova Fiat Panda Cross, versione offroad a trazione integrale della piccola torinese progettata e pensata per affrontare i percorsi più impervi. Questa icona di Fiat, giunta alla sua seconda generazione, è un ulteriore miglioramento della già ottima Panda 4×4, che è da sempre un punto di riferimento delle piccole fuoristrada. Esteticamente, la nuova Fiat Panda Cross riprende lo stile caratteristico introdotto dal primo modello, con cornici protettive in plastica scura lungo tutto il perimetro della vettura e intorno ai fari anteriori, nuove luci diurne a LED, nuovi fari fendinebbia e nuove protezioni sottoscocca per anteriore e posteriore. La protezione anteriore è davvero ricercata, con una grigli forata in Alluminio e doppio gancio di traino, i quali donano alla Panda Cross un aspetto da piccola SUV-fuoristrada. Le fiancate sono caratterizzate da passaruota marcati, modanature con logo “Cross”,nuove barre portatutto e nuovi cerchi in lega da 15” pollici a cinque razze a V e una finitura in metallo brunito. Il posteriore si caratterizza da un nuovo paraurti con protezioni integrate e da una nuova mascherina che cambia radicalmente i fari posteriori. La nuova Panda Cross offre uno stile da piccola SUV e da piccola fuoristrada, completando la gamma Panda dopo le versioni GPL, Metano, 4×4 ed ora Cross. La nuova Panda Cross sarà presentata a Ginevra (6-16 marzo) e sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno nei principali mercati europei, con una livrea tristrato arancione dedicata. INTERNI e TRAZIONE INTEGRALE “ON DEMAND” Come ormai ci hanno abituato tutti i costruttori, gli interni saranno svelati in occasione del Salone di Ginevra, ma possiamo anticiparvi che la nuova Fiat Panda Cross offrirà un selettore dedicato agli amanti della guida in fuoristrada chiamato “Terrain Control”, posto al centro della plancia. Il selettore permette di poter scegliere come utilizzare al meglio alcune funzioni della trazione integrale a seconda delle condizioni del tracciato che si sta affrontando. Il Terrain Control permette di selezionare infatti tre modalità: AUTO, dove la ripartizione automatica della trazione sui due assali avviene in modo automatico a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale; LOCK, dove la trazione integrale rimane sempre inserita per l’utilizzo ottimale in fuoristrada, con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno e HILL DESCENT ,...
McLaren 650S: prime immagini ufficiali e informazioni
Lo scorso anno, al Salone di Ginevra 2013, McLaren presentò la McLaren P1, supercar estrema ad alte prestazioni progettata per contrastare la Ferrari LaFerrari e la Lamborghini Aventador. Quest’anno invece, sempre in occasione del Salone di Ginevra 2014, la casa inglese presenterà in anteprima mondiale la McLaren 650S, supercar che sfiderà apertamente la Ferrari 458 e la Lamborghini Huracan. Equipaggiata con un motore V8 biturbo 3.8 litri da 650 CV, le prestazioni di questa supercar saranno divulgate a Ginevra, ma possiamo già dirvi che saranno superiori rispetto alla McLaren 12C. Il numero 650 indica la potenza in cavalli, mentre la lettera “S” indica ovviamente la parola Sport per evidenziare ulteriormente le velleità sportive della vettura. Esteticamente, la McLaren 650S si ispira chiaramente al design estremo e riuscito della McLaren P1, enfatizzando ulteriormente le linee in favore dell’aerodinamica. L’anteriore infatti è stato progettato per convogliare al massimo i flussi d’aria verso il fondo della vettura e aumentare la tenuta di strada ed ancorarla a terra, mentre fiancate e posteriore riprendono lo stile della McLaren 12C. La vettura è equipaggiata con una nuova versione del sistema ProActive Chassis Control (PCC) per le sospensioni ed offre tre modalità (Normale, Sport e Pista), mentre i cerchi in lega a 5 razze utilizzano coperture pneumatici Pirelli P Zero Corsa. Gli interni hanno un design molto semplice e caratterizzati da carbonio a vista per plancia, volante e tutto il resto. Nonostante la semplicità dei comandi e la forte inclinazione sprotiva, la McLaren 650S offre tutti i comfort possibili ed è dotata di sistema di infotainment “Iris”, controlli vocali e wifi. La McLaren 650S sarà presentata a Ginevra (6-16 marzo) e commercializzata in primavera, seguita dalla McLaren 650S Spider. GALLERIA IMMAGINI McLAREN 650S [Show as...
Nuova Peugeot 108: immagini ufficiali della citycar francese
Dopo Renault, anche la Peugeot presenta la nuova Peugeot 108, nuova citycar erede della 107 che completa il rinnovamento della gamma. La nuova piccola di Peugeot sembra aver fatto un netto passo avanti rispetto alla 107, proprio come la 208 e la 308. Lunga 3,47 metri e alta 1,62 metri, la nuova Peugeot 108 presenta un anteriore moderno e ricercato, con fari eleganti, nuova griglia cromata e nuove luci diurne a LED. Le fiancate sono semplici, ma impreziosite da cornici cromate intorno alle vetrate ed ai cerchi in lega dal design moderno. La parte posteriore presenta fari con l’ormai tipico design a “graffio”, con portellone verniciato di nero lucido a contrasto e tettuccio apribile in tela a richiesta. La nuova 108 sembra davvero una 308 di piccole dimensioni, mantenendo eleganza, qualità percepita e design di livello del tutto simile alla hatchback francese. I colori disponibili sono il Red Purple/Grigio Gallium o Bianco Lipizan/Aikinite, mentre il tettuccio in tela può essere scelto Nero, Grigio o Red Purple abbinato ai colori Aikinite e Red Purple. La nuova Peugeot 108 sarà presentata a Ginevra (6-16 marzo) nelle varianti a 3 e 5 porte e cabrio, denominata Peugeot 108 Top. INTERNI Anche se non sono state ancora rilasciate immagini ufficiali, gli interni e l’abitacolo della nuova Peugeot 108 offrono soluzioni innovative per questo segmento, proprio come la 308 ha fatto per il segmento C. Lo schermo touch screen da 7″ pollici posto al centro della plancia permette di controllare tutte le funzioni della vettura, come il climatizzazione, il sistema di infotaiment, la radio, le app Apple e Android, i vetri elettrici della portiera sinistra ed il tettuccio apribile nel caso si scelga la 108 Top. Grazie al passo maggiore lo spazio al posteriore è aumentato, mentre anche in questo caso sono presenti i vetri ad apertura a compasso per i passeggeri posteriori. Il bagagliaio ha una capacità di 196 litri (180 litri con ruotino di scorta) ampliabili fino a 750 litri con il divanetto posteriore abbattuto, 57 litri in più rispetto alla 107. Gli optional offerti dalla nuova 108 sono il sistema key less (apertura e avviamento senza estrarre le chiavi) e telecamera di retromarcia che visualizza le immagini in fase di manovra nello schermo a colori della plancia. Lo stesso display centrale da 7”, chiamato Mirror Screen, funge da interfaccia per radio, computer di bordo e sistema di connessione MirrorLink che permette di integrare funzioni e app degli smartphone Android, Windows e iPhone. Gli allestimenti disponibili sono Access, Active e Allure, personalizzabili in molti modi diversi grazie ai sette temi esterni Dressy, Dual bicolore, Kilt, Diamond, Barcode, Sport, Tattoo ed ai tre ambienti interni Porcelaine, Aikinite e...
Nuova BMW Serie 2 Active Tourer: immagini ufficiali della monovolume a trazione anteriore
In occasione del Salone di Ginevra 2104 (6-16 marzo) BMW presenterà in anteprima mondiale la nuova BMW Serie 2 Active Tourer, vettura che non ha nulla a che fare con la BMW Serie 2 Coupè e che rompe tutti gli schemi abituali della casa tedesca. La vettura infatti è la prima monovolume MPV di BMW ma soprattutto è mossa dalla trazione anteriore, e non con la tipica trazione posteriore ormai nel dna della casa dell’elica. Ovviamente questa vettura non nasce per essere sportiva, ma per combinare alla perfezione comfort, abitabilità e funzionalità con stile ed eleganza BMW e per questo motivo la trazione posteriore è superflua, in particolar modo per il segmento di mercato e la clientela a cui si rivolge. Lunga 4,34 metri, larga 1,80 metri e alta 1,55 metri, con un passo di 2,67 metri, la BMW Serie 2 Active Tourer è in grado di offrire molto spazio per tutti gli occupanti, grande abitabilità e capacità di carico. All’esterno, la monovolume di BMW presenta un frontale molto basso, con fari di grandi dimensioni, cofano motore inclinato e griglia a doppio rene, con linee molto simili alla BMW Concept Active Tourer presentata lo scorso anno a Ginevra. Le fiancate e la linea laterale mostrano una vettura sportiveggiante e dalle buone proporzioni, con un’ampia vetrata che illumina l’abitacolo. La parte posteriore è caratterizzata da un grande portellone del bagagliaio, grandi fari a LED ed un ampio lunotto per facilitare le manovre. La nuova monovolume di BMW si presenta con uno stile sportiveggiante e gradevole, anche se le linee della Concept erano decisamente più decise e particolari. MECCANICA e ARCHITETTURA La BMW Serie 2 Active Tourer utilizza la nuova piattaforma ULK per vetture a trazione anteriore e motore trasversale, la stessa che sarà utilizzata dalle nuove Mini e dai futuri modelli BMW. Le sospensioni sono McPherson all’anteriore e Mulitlink al posteriore e lo sterzo elettromeccanico, soluzioni che permettono un’ottima esperienza di guida esente da disturbi causati dal propulsore. L’utilizzo di acciai altoresistenziali permette alla BMW Serie 2 Active Tourer di offrire la massima sicurezza, mantenendo contenuto il peso della vettura. L’utilizzo di materiali leggeri contribuisce in modo fondamentale alla straordinaria dinamica di guida, ma anche alla tecnologia BMW EfficientDynamics, che comprende la funzione Start&Stop automatico, la Brake Energy Regeneration, l’indicatore del punto ottimale di cambiata, i gruppi secondari controllati in base al fabbisogno e le Air Curtain che nelle ruote anteriori convogliano l’aria nei paraurti attraverso due prese d’aria verticali. INTERNI Gli interni della BMW Active Tourer riprendono lo stile generale delle berline sportive tedesche, ma sono studiati per offrire maggiore spazio per le gambe, qualità e comfort ai massimi...