Fiat 500 MY 2014: nuovo allestimento Cult e tante novità
Mar02

Fiat 500 MY 2014: nuovo allestimento Cult e tante novità

Con oltre 1.200.000 unità vendute dal 2007 a oggi, il 75% delle quali immatricolate all’estero, la Fiat 500 si afferma come icona Made in Italy per eccellenza. Prodotta dal 2007 in Polonia e dal 2010 anche a Toluca (Messico) per il mercato Nord, la Fiat 500 è commercializzata in più di 100 paesi nel mondo e ha segnato anche il ritorno del marchio Fiat negli Stati Uniti. Nel 2013, anno difficile per il mercato dell’auto Europeo e Ialiano, la 500 ha ripetuto in Europa lo stesso record di quota (13,9%) raggiunto nel 2008, primo anno pieno della sua commercializzazione e per la prima volta nella sua storia, lo scorso mese è diventata la vettura più venduta del segmento A in Europa con quasi 163 mila immatricolazioni, circa il 9% in più del 2012. Nonostante il successo continuo, Fiat ha deciso di ronnovare la piccola di casa presentando la Fiat 500 MY 2014 e la Fiat 500 Cult, nuova versione top di gamma della 500. La Fiat 500 MY 2014 sarà disponibile negli showroom a partire da giugno 2014 e introduce importanti novità, come 3 nuove tinte di carrozzeria (Verde Lattementa, Bianco tristrato e Blu Italia per l’allestimento S e 3 nuove tipologie di cerchi in lega, da 15″ o 16″ pollici, proposti di serie a seconda degli allestimenti. Esteticamente, il MY 2014 non stravolge la linea perfetta e stilosa della 500 e vengono introdotti un nuovo disegno interni dei fari anteriori e nuove luci per gli indicatori di direzione. La nuova versione top di gamma “Cult” introduce ulteriori piccoli dettagli, come il tettuccio verniciato a contrasto e cornici nere per i fari posteriori. Per il resto, le linee della piccola 500 rimangono le stesse, come è giusto che sia. A livello meccanico, le sospensioni hanno subito una nuova taratura che rende la vettura più rigida e divertente da guidare, diminuendo notevolmente il rollio in curva e il beccheggio. Tutto questo ovviamente non compromette il comfort di guida, sempre piacevole  e mai troppo rigido. INTERNI Gli interni della 500 MY 2014 mantengano lo stesso design e gli stessi particolari, ma finiture e materiali sono stati migliorati. I sedili infatti sono disponibili in pelle e nelle colorazioni nero, tabacco e rossso con impunture avorio a contrasto. La vera novità è il nuovo e innovativo quadro strumenti con display TFT da 7” pollici alle spalle del volante (disponibilie su S, Cult e Lounge) realizzato in collaborazione con Magneti Marelli, inserito al posto del tradizionale cruscotto analogico. Il nuovo cruscotto digitale è una fusione davvero perfetta tra stile moderno e design retrò e fornisce tutte le informazioni utili al guidatore, come velocità, contagiri, temperatura esterna e...

Read More
Volkswagen T-ROC Concept: la SUV compatta per Ginevra
Feb28

Volkswagen T-ROC Concept: la SUV compatta per Ginevra

Volkswagen ha rilasciato i primi bozzetti della Volkswagen T-ROC Concept, SUV compatta a trazione integrale che lancia un nuovo design per le SUV tedesche che verranno. Nonostante non siano state rilasciate immagini ufficiali, questa nuova vettura Volkswagen è caratterizzata da una nuova calandra che integra anche i fari anteriori e da due grandi fari fendinebbia. Il sottoscocca è protetto da un grande elemento in Alluminio e il cofano motore presenta due sfoghi d’aria nella parte alta. Le fiancate sono sportive e muscolose grazie anche ai cerchi da 19″ pollici, ma la vetrata bassa tipica delle concept car infonde a questa vettura un aspetto più simile ad una coupè che ad una SUV. Il posteriore invece è caratterizzato da fari futuristici a LED e da una ulteriore protezione in Alluminio nella parte inferiore che integra i due terminali di scarico. Non avendo ancora visto la vettura dal vivo, i giudizi non possono essere sicuramente definitivi, ma da questi bozzetti si può capire l’impegno da parte di Volkswagen nel creare un design moderno, pulito e sportivo. Lunga 4.18 metri, larga 1.83 metri, alta 1.50 metri e con un passo di 2.60 metri, la SUV ha dimensioni davvero compatte (25 cm in meno di Tiguan e 20 cm in più della Polo) ed è costruita utilizzando la piattaforma MQB con materiali leggeri, che hanno permesso di ottenere un peso di 1.420 kg.   INTERNI Gli interni della Volkswagen T-ROC sono degni di una concept car che si rispetti, con strumentazione completamente digitale. Nell’abitacolo infatti non sono presenti pulsanti fisici, ma tutto è impostabile e configurabile tramite lo schermo touch screen da 12,3″ pollici centrale del sistema di infotainment. A seconda della modalità selezionata (Street, Offroad o Snow), colori e informazioni del cruscotto cambiano completamente per offrire una strumentazione ottimale per l’uso della vettura. Infatti, se ad esempio impostiamo il sistema su “Offroad”, il fondo scala del tachimetro passa da 260 km/h a 80 km/h, vengono visualizzati i gradi relativi all’inclinazione della vettura e lo schermo centrale visualizza tutte le telecamere per monitorare al meglio il percorso le telecamere. Il volante mantiene lo stile visto sulle ultime vetture del gruppo tedesco mentre sedili e dettaglia mantengono un aspetto futuristico. Per ulteriori dettagli, sarà necessario attende la presentazione a Ginevra, dove saranno rilasciate immagini ufficiali e tutti i dati.   MOTORI e TRAZIONE INTEGRALE La Volkswagen T-ROC è equipaggiata con il motore diesel 2.0 TDI da 184 CV e 380 Nm di coppia (utilizzato anche dalla Golf GTD) il quale permette alla T-ROC di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 210 km/h, con un consumo medio di 4,9...

Read More
Nuova Mini Clubman Concept: la futura station wagon di Mini
Feb27

Nuova Mini Clubman Concept: la futura station wagon di Mini

Mini ha divulgato le immagini ufficiali della Mini Clubman Concept vettura con la quale la casa inglese intende entrare in un segmento superiore, ovvero quello delle station wagon, e che sarà presentata al salone di Ginevra. Rispetto all’attuale Mini Clubman, caratterizzate dalla particolare “mezza” portiera posteriore di dubbia funzionalità, la nuova Mini Clubman Concept è lunga 4.22 metri (26 centimetri in più), larga 1.84 metri (17 centimetri in più) e alta 1.45 metri e adotta quattro porte vere, anzi sei se consideriamo che il bagagliaio mantiene le doppie porte ad apertura orizzontale invece del classico portellone ad apertura verticale. Lo stile esterno è lo stesso ovviamente della nuova Mini, ma leggermente più elegante e sofisticato, con l’integrazione dei fari fendinebbia nella griglia cromata, linee di cofano motore e fiancate più pulite e buone proporzioni. Molto belli anche gli specchietti esterni dalla forma che ricorda molto il faro della Vespa ed il tettuccio panoramico a doppio vetro. Le fiancate sono caratterizzate da modanature in plastica scura, da cerchi in lega da 19″ pollici Black Chrome e dalle “Side Scuttle”, sfoghi d’aria alle spalle dei passaruota anteriori.   La parte più “strana” e inusuale per una Mini è il posteriore, dove al posto dei tipici fari verticali Mini sono stati inseriti nuovi fari orizzontali a LED di dimensioni forse troppo grandi, con il logo Mini posto di lato e la scritta Clubman su tutto il bagagliaio. Il paraurti ospita due terminali di scarico nella parte centrale, mentre un doppio spoiler è stato inserito sopra al lunotto posteriore. Questa nuova Mini Clubman porterà Mini in un nuovo segmento dove non è mai stata presente, ma con questa nuova impostazione e lo stile inconfondibile Mini riuscirà a ritagliarsi una fetta di mercato senza alcun dubbio. La vettura sarà esposta come concept car, ma linee e soluzioni lasciano prevedere una produzione non molto lontana.   INTERNI Gli interni della Mini Clubman Concept sono futuristici ed eleganti, ed offrono 5 posti accessibili da quattro porte comode. Il tema stilistico è il cerchio, come dimostrano il sistema di infotainment posto al centro della plancia ed il tachimetro alle spalle del volante. Plancia, pannelli porta e tunnel centrale offrono un design futuristico e pulsanti touch screen, il tutto unito ad uno stile pulito e privo di fronzoli. Per realizzare questa concept sono stati utilizzati materiali unici, come la pelle nubuk color Sky Blue chiaro, pelle lucida in un intenso Berry Red e nappa nera, che insieme generano nell’abitacolo un’atmosfera esclusiva. Le modanature in frassino blu dal look a calce trasmettono molta eleganza e le due stoffe per i sedili Tweed Grey e Black Twill creano contrasto con il legno, la pelle...

Read More
Nuova Alfa Romeo MiTo e Giulietta Quadrifoglio Verde: immagini ufficiali delle sportive del biscione
Feb27

Nuova Alfa Romeo MiTo e Giulietta Quadrifoglio Verde: immagini ufficiali delle sportive del biscione

Al Salone di Ginevra 2014, Alfa Romeo presenterà la nuova MiTo Quadrifoglio Verde e la nuova Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde, versioni sportive e potenti delle due vetture del biscione. Per celebrare i 60 anni di vita del modello, la Giulietta Quadrifoglio Verde offre uno stile più sportivo e ricercato rispetto al modello precedente, con nuovo scudetto ripreso dal restyling della Giulietta e nuovo paraurti anteriore, formato da grandi prese d’aria sportive e di colore nero a contrasto rispetto al grigio della vettura. Le fiancate sono caratterizzate dal famoso “quadrifoglio Verde” simbolo delle corse Alfa e dai cerchi in lega da 17″ o 18″ pollici, mentre spoiler laterali e posteriori sono dello stesso colore di quello anteriore. Il posteriore offre due grandi terminali di scarico mentre l’impianto frenante Brembo offre pinze freno rosse fisse a 4 pistoni e dischi maggiorati di 320 millimetri. In occasione del lancio commerciale della nuova versione, Alfa romeo ha deciso di proporre una serie speciale, ovvero l’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde “Launch Edition”, prodotta in tiratura limitata e numerata in 500 esemplari che sarà contraddistinta da contenuti specifici quali spoiler e calotte degli specchi in carbonio, DAM anteriori, posteriori e minigonne laterali sportivi, e cerchi in lega da 18″ a 5 fori con trattamento antracite lucido. La Giulietta Quadrifoglio Verde “Launch Edition” sarà disponibile in Rosso Alfa o Rosso Competizione tristrato, oltre che nella livrea esclusiva Grigio Magnesio opaco.   INTERNI Gli interni dell’Alfa Romeo Giulietta Quadrifoglio Verde sono caratterizzati da cura del dettaglio e alta qualità dei materiali. L’abitacolo è caratterizzato da un ambiente sportivo nero, reso ancora più suggestivo dal nuovo quadro strumenti con logo QV e dai  nuovi sedili sportivi avvolgenti con appoggiatesta integrato, impreziositi da un rivestimento in pelle e Alcantara. Sempre di serie il nuovo volante sagomato con rivestimento in pelle e cuciture bianche a contrasto mentre la cuffia del cambio  e la leva del freno di stazionamento sono ricoperti di pelle con cuciture bianche e verde. Completano gli interni della nuova versione la pedaliera sportiva in alluminio, l’imperiale nero e i tappetini specifici. La dotazione di serie si completa con proiettori anteriori bruniti, vetri posteriori Privacy, sospensioni sportive, minigonne, impianto frenante Brembo, pedaliera sportiva in alluminio, tappetini specifici con il logo del Quadrifoglio Verde ed elementi specifici con trattamento sportivo in antracite lucido (calotte degli specchi, maniglie delle porte, griglia frontale e cornici dei fendinebbia). Ovviamente tutte le foto saranno svelate a Ginevra, dove saremo presenti per fornirvi tutte le informazioni. Nuovo Pack QV Line Contemporaneamente al lancio della versione Quadrifoglio Verde, la gamma Giulietta si arricchisce del nuovo Pack “QV Line” che rende disponibile lo spirito del Quadrifoglio Verde anche sugli allestimenti...

Read More
Opel Astra OPC Extreme: immagini ufficiali della sportiva in edizione limitata
Feb27

Opel Astra OPC Extreme: immagini ufficiali della sportiva in edizione limitata

In occasione dela Salone di Ginevra (6-16 marzo) Opel presenterà la Opel Astra OPC Extreme, coupè sportiva ad elevate prestazioni studiata e rivista in ogni sua componente per offrire il massimo delle prestazioni. L’Opel Astra OPC Extreme deriva strettamente dalla versione da corsa Opel Astra OPC Cup, ed è stata sviluppata sul circuito del Nürburgring, dove sono stati affinati assetto, sterzo, sospensioni e impianto frenante. All’esterno, la OPC Extreme offre linee aggressive e sportive ovviamente, con grandi prese d’aria anteriori, sfoghi d’aria sul cofano motore in fibra di carbonio, spoiler laterali e un grande estrattore posteriore con quattro terminali di scarico. La vettura si presenta anche più larga e minacciosa, grazie ai nuovi passaruota più larghi realizzati in Alluminio. Il carbonio è utilizzato inoltre per realizzare l’alettone posteriore, tutti gli spoiler, la traversa delle sospensioni, la copertura del motore, le ruote e il tetto. L’utilizzo di componenti in fibra di carbonio e l’eliminazione del “superfluo” hanno permesso una riduzione del peso di 100 kg rispetto alla Opel Astra OPC tradizionale. L’impianto frenante a prestazioni elevatissime utilizza freni Brembo a sei pistoncini, con disco anteriore di 370 millimetri, anch’essi provenienti dalla versione Cup da competizione. La vettura è equipaggiata con pneumatici ultrasportivi 245/35 da 19″ pollici sviluppati specificamente per la Extreme, i quali offrono la stessa aderenza di quelli montati sulla versione da competizione. Infine, le sospensioni possono essere regolate proprio come avviene su una vera vettura da corsa mentre la livrea e verniciata di grigio scuro e giallo, con logo Extreme su fiancate e tetto.   INTERNI Gli interni della Opel Astra OPC Extreme sono caratterizzati da un grande roll bar che protegge gli occupanti e che ha portato via i sedili posteriori. Pilota e copilota trovano posto nei nuovi sedili sagomati Recaro progettati specificamente per questo modello e dotati di cinture di sicurezza Schroth a sei punti di ancoraggio e struttura in carbonio. Il volante è rivestito in pelle scamosciata con cuciture decorative gialle e rinforzato con fibra di carbonio ed il colore giallo, classico di Opel Motorsport, compare ovunque: sulle impunture dei sedili, sulla cuffia della leva del cambio, sul volante e sui pannelli porta. Infine, la plancia è rivestita in carbonio e la strumentazione è di colore rosso e blu accesi.     MOTORE L’Opel Astra OPC Extreme è equipaggiata con il motore benzina 2.o Turbo da oltre 300 CV, il quattro cilindri Opel più potente di sempre, che le permetterà di coprire lo 0-100 in meno di 6 secondi, anche se performance e consumi ufficiali purtroppo saranno svelati a Ginevra. Il motore è in Alluminio ed è abbinato al cambio manuale  a 6 marce e al differenziale autobloccante....

Read More
Nuova Citroen C1: immagini ufficiali della piccola francese
Feb25

Nuova Citroen C1: immagini ufficiali della piccola francese

Il Salone di Ginevra 2014 porterà grandi novità nel segmento delle citycar, con grandi novità e nuove vetture per tutte le principali case che credono in questa fetta di mercato. In attesa della nuova Toyota Aygo infatti, Citroen presenta la nuova Citroen C1, sorella della nuova Peugeot 108 e della Aygo che sarà presentata al salone svizzero insieme alla nuova Renault Twingo. Con oltre 760.000 esemplari venduti dalla prima serie lanciata nel 2005, questa nuova Citroen C1 dovrà ripetere il successo e tutti i presupposti per farlo sembrano esserci. Proposta nelle versioni 3 e 5 porte, la nuova Citroen C1 si presenta con un nuovo stile più aggressivo e bombato rispetto alla 108, riprendendo a tratti lo stile delle vetture DS. Come giù visto sulla Citroen Cactus e sulla nuova Picasso, Citroen ha integrato nel nuovo corso di stile una nuova soluzione per le luci diurne, formate da luci di posizione al posto dei fari “tradizionali” e il vero e proprio faro abbagliante/anabbagliante posto al di sotto delle luci diurne. Anche su questa nuova C1 la soluzione è stata utilizzata e enfatizzata, con i fari tondeggianti che vanno a “schiacciare” le luci diurne vicino al cofano motore, con un effetto a prima vista leggermente strano, ma aggressivo.   Al centro è stata inserita la nuova calandra Citroen ed una grande presa d’aria anteriore nella zona del porta targa. Le fiancate hano un design pulito con una piccola nervatura che attraversa le portiere, mentre la parte posteriore ricorda la Peugeot 108, con grandi fari e lunotto color nero lucido. La nuova Citroen C1 offre inoltre il tetto in tela apribile elettricamente chiamato “Airscape”. Lunga 3,46 metri, alta 1,45 e larga 1,62 (stesse dimensioni della 108) e con un raggio di sterzata di 4,8 metri, la nuova C1 pesa 840 kg ed offre uno stile ricercato e personale molto simile ad una piccola DS3, anche se non mancano soluzioni simili alla Fiat 500, come il faro tondo anteriore. La nuova Citroen C1 sarà disponibile in otto tinte esterne come Ink Black, Silver Grey, Graphite Grey e Olive Brown, o luminosi come Polar White, Smalt Blue, Love Red, e Sunrise Red. Inoltre, sarà possibile orinarla con tetto verniciato a contrasto sia nella versione standard che con tettuccio apribile nei colori Sunrise Red, Black o Grey.   INTERNI Ovviamente anche la nuova C1 presenterà i suoi interni a Ginevra, ma grazie ad alcune foto possiamo anticiparvi che la plancia sarà molto semplice e composta da un elemento centrale che ospiterà il Touch Pad da 7’” pollici con tecnologia Mirror Screen che permette di duplicare e utilizzare le applicazioni del proprio smartphone direttamente dal...

Read More