Salone di Ginevra 2014 (live): Maserati Alfieri Concept
Per festeggiare i suoi cento anni di storia, Maserati ha svelato a Ginevra la Maserati Alfieri, Concept Car dedicata al fondatore della casa modenese che introduce il nuovo corso di stile che vedremo sulle nuove Maserati. Sin dalle prime immagini ufficiali apparse in rete, la Maserati Alfieri ha riscosso un grande successo grazie allo stile fortemente elegante e sportivo e alle linee sinuose e moderne. I fari aggressivi e la nuova griglia esagonale moderna rendono la Alfieri una sportiva unica e con una personalità propria. Le fiancate sono semplici e sinuose, con grandi passaruota anteriori e posteriori e le tipiche tre feritoie Maserati, mentre la parte posteriore è caratterizzata da grandi prese d’aria al di sotto dei gruppi ottici. Cofano allungato, abitacolo arretrato e posteriore corto garantiscono a questa concept car proporzioni ideali, da vera sportiva, unendo il grande fascino delle vetture del tridente a linee moderne e futuristiche. Gli interni sono semplici e sinuosi, con due schermi TFT per cruscotto e centro plancia e sedili sportivi rivestiti in pelle. Sin dal primo sguardo, la Maserati Alfieri cattura attenzioni e cuori degli appassionati come pochi altri marchi sono in grado di fare, dimostrando che la casa di Modena è tornata al blasone di un tempo, grazie anche alla Quattroporte e alla splendida Ghibli. Se queste linee saranno introdotte sulle future GranTurismo e GranSport, le rivali avranno davvero di che preoccuparsi. IMMAGINI MASERATI ALFIERI [Show as slideshow] 1 2...
Salone di Ginevra 2014 (live): Alfa Romeo 4C Spider
Inutile dire che la l’Alfa Romeo 4C Spider fosse tra le auto più attese del salone, con una grande calca in tutto lo stand Alfa Romeo, sia intorno alla nuova 4C Spider sia intorno ai due esemplari esposti dell’Alfa 4C Coupè, in colorazione Rosso Alfa e Nero con proiettori in carbonio. L’Alfa Romeo 4C Spider è una vettura incredibile, una vettura in grado di far dimenticare per un attimo la 4C Coupè grazie alla sua bellezza, alle sue finiture e al suo stile. Difficilmente (pensavamo) Alfa avrebbe potuto creare vetture più belle della 8C o della 4C Coupè, ma questa Spider riesce addirittura e mettere “in ombra” la 4C Coupè per un attimo. L’ultima nata del biscione infatti ha uno stile unico, elegante, sportivo e fortemente passionale, che purtroppo non riesce ad emergere dalle foto live, nemmeno dalle più belle. Il nuovo faro anteriore carenato è davvero molto bello, elegante e riuscito, così come la vista laterale, muscolosa, sinuosa e filante grazie anche al cofano motore posteriore abbassato per far posto al roll bar di protezione. Decisamente riuscito anche l’abbinamento bicolore, con livrea bianca tristrato e parabrezza e roll bar color carbonio, i quali donano un aspetto molto elegante e unico alla Spider Alfa. Gli interni sono raffinati ed eleganti, grazie al contrasto bicolore tra nero e pelle color tabacco, riusciti in ogni dettaglio. I responsabili Alfa ci hanno detto però che la 4C Spider non è una versione definitiva, ma cambieranno alcuni dettagli per la versione di serie. Ovviamente ci auguriamo che ogni singolo dettaglio di questa splendida supercar a trazione posteriore e motore centrale rimanga identica a quella esposta, perchè è davvero una vettura bellissima. IMMAGINI ALFA ROMEO 4C SPIDER [Show as slideshow] 1 2 ... 4...
Salone di Ginevra 2014 (live): Ferrari California T
Vettura molto attesa da tutti gli appassionati e non è anche la Ferrari California T, cabriolet del cavallino che si rinnova nello stile e negli interni e prima vettura stradale ad utilizzare un motore V8 Turbo da 560 CV. Dal vivo, la Ferrari California T presenta linee che richiamano il family feeling Ferrari introdotto da Pininfarina con la Ferrari 458 Italia ed evoluto su F12 Berlinetta, Ferrari FF e LaFerrari, ma con uno stile più pulito ed elegante. L’anteriore presenta fari che si protendono verso i passaruota ed una grande griglia anteriore. Le fiancate sono più ricercate e sportive rispetto al modello che va a sostituire, mentre la parte posteriore è decisamente più elegante e riuscita, con la giusta dose di sportività data dai quattro terminali di scarico e dal grande estrattore. Gli interni della Ferrari California T invece fanno un netto salto di qualità stilistica, con nuovo volante, nuova plancia e nuovi dettagli che rendono questa cabrio Turbo perfetta, senza alcun difetto. Pur avendo stile e carattere da pura Ferrari, rispetto alla F12 Berlinetta e della 458 Speciale, la California T ha uno stile più semplice e classico, dimostrando che il design è stato scelto per la clientela a cui è rivolta. IMMAGINI FERRARI CALIFORNIA T [Show as slideshow] 1 2 3...
Alfa Romeo 4C Spider: immagini ufficiali della 4C scoperta
Gli appassionati Alfa hanno aspettato tanto tempo per rivedere una supercar degna del biscione come la 4C. Di certo però non si aspettavano che 12 mesi dopo il lancio della coupè, Alfa Romeo avesse in mente di presentare subito dopo la 4C scoperta. Alfa Romeo infatti presenterà a Ginevra l’Alfa Romeo 4C Spider, versione scoperta con tettuccio asportabile della coupè sportiva italiana. Rispetto alla 4C Coupè, la 4C Spider offre nuovi fari anteriori decisamente più piacevoli e “tradizionali” rispetto alla coupè, con carenatura trasparente e nuovo disegno interno i quali enfatizzano l’estetica di questa splendida vettura ancor di più di quanto già non lo sia, come dimostrano i numerosissimi premi per lo stile ricevuto da tutta Europa. Le fiancate sinuose e sportive rimangono invariate, mentre l’estrattore posteriore ospita il doppio scarico in posizione centrale e non due scarichi alle estremità come la 4C coupè. L‘Alfa Romeo 4C Spider adotta un concept di sistema di scarico centrale a doppio stadio con terminali in titanio e carbonio by Akrapovic, società produttrice di impianti di scarico da competizione per Moto GP, Superbike, Supersport, Motocross ed Enduro. Lo studio di scarico “dual mode”, con valvola elettroattuata via wireless, è in pieno spirito Spider dove il piacere di guida può essere enfatizzato a scelta dal guidatore attraverso un doppio set up dello scarico: uno più attenuato per una guida più rilassata ed uno più aggressivo per una guida sportiva. Il lunotto posteriore in vetro è stato sostituito dal proseguimento in SMC (SheetMoulding Compound) della carrozzeria che accoglie gli appoggiatesta e il roll-bar e, per ottenere una maggiore visibilità posteriore, il cofano motore è stato abbassato migliorando la visibilità posteriore nel caso di manovre. La vettura sarà esposta nella colorazione Bianco Tristrato con copri roll-bar posteriori e cornice del parabrezza in carbonio, mentre i cerchi in lega bruniti sono da 18″ pollici all’anteriore e da 19″ pollici al posteriore, con logo 4C Spider posto sugli pneumatici. Il motore rimane il 1.750 Turbo iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di copia abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 6 rapporti e al sistema Alfa D.N.A. con le quattro modalità Dynamic, Normal, All Weather e Race. Le prestazioni dell’Alfa 4C Spider sono simili alla coupè, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e 250 km/h di velocità massima. Con questa Alfa Romeo 4C Spider, Alfa Romeo continua il suo rilancio nel migliore dei modi con una vettura di grandissimo successo, aspettando il mercato americano. INTERNI Gli interni dell’Alfa Romeo 4C Spider sono del tutto simili a quelli della 4C Coupè dal punto di vista del design, ma a...
Maserati Alfieri Concept: immagini ufficiali della coupè per il centenario
Il 2014 sarà l’anno del centenario della storia Maserati e di certo non poteva iniziare nel migliore dei modi, in un periodo di successo e crescita senza precedenti. Più di 23.000 ordini ad oggi, presenza in 70 mercati nel mondo e tra i marchi in più rapida crescita negli Stati Uniti, per la casa del Tridente non si poteva desiderare un compleanno più bello. La Maserati è stata fondata a Bologna il 1° dicembre del 1914 da Alfieri Maserati e da due suoi fratelli, Ettore e Ernesto, iniziando ufficialmente l’attività il 14 dicembre dello stesso anno. Lo storico tridente invece, simbolo delle supercar modenesi, è attribuito a Mario Maserati, altro fratello, il quale lo ha ideato ispirandosi alla fontana del Nettuno nel centro storico di Bologna, dando così inizio ad una delle fantastiche storie che solo un paese come il nostro può vantare e ad una delle case automobilistiche più importanti al mondo. Oggi Maserati festeggia i suoi cento anni di storia e di vittorie presentando la Maserati Alfieri Concept, coupè sportiva dal design futuristico e splendidamente italiano che anticipa lo stile delle future Maserati GranSport e che lancia la sfida alla Jaguar F-Type, vera e propria icona delle auto sportive. La Maserati Alfieri Concept è una vettura di 2+2 e lo stile è stato sviluppato da giovani designer del Centro Stile Maserati di Torino sotto la direzione di Marco Tencone e la supervisione di Lorenzo Ramaciotti. All’anteriore non poteva mancare la tipica griglia Maserati con il Tridente al centro, rivista con un design futuristico dalla forma esagonale, mentre alle estremità sono stati inseriti nuovi fari sottili e aggressivi che infondono alla concept modenese un aspetto davvero sportivo e aggressivo. Cofano motore e fiancate sono sinuosi ed eleganti, con una leggera nervatura alle estremità del cofano motore e le tipiche tre feritoie laterali Maserati. I cerchi sono da 21″ pollici con elementi di colore blu Maserati, mentre la livrea è verniciata nella colorazione Steel Flair. La parte posteriore termina quasi come una hatchback,a causa dell’abitacolo fortemente arretrato ed un cofano motore pronunciato. Il design di questa Alfieri è davvero riuscito, elegante, sportivo e fortemente coinvolgente, proprio come le ultime vetture Maserati, dimostrando che il design italiano è sempre ai vertici dell’automotive e riesce sempre a stupire il mondo dell’auto. MECCANICA e ARCHITETTURA La Maserati Alfieri Concept è stata costruita modificando il telaio della GranTurismo MC Stradale, accorciando il passo di 24 cm e ottenendo una lunghezza di 4.6 metri, una larghezza di 1.93 metri e un’altezza di 1.30 metri. Il motore è posto in posizione anteriore centrale ed è il V8 aspirato da 4.7 litri da 460 CV e 520 Nm...
Abarth 695 Biposto: immagini ufficiali dell’Abarth più veloce di sempre
Nel 1964, al Salone di Ginevra, veniva presentata per la prima volta la Fiat Abarth 695. Con 699,5 cc di cilindrata e potenza massima di 30 CV, la vettura raggiungeva la velocità massima di 130 Km/h e ottenne consensi per la sua agilità e versatilità. Cinquant’anni dopo, il marchio dello Scorpione sceglie nuovamente il palcoscenico di Ginevra per portare al debutto la nuova Abarth 695 Biposto, vettura derivata strettamente dalla Abarth 695 Assetto Corse, equipaggiata con il 1.4 da 190 CV e dal peso di 997 kg, i quali garantiscono alla “695 biposto” il miglior rapporto peso/potenza (5,2 kg/CV) e la miglior accelerazione da 0 a 100 Km/h della categoria, che avviene in 5,9 secondi, con una velocità massima di 230 km/h. Nasce così l’Abarth stradale più veloce mai costruita. La Abarth 695 biposto non è una Limited Edition, ma è sicuramente un’auto ricercata, fortemente sportiva e aggressiva e davvero particolare. All’esterno, la piccola Abarth offre un design sportivo e fortemente racing, con un grande spoiler anteriore, grandi prese d’aria e cofano motore con nervature marcate. Al posteriore invece spiccano il grande spoiler e il doppio scarico Akrapovic e completano la dotazione di serie sportiva, ammortizzatori regolabili Extreme Shox, data logger digitale MXL, impianto frenante Brembo, cerchi OZ da 18” pollici alleggeriti. INTERNI Gli interni della Abarth 695 Biposto hanno un’impronta fortemente racing e derivata strettamente dalle corse, come dimostrano il rollbar posteriore in titanio di Poggipolini che protegge l’abitacolo, l’assenza dei sedili posteriori (non vi serviranno), i sedili sportivi Sabelt con cintura a 4 punti rivestiti in alcantara con guscio in carbonio. L’elemento che salta subito all’occhio è il cambio a innesti frontali (dog ring) inserito per la prima volta su una vettura stradale, con comandi e differenziale autobloccante a dischi e frizioni di derivazione racing. L’interfaccia con il pilota è una torretta realizzata in alluminio con selezione delle marce ad H, proprio come sule supercar. Si tratta di un contenuto unico ed esclusivo, realizzato con la competenza nell’ambito di cambi per vetture racing di Bacci Romano, adatta ai guidatori più esperti e proposta in alternativa al cambio manuale a 5 rapporti, abbinato per la prima volta ai 190 CV. I cristalli anteriori sono fissi con sportelli scorrevoli in policarbonato, materiale tecnico altamente performante prodotto da Isoclima e utilizzato per la sua elasticità e resistenza anche per i vetri degli aerei. Come ogni vettura da corsa che si rispetti, tutto il “superfluo è stato eliminato per ridurre il peso e dovrete fare a meno dei fari allo xenon e fendinebbia, climatizzatore, finestrini elettrici e impianto radio, per garantire le migliori prestazioni possibili. GALLERIA IMMAGINI ABARTH 695 BIPOSTO...