Opel Adam: a Francoforte debutta il 3 cilindri 1.0 litri SIDI da 115 CV
Aug07

Opel Adam: a Francoforte debutta il 3 cilindri 1.0 litri SIDI da 115 CV

Al Salone di Francoforte (12-22 settembre) Opel presenterà la Opel Adam equipaggiata con il nuovo motore 3 cilindri 1.0 litri SIDI da 115 CV e 166 Nm di coppia. Opel entra così nell’agguerrito segmento dei motori a 3 cilindri, settore in cui molte case automobilistiche come Ford e Volkswagen stanno investendo, convinti che i 3 cilindri siano la soluzione migliore per diminuire i consumi e abbattere le emissioni di CO2. Per diminuire i consumi ma garantire prestazioni ottimali, il 1.0 litri SIDI ha un basamento in alluminio ed è dotato di Turbo, iniezione diretta, quattro valvole per cilindro, collettore di scarico integrato nella testata (come sul 3 cilindri Ford EcoBoost), un nuovo sistema di fasatura variabile ed una pompa dell’acqua disattivabile per contribuire alla riduzione dei consumi. Gli iniettori sono dotati di sei fori e sono posizionati centralmente al di sopra ad ogni pistone ed è stato inserito un controalbero di equilibratura per diminuire le vibrazioni. Il nuovo 3 cilindri 1.0 litri SIDI di Opel promette un consumo medio di circa 4,0 l/100 km ed emissioni di CO2 al di sotto dei 100 g/km e la casa tedesca afferma che sarà in grado di fornire prestazioni migliori rispetto al quattro cilindri 1.6 litri aspirato, con consumi inferiori. Opel dichiara inoltre un incremento di coppia del 30% rispetto ad un quattro cilindri di pari potenza, raggiungendo i 166 Nm di coppia disponibili già a 1.800 giri/min. Insieme al nuovo 3 cilindri 1.0 litri SIDI, debutterà un nuovo cambio manuale a 6 marce più leggero del 30% rispetto ai cambi attuali a 5 marce (37 kg) e di dimensioni contenute, offrendo innesti precisi e con una corsa più breve. Questo nuovo cambio sarà utilizzato su altre motorizzazioni di Opel, in quanto la coppia massimo per cui è progettato può arrivare fino a 220 Nm. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse
Aug06

Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse

Lamborghini presenta la Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse, versione più potente ed estrema di qualsiasi altra Gallardo mai prodotta a Sant’Agata Bolognese. In realtà, questa vettura a trazione integrale si basa sulla Lamborghini Gallardo Super Trofeo, versione estrema e limitata in soli 150 esemplari, dalla quale riprende il grande alettone posteriore, il cofano in fibra di carbonio a sgancio rapido ed i soli 1.340 kg di peso complessivi. Esteticamente la vettura rimane fedele all’ultimo restyling, con l’aggiunta di un grande spoiler posteriore e del tricolore italiano sulle fiancate. Gli interni sono molto racing, con sedili sportivi in pelle e plancia rivestita in carbonio e alcantara, con logo Squadra Corse e tricolore sulla parte destra della plancia. Il cuore di questa vettura sportiva è sempre il V10 5.2 litri da 570 CV e 540 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico e-gear a 6 rapporti. Il motore permette alla “piccola” del toro di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3,4 secondi e di raggiungere la velocità massima di 320 km/h. La vettura ha quindi le stesse prestazioni e le stesse caratteristiche della Super Trofeo, con l’unica differenza delle linee esterne aggiornate. La Lamborghini Gallardo LP 570-4 Squadra Corse sarà presentata ufficialmente al salone di Francoforte 2013 (10-22 settembre) dove sarà comunicato il numero di esemplari ed il prezzo. Sarà forse questa l’ultima versione della Gallardo prima del nuovo modello conosciuto come Lamborghini Cabrera? [Show as...

Read More
Seat Leon ST: immagini ufficiali della versione station wagon
Jul23

Seat Leon ST: immagini ufficiali della versione station wagon

Seat continua a rinnovare la propria gamma e dopo aver presentato la nuova Seat Leon e la variante coupè Leon SC, la casa spagnola controllata da Volkswagen presenta la Seat Leon ST, versione station wagon della Seat Leon. Esteticamente la vettura riprende fedelmente le linee delle ultime nate in casa Seat, con linee sportive, nervature e ottime proporzioni. Come per la hatchback, i fari anteriori e posteriori sono disponibili Full LED, vera novità per il segmento C. La Seat Leon SC è lunga 4,54 metri, 28 centimetri in più della Seat Leon, ma mantiene lo stesso passo di 2,63 metri. In questo modo la capacità di carico e la versatilità aumentano notevolmente, mantenendo allo stesso tempo ottime doti stradali. Il bagagliaio ha una capacità di 587 litri, che può arrivare fino a 1.470 litri con lo schienale del divanetto posteriore abbattuto. Anche il peso complessivo non ha subito un aumento eccessivo, con 1.233 kg di partenza, solo 45 kg in più della versione Hatchback. La vettura utilizza la stessa piattaforma MQB di Volkswagen, ma Skoda Octavia Wagon e Volkswagen Golf Variant hanno il bagagliaio leggermente più grande. Gli interni offrono un ambiente pulito, ma allo stesso tempo leggermente più sportiveggiante rispetto alla Skoda Octavia. Le finiture e le plastiche sono di buon livello e lo spazio e sufficiente per viaggiare comodamente in cinque persone. La Seat Leon ST avrà una gamma motori composta da 8 propulsori. I motori benzina saranno il 1.2 TSI da 86 CV e 105 CV ed il 1.4 TSI da 122 CV e 140 CV. Al top di gamma troviamo il 1.8 TFSI da 180 CV e 250 Nm di coppia, il quale equipaggerà la Seat Leon ST FR, versione sportiva della Leon ST. I motori alimentati a Diesel saranno il 1.6 TDI da 90 CV ed il 2.0 TDI da 150 CV e 184 CV. Tra gli optional saranno disponibili l’Adaptive Chassis Control (DCC), il Progressive Steering e l’Adaptive Cruise Control (ACC). L’allestimento FR prevede inoltre le sospensioni a controllo elettronico ed il sistema Seat Drive Profile con quattro modalità di guida (Sport, Comfort, Eco e Individual), il quale permette la regolazione dei controlli elettronici. La Seat Leon ST sarà presentata ufficialmente al salone di Francoforte 2013 (10-22 settembre), dove saranno comunicati prezzi e caratteristiche. [Show as...

Read More