Ferrari 458 Speciale: prime immagini ufficiali della versione ad alte prestazioni della 458 Italia
Aug20

Ferrari 458 Speciale: prime immagini ufficiali della versione ad alte prestazioni della 458 Italia

In occasione del Salone dell’auto di Francoforte (12-22 settembre) Ferrari presenterà la nuova Ferrari 458 Speciale, versione ad alte prestazioni della Ferrari 458 Italia, erede della bellissima Ferrari 430 Scuderia. Le prime immagini ufficiali rilasciate direttamente dal cavallino rampante, mostrano una vettura dall’aspetto fortemente sportivo, ma che mantiene ugualmente l’eleganza delle vetture Ferrari. Come per la Ferrari 458 tradizionale, il design della Ferrari 458 Speciale è stato curato da Pininfarina e presenta un anteriore completamente rinnovato che ricorda molto quello della Ferrari 430 Scuderia, con due grandi prese d’aria aggressive integrate nel paraurti, altre due vicino ai fari anteriori ed il cavallino rampante argentato che capeggia al centro. Sono numerose le soluzioni per rendere la vettura più aerodinamica e stabile, come il cofano anteriore con un nuovo disegno, gli sfoghi d’aria ai lati dei fari anteriori, gli splitter ai lati delle prese d’aria anteriori e sulle fiancate, con una forma a pinna di squalo. Ferrari ha infatti definito la Ferrari 458 Speciale come la vettura di serie con la migliore efficienza aerodinamica della sua storia. La parte posteriore è la parte più racing della Ferrari 458 Speciale e quella che ha subito più modifiche. Un grande sfogo d’aria unisce i fari posteriori, i tre terminali si scarico sono stati sostituiti da due terminali separati ed è stato inserito un estrattore di dimensioni molto maggiori rispetto a quello presente sulla versione tradizionale. Il vanto della Ferrari 458 Speciale non è solo la sua bellezza e la sua aerodinamica quasi maniacale, ma il suo motore V8 montato in posizione posteriore-centrale da 4,5 litri, il quale offre una potenza di 605 CV (a 9.000 giri) e di 540 Nm di coppia massima (a 6.000 giri), diventando così il più potente motore V8 aspirato di sempre. Il peso complessivo è di soli 1.290 kg che, rapportati alla potenza del motore, permettono alla 458 Speciale di avere un rapporto peso/potenza di 2,13 kg/CV. Il motore permette alla supercar modenese di scattare da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi e di raggiungere i 200 km/h in 9 secondi netti. Debutta inoltre lo Side Slip angle Control (SSC), sistema che analizza l’assetto della vettura e, istante per istante, l’assetto viene confrontato con quello “ideale” e il sistema interviene per regolare la coppia motore e l’azione del differenziale elettronico (E-Diff) sulle ruote posteriori. Oltre ad essere la Ferrari con la miglior efficienza aerodinamica di sempre, la Ferrari 458 Speciale è anche la Ferrari di serie con il miglior tempo di risposta, di soli 0,060 s, e quella con l’accelerazione laterale più elevata di sempre, pari a 1,33 g. A Francoforte saranno svelati tutti i dettagli tecnici ufficiali, ma...

Read More
Skoda Yeti restyling: immagini ufficiali e novità
Aug16

Skoda Yeti restyling: immagini ufficiali e novità

Come vi avevamo anticipato, Skoda presenterà al Salone di Francoforte 2013 la Skoda Yeti restyling, versione aggiornata nel design e nei materiali della Skoda Yeti. La Skoda Yeti restyling offre un design più moderno e maturo, quasi “serio” se pensiamo al simpatico design del modello precedente, ma il nuovo design infonde solidità, robustezza e un’aria meno “cheap”. Le linee tondeggianti ed i fari circolari lasciano spazio a spigoli e nervature, con fari rettangolari, nuova calandra dal bordo cromato, nuovi alloggiamenti moderni per i fari fendinebbia e passaruota più pronunciati. La parte posteriore rimane pressochè invariata, con l’introduzione di luci a LED ed un nuovo disegno interno dei fari. Con queste nuove caratteristiche, la Skoda Yeti restyling diventa più matura e riuscita, con un design moderno. Anche gli interni sono stati rivisti, introducendo il nuovo volante, nuovi materiali ed uno stile molto simile alle vetture Seat e Volkswagen. Il bagagliaio ha una capacità di 405 litri, i quali possono arrivare a 510 litri avanzando il divanetto posteriore scorrevole oppure a 1.760 litri con il divanetto posteriore abbattuto. La Skoda Yeti restyling sarà disponibile in due varianti: la “Outdoor”, per chi ama il look offroad, con protezioni in plastica e alluminio ed una seconda versione con paraurti in tinta per chi desidera una SUV compatta da città, con linee più pulite e alla moda. Tutti i motori della Skoda Yeti restyling sono dotati di turbo ed iniezione diretta ed è disponibile anche la trazione integrale con schema Haldex. La gamma motori alimentati a benzina è composta dal 1.2 litri TSI da 105 CV e 175 Nm di coppia e dal 1.4 litri TSI da 122 CV da 200 Nm di coppia, il quale può essere ordinato in versione “Green tec”, che offre di serie il sistema di recupero dell’energia in frenata, Start&Stop e pneumatici con bassa resistenza al rotolamento. La gamma motori Diesel è composta dal 1.6 litri TDI da 105 CV e 250 Nm di coppia con cambio manuale e trazione anteriore, e dal 2.0 litri TDI da 140 CV e 320 Nm di coppia. Anche per questi due motori è prevista la versioni “Green tec”, che prevede anche il cambio doppia frizione DSG a 7 rapporti. Il motore più potente è il 2.0 litri TDI da 170 CV e 350 Nm di coppia, con trazione integrale e cambio automatico DSG a 6 rapporti. Per quanto riguarda la sicurezza, la SUV compatta ceca offre Brake Assist (frenata automatica), il controllo di trazione Esc, sensore della pressione dei pneumatici e fari bi-xeno con luci diurne a Led. Il quadro è completato dalla presenza di nove airbag a bordo. La Skoda Yeti restyling sarà presentata al Salone...

Read More
Audi Sport Quattro: la concept car sportiva a Francoforte 2013
Aug16

Audi Sport Quattro: la concept car sportiva a Francoforte 2013

Al prossimo Salone di Francoforte (12-22 settembre) Audi presenterà la Audi Sport Quattro, nuova concept car sportiva che riprende le linee e la sportività già viste sull’Audi Quattro Concept, concept car presentata al Salone di Parigi 2010 per rendere omaggio ai trent’anni della storica coupè Audi Quattro del 1980. Audi riprende il progetto presentando a Francoforte una vettura ancora più sportiva, con linee estreme ed aggressive ed equipaggiata con il motore V8 che attualmente equipaggia le Audi RS. Infatti, rispetto al motore da 2.5 litri e 5 cilindri dell’Audi Quattro di Parigi che riprendeva quasi fedelmente la meccanica della prima Audi Quattro, la Audi Sport Quattro Concept sarà una vettura sportiva ibrida, equipaggiata con il V8 4.0 litri biturbo da circa 600 CV abbinato al cambio doppia frizione a 7 rapporti S-tronic e ad un motore elettrico in grado di erogare una potenza di oltre 100 CV. Anche la base di partenza sarà diversa perchè sarà utilizzato il pianale MLB utilizzato dalle Audi A6 e A7, mentre la precedente Audi Quattro Concept presentata a Parigi aveva un pianale accorciato derivato dal’Audi A5. L’ampio utilizzo di Alluminio e carbonio permetterà alla Audi Sport Quattro prestazioni da supersportiva ed il pacco batterie permetterà alla vettura di percorrere qualche decina di chilometri in modalità completamente elettrica. Secondo le prime indiscrezioni, i motori saranno posti entrambi all’anteriore, mentre le batterie agli ioni di litio saranno poste nella parte posteriore per bilanciare i pesi in modo ottimale. Per ora non sono state rilasciate informazioni ufficiali ne sull’effettiva potenza ne su una eventuale produzione in serie. Nelle prossime settimane saranno rilasciate le immagini ufficiali e tutti i dati tecnici. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Mercedes GLA: immagini ufficiali della SUV compatta Mercedes
Aug15

Mercedes GLA: immagini ufficiali della SUV compatta Mercedes

Mercedes toglie finalmente i veli alla tanto attesa Mercedes GLA, SUV compatta di medie dimensioni che sarà presentata a Francoforte (12-22 settembre) e sarà in vendita nei primi mesi del 2014. La SUV si va ad aggiungere alla ricca gamma della casa tedesca, portando a 6 il numero delle SUV. La Mercedes GLA utilizza la piattaforma MFA, la stessa su cui sono state costruite la nuova Mercedes Classe B, la nuova Classe A e la Mercedes CLA. Lunga 4,42 metri, larga 1,80 metri e alta 1,50 metri, la Mercedes GLA entra di prepotenza in un segmento molto ricercato ed agguerrito in questo momento, con uno stile moderno e aggressivo. L’anteriore segue il family feeling delle ultime vetture Mercedes, con grandi fari a LED che toccano la grande griglia centrale a listelli orizzontali con la stella a tre punte, nervature per cofano e fiancate e numerosi inserti cromati e dettagli che contribuiscono a rendere esclusiva questa SUV compatta. La vettura è circondata da una modanatura in plastica scura e da inserti in alluminio, all’anteriore e al posteriore, per proteggerla dai detriti nei percorsi offroad. Inoltre, grazie al pacchetto sportivo, si può avere una versione sportiva della Mercedes GLA, con grandi prese d’aria anteriori, cerchi in lega da 19″ pollici e doppio scarico. Come per la Mercedes CLA, grande attenzione è stata posta al design anteriore per offrire la minima resistenza all’aria, ottenendo un coefficiente aerodinamico di 0,29. La Mercedes GLA utilizza sospensioni MacPherson all’anteriore e Multilink al posteriore. Rispetto alle SUV compatte da città, la Mercedes GLA è disponibile anche con la rinnovata trazione integrale Mercedes 4MATIC con sistema DSR (Downhill Speed Regulation) attivabile tramite un pulsante posto sulla plancia, il quale permette di mantenere una velocità costante nei percorsi in forte discesa. E’ disponibile inoltre la modalità “off-road mode”, la quale interviene sul cambio automatico e sull’acceleratore per ottenere una guida in fuoristrada ottimale e in totale sicurezza.     INTERNI Gli interni della Mercedes GLA riprendono fedelmente lo stile e le soluzioni già viste su Classe A e CLA. La plancia è molto moderna e sportiva, con bocchette di aerazione al centro e alle estremità della plancia ed il grande schermo touch screen da 8″ pollici del sistema di infotainment Mercedes COMAND Online (optional), tramite il quale si possono visualizzare l’angolo di sterzata, la bussola, l’attivazione del sistema DSR e della modalità off-road. I sedili sono molto sportivi, con poggiatesta integrato e rivestimenti in pelle. La plancia può essere rivestiti con inserti in radica o legno, oppure con materiali più moderni come alluminio. Il passo è sempre di 2,70 metri e permette di avere una buona abitabilità anche al posteriore. La capacità del bagagliaio è...

Read More
Honda Civic Tourer: immagini ufficiali della versione station wagon
Aug11

Honda Civic Tourer: immagini ufficiali della versione station wagon

Al Salone di Francoforte (12-22 settembre) Honda presenterà la nuova Honda Civic Tourer, versione station wagon della compatta di segmento C della casa giapponese. Come per la versione hatchback della Honda Civic, la Honda Civic Tourer mantiene lo stesso anteriore aggressivo ed estremo, con un inserto nero che abbraccia la grande calandra che incorpora il logo Honda e luci diurne a LED. Anche fiancate e portiere sono le stesse della Civic, con nervature pronunciate sui passaruota ed una marcata linea affusolata. La novità è la parte posteriore, dove troviamo un tetto più alto che sembra essere “sospeso” nel vuoto, grazie al montante posteriore abilmente nascosto. Lo sbalzo posteriore è volutamente pronunciato per offrire una grande capacità di carico del bagagliaio che, con tutti i sedili in posizione, vanta ben 624 litri, i quali aumentano fino a 1.688 litri con il divanetto posteriore abbattuto. Il dato è molto buono se pensiamo che la Skoda Octavia Wagon ha un bagagliaio con una capacità massima di 1.740 litri e la Volkswagen Golf Variant di 1.620 litri. Rispetto alle sue dirette rivali, la Honda Civic Tourer offre in più i Magic Seats, ovvero la seduta del divanetto posteriore si alza fino a toccare lo schienale. In questo modo si crea un grande spazio tra lo schienale dei sedili anteriori e la seduta alzata dei sedili posteriore, il quale può contenere fino a due Mountain Bike, davvero molto comodo per portare le biciclette. Rispetto alla Civic hatchabck, la vettura è più lunga di 23,5 centimetri, portando la lunghezza complessiva a 4,52 metri, e la soglia di carico del bagagliaio è stata abbassata di circa 14 centimetri per facilitare le attività di carico/scarico. Per ottimizzare l’esperienza di guida, la Honda Civic Tourer porta al debutto gli ammortizzatori Adaptive Damper System (ADS), i quali si possono configurare tramite il computer di bordo nelle modalità Dynamic, Normal e Comfort, in modo tale da offrire una vettura performante in qualsiasi condizione stradale. Al lancio, la Honda Civic station wagon sarà equipaggiata con il motore benzina 1.8 i-VTEC da 142 CV e 174 Nm di coppia, in grado di offrire un consumo medio di 4,9 l/100 km, e con il motore Diesel 1.6 i-DTEC da 120 CV e 300 Nm di coppia, con un consumo medio di 3,6 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 94 g/km. A Francoforte saranno rilasciati prezzi e caratteristiche, mentre la vettura sarà commercializzata nei primi mesi del 2014. [Show as...

Read More
Nuova Hyundai i10: prime immagini ufficiali
Aug09

Nuova Hyundai i10: prime immagini ufficiali

Hyundai diffonde le prime immagini ufficiali della nuova Hyundai i10, seconda generazione della piccola vettura sudcoreana di segmento A completamente realizzata in Germania, a Rüsselsheim, per soddisfare al meglio la clientela del vecchio continente. A cinque anni di distanza dal lancio della prima Hyundai i10, questa nuova citycar mostra linee più mature e ricercate rispetto alla prima versione, in perfetta sintonia con il nuovo corso di stile Hyundai. Frontale più maturo, fiancate robuste e posteriore moderno, offrono una Hyundai i10 più “europea” e moderna, abbandonando le linee dall’aspetto base e “low cost” della prima versione. La nuova Hyundai i10 è stata creata dal team di design guidato da Thomas Bürkle, lo stesso che ha visto nascere le Hyundai ix20, i30, i40 e e ix35 e lo stile “Fluidic Sculpture” che ormai caratterizza queste vetture. Oltre al nuovo design, la nuova Hyundai i10 nasce su una nuova piattaforma che offre un’inedita posizione degli ammortizzatori posteriori, per assicurare un controllo più preciso della vettura su tutte le superfici stradali. La piattaforma inoltre, aumenta di 8 centimetri la lunghezza, 6,5 centimetri la larghezza e di 5 millimetri il passo, abbassando di 5 centimetri l’altezza da terra. In questo modo la vettura aumenta l’abitabilità interna e la capacità di carico del bagagliaio, che ora è di 252 litri senza abbattere i sedili posteriori. Non si hanno al momento immagini degli interni, ma si avrà uno spazio maggiore per gli occupanti, con materiali e rivestimenti migliori. Al lancio, sarà presentato anche il nuovo 3 cilindri benzina 1.0 litri da 65 CV (anche bifuel GPL) insieme al nuovo 1.2 litri da 87 CV. Tra gli optional, ci saranno il volante in pelle, il climatizzatore automatico, il cruise control con limitatore di velocità e sarà l’unica vettura in Italia nel suo segmento ad offrire di serie il sensore di controllo della pressione degli pneumatici TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), l’attivatore degli indicatori di direzione in caso di brusche frenate ESS (Emergency Stop Signal), per evitare che si inneschi un incidente con le vetture che seguono, 6 airbag e ovviamente l’ESP. La nuova Hyundai i10 sarà presentata al Salone di Francoforte (12-22 settembre) e sarà prodotta in Europa nello stabilimento di Izmit, in Turchia. La i10 sarà la prima citycar Hyundai ad essere realizzata nel vecchio continente e grazie a lei, il 90% delle vetture di Hyundai vendute in Europa, sarà prodotto proprio nel vecchio continente. [Show as...

Read More