Peugeot 3008 restyling: immagini ufficiali e novità
Aug28

Peugeot 3008 restyling: immagini ufficiali e novità

Al salone di Francoforte 2013 (12-22 settembre), Peugeot presenterà una serie di importanti novità, come la nuova Peugeot 308 e la sua versione sportiva Peugeot 308 R Concept. Il costruttore francese però non si limiterà a queste due sole vetture, ma presenterà anche la Peugeot 3008 restyling, versione rivista nel design e nei materiali per seguire il nuovo family feeling della gamma francese. La Peugeot 3008 restyling ha un frontale completamente nuovo e decisamente più riuscito. La grande griglia centrale e le enormi fasce paracolpi del modello precedente sono state sostituite da una nuova griglia moderna cromata, in linea con il resto della gamma, nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia e da una nuova protezione in alluminio per affrontare i percorsi dei leggero offroad. La novità più importante sono i nuovi gruppi ottici anteriori, moderni e slanciati, che riprendono fedelmente le linee già viste sulla Peugeot 308, caratterizzati da una piccola “pinna” nella parte inferiore. Le fiancate rimangono invariate, mentre al posteriore, i fari vengono ridisegnati al loro interno, introducendo il nuovo design a “graffio” e gli indicatori di direzione di colore chiaro. Gli interni rimangono invariati nello stile e nell’impostazione generale, con vani portaoggetti per un totale di 50 litri ed una capacità di carico del bagagliaio di 512 litri, ampliabili fino a 1.604 litri. Per quanto riguarda la sicurezza, la crossover francese offre il Distance Alert, sistema che avverte il guidatore nel caso in cui si avvicini troppo alla vettura che precede, l’Hill Assist, la telecamera posteriore per il parcheggio, Grip control e il Rolling Control, sistema minimizza il rollio in curva. La gamma motori della Peugeot 3008 restyling è composta da tre motori a benzina, che sono il 1.6 litri VTi da 120 CV e 160 Nm di coppia, il 1.6 litri THP da 155 CV e 240 Nm di coppia e il 1.6 litri THP da 163 CV e da tre motori Diesel, che sono il 1.6 litri e-HDi da 115 CV e 270 Nm di coppia (disponibile anche con FAP), il 2.0 litri HDi da 150 CV e 340 Nm di coppia e dal 2.0 litri HDi da 163 CV e 340 Nm di coppia I motori sono abbinati ad un cambio manuale a 6 marce, ad un automatico a 6 rapporti o ad un cambio robotizzato a sei marce ETG6. Il restyling riguarda anche la Peugeot 3008 HYbrid4, la quale rimane equipaggiata con il motore Diesel 2.0 litri HDi da 163 CV e 340 Nm di coppia abbinato ad un motore elettrico da 37 CV, per una potenza complessiva di 200 CV e 300 Nm di coppia. Il sistema ibrido garantisce un consumo medio di 3,4 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 88 g/km....

Read More
Peugeot 308 R Concept: prime immagini ufficiali della versione sportiva da 270 CV
Aug28

Peugeot 308 R Concept: prime immagini ufficiali della versione sportiva da 270 CV

Con l’imminente presentazione ufficiale della nuova Peugeot 308, Peugeot presenterà al Salone di Francoforte 2013 (12-22 settembre) la Peugeot 308 R Concept, versione sportiva della nuova vettura di segmento C francese. La Peugeot 308 R Concept è davvero estrema, con tre grandi prese d’aria collocate nel nuovo paraurti anteriore, nuova calandra cromata con logo Peugeot al centro e nervature su cofano motore e fari anteriori. Le fiancate sono rese più massicce e sportiva grazie agli spoiler laterali e ai cerchi in lega da 19″ pollici con logo “R” e gomme 235/35, mentre al posteriore vengono introdotti un nuovo paraurti posteriore più sportivo con scarichi rettangolari integrati, un grande spoiler posto sul lunotto e fari a LED bruniti. La cosa che si nota subito è ovviamente la livrea bicolore molto particolare, rosso acceso fino a metà portiera posteriore e completamente nera nella parte posteriore, ma su una concept car tutto è concesso. Le carreggiate sono più larghe di 30 mm, l’assetto è stato ribassato di 26 mm ed è stato utilizzato carbonio per cofano, paraurti, portiere, specchietti esterni con indicatore di direzione a LED integrato e appendici aerodinamiche. Anche l’impianto frenante è stato modificato, con freni a disco Alcon da 380 mm all’anteriore e 330 mm al posteriore con quattro pistoncini. Gli interni mantengono l’impostazione di quelli della 308, con volante di piccole dimensioni e la strumentazione appena sopra, mentre al centro della plancia è stato inserito un grande schermo touch screen da 9,7″ pollici. Il motore della Peugeot 308 R Concept è lo stesso utilizzato per la Peugeot RCZ R, ovvero il 4 cilindri benzina 1.6 litri da 270 CV e 330 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce. Per scaricare sull’asfalto tutti i cavalli, alla trazione anteriore è abbinato un differenziale Torsen, in modo tale da migliorare handling e stabilità. Il propulsore permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere la velocità massima di 250 km/h, con un consumo medio di 6,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 145 g/km. La versione definitiva potrebbe arrivare verso metà 2014, per sfidare apertamente la Volkswagen Golf R. [Show as...

Read More
BMW X5 eDrive Concept: immagini ufficiali della X5 ibrida plug-in
Aug27

BMW X5 eDrive Concept: immagini ufficiali della X5 ibrida plug-in

Dopo aver presentato ufficialmente la BMW i3, BMW insiste e crede fortemente che l’elettrico sia il “carburante” del futuro e, al salone di Francoforte (12-22 settembre) presenterà la BMW X5 eDrive Concept, versione ibrida plug-in della famosa SUV tedesca. Certo, è un po’ strano vedere un cavo elettrico collegato ad una SUV che solitamente ospita potenti motori termici, ma questa BMW X5 ibrida è in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto. Esteticamente, la SUV presenta le stesse linee e soluzioni della sorella a motore termico, con l’unica differenza dell’interno del doppio rene e delle prese d’aria anteriori di colore azzurro. Sulla fiancata destra è presente lo sportello per la ricarica della batteria, mentre i cerchi in lega da 21″ pollici sono studiati per offrire una aerodinamica migliore. La BMW X5 eDrive Concept è equipaggiata con un motore termico 4 cilindri 2.0 litri TwinPower Turbo da oltre 200 CV abbinato ad un motore elettrico da 95 CV e oltre 200 Nm di coppia. Il pacco batterie è stato inserito al di sotto del bagagliaio riducendone la capacità e può essere ricaricato dal motore termico, da una comune presa domestica o da una specifica presa per la ricarica veloce. Nella sola modalità elettrica, la BMW X5 eDrive Concept può percorrere fino a 30 km, con la possibilità di raggiungere una velocità massima di 120 km/h. Combinando il motore termico a quello elettrico, la vettura ha un consumo medio di 3,8 l/100 km (26 km/l), con il dato sulle emissioni di CO2 inferiore ai 9 g/km, davvero ottimo. Per diminuire i consumi, la vettura viene accesa in modalità Eco Pro, modalità che permette il controllo di entrambi i motori e di tutte i dispositivi che assorbono energia. La BMW X5 ibrida prevede tre modalità di guida: Elettrica, Ibrida Intelligente e Safe Battery. La prima modalità ovviamente, permette di usare la X5 eDrive con la propulsione del solo motore elettrico; La modalità Ibrida Intelligente trova il miglior compromesso tra consumi contenuti e prestazioni, mentre la modalità “Safe Battery” ottimizza il consumo di energia prolungando al massimo l’autonomia. Per la prima volta inoltre, il sistema ibrido eDrive è abbinato alla trazione integrale BMW xDrive, il che permette alla BMW X5 eDrive Concept di scattare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi. BMW offre anche la possibilità di gestire alcune funzioni della vettura in remoto, grazie ad una applicazione per smartphone che permette di attivare il climatizzatore o verificare lo stato di carica delle batterie.  [Show as...

Read More
Opel Monza concept: immagini ufficiali e dati tecnici
Aug27

Opel Monza concept: immagini ufficiali e dati tecnici

Al salone di Francoforte 2013, Opel presenterà la Opel Monza Concept, una concept car sportiva che riprende il nome della coupè tedesca prodotta tra il 1977 e il 1987 da Opel. La Opel Monza Concept ha un design moderno e futuristico, con grandi prese d’aria all’anteriore, nuova calandra ad unico listello orizzontale, posteriore rastremato con un piccolo lunotto e fiancate pulite e slanciate. La particolarità di questa concept car però è l’apertura delle portiere ad ala di gabbiano. Infatti non sono presenti porte anteriori e posteriori, ma un’unica grande porta che si apre verso l’alto, permettendo l’accesso a tutti e quattro i posti della vettura. La Opel Monza Concept è lunga 4,69 metri, alta 1,31 metri in altezza ed ha un bagagliaio con capacità di carico pari a 500 litri.Gli interni sono molto futuristici e “semplici”, con linee molto pulite e avvolgenti. La Opel Monza Concept ha una particolare interfaccia con gli smartphone che prevede tre modalità: ME, US e ALL. La modalità ME disconnette lo smartphone di chi è alla guida per aumentare l’attenzione sulla strada. La modalità US consente ai passeggeri di connettersi solo a un gruppo scelto di persone, come amici o familiari, che a loro volta possono inviare agli occupanti della vettura informazioni, musica e immagini. La modalità ALL permette invece di collegarsi a tutti senza limiti. La Opel Monza Concept è una vettura elettrica range-extender, ovvero una vettura elettrica che è dotata di un motore termico che ha il compito di ricaricare le batterie nel caso in cui siano scariche. Il motore termico è un innovativo tre cilindri 1.0 SIDI turbo alimentato a metano, il quale consente di abbattere ulteriormente emissioni e costi anche in caso di ricarica. Tutti i dati tecnici e le prestazioni saranno rilasciate a Francoforte. [Show as slideshow] 1 2...

Read More
Audi A8 restyling: immagini ufficiali e novità
Aug27

Audi A8 restyling: immagini ufficiali e novità

Audi aggiorna le linee dell’ammiraglia di casa, presentando la Audi A8 restyling con un nuovo stile moderno ed elegante. Rispetto al modello precedente, l’Audi A8 restyling è stata rivista in particolare nella parte anteriore, con un nuovo disegno interno dei fari davvero riuscito e moderno ed un nuovo paraurti, caratterizzato da una grande presa d’aria che collega i fari fendinebbia. La griglia a listelli cromati orizzontali, simbolo delle vetture Audi, non è più integrata nel paraurti ma sembra “sospesa” su di esso, mentre il cofano motore viene leggermente modificato con una nervatura in più. Le fiancate possenti rimangono inalterate, mentre al posteriore, una barra cromata attraversa il portellone del bagagliaio ed unisce i fari posteriore completamente a LED. Gli scarichi non hanno più la tipica forma circolare, ma una forma moderna che segue le linee del paraurti. Gli interni mantengono l’impostazione lussuosa e dalla qualità elevata come tutte le Audi alto di gamma, ma è stato sostituito il volante, ora a tre razze, e sono disponibili nuovi inserti in pelle Unikat e materiali di pregio, come frassino e pioppo. La versione a passo lungo (14 cm in più), ovvero l’Audi A8 L, offre un grande spazio per i passeggeri al posteriore ed è molto richiesta nei mercati asiatici. Inoltre, per riposare durante i lungi viaggi, il sedile anteriore del passeggero può esser inclinato in avanti e permetter al passeggero al posteriore di distendere completamente le gambe, come se si trovasse sul salotto di casa propria. La tecnologia di questa Audi A8 restyling è altissima già a partire da fari anteriori, i quali sono composti da 25 LED suddivisi in cinque gruppi di lenti riflettenti. Questi fari possono regolare il fascio luminoso in base alle condizioni stradali o alle vetture che viaggiano in senso opposto, aumentando o diminuendo l’intensità della luce, aiutati anche dalla telecamera posta nella parte anteriore. In caso di pedoni sulla strada inoltre, i nuovi fari interagiscono con il Night Vision (che ora è in grado di riconoscere anche gli animali oltre che i pedoni), in modo tale da non abbagliare i pedoni ma addirittura avvertirli della presenza della vettura con una particolare luce intermittente dei fari. Al lancio, l’Audi A8 restyling sarà disponibile con quattro motori: il V6 benzina 3.0 litri TFSI da 310 CV, il V8 benzina 4.0 litri TFSI da 435 CV, il V6 Diesel 3.0 litri TDI da 258 CV ed il V8 Diesel 4.2 litri TDI da 385 CV e ben 850 Nm di coppia. Tutte le motorizzazioni sono equipaggiate di serie con il cambio automatico a 8 rapporti. La Audi A8 Hybrid rimane invariata con il motore benzina 2.0 litri TFSI da 245 Cv e 350...

Read More
Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV
Aug23

Nuova Volkswagen Golf R: sportiva da 300 CV

Al Salone di Francoforte (12-22 settembre) Volkswagen presenterà la nuova Volkswagen Golf R, versione ad alte prestazioni della Golf che raggiunge ben 300 CV. La Volkswagen Golf R si distingue dalla Golf 7 per alcuni dettagli, che contribuiscono a renderla sportiva ma allo stesso tempo non esagerata. Infatti il paraurti anteriore è stato modificato inserendo due prese d’aria alle estremità, la griglia presenta il logo R e un listello cromato. Le fiancate presentano spoiler laterali vistosi e cerchi da 18″ o 19″ pollici con ruote di 225/40, mentre la parte posteriore è ben più aggressiva, con fari bruniti e ben quattro terminali di scarico. Se la confrontiamo con la sorella “minore” (per potenza) Golf GTI però, l’anteriore è molto meno aggressivo, anche rispetto alla precedente Golf R. Il motore della nuova Volkswagen Golf R è il 2.0 litri TSI Turbo benzina che sviluppa ben 300 CV e 380 Nm di coppia disponibili a 1.850 giri/min, abbinato al cambio manuale a 6 marce o all’automatico DSG a 6 rapporti. Il motore è lo stesso che equipaggia l’Audi S3 e, avendo anche lo stesso pianale e la stessa componentistica, le prestazioni sono identiche: per scattare da 0 a 100 km/h la Golf R impiega 5,1 secondi (4,9 secondi con i DSG)e raggiunge la velocità massima di 250 km/h (autolimitati). Per scaricare sull’asfalto i 300 CV, la Volkswagen Golf R è equipaggiata con la trazione integrale 4Motion, che prevede un giunto Haldex di quinta generazione, il differenziale elettronico XDS+ e il controllo di trazione EDS con ESC disattivabile. Il telaio adattivo DCC con sospensioni elettroniche invece è un optional a richiesta. Il consumo medio è di 7.1 l/100 km (6,9 l/100 km con cambio DSG)e le emissioni di CO2 sono pari a 165 g/km (159 g/km con start&stop, cambio DSG e recupero dell’energia in frenata). A livello meccanico, la Vokswagen Golf R ha subito modifiche alle sospensioni anteriore (MacPherson) e posteriori (Multilink) per migliorare la tenuta di strada e l’handling. L’assetto è stato ribassato di 20 millimetri rispetto alla Golf 7. Il prezzo sarà comunicato a Francoforte, ma si avvicinerà molto ai 40.000 euro. [Show as...

Read More