GP Gran Bretagna di Formula 1: orari in tv
Il nono appuntamento stagionale del campionato mondiale di Formula 1 si svolgerà in uno tra i più importanti circuiti di Formula 1 di tutti i tempi: Silverstone. Questo circuito, insieme a quello Italiano di Monza, è presente sin dal primo mondiale di Formula 1 avvenuto nel 1950 ed è da sempre considerato uno tra i più importanti appuntamenti del mondiale, ricco di fascino e di storia. Il mondiale è sempre più vicino a Sebastian Vettel e sarà molto difficile per Button (primo inseguitore insieme a Webber con 77 punti di distacco) riuscire ad avvicinarsi. McLaren-Mercedes e Ferrari continuano a cercare soluzioni tecniche ed idee per riuscire a raggiungere la competitività della Red Bull, ma l’impresa sembra molto difficile. Da questo Gran Premio però, sono stati ufficialmente banditi dalla FIA gli scarichi “soffiati”, ovvero scarichi studiati appositamente per convogliare i gas di scarico sulle ali posteriori, in modo tale da aumentare il carico aerodinamico al posteriore migliorando la tenuta di strada e la stabilità. Questo fattore potrà confermare la supremazia della scuderia Red Bull oppure riaprire la lotta al mondiale, proprio come accadde due anni fa alla scuderia Brawn GP, la quale aveva dominato la prima metà del mondiale grazie ad una vettura che utilizzava due fori nel diffusore posteriore al “limite” del regolamento, per poi ritrovarsi al limite della zona punti una volta bandito il “foro” fino alla fine del Mondiale. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio di Gran Bretagna saranno trasmesse Sabato 9 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 10 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. ORARI IN TV Qualifiche: Giorno: sabato 9 Luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai2 Gara: Giorno: domenica 10 luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai1 STORIA DEL CIRCUITO DI SILVERSTONE Il circuito di Silverstone è situato a breve distanza dalla cittadina omonima, nella contea di Northamptonshire inInghilterra. Fu su questo circuito che il 13 maggio 1950 si svolse la prima gara del campionato del mondo di Formula 1. È la sede storica del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1. Silverstone nasce come aeroporto militare della Royal Air Force nel 1943, chiamato “RAF Silverstone”. La configurazione era quella standard con la quale venivano realizzati tutti gli aeroporti britannici della seconda guerra mondiale: tre piste disposte a triangolo. Nel dopoguerra le prime gare utilizzarono proprio le tre piste di decollo come tracciato, le quali venivano collegate tra loro con tre curve a gomito realizzate con balle di paglia, ottenendo così un circuito molto veloce. Dal 1950 si iniziarono ad utilizzare per le competizioni le vie perimetrali dell’aeroporto, dando così origine al circuito vero e proprio, il cui...
GP d’Europa di Formula 1: Vince Vettel, secondo Alonso, terzo Webber
Sesto successo stagionale per Sebastian Vettel su Red Bull, che sulla pista di Valencia nel Gran Premio d’Europa porta a 6 il numero di vittorie stagionali, aumentando il distacco in classifica da Jenson Button. Ottima giornata per la Ferrari e per Fernando Alonso, autore di una prova molto positiva e competitiva, in grado di superare Webber in pista e di recuperare terreno su Vettel, tagliando il traguardo in seconda posizione per la prima volta in questo mondiale. Terza posizione per Mark Webber, seguito da Hamilton e Massa. Il mondiale è sempre più vicino a Sebastian Vettel, il quale ha portato a ben 77 i punti di vantaggio su Jenson Button, primo inseguitore in classifica. ORDINE DI ARRIVO A FINE GARA Pos. N° Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 57 1:39:36.169 1 25 2 5 Fernando Alonso Ferrari 57 +10.8 secs 4 18 3 2 Mark Webber RBR-Renault 57 +27.2 secs 2 15 4 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 57 +46.1 secs 3 12 5 6 Felipe Massa Ferrari 57 +51.7 secs 5 10 6 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 57 +60.0 secs 6 8 7 8 Nico Rosberg Mercedes 57 +98.0 secs 7 6 8 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 56 +1 Lap 18 4 9 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 56 +1 Lap 10 2 10 9 Nick Heidfeld Renault 56 +1 Lap 9 1 11 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 56 +1 Lap 16 12 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 56 +1 Lap 13 13 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 56 +1 Lap 17 14 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 56 +1 Lap 12 15 10 Vitaly Petrov Renault 56 +1 Lap 11 16 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 56 +1 Lap 14 17 7 Michael Schumacher Mercedes 56 +1 Lap 8 18 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 56 +1 Lap 15 19 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 55 +2 Laps 19 20 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 55 +2 Laps 20 21 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 55 +2 Laps 21 22 25 Jerome d’Ambrosio Virgin-Cosworth 55 +2 Laps 23 23 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 54 +3 Laps 22 24 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 54 +3 Laps 24 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI Pos. Pilota Nazionalità Team Punti 1 Sebastian Vettel German RBR-Renault 186 2 Jenson Button British McLaren-Mercedes 109 3 Mark Webber Australian RBR-Renault 109 4 Lewis Hamilton British McLaren-Mercedes 97 5 Fernando Alonso Spanish Ferrari 87 6 Felipe Massa Brazilian Ferrari 42 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI Pos. Team Punti 1 RBR-Renault 295 2 McLaren-Mercedes 206 3 Ferrari 129 4 Renault 61 5 Mercedes 58 ...
GP d’Europa di Formula 1: Vettel in pole, seguito da Webber e Hamilton. Quarto Alonso
La risposta di Sebastian Vettel alle critiche arrivate dopo l’errore nel GP del Canada non si fa attendere, facendo segnare il giro più veloce nelle qualifiche e portando a 7 il numero di pole position su 8 Gran Premi. Alle sue spalle, in seconda posizione, troviamo il compagno di squadra Mark Webber a due decimi, seguito da Lewis Hamilton in terza posizione distaccato di quasi mezzo secondo. Quarta e quinta posizione per le Ferrari di Fernando Alonso e Massa ad oltre mezzo secondo dalla vetta, ma gli ottimi tempi e le alte prestazioni ottenute sul circuito fanno ben sperare in vista della gara di domani. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 26 giugno alle ore 14:00 in diretta su Rai1. Dopo il salto, la griglia di partenza del Gran Premio d’Europa. GRIGLIA DI PARTENZA GRAN PREMIO D’EUROPA Pos .N° Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:39.116 1:37.305 1:36.975 15 2 2 Mark Webber RBR-Renault 1:39.956 1:38.058 1:37.163 19 3 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:39.244 1:37.727 1:37.380 13 4 5 Fernando Alonso Ferrari 1:39.725 1:37.930 1:37.454 20 5 6 Felipe Massa Ferrari 1:38.413 1:38.566 1:37.535 20 6 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:39.453 1:37.749 1:37.645 14 7 8 Nico Rosberg Mercedes 1:39.266 1:38.373 1:38.231 15 8 7 Michael Schumacher Mercedes 1:39.198 1:38.365 1:38.240 18 9 9 Nick Heidfeld Renault 1:39.877 1:38.781 17 10 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:39.329 1:39.034 14 11 10 Vitaly Petrov Renault 1:39.690 1:39.068 14 12 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:39.852 1:39.422 16 13 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:39.602 1:39.489 19 14 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:40.131 1:39.525 17 15 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:39.690 1:39.645 10 16 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:39.494 1:39.657 13 17 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:39.679 1:39.711...
GP d’Europa di Formula 1: orari in tv
Il campionato mondiale di Formula 1 giunge all’ottavo appuntamento stagionale con il Gran premio d’Europa, sul circuito cittadino di Valencia. Dopo la splendida gara di Jenson Button nel Gran Premio del Canada, il dominio e la sicurezza di Sebastian Vettel sembrano vacillare, ma il pilota Tedesco ha già dimostrato più volte il suo potenziale. Ancora tutto da rifare per la Ferrari, che dopo 7 gare disputate non riesce ad essere competitiva. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio d’Europa saranno trasmesse Sabato 25 giugno alle ore 14:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 26 giugno alle ore 14:00 in diretta su Rai1. ORARI IN TV Qualifiche: Giorno: sabato 25 giugno 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai2 Gara: Giorno: domenica 26 giugno 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai1 STORIA DEL CIRCUITO DI VALENCIA Il circuito di Valencia è un circuito cittadino che ospita il Gran Premio d’Europa dal 2008. Il circuito si snoda nell’area portuale della città ed è caratterizzato dal “ponte mobile” realizzato dall’architetto Santiago Calatrava, sul quale le vetture transitano durante la gara. Il circuito di Valencia è stato sin da subito molto ostico per i piloti e presentava alcuni punti pericolosi. Per questo motivo infatti, lo scorso anno il circuito ha subito alcune modifiche per renderlo più sicuro, in seguito alle indicazioni fornite dai piloti stessi. LA GARA: Numero di Giri: 57 Lunghezza del circuito: 5,419 km km da percorrere in totale: 308,883 km Giro record: 1:38.683 – T Glock...
GP Canada di Formula 1: vince Button, secondo Vettel e terzo Webber. Massa sesto al fotofinish
Gran Premio del Canada davvero entusiasmante fino alle ultime curve sul circuito di Montreal, dove uno strepitoso Jenson Button ottiene la sua prima vittoria stagionale, risalendo dalla 21° posizione dopo una gara iniziata male tra errori e contatti con altre vetture. Seconda posizione per Sebastian Vettel, che ha visto sfumare la vittoria a poche curve dal traguardo a causa di un errore che ha portato la sua Red Bull in testacoda. Terza posizione per Webber, che riesce ad aggiudicarsi il terzo gradino del podio dopo un duello emozionante con Michael Schumacher, giunto quarto alla fine della gara. Gara da dimenticare per Fernando Alonso, che prima rimane vittima di una strategia sbagliata per i pit stop, ed in seguito viene costretto al ritiro da Button, dopo averlo urtato in curva. Gara difficile anche per Felipe Massa, che dopo aver urtato un muretto a bordo pista nella fase centrale della gara, all’ultima curva rimane incollato a Kobayashi e nel rettilineo riesce a superarlo di pochissimi centesimi al fotofinish, conquistando la sesta posizione. La gara, dopo un inizio al rallentatore alle spalle della safety car e dopo essere stata bloccata per ben 2 ore a causa della pioggia battente, si è rivelata entusiasmante e spettacolare, con ben 4 vetture nel finale a lottare per il podio. Appuntamento il 25 e il 26 giugno a Valencia, per il Gran Premio d’Europa. LA GARA Lo spettacolo della partenza è stato rovinato dalla presenza della safety car sin dall’inizio, a causa della forte pioggia che aveva reso il circuito scivoloso e pericoloso. Dopo alcuni giri, la pioggia offre una tregua ai piloti e momentaneamente smette di piovere. Nei primi giri della gara, Vettel distacca Alonso e Massa rifilando un secondo al giro alle rosse, mentre Button mette fuorigioco il compagno di squadra Hamilton. Hamilton, uscito più veloce di Button dall’ultima curva che immette sul rettifilo finale, si infila tra il muretto a bordo pista e la McLaren-Mercedes del pilota Inglese. Button “non vede” (pur muovendo il casco in direzione degli specchietti…) il compagno di squadra, “schiacciandolo” tra il muretto e la sua vettura e costringendo Hamilton al ritiro. L’errore del team Ferrari La pista sembra asciugarsi e in Ferrari decidono di tentare utilizzando le gomme intermedie sulla vettura di Alonso, seppur avesse ripreso da poco a scendere qualche goccia di pioggia. La scelta si rivela completamente sbagliata, perchè dopo nemmeno un giro la pioggia riprende a scendere in modo molto deciso, costringendo Alonso a rientrare ai box per montare le gomme da bagnato, scivolando in 8° posizione. La pioggia si intensifica e diventa incessante, costringendo la safety car a rientrare in pista. Ben...
GP Canada di Formula 1: Vettel di nuovo in pole, secondo Alonso e terzo Massa
Continua il dominio incontrastato di Sebastian Vettel e della Red Bull, che dopo aver conquistato la pole position anche per il Gran Premio del Canada a Montreal, porta a 6 il numero di pole position stagionali su sette Gran Premi disputati. Ottimo risultato anche per la Ferrari, che vede Fernando Alonso in seconda posizione e Felipe Massa in terza posizione. Quarta posizione per Mark Webber e quinta posizione per Lewis Hamilton. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 12 giugno alle ore 19:00 in diretta su Rai1. Dopo il salto, la griglia di partenza del Gran Premio del Canada. Pos. N° Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:14.011 1:13.486 1:13.014 17 2 5 Fernando Alonso Ferrari 1:13.822 1:13.672 1:13.199 19 3 6 Felipe Massa Ferrari 1:14.026 1:13.431 1:13.217 20 4 2 Mark Webber RBR-Renault 1:14.375 1:13.654 1:13.429 22 5 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:14.114 1:13.926 1:13.565 18 6 8 Nico Rosberg Mercedes 1:14.920 1:13.950 1:13.814 14 7 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:14.374 1:13.955 1:13.838 20 8 7 Michael Schumacher Mercedes 1:14.970 1:14.242 1:13.864 14 9 9 Nick Heidfeld Renault 1:15.096 1:14.467 1:14.062 27 10 10 Vitaly Petrov Renault 1:14.699 1:14.354 1:14.085 25 11 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:14.874 1:14.752 19 12 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:15.585 1:15.043 20 13 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:15.694 1:15.285 21 14 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:14.931 1:15.287 21 15 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:15.901 1:15.334 18 16 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:15.331 1:15.361 20 17 17 Pedro de la Rosa Sauber-Ferrari 1:16.229 1:15.587 21 18 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:16.294 10 19 21 Jarno Trulli Lotus-Renault 1:16.745 12 20 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1:16.786 10 21 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1:18.424 10 22 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1:18.537 12 23 22 Narain Karthikeyan HRT-Cosworth 1:18.574...