GP Ungheria di Formula 1: orari in tv
A soli sette giorni dal Gran Premio di Germania sul circuito del Nurburgring, il mondiale di Formula 1 giunge al suo undicesimo appuntamento stagionale con il Gran Premio di Ungheria. Il Gran Premio si svolgerà sul circuito dell’Hungaroring, il quale però non è particolarmente avvincente e non facilita i sorpassi. Hamilton e la McLaren-Mercedes sono galvanizzati dall’ultima vittoria al Nurburgring e intendono continuare con questo ritmo. In Ferrari puntano alla seconda vittoria stagionale, continuando a lavorare per rendere ancor più competitive le “rosse”. Dopo la gara deludente in Germania, Sebastian Vettel punta al podio e rimane saldamente al comando del mondiale con ben 77 punti di vantaggio sul primo inseguitore, che è il compagno di squadra Mark Webber. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio di Ungheria saranno trasmesse Sabato 30 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 31 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. ORARI IN TV Qualifiche: Giorno: sabato 30 Luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai2 Gara: Giorno: domenica 24 luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai1 IL CIRCUITO DELL’HUNGARORING Il circuito dell’Hungaroring è un circuito automobilistico situato alla periferia di Budapest, capitale ungherese, ed ospita il Gran Premio d’Ungheria di Formula dal 1986. Il tracciato è costruito sopra un terreno polveroso ed è poco utilizzato al di fuori dell’annuale gara di Formula 1, la quale si svolge tradizionalmente in agosto. Per questo motivo le vetture trovano quasi sempre un tracciato molto “sporco” e difficile da utilizzare al di fuori delle traiettorie prestabilite. Una vettura che esca da queste traiettorie porta in pista ulteriore sporco. Per questi motivi, e per il disegno tortuoso, l’Hungaroring è un circuito dove i sorpassi sono molto difficili ed è generalmente considerato uno dei più noiosi circuiti del mondiale di Formula 1. La collocazione in piena estate favorisce l’affluenza di pubblico ma non lo spettacolo, essendoci spesso caldo torrido. Nel 2003 sono state apportate al circuito alcune modifiche allo scopo di creare situazioni favorevoli ai sorpassi, ma nonostante questo il circuito non regala spettacolo. LA GARA: Numero di Giri: 70 Lunghezza del circuito: 4.381 km km da percorrere in totale: 306.630 km Giro record: 1:19.071 – M Schumacher...
GP Germania di Formula 1: Vince Hamilton davanti ad Alonso e Webber. Vettel quarto
Grande prova da parte di Lewis Hamilton, che vince la sua seconda gara stagionale nel circuito del Nurburgring, valido per il Gran Premio di Germania. Hamilton ha dimostrato che la McLaren-Mercedes ha fatto grandi passi avanti per recuperare il terreno perso sulle Red Bull, costruendo una vettura competitiva e prestazionale. Ottimo lavoro da parte di Ferrari, che grazie alla seconda posizione ottenuta da Fernando Alonso, conferma la vittoria di Silverstone e la competitività della “rossa”. Terza posizione per Mark Webber, il quale con una Red Bull nettamente sottotono, ottiene il gradino più basso del podio e punti preziosi per il mondiale. Grande beffa per Felipe Massa, il quale dopo aver superato Sebastian Vettel in grande difficoltà, rientra ai box per il cambio gomme all’ultimo giro insieme al pilota Tedesco, ma questo riesce a superarlo chiudendo in quarta posizione. Massa quindi taglia il traguardo in quinta posizione con grande amarezza, confermando i problemi di strategia del team di Maranello. Week end da cancellare per Jenson Button, costretto al ritiro a causa di problemi al motore. Vettel rimane così saldamente al comando, ma la competitività della ferrari e della McLaren-Mercedes sembra preoccupare il pilota Tedesco, autore di alcuni errori molto pericolosi. Appuntamento alla settimana prossima per il Gran Premio di Ungheria. LA GARA La gara inizia con una grande partenza di Hamilton, che già alla prima curva supera Webber portandosi al comando. Alonso guadagna la terza posizione superando Vettel, ma a causa della bassa temperatura delle gomme va largo ad una curva e Vettel si riprende la terza posizione. Alonso però ha un ritmo nettamente superiore a Vettel e dopo alcuni giri lo supera, riprendendosi la terza posizione. Vettel e la Red Bull non sono competitivi e il pilota tedesco finisce in sesta posizione alle spalle di Massa e Button. In testa Hamilton, Webber e Alonso danno spettacolo, ma Ferrari e McLaren hanno un ritmo più elevato rispetto alla Red Bull. In seguito ai primi pit stop, Hamilton rimane in prima posizione e Alonso supera Webber, portandosi in seconda posizione. Il ritmo dello spagnolo è altissimo e presto si porta alle spalle di Hamilton. Al secondo ingresso ai box, il team Ferrari centra la tattica e Alonso esce dai box con ampio margine su Hamilton, portandosi in testa. Alonso però ha la temperatura delle gomme molto bassa ed Hamilton ne approfitta superandolo poche curve dopo, in quanto aveva già effettuato una tornata ed aveva le gomme ad una temperatura perfetta. Alonso e Hamilton girano sugli stessi tempi, ma questo non basta ad Alonso per provare l’attacco al pilota inglese. Nel frattempo Massa e Button tengono alle loro...
GP Germania di Formula 1: Webber in pole, seguito da Hamilton e Vettel. Quarto Alonso
Mark Webber conquista la pole position nel Gran Premio di Germania, portando a tre il numero di pole stagionali. Alle sue spalle troviamo Lewis Hamilton, distaccato di pochi millesimi. Terza posizione per il leader del mondiale Sebastian Vettel, a poco più di un decimo da Webber e quarta posizione per Fernando Alonso, distaccato di tre decimi dalla vetta. Quinta posizione per Felipe Massa, distaccato di un secondo. Le prima quattro posizioni sono racchiuse in meno di mezzo secondo, a dimostrazione del buon lavoro svolto da McLaren-Mercedes e Ferrari per rendere le proprie vetture competitive come le Red Bull. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 24 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. GRIGLIA DI PARTENZA GRAN PREMIO DI GERMANIA – NURBURGRING Pos. N° Pilota Team Q1 Q2 Q3 Giri 1 2 Mark Webber RBR-Renault 1:33.096 1:31.311 1:30.079 18 2 3 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.934 1:30.998 1:30.134 15 3 1 Sebastian Vettel RBR-Renault 1:32.973 1:31.017 1:30.216 16 4 5 Fernando Alonso Ferrari 1:32.916 1:31.150 1:30.442 16 5 6 Felipe Massa Ferrari 1:31.826 1:31.582 1:30.910 19 6 8 Nico Rosberg Mercedes 1:32.785 1:31.343 1:31.263 22 7 4 Jenson Button McLaren-Mercedes 1:33.224 1:31.532 1:31.288 14 8 14 Adrian Sutil Force India-Mercedes 1:32.286 1:31.809 1:32.010 18 9 10 Vitaly Petrov Renault 1:33.187 1:31.985 1:32.187 16 10 7 Michael Schumacher Mercedes 1:32.603 1:32.180 1:32.482 18 11 9 Nick Heidfeld Renault 1:32.505 1:32.215 16 12 15 Paul di Resta Force India-Mercedes 1:32.651 1:32.560 15 13 12 Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1:33.003 1:32.635 13 14 11 Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1:33.664 1:33.043 18 15 17 Sergio Perez Sauber-Ferrari 1:33.295 1:33.176 14 16 18 Sebastien Buemi STR-Ferrari 1:33.635 1:33.546 11 17 19 Jaime Alguersuari STR-Ferrari 1:33.658 1:33.698 11 18 16 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1:33.786 5 19 20 Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1:35.599 9 20 24 Timo Glock Virgin-Cosworth 1:36.400 12 21 21 Karun Chandhok Lotus-Renault 1:36.422 11 22 25 Jerome d’Ambrosio Virgin-Cosworth 1:36.641 12 23 23 Vitantonio Liuzzi HRT-Cosworth 1:37.011 11 24 22 Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1:37.036...
GP Germania di Formula 1: orari in tv
Il mondiale di Formula 1 giunge al suo decimo appuntamento stagionale con il Gran Premio di Germania, il quale si svolgerà nello storico circuito del Nürburgring. A metà campionato il mondiale piloti sembra saldamente nelle mani di Vettel, ma Ferrai e McLaren-Mercedes hanno dimostrato di possedere due vetture competitive in grado di battere la Red Bull. Mancano ancora 9 gare prima della conclusione del mondiale, ma la rincorsa al pilota tedesco sembra impossibile. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza del Gran Premio di Gran Bretagna saranno trasmesse Sabato 23 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai2, mentre la gara inizierà Domenica 24 luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. ORARI IN TV Qualifiche: Giorno: sabato 23 Luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai2 Gara: Giorno: domenica 24 luglio 2011 Ore: 14:00 Canale: Rai1 IL CIRCUITO DEL NURBURGRING LA GARA: Numero di Giri: 60 Lunghezza del circuito: 5.148 km km da percorrere in totale: 308.863 km Giro record: 1:29.468 – M. Schumacher...
GP Gran Bretagna di Formula 1: Prima vittoria per Alonso, seguito da Vettel e Webber. Massa quinto
Il circuito di Silverstone si tinge di rosso ed esplode la felicità degli appassionati Ferrari. Fernando Alonso vince la sua prima gara stagionale portando la Ferrari sul gradino più alto del podio, a sessant’anni esatti dalla prima vittoria della Ferrari in Formula 1 ad opera di Gonzalez, il 14 Luglio 1951. Dopo una gara inizialmente difficile per portare le gomme in temperatura, Fernando Alonso cambia completamente il passo di gara, andando a vincere la corsa. In seconda posizione troviamo Sebastian Vettel distaccato di ben 16.5 secondi, seguito da Webber in terza posizione a 17 secondi. Quarto Hamilton dopo un finale di gara in difficoltà dovuto al consumo elevato di benzina e al deterioramento delle gomme, tallonato da Massa che chiude in quinta posizione. Grande sfortuna per Jenson Button, costretto al ritiro a causa di un errore dei meccanici ai box. LA GARA Gara inizialmente difficile per le Ferrari, che faticano a portare le gomme in temperatura a causa della pista umida, ritrovandosi in quarta e quinta posizione. Dopo il primo pit stop e l’utilizzo delle gomme da asciutto, Alonso inizia a registrare giri record e l’unico a tenergli testa è Sebastian Vettel dalla prima posizione. Alonso recupera terreno su Hamilton, superandolo con grande margine e iniziando la rincorsa verso Webber e Vettel. Webber rientra ai box e Alonso lo supera rimanendo in pista ed effettuando il primo pit stop dopo un giro. Al secondo pit stop accade ciò che non ti aspetti. Alonso entra ai box insieme a Vettel e i meccanici Ferrari effettuano un pit stop in soli 3.2 secondi, sufficienti solo per affiancare Vettel in uscita dei box. Vettel però ha un problema ad un dado di fissaggio della gomma posteriore sinistra, permettendo ad Alonso di superarlo in uscita dai box e di portarsi in prima posizione. Grande sfortuna per Vettel, che rientrato in pista però non riesce a recuperare terreno su Alonso. Infatti lo spagnolo inizia ad effettuare giri record ad ogni tornata, abbassando notevolmente il record della pista. Webber riesce a superare nel finale Hamilton in grande difficoltà a causa delle gomme deteriorate e del poco carburante rimasto nel serbatoio della propria monoposto. Nel finale di gara Massa supera alla penultima curva Hamilton, il quale però arriva lungo in frenata impattando contro la fiancata di Felipe Massa. Le vetture rimangono in pista ma Massa viene spinto nella traiettoria esterna ed Hamilton taglia il traguardo in quarta posizione. Sfortunato Jenson Button, il quale è stato costretto al ritiro a causa di una ruota non fissata da parte di un meccanico. Inoltre all’ultimo giro, Webber affianca pericolosamente Vettel provando a superarlo, ma ordini...
GP Gran Bretagna di Formula 1: Webber in pole, seguito da Vettel e Alonso. Quarto Massa
Mark Webber conquista la sua seconda pole position stagionale sul circuito di Silverstone, dopo una qualifica che ha visto un alternarsi di bel tempo e pioggia consistente. Alle spalle di Webber, in seconda posizione, partirà il compagno di squadra Sebastian Vettel, distaccato di soli 32 centesimi. Seconda fila tutta Ferrari, con Fernando Alonso in terza posizione ad un solo centesimo da Webber e Felipe Massa in quarta posizione a oltre mezzo secondo. Jenson Button ha chiuso le qualifiche in quinta posizione, mentre Lewis Hamilton in decima posizione. Le qualifiche sono state però colme di polemiche tra Red Bull e McLaren-Mercedes, in quanto i famosi scarichi “soffiatori” (di cui vi abbiamo parlato qui) non sono stati banditi e la FIA ha cambiato per ben 3 volte il regolamento prima delle qualifiche, dichiarando che gli scarichi soffiatori erano fuori regolamento solo al 50% (di cosa?..) a tutto vantaggio della Red Bull. Vi ricordiamo che la gara inizierà Domenica 10 Luglio alle ore 14:00 in diretta su Rai1. Dopo il salto, la griglia di partenza del Gran Premio di Gran Bretagna. LE DECISIONI DELLA FIA Inizialmente la FIA aveva dichiarato non regolamentari gli scarichi soffiatori e tutte le scuderie avrebbero dovuto abbandonare tale soluzione. Ieri però, intorno alle 12:30, la FIA ha dichiarato che gli scarichi erano regolari, ma la cosa ancora più strana è che sono stati dichiarati regolari al 50%. La domanda però sorge spontanea: 50% di cosa? come si può dire che una soluzione tecnica sia regolare solo al 50%? una soluzione tecnica può essere regolare o irregolare. LA FIA continua l’attimo di “confusione”, presentando una assurda eccezione: chi utilizzava questi scarichi già nel 2009 potrà continuare a farlo quest’anno, chi non li utilizzava, dovrà eliminarli. Gli ingegneri delle varie scuderie che utilizzavano questa soluzione si sono recati da Charlie Whiting, delegato tecnico della Fia, e hanno mostrato le telemetrie di due anni fa, iniziando le “trattative”. Il risultato di queste trattative è stato che la Red Bull ha ottenuto il 50% di regolarità, mentre le scuderie Ferrari, McLaren e Cosworth solo il 10%, con la possibilità di bruciare benzina in metà dei cilindri. In questo modo, la FIA ha avvantaggiato l’unica scuderia che dopo l’abolizione degli scarichi soffiatori doveva essere penalizzata. La FIA quindi continua ad “interpretare” i regolamenti ma soprattutto a non farli rispettare (vi ricorda qualcosa la Brawn GP?) e da alcuni anni non riesce a fare in modo che tutte le vetture gareggino allo stesso livello rispettando il regolamento allo stesso modo. A questo, aggiungete un regolamento poco chiaro e una spiegazione agli appassionati inesistente. GRIGLIA DI PARTENZA GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA Pos....