Nuove Porsche Cayman e Cayman S: immagini ufficiali e prestazioni
Al salone di Los Angeles 2012 (30 novembre – 9 dicembre), Porsche presenta la nuova Porsche Cayman e la variante sportiva Porsche Cayman S, vetture a due posti “secchi” giunte alla loro terza generazione. La nuova Cayman riprende fedelmente gli ultimi stilemi Porsche, in particolar modo lo stile della Porsche Boxster 981, molto sportivo e ricercato. La vettura è più leggera di 30 kg e diminuisce i consumi del 15 %, ma allo stesso tempo è più lunga, più larga e più bassa. L’anteriore introduce piccole novità rispetto alla Spider 981, come la nuova presa d’aria nella parte bassa del paraurti anteriore e gli alloggiamenti dei fari fendinebbia. Fiancate e posteriore invece rimangono invariati, con l’unica differenze del tetto fisso rigido per la Cayman. Gli interni sono eleganti e sportivi, con volante e sedili in pelle ed inserti in alluminio per volante e plancia. La nuova Cayman utilizza la stessa meccanica della Porsche Boxster 981, ma al posteriore sono state inserite sospensioni McPherson al posto delle Mulitlink a 5 bracci della 981. La gamma motori è composta dal 2.7 litri da 275 CV e 290 Nm di coppia, il quale permette alla Cayman di scattare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi, con un consumo medio di 8,2 l/100km. La Porsche Cayman S invece è equipaggiata con il 3.4 litri da 325 CV e 370 Nm di coppia, il quale permette alla Cayman di scattare da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi, con un consumo medio di 8,8 l/100 km. Entrambe le motorizzazioni sono equipaggiate di serie con il cambio manuale a 6 rapporti, ma è disponibile il cambio automatico doppia friziona PDK a 7 rapporti come optional. La vettura inoltre porta al debutto il cruise control adattivo, sistema in grado di mantenere la distanza di sicurezza dalle vetture che ci precedono e di rallentare fino a fermarsi automaticamente nel caso in cui la vettura di fronte a noi rallenti o si fermi. La nuova Porsche Cayman debutterà a marzo 2013, con un prezzo di partenza di circa 52.000 euro per la Cayman e di circa 65.000 euro per la Porsche Cayman S. [Show as slideshow] 1 2...
Nuova Opel Astra OPC: immagini ufficiali e dati tecnici
Opel presenta la nuova Opel Astra OPC, coupè ad alte prestazioni della gamma Opel giunta alla sua terza generazione. Esteticamente la nuova Astra OPC offre un nuovo frontale con un paraurti più sportivo e prese d’aria aggiuntive. Le fiancate sono muscolose e sportive e al posteriore è stato inserito un estrattore nella parte inferiore del paraurti, il quale ospita due terminali di scarico. Ma i tecnici dell’Opel Performance Center (OPC) non si sono limitati ad aggiornamenti stilistici, ma hanno profondamente rivisto la vettura, motore compreso. Gli ammortizzatori sono stati rivisti e anche l’assetto è stato irrigidito, in modo tale da eliminare il rollio. Inoltre per migliorare la dinamica di guida sono stati introdotti la tecnologia HiPerStrut sulla sospensione anteriore con differenziale autobloccante ed il telaio FlexRide. Nuovo anche l’impianto frenante Brembo con dischi da 355 x 32 mm con quattro pistoncini. I cerchi in lega di serie Cerchi in lega di serie sono da 19 pollici, ma per i più esigenti sono disponibili anche cerchi in lega da 20 pollici. Si può scegliere fra tre tipi di modalità di guida: Standard, Sport e OPC. In modalità Standard la vettura è indicata per un utilizzo quotidiano, con un comfort leggermente migliore rispetto alle configurazioni sportive. In modalità Sport la vettura diventa più sportiva, le sospensioni si irrigidiscono e lo sterzo diventa più diretto. In modalità OPC l’anima sportiva dell’Astra si manifesta, con uno sterzo che diventa ulteriormente diretto e l’acceleratore più pronto e reattivo, con la soglia di intervento dell’ESP molto più alta. Ma veniamo al cuore della vettura. La nuova Astra OPC è equipaggiata con il 2.0 litri turbo iniezione diretta da 280 CV e 400 Nm di coppia, in grado di coprire lo 0-100 km/h in poco più di 6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 250 km/h. Nonostante l’incremento delle prestazioni, i consumi sono stati ridotti del 12% e le emissioni di CO2 del 14%. La nuova Opel Astra OPC sarà disponibile da ottobre e avrà un prezzo di partenza di 31.000 euro. [Show as slideshow] 1 2 ►...
Peugeot RCZ restyling: immagini ufficiali e novità
Peugeot svela la Peugeot RCZ restyling, coupè sportiva francese a 4 posti che si rinnova a quasi 3 anni dal lancio. Il restyling riguarda in particolar modo la parte anteriore, dove sono stati inseriti i nuovi canoni stilistici introdotti dalla Peugeot 208 e visti anche sulle concept car Peugeot Onyx e Peugeot 2008. Infatti nella parte anteriore è stata inserita la nuova calandra dalla forma trapezoidale a listelli orizzontali ed una grande presa d’aria inferiore che incorpora le luci diurne a LED. I fari anteriori hanno l’interno brunito ed un design più arrotondato, mentre il cofano motore non è più pronunciato come prima ma a forme più sinuose ed eleganti. La fiancata rimane inalterata così come la parte posteriore e la “doppia gobba” sul tetto, che richiama lo stile delle vetture Zagato. Gli interni rimangono invariati nello stile, ma vengono impreziositi con nuovi inserti e nuovi sedili sportivi, disponibili in pelle e Alcantara. La Peugeot RCZ acquista così più eleganza e sportività, con un anteriore moderno ma non troppo particolare o estremizzato, rendendo la vettura più equilibrata e ben riuscita rispetto alla versione precedente. La gamma motori della Peugeot RCZ restyling sarà composta dal diesel 2.0 litri HDi da 163 CV e dal motore a benzina 1.6 litri THP nelle varianti da 156 CV e 200 CV. La Peugeot RCZ restyling sarà presentata al salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre) mentre la commercializzazione avverrà nei primi mesi del 2013. [Show as slideshow] 1 2 3...
Nuova Porsche 911 Carrera 4 e Carrera 4S: prime immagini ufficiali della coupè e della cabriolet
Porsche ha rilasciato le prime immagini ufficiali della nuova Porsche 911 Carrera 4 e della nuova Porsche Carrera 4S nelle varianti di carrozeria coupè e cabriolet. La nuova sportiva di Zuffenhausen a trazione integrale è rinnovata nello stile e si distingue dalla Porsche 911 grazie a piccoli particolari, come la linea di LED che unisce i fari posteriore completamente a LED ed i passaruota posteriori di maggiori dimensioni, i quali aumenteranno le dimensioni della carreggiata posteriore di circa 5 centimetri. La Porsche Carrera 4 sarà equipaggiata con il 6 cilindri boxer 3.4 litri da 350 CV, mentre la più potente e sportiva Porsche Carrera 4S sarà equipaggiata con il 6 cilindri boxer 3.8 litri da 400 CV. Entrambi i propulsori sono equipaggiati con il sistema Start/Stop, completo di sistema di recupero dell’energia, e possono essere abbinati al cambio manuale a 7 marce o al cambio automatico a doppia frizione PDK a sette rapporti. Le nuova Porsche 911 Carrera 4 e 4S saranno presentate in anteprima al Salone di Parigi (29 settembre – 14 ottobre 2012), dove verranno divulgate tutte le caratteristiche tecniche. [Show as...
Bentley Continental GT Speed: immagini ufficiali e dati tecnici
Bentley presenta la nuova Bentley Continental GT Speed, versione supersportiva ad alte prestazione della Continentale GT. Questa nuova supercar inglese si distingue dalle altre Bentley Continental grazie alla calandra anteriore a nido d’ape così come le prese d’aria poste all’anteriore, insieme e ai nuovi cerchi in lega da 21″ pollici con gomme 275/35 ZR21. Poche modifiche estetiche che permettono alla Continental GT Speed di mantenere un aspetto elegante e sportivo. Gli interni offrono un abitacolo rifinito in pelle traforata a rombi per i sedili e plancia rivestita in alluminio, con la possibilità di avere anche la specifica Mulliner Styling, che offre inserti in fibra di carbonio per l’appendice aerodinamica e per il diffusore posteriore. La plancia è impreziosita da inserti in alluminio, il quale è utilizzato anche per la parte centrale che racchiude lo schermo touchscreen da 8” pollici per la gestione del sistema di infotainment e del navigatore. L’impianto audio è dotato di 8 altoparlanti, ma può essere richiesto il sistema audio “Naim for Bentley” composto da 11 altoparlanti (optional da 6.498 euro). La nuova sportiva inglese adotta la trazione integrale con 60% al posteriore e 40% all’anteriore ed è la Bentley più veloce di sempre. Questo è stato possibile grazie al suo W12 biturbo di 6.0 litri da 625 CV e 800 Nm di coppia, abbinato ad un cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il propulsore permette alla Continental GT Speed di scattare da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e di raggiungere la velocità massima di 330 km/h. Grazie all’ottimizzazione dei consumi, la supersportiva inglese dichiara un consumo combinato di 14,5 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 338 g/km. L’assetto della vettura è stato ribassato di 10 mm, ottimizzando sospensioni e sterzo per ottenere una guida più sportiva ed è stato sviluppato un nuovo impianto di scarico che emette un suono più sportivo. L’impianto frenante di base offre dischi in ghisa ventilati da 405 mm e 335 mm e per i più esigenti può essere richiesto l’impianto frenante composto da dischi carboceramici da 420 mm all’anteriore e 356 mm al posteriore (optional da 12.342 euro), i quali offrono una frenata migliore ed una riduzione del peso di 20 kg. La Bentley Continental GT Speed è già ordinabile ad un prezzo di partenza di 207.999 euro. Le prime consegne inizieranno ad ottobre. [Show as slideshow] 1 2 ►...
Nuova Aston Martin Vanquish: Immagini ufficiali e dati tecnici
Aston Martin svela ufficialmente la nuova Aston Martin Vanquish, vettura di punta della casa inglese la quale va a sostituire la Aston Martin DBS. Presentata in anteprima con la concept car Project Am 310 al concroso di eleganza a Villa D’Este, la nuova Vanquish ha un abitacolo in configurazione 2+2 posti ed un aspetto molto sportivo, con linee marcate e spoiler in fibra di carbonio, così come l’estrattore posteriore che ospita i terminali di scarico ed alcune parti della carrozzeria. L’utilizzo del carbonio ha permesso di ridurre il peso complessivo della vettura, fermando l’ago della bilancia a 1.739 kg. La vettura è equipaggiata con il V12 di 6.0 litri aspirato da 573 CV e 620 Nm di coppia, abbinato ad un cambio automatico ZF a 6 rapporti. Il motore permette alla Vanquish di scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e di raggiungere la velocità massima di 295 km/h. La nuova Aston Martin Vanquish sarà presentata al Salone dell’Auto di Parigi ed avrà un prezzo di partenza di 255.843 euro. I primi esemplari verranno consegnati a fine 2012. DESIGN e DIMENSIONI La nuova Aston Martin Vanquish non offre esclusivamente una grande eleganza come tutti i modelli della casa inglese, ma in questo caso introduce un nuovo stile caratterizzato da linee sportive e marcate, le quali rendono la vettura molto sportiva. L’anteriore presenta nuovi gruppi ottici dal design aggressivo ed “estremo” con luci diurne a LED insieme alla tipica calandra anteriore Aston Martin, simbolo delle vetture sportive inglesi. Nella parte inferiore del paraurti è stato inserito uno spoiler interamente in carbonio per migliorare la tenuta di strada della vettura. La fiancata è marcata e sportiva, con un grande sfogo d’aria laterale e spoiler in carbonio nella parte inferiore. Il passaruota delle ruote posteriori è più marcato rispetto alla DBS, esaltando l’indole sportiva di questa vettura. La parte posteriore mantiene l’impostazione e lo stile delle vetture Aston Martin, con un grande lunotto posteriore ed uno spoiler posto sul portellone del bagagliaio. Il nuovo spoiler però è rialzato, mentre quello della DBS sporgeva leggermente dal portellone. Nuovi invece i gruppi ottici completamente a LED, i quali non presentano luci nella parte interna. Nella parte inferiore del paraurti è stato introdotto un nuovo estrattore in carbonio che integra i due terminali di scarico. La nuova Aston Martin Vanquish è una vettura molto sportiva e dal design riuscito, in grado di unire perfettamente una grande sportività con l’eleganza tipica di queste vetture inglesi. Di seguito i dati tecnici della nuova Aston Martin Vanquish: Dati tecnici: Lunghezza: 4,72 metri Larghezza: 2,06 metri Altezza: 1,29 metri Passo: 2,74 metri Peso in ordine di marcia: 1.739 kg...