Goodwood Festival of Speed 2013: Peugeot RCZ R
Jul11

Goodwood Festival of Speed 2013: Peugeot RCZ R

Il Festival of Speed di Goodwood (11-14 luglio) festeggia i vent’anni dalla sua prima edizione e, per celebrare l’anniversario, Peugeot presenterà all’evento in anteprima mondiale la Peugeot RCZ R, versione più potente e sportiva della Peugeot RCZ. La Peugeot RCZ R è stata realizzata insieme a Peugeot Sport, reparto corse di Peugeot che ha progettato anche la Peugeot 208 T16 Pikes Peak da 875 CV, che ha stravinto la scalata della vetta americana. Peugeot Sport ha migliorato il 4 cilindri benzina da 1,6 litri THP portando la potenza a 270 CV e 330 Nm di coppia, permettendo alla Peugeot RCZ R di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. Il motore ha un valore di 170 CV/litro e rispetta la normativa Euro 6, con emissioni di CO2 pari a 145 g/km. I tecnici hanno lavorato anche su aerodinamica e peso, aumentando il carico al posteriore per migliorare la tenuta di strada e riducendo il peso complessivo di 17 kg rispetto alla versione tradizionale, portando il rapporto peso potenza a 4,7 kg/CV. Inoltre l‘assetto è stato ribassato di 10 millimetri e sono stati introdotti un nuovo impianto di scarico, un nuovo impianto frenante potenziato con dischi da 380 millimetri, un differenziale Torsen e cerchi in lega da 19″ pollici con finitura matt black diamantata. L’abitacolo è fortemente sportivo, con sedili avvolgenti e sportivi rivestiti in pelle e alcantara con impunture rosse a contrasto. Anche plancia e pannelli porta sono rivestiti in pelle, mentre al centro del tunnel centrale è stata inserita una targhetta in alluminio con il logo R. La Peugeot RCZ R sarà presentata ufficialmente al Salone di Francoforte (12-22 settembre), e sarà commercializzata nei primi mesi del 2014. [Show as...

Read More
BMW Serie 4 Coupè: scheda tecnica
Jun21

BMW Serie 4 Coupè: scheda tecnica

BMW toglie i veli alla nuova coupè sportiva di casa, la nuova BMW Serie 4 Coupè, vettura tre porte e quattro posti dalle linee decise e sportive. Del resto lo avevano detto in BMW, tutti le nuove vetture con un numero pari nel nome (in questo caso il 4) saranno vetture sportive, sia nel design che nei contenuti. Ed ecco così la nuova BMW Serie 4 Coupè, quarta generazione delle Coupè sportive che, secondo BMW, racchiude in sé la quintessenza di estetica e dinamismo nel segmento premium. Il design della vettura riprende le linee sportive e ricercate delle BMW Serie 4 Coupè concept, “addolcite” e fuse nell’eleganza BMW per uniformarla al family feeling delle vetture in gamma. Rispetto alla BMW Serie 3, la BMW Serie 4 Coupè è più larga, più bassa ed ha un passo maggiore per enfatizzare la sportività, ma allo stesso tempo mantiene linee molto simili alla Serie 3 per ricordare le proprie origini. La BMW Serie 4 Coupè offre inoltre numerose novità tecnologiche, come i fari completamente a LED all’anteriore e al posteriore, la nuova generazione del sistema di Infotainment BMW ConectedDrive ed il Preview Assistant, insieme a nuovi sistemi di sicurezza, novità che la pongono ai vertici della categoria. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche ed i dati tecnici della nuova BMW Serie 4 Coupè.     DESIGN e DIMENSIONI Rispetto alla BMW Serie 3 coupè attuale, la nuova BMW Serie 4 Coupè ha larghezza e passo di maggiori dimensioni, ma è caratterizzata da un’altezza inferiore che conferisce alla coupè una linea sportiva e slanciata. L’anteriore presenta l’inconfondibile doppio rene BMW, con i proiettori anteriori che vanno a toccare la griglia proprio come introdotto dalla BMW Serie 3, disponibili anche Full-LED come optional. Il paraurti inferiore è completamente inedito, con nuove prese d’aria laterali di grandi dimensioni schiacciate nella parte centrale, come se la Serie 4 Coupè stesse “ringhiando” e mostrando i denti. Le fiancate sono sinuose e sportive e presentano una nervatura centrale che nasce dal passaruota anteriore per terminare nei fari posteriori. Non potevano mancare su questo modello sportivo gli “Air Breather“, ovvero gli sfoghi d’aria alle spalle dei passaruota anteriori che provvedono a ridurre la resistenza aerodinamica.   Il tetto è molto spiovente verso la parte posteriore, dove troviamo un ampio lunotto posteriore ed il tipico faro sportivo BMW leggermente rivisto nel design, con la parte posta sul portellone del bagagliaio più bassa rispetto alla parte del faro sulle fiancate. La larghezza generosa e la bassa altezza da terra conferiscono al posteriore di questa coupè un aspetto molto sportivo e ben piantato a terra, unito all’eleganza delle vetture BMW. Stilisticamente, la nuova BMW Serie 4 Coupè...

Read More
BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé: immagini ufficiali della one-off per Villa d’Este 2013
May24

BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé: immagini ufficiali della one-off per Villa d’Este 2013

BMW e Pininfarina presentano al concordo di Villa d’Este (24-26 maggio 2013) la BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé, one-off disegnata da uno dei più grandi designer del mondo per una delle marche più importanti del mondo. Ampie aree di superficie e profili tesi costituiscono gli elementi distintivi di una carrozzeria elegante con i segni distintivi di  BMW, come passo lungo, cofano motore allungato e abitacolo arretrato. I valori BMW, come tecnologia, dinamica e precisione, vengono enfatizzati dalla maestria di Pininfarina nel creare una vettura con un design speciale e di forte impatto. L’anteriore è alto e massiccio, con fari sottili e stretti ed il doppio rene di BMW di grandi dimensioni. Il lungo cofano motore ospita il potente V12 ed è accentuato dall’abitacolo spostato verso la parte posteriore, dove troviamo un unico faro collegato da un elemento centrale. Le fiancate sono eleganti e fluide e mostrano l’Hofmeister kink, la vistosa curva laterale nel disegno del finestrino che è perfettamente integrata nel gioco di linee che la circonda, dettaglio tipico BMW. Dietro di essa, il logo V12 indica il potente motore che spinge la BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé, mentre la scritta Pininfarina sul pannello laterale, sottolinea il ruolo fondamentale dell’azienda italiana di design nel creare questo veicolo. Karim Habib, Capo di BMW Design, ha affermato: “L’appeal di questa collaborazione con Pininfarina sta nel fatto che permette di disporre di un punto di vista molto diverso e speciale su questioni come il lusso e l’esclusività. L’azienda italiana, dopotutto, è sempre stata in particolare sinonimo di questi criteri, dimostrando di volta in volta la sua grande sensibilità ed eccezionale raffinatezza in questo settore. In Pininfarina, abbiamo trovato il partner ideale per dar forma a questo concetto di veicolo. Allo stesso modo, Fabio Filippini, Capo del Design di Pininfarina: “Il risultato di questa collaborazione supera di gran lunga la somma delle sue parti. Quando due marchi così ricchi di tradizione e di esperienza uniscono le forze per trasformare un’idea in realtà, emerge qualcosa di totalmente nuovo ed emozionante. Dall’inizio alla fine, questo progetto è stato definito da un rispetto comune per l’identità di ciascuna delle due aziende”.     INTERNI Gli interni della BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé riprendono l’insieme di eleganza moderna e ricercata degli esterni. Volante, plancia e cruscotto riprendono fedelmente l’impostazione e lo stile delle ultime vetture BMW, con linee orizzontali e pulite. I sedili anteriori e posteriori, disegnati sempre da Pininfarina, offrono grandi sostegni laterali ed il massimo comfort. Come su ogni BMW, tutte le funzioni ed i controlli relativi alla guida sono leggermente orientati verso il conducente in modo da renderli ergonomicamente ottimali ed a portata di mano. Un ampio...

Read More
Salone di Ginevra 2013 (live): Alfa Romeo 4C
Mar10

Salone di Ginevra 2013 (live): Alfa Romeo 4C

Una delle novità più attese al Salone di Ginevra 2013 è l’Alfa Romeo 4C, piccola supercar della casa del biscione chiamata a rilanciare l’intero marchio in tutto il mondo. L’Alfa Romeo 4C ha tutte le caratteristiche che ogni vera Alfa deve avere: trazione posteriore, motore posteriore centrale, due posti secchi ed un peso ridotto. La 4C ha una struttura come le supercar più blasonate, ovvero lo chassis è costituito da una monoscocca realizzata completamente in fibra di carbonio con tecnologia “pre-preg” derivata dalla Formula 1 e adottata solo dalle supercar più avanzate, del peso di soli 65kg, all’interno della quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero. Anche la carrozzeria della vettura è interamente composta in materiale composito a bassa densità e ad alta resistenza, mentre le strutture anteriore e posteriore del telaio e la gabbia di rinforzo del tetto sono interamente in alluminio. L’utilizzo di materiali compositi e leggeri porta benefici in termini di riduzione del peso (-20% rispetto alla lamiera) e resistenza alla corrosione, garantendo stabilità dimensionale comparabile alla lamiera e migliore dell’alluminio. I sedili infine hanno il guscio composto da materiale composito con una struttura mista in fibra di carbonio e fibra di vetro che garantisce al tempo stesso un’alta resistenza alle sollecitazioni e un peso particolarmente contenuto. Il risultato finale è un peso a secco di soli 895 kg unito alle migliori caratteristiche possibili di rigidità torsionale e resistenza, oltre all’ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell’agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi. L’Alfa Romeo 4C adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati, come dimostrano i triangoli sovrapposti all’anteriore ed un’evoluzione del McPherson per quelle posteriori. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull’asse anteriore e 60% sull’asse posteriore). Inoltre, per chi vuole il massimo in termini di handling, sarà disponibile un kit completo di sospensioni con specifica taratura degli ammortizzatori e barra antirollio posteriore. La 4C è equipaggiata con una evoluzione del 4 cilindri 1.750 litri Turbo Benzina a iniezione diretta da 240 CV e 350 Nm di coppia abbinato al cambio automatico doppia frizione Alfa TCT a 6 rapporti. Lo stile della 4C è inconfondibile, con la perfetta unione tra stile, eleganza e sportività che solo un’Alfa Romeo può dare. I fari anteriori sono forse l’unico neo di questa vettura, in quanto sono particolari e ricercati, ma forse non rendono giustizia alla vettura nel complesso e sarebbe stata gradita una soluzione “tradizionale”. L’Alfa Romeo 4C sarà prodotta in serie in circa 2.500 esemplari l’anno ad un prezzo di circa 45.000 euro. Al lancio è prevista una...

Read More
Mercedes Classe E restyling 2013: immagini ufficiali e novità di Coupè e Cabrio
Jan06

Mercedes Classe E restyling 2013: immagini ufficiali e novità di Coupè e Cabrio

Dopo aver presentato il restyling delle versioni berlina e station wagon, Mercedes ha rilasciato le immagini ufficiali delle Mercedes Classe E Coupè e Cabrio restyling, rispettivamente versione Coupè e versione scoperta a quattro posti della grande berlina della stella a tre punte. Come per la berlina e la station wagon, Mercedes ha introdotto su Coupè e Cabrio linee più morbide e moderne, abbandonando gli spigoli, i quattro fari anteriori e le nervature che caratterizzano il modello attuale. In questo modo la vettura è più sportiva e semplice, rinunciando forse ad una parte di eleganza che solitamente ritroviamo sulle vetture Mercedes. L’anteriore è più estremo e sportivo rispetto alla berlina, con nuovi fari anteriore più inclinati e aggressivi, calandra sportiva e due grandi prese d’aria. La fiancata mantiene la nervatura su portiera e passaruota posteriore, mentre la parte posteriore introduce nuovi fari a LED e un nuovo paraurti posteriore che esalta i nuovi terminali di scarico cromati. La Mercedes Classe E Cabrio restyling rimane fedele alla Coupè, con l’unica differenza del tettuccio apribile in tela. Gli interni sono stati rivisti e rinnovati nei rivestimenti e nelle plastiche, ora più raffinate ed eleganti. La leva del cambio è stata eliminata dal tunnel centrale e alle spalle del volante vi è un nuovo cruscotto composto da tre elementi circolari. La gamma motori è composta da nove motori, ma le novità più importanti sono i nuovi motori turbo benzina ad iniezione diretta chiamati BlueDIRECT, i quali saranno il 2.0 litri da 184 CV e 211 CV insieme al nuovo V6 3.0 litri biturbo da 333 CV e 480 Nm di coppia della E 400 e al nuovo V8 4.7 litri da 408 CV e 600 Nm di coppia della E 500. Per quanto riguarda le motorizzazioni Diesel, la gamma è composta da motori con potenze che vanno dai 136 CV a 250 CV. La vera novità però è la nuova versione ibrida Diesel-Elettrico denominata E 300 BlueTEC Hybrid, equipaggiata con il 2.1 litri da 204 CV e con un motore elettrico da 26 CV, permettendo alla Classe E di accelerare da 0 a 100 km/h in 7.5 secondi con un consumo medio di 4.1 l/100 km. Tutte le motorizzazioni sono già omologate per rispettare la normativa Euro 6 (in vigore dal 2015) e possono essere abbinati al cambio manuale a 6 marce o al cambio automatico a 7 rapporti 7G Tronic Plus. [Show as slideshow] 1 2 ► [Show as...

Read More
BMW Serie 4 Coupè Concept: immagini ufficiali e primi dati tecnici
Dec11

BMW Serie 4 Coupè Concept: immagini ufficiali e primi dati tecnici

BMW ha rilasciato le immagini ufficiali della nuova BMW Serie 4 Coupé Concept, versione coupè della BMW Serie 3 berlina che andrà a sostituire in futuro l’attuale BMW Serie 3 Coupè. La BMW Serie 4 Coupè Concept inaugura una nuova era per le coupè riprendendo la nomenclatura della grandi Coupé BMW, come la BMW Serie 6 e la più datata BMW Serie 8. Le nuove berline della casa dell’elica saranno come sempre molto sportive e potenti, ma allo stesso tempo si concentrerà una maggiore attenzione allo stile, alla qualità e all’esclusività. Con il numero “4”, BMW  propone una vettura coupè caratterizzate da una maggiore attenzione allo stile e alla sportività, una maggiore esclusività e con una maggiore differenziazione dalla BMW Serie 3 berlina. In futuro, la nomenclatura delle vetture BMW indicherà con le cifre dispari vetture famigliari adatte a tutte le situazioni, mentre con i numeri pari indicherà vetture sportive, ricercate ed emozionanti. La BMW Serie 4 Coupè Concept è lunga 4,64 metri, larga 1,83 metri e alta 1,36 metri, con un passo di 2,81 metri, dimensioni che permettono anche un grande comfort all’interno. Lo stile è davvero sportivo e ricercato, ben diverso dalle precedenti berline di BMW. L’anteriore infatti è completamente inedito, caratterizzato da un nuovo frontale dotato di grandi prese d’aria laterali, un cofano motore con nervature sportive e luci anteriori completamente a LED dal design simile alle BMW Serie 3 berlina. Le fiancate robuste e marcate riprendono il design riuscito della BMW Serie 6 Gran Coupè, aggiungendo lo sfogo d’aria alle spalle dei passaruorta anteriori, denominato Air Breather. Gli specchietti esterni retrovisori sono da pura concept car, ma la vista laterale di questa coupè è davvero riuscita in ogni millimetro, da togliere il fiato. La parte posteriore è una chiara evoluzione dello stile della Serie 6 Gran Coupè, con gruppi ottici orizzontali di maggiori dimensioni completamente a LED. Nella parte inferiore del paraurti posteriore è stato inserito un grande estrattore molto simile alle prese d’aria anteriori, il quale ospita con grande stile i terminali di scarico. Gli interni mantengono l’aspetto elegante delle grandi berline di lusso BMW, ma allo stesso tempo riescono ad infondere una grande sportività, grazie alla radica utilizzata per rivestire plancia e maniglie delle portiere e alle cuciture a vista dei rivestimenti in pelle per tunnel centrale e sedili. I materiali utilizzati, le finiture e gli accostamenti fanno capire quanto in BMW si voglia rendere esclusiva questa Coupè, con una forte inclinazione verso il lusso. Per quanto riguarda le motorizzazioni e la data di debutto ufficiale delle versione definitiva di questà coupè, BMW non ha rilasciato informazioni ufficiali, ma la presentazione ufficiale di questa BMW Serie 4 Coupè Concept...

Read More