Opel Astra OPC Extreme: immagini ufficiali della sportiva in edizione limitata
In occasione dela Salone di Ginevra (6-16 marzo) Opel presenterà la Opel Astra OPC Extreme, coupè sportiva ad elevate prestazioni studiata e rivista in ogni sua componente per offrire il massimo delle prestazioni. L’Opel Astra OPC Extreme deriva strettamente dalla versione da corsa Opel Astra OPC Cup, ed è stata sviluppata sul circuito del Nürburgring, dove sono stati affinati assetto, sterzo, sospensioni e impianto frenante. All’esterno, la OPC Extreme offre linee aggressive e sportive ovviamente, con grandi prese d’aria anteriori, sfoghi d’aria sul cofano motore in fibra di carbonio, spoiler laterali e un grande estrattore posteriore con quattro terminali di scarico. La vettura si presenta anche più larga e minacciosa, grazie ai nuovi passaruota più larghi realizzati in Alluminio. Il carbonio è utilizzato inoltre per realizzare l’alettone posteriore, tutti gli spoiler, la traversa delle sospensioni, la copertura del motore, le ruote e il tetto. L’utilizzo di componenti in fibra di carbonio e l’eliminazione del “superfluo” hanno permesso una riduzione del peso di 100 kg rispetto alla Opel Astra OPC tradizionale. L’impianto frenante a prestazioni elevatissime utilizza freni Brembo a sei pistoncini, con disco anteriore di 370 millimetri, anch’essi provenienti dalla versione Cup da competizione. La vettura è equipaggiata con pneumatici ultrasportivi 245/35 da 19″ pollici sviluppati specificamente per la Extreme, i quali offrono la stessa aderenza di quelli montati sulla versione da competizione. Infine, le sospensioni possono essere regolate proprio come avviene su una vera vettura da corsa mentre la livrea e verniciata di grigio scuro e giallo, con logo Extreme su fiancate e tetto. INTERNI Gli interni della Opel Astra OPC Extreme sono caratterizzati da un grande roll bar che protegge gli occupanti e che ha portato via i sedili posteriori. Pilota e copilota trovano posto nei nuovi sedili sagomati Recaro progettati specificamente per questo modello e dotati di cinture di sicurezza Schroth a sei punti di ancoraggio e struttura in carbonio. Il volante è rivestito in pelle scamosciata con cuciture decorative gialle e rinforzato con fibra di carbonio ed il colore giallo, classico di Opel Motorsport, compare ovunque: sulle impunture dei sedili, sulla cuffia della leva del cambio, sul volante e sui pannelli porta. Infine, la plancia è rivestita in carbonio e la strumentazione è di colore rosso e blu accesi. MOTORE L’Opel Astra OPC Extreme è equipaggiata con il motore benzina 2.o Turbo da oltre 300 CV, il quattro cilindri Opel più potente di sempre, che le permetterà di coprire lo 0-100 in meno di 6 secondi, anche se performance e consumi ufficiali purtroppo saranno svelati a Ginevra. Il motore è in Alluminio ed è abbinato al cambio manuale a 6 marce e al differenziale autobloccante....
Nuova Mercedes Classe S Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Stile, esclusività e sportività raffinata sono le principali caratteristiche della nuova Mercedes Classe S Coupè, la coupè di lusso di Mercedes che offre gli stessi contenuti di altissimo livello della Classe S, ma aggiungendo sportività e prestazioni. Anticipata dalle linee della Classe S Coupè Concept, la nuova Mercedes Classe S Coupè coniuga perfettamente proporzioni classiche da grande coupè sportiva con prestigio e tecnologia e sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2014 (6-16 marzo). Costruita utilizzando il pianale della berlina, la nuova coupè Mercedes introduce il sistema di sospensioni MAGIC BODY CONTROL con funzione di inclinazione in curva, che rappresenta un’innovazione a livello mondiale. Questo sistema inclina la vettura in curva come se fosse un motociclista riducendo così l’accelerazione trasversale che agisce sulle persone a bordo, aumentando piacere di guida e comfort di viaggio. La vettura è lunga 5,03 metri, larga 1,89 metri e alta 1,41 metri, con un passo di 2,94 metri. All’esterno, la nuova Mercedes Classe S offre linee sinuose ed eleganti, unite a nervature marcate che aggiungono un tocco di sportività e decisione, in particolar modo all’anteriore. I fari anteriori sono leggermente diversi rispetto alla Classe S berlina, con luci diurne a LED e griglia anteriore sportiva con un unico listello orizzontale. Le fiancate sono caratterizzate da un design pulito e filante, grazie all’assenza del montante centrale e delle cornici intorno alle portiere, elementi che rendono la vettura davvero unica e di classe. Dal passaruota anteriore nascono due nervature che si fondono con la parte posteriore, mentre la vetrata è molto sottile e circondata da una modanatura cromata. I cerchi in lega disponibili vanno da 18″ pollici fino a 20″ pollici, regalando alle fiancate un aspetto robusto e sportivo. La parte posteriore è inclinata e presenta due fari a LED sottili ed eleganti, conferendo alla vettura un aspetto futuristico ma sempre elegante. In combinazione con l’Intelligent Light System con tecnica LED di serie è disponibile un faro anteriore speciale, dotato complessivamente di 47 cristalli Swarovski. 17 cristalli rettangolari costituiscono le luci diurne con design a fiaccola, mentre 30 cristalli tondi l’indicatore di direzione. La Classe S Coupè offre di serie un tetto Panorama che si estende per due terzi dell’intera superficie del tetto e, con una superficie di circa 1,32 metri quadrati è più ampio rispetto al modello precedente di quasi il 150%. Il tettuccio può essere reso più o meno trasparente grazie al MAGIC SKY CONTROL, con la semplice pressione di un tasto. Con questo design, Mercedes è riuscita a trasferire l’eleganza, la classe e la raffinatezza di una berlina di lusso in una coupè dall’inclinazione sportiva, caratteristiche che solitamente si trovano solo in un’ammiraglia come la...
BMW Serie 4 Gran Coupè: immagini ufficiali della coupè a 5 porte
Per chi ha sempre sognato una coupè sportiva ma ha sempre dovuto rinunciarvi a causa del poco spazio e della versatilità ridotta dalle 3 porte, BMW offre una soluzione davvero efficace. La casa dell’elica presenta infatti la BMW Serie 4 Gran Coupè, versione a 5 porte della BMW Serie 4 Coupè che va ad aggiungere una quarta vettura alla gamma BMW Serie 4, dopo Coupè, Cabrio e M4. Come per la BMW Serie 6 Gran Coupè, la BMW Serie 4 Gran Coupè unisce perfettamente le linee da coupè sportiva con la comodità e la versatilità della 5 porte. Rispetto alla BMW Serie 4 Coupè, questa Gran Coupè mantiene le stesse dimensioni esterne, ma aumentando l’altezza di 12 millimetri. Esteticamente, la vettura mantiene gli stessi stilemi della Serie 4 Coupè, con fari sportivi all’anteriore, griglia a doppio rene e cofano motore pronunciato in avanti, con una piccola modifica estetica nella zona dei fari fendinebbia. Le fiancate sono le parti che ovviamente si distinguono maggiormente, con la presenza delle “Air breather” alle spalle dei passaruota anteriori e l’inserimento delle due porte al posteriore. Nonostante le 5 porte, la linea laterale è da vera coupè, con il tettuccio spiovente verso il posteriore. Inoltre, per sottolineare la sportività delle coupè BMW, tutte e quattro le porte sono senza cornice, enfatizzando così il concetto di coupè e di sportività. La vetrata è stata divisa in tre parti, ma non ha nulla da invidiare alla versione a tre porte. La parte posteriore rimane sempre sportiva e aggressiva, con fari full LED e barra cromata nella parte inferiore del paraurti. Per aumentare la versatilità, il cofano del bagagliaio si apre insieme al lunotto posteriore, offrendo un ampio vano di carico molto accessibile e di 480 litri, 35 litri in più della coupè a due porte. Volendo fare un paragone anche con la BMW Serie 3 berlina, la BMW Serie 4 Gran Coupè è più lunga di 2 centimetri, più larga di 1 cm e più bassa di 6 cm, mantenendo lo steso passo e lo stesso peso. Ovviamente, questa coupè a 5 porte e 4+1 posti ha una linea più sportiva e filante rispetto alla Serie 3, grazie alla maggiore inclinazione del tettuccio che si unisce al portellone del bagagliaio in modo diretto rispetto alla berlina, ottenendo uno sbalzo posteriore visivamente più contenuto, anche se in realtà non lo è. INTERNI Gli interni della BMW Serie 4 Gran Coupé offrono la stessa impostazione e lo stesso design della Serie 4 a due porte, con un accesso all’abitacolo ovviamente più confortevole. Lo spazio per la testa è aumentato di 12 millimetri ed è stato aumentato anche...
Nuova Porsche 911 Targa: immagini ufficiali della 911 scoperta
Definirla scoperta è forse troppo, ma questa Porsche Targa nasconde un sistema di apertura del tetto davvero inedito che ricorda i sistemi utilizzati dalle cabrio. La nuova Porsche 911 Targa che debutta al Salone di Detroit 2014, mantiene tutta l’eleganza, lo stile e la classe della nuova Porsche 911, con i tipici fari ovali all’anteriore, luci diurne a LED inserite nel paraurti e tre prese d’aria anteriori. Le fiancate sono morbide e pulite, caratterizzate dal rollbar centrale, che non può mancare su questo modello, ed il logo Targa a fianco. La parte posteriore invece, rimane fedele alla 911 solo in parte. Infatti, i fari sottili e moderni a LED e gli sfoghi d’aria posti sopra al motore rimangono gli stessi, mentre la parte superiore è costituita da un lunotto interamente in vetro che riprende le forme della 911, ma in modo del tutto “trasparente”. La vera novità però risiede nel sistema di apertura del tettuccio rigido. Solitamente, in queste vetture, l’hard top viene tolto manualmente e riposto in un apposito vano all’anteriore o nel bagagliaio. Questa nuova Porsche 911 Targa invece è dotata di un sistema automatico per il tettuccio in tela, il quale viene riposto automaticamente al posteriore, come mostrato nella foto qui sotto. Inizialmente, il sistema automatico solleva tutto il lunotto posteriore in vetro ed il rollbar sposta due elementi laterali per far scorrere il tettuccio al di sotto del lunotto in vetro. Una volta riposto il tettuccio, il sistema si richiude in 19 secondi e si ottiene la Porsche Targa, con una perfetta unione tra stile classico e tecnologia moderna. Gli interni riprendono fedelmente quelli della 911 Coupè, con plancia, volante, tunnel centrale e sedili sportivi in pelle e l’eleganza e la classe di Porsche. Il bagagliaio è ovviamente all’anteriore ed ha una capacità di 125 litri. MOTORI, PRESTAZIONI e PREZZI La nuova Porsche 911 Targa è disponibile solo con la trazione integrale e in due versioni: 911 Targa 4 e 911 Targa 4S. La Porsche 911 Targa 4 è equipaggiata con il 3.2 litri Boxer da 350 CV e 380 Nm di coppia, il quale permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e raggiunge i 280 km/h, con un consumo medio di 9,5 l/100km (8,7 l/100 km con il cambio PDK). La Porsche 911 Targa 4S invece utilizza il 3.8 litri Boxer da 400 CV e 440 Nm di coppia, che permette di coprire lo 0-100 km/h in 4,8 secondi e di raggiungere i 296 km/h, con un consumo medio di 10 l/100 km (9,2 l/100 km con il cambio PDK). Entrambe le motorizzazioni sono Euro 6 e...
Nuova BMW M4 Coupè: immagini ufficiali e dati tecnici
Dopo aver presentato in anteprima la BMW M4 Coupè concept, BMW svela finalmente l’erede della BMW M3 Coupè, ovvero la nuova BMW M4 Coupè, vettura sportiva e aggressiva sviluppata direttamente dal reparto M Motorsport di BMW. Insieme al modello Coupè, debutta anche la BMW M3 berlina, che nella nuova denominazione rimane come variante a 4 porte della serie 3. La BMW M4 Coupè rimane fedele nelle linee e nella sportività estrema alla concept car presentata ad agosto, con un design ricercato per ottimizzare l’aerodinamica e il peso ed offrire un appeal unico nel mondo delle coupè sportive. Per assicurare la massima dinamica di guida e un’efficienza ai massimi livelli, il peso della vettura è stato ridotto di circa 80 kg (senza equipaggiamenti) rispetto al modello precedente. La BMW M4 Coupè raggiunge così un peso a vuoto DIN di 1.497 kg. Questo risultato è stato possibile grazie ad una serie d’interventi di lightweight design intelligente, come l’uso diffuso di leghe leggere, l’utilizzo di materiale sintetico rinforzato con la fibra di carbonio come il tetto della vettura e l’utilizzo di alluminio in numerosi componenti dell’assetto e della scocca. Di serie la BMW M4 Coupè è equipaggiata con cerchio in lega da 18″ pollici (optional quelli da 19″ pollici) con pneumatici da 255/40 all’anteriore e 275/40 al posteriore. INTERNI Gli interni della BMW M4 Coupè offre un abitacolo più sportivo rispetto alla BMW Serie 4 Coupè da cui deriva, mantenendo ugualmente l’eleganza BMW. Il logo “M” è stato inserito su volante, leva del cambio e batticalcagno, mentre inserti in fibra di carbonio sono stati inseriti su tunnel centrale e plancia. La sportività viene enfatizzata grazie al volante sportivo a tre razze e ai sedili sportivi in pelle molto contenitivi, con il logo M illuminato. Anche il divanetto posteriore è stato sagomato per essere più contenitivo, mentre il bagagliaio ha una capacità di 445 litri. Nel caso i cui si voglia portare la BMW M4 Coupè in pista, BMW offre l’applicazione BMW M Laptimer, la quale permette di visualizzare e registrare sul proprio smartphone velocità, numero di giri del motore, consumo di carburante, marcia inserita del cambio automatico, accelerazione longitudinale e trasversale, angolo di sterzata, posizione del pedale dell’acceleratore e il consumo di carburante, e tempo sul giro. Il sistema di infotainment integra il navigatore Professional 3D, il Driving Assistant Plus, l’High Beam Assistant e l’Active Cruise Control. MOTORE e PRESTAZIONI La BMW M4 Coupè è equipaggiata con il tipico motore 6 cilindri in linea 3.0 litri abbinato alla tecnologia BMW M TwinPower Turbo in grado di erogare 431 CV e 550 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 marce. Il consumo di carburante...
Jaguar F-Type Coupè: immagini ufficiali e novità della versione a tetto rigido
La Jaguar F-Type Cabrio (o convertibile se preferite) è forse una delle vetture moderne più belle che il giaguaro abbia mai prodotto, nata della matita del direttore di design Ian Callum e capace di unire un’esperienza di guida ai massimi livelli a motori potenti e performanti. Se la versione cabrio è stata giudicata quasi all’unanimità una delle vetture più belle presenti sul mercato, Jaguar non si è fatta attendere troppo presentando anche la variante coupè, caratterizzata dallo stesso stile e dalla stessa sportività. La Jaguar F-Type Coupè infatti è una vettura bella quanto la cabrio, o forse addirittura di più. Il tetto spiovente verso la parte posteriore verniciato a contrasto, i quattro terminali di scarico, le fiancate muscolose e le linee sinuose, rendono questa vettura speciale, in grado di incantare per qualche secondo chiunque la guardi. Grazie alla presenza del tetto fisso e alla scocca interamente in Alluminio, è stato possibile ottenere il corpo vettura più rigido della storia Jaguar, pari a 33.000 Nm/grado, oltre che alle maggiori performance mai raggiunte da una vettura del giaguaro grazie al V8. Quando si superano i 120 km/h, un alettone nascosto nel portellone del bagagliaio fuoriesce, in modo tale da aumentare la tenuta di strada della coupè. INTERNI Gli interni sono gli stessi della Cabrio, con linee sportive, materiali di pregio e allo stesso tempo un pizzico di eleganza Jaguar. La F-Type R Coupè invece offre un ambiente più racing, con sedili sportivi e avvolgenti, interni in pelle Jet con cuciture a contrasto Ivory, Firesand o Red ed il logo “R” su poggiatesta e sterzo. Pur essendo un dato poco considerato in questa fascia di mercato, va sottolineata anche la capacità del bagagliaio, che è di 407 litri. MOTORI E PRESTAZIONI La Jaguar F-Type Coupé è disponibile in tre varianti: La F-Type Coupè, la F-Type S coupè e la F-Type R Coupè. La Jaguar F-Type Coupè è equipaggiata con il V6 3.o litri Turbo da 340 CV e 450 Nm, in grado di coprire lo 0-100 km/h in 5,3 secondi e di raggiungere i 260 km/h. La vettura è caratterizzata da due terminali di scarico centrali, sospensioni sportive, cerchi da 18″ pollici e impianto frenante Jaguar Performance Braking, con pinze color argento su dischi anteriori da 354 mm e posteriori da 325 mm. La Jaguar F-Type S Coupè è equipaggiata sempre con il V6 3.0 litri Turbo, ma la potenza sale a 380 CV e 480 Nm di coppia e lo scatto da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e 275 km/h di velocità massima. Questa versione offre di serie il Dynamic Mode, il Dynamic Launch, scarico Active Sport, cerchi da 19″ pollici, sospensioni sportive con...