Buona Pasqua da ItalianTestDriver.com!
Lo staff di ItalianTestDriver.com porge i più sentiti auguri di Buona Pasqua a tutti voi, augurandovi una splendida Pasqua. Vi ringraziamo per i vostri apprezzamenti verso il nostro sito ed il nostro lavoro. Ogni mese il blog registra un costante aumento di visitatori e anche nel mese di marzo, il blog ha fatto il record di visitatori! Il salone di Ginevra, le supercar e le nostre schede tecniche dettagliate hanno riscosso molto successo. Questi risultati, i vostri pareri e la passione per le auto ci danno la motivazione per migliorare sempre il nostro lavoro e fornirvi informazioni e articoli sempre più completi. Buona Pasqua a tutti e continuate a seguirci su www.italiantestdriver.com! Staff...
Lutto nel mondo dell’auto: Ferdinand Alexander Porsche ci ha lasciati
Ferdinand Alexander Porsche, nipote del fondatore Ferdinand Porsche dell’omonima casa automobilistica, è morto giovedì 5 aprile 2012 a Salisburgo, all’età di 76 anni. Ferdinand Alexander Porsche, soprannominato “Butzi”, è famoso nel mondo dell’automotive per aver ideato e disegnato la prima Porsche 911 nel 1963 e per la sua passione e cultura in questo ambiente. Nato nel a Stoccarda nel 1935, Ferdinand Alexander Porsche è cresciuto respirando la passione che il nonno Ferdinand ed il padre “Ferry” gli infondevano ogni giorno, circondato da pezzi meccanici, vetture e disegni. Dopo aver frequentato la Scuola di Stoccarda, il giovane Ferdinand inizia a studiare disegno industriale a Ulm , in Germania, ma dopo un anno viene respinto dalla commissione d’esame perché, a loro parere, non ha abbastanza talento. Nel 1957 inizia una formazione pratica presso il centro stile Porsche di famiglia gestito dal responsabile design Erwin Komenda e già nel 1962 diventa responsabile del centro design Porsche. Le prime vetture realizzate sono la Porsche Type 804 per la formula 1 e la Porsche 904 Carrera GTS. [Show as slideshow] LA NASCITA DELLA PORSCHE 911 Dopo queste splendide vetture, gli venne affidato l’incarico più impegnativo della sua carriera, disegnare l’erede della Porsche 356. Il padre Ferry Porsche però, gli impose che la nuova vettura avrebbe dovuto avere più spazio interno e più comfort, anche se egli stesso affermò: “Il comfort non è ciò che rende la guida divertente, è più l’opposto”. Alexander iniziò subito a disegnare i primi bozzetti l’erede della 356 i quali vennero accolti con entusiasmo dai collaboratori, ma Komenda non li ritenne adatti e costrinse il giovane designer ad apportare modifiche. Ferry impostò passo, potenza e sospensioni, ma dato che Komenda non aveva intenzione di collaborare, portò i disegni del figlio dal costruttore di carrozzerie Reutter dall’altra parte della strada, il quale costruì la vettura. Così nel 1963 venne presentata al salone di Francoforte quella che sarebbe stata la Porsche più famosa di sempre. Il nome 901 però non poteva essere utilizzato in quanto Peugeot aveva la protezione del marchio con tre cifre e lo “0” al centro per le sue vetture. Nacque così la Porsche 911, vettura dalle linee ancora attuali e che ancora oggi è la più famosa delle Porsche. NASCITA DELLA “PORSCHE DESIGN” Nel 1971 la famiglia Porsche decise di cambiare la forma giuridica della società da Porsche KG in Società per azioni. Alexander decise di fondare una sua azienda, la “Porsche Design”, dalla quale nasceranno vari orologi, occhiali da sole ed altri oggetti. Dopo una vita dedicata alla passione, alle vetture ma soprattutto al design, Alexander si è spento a 76 anni. Ricordiamo Ferdinand Alexander Porsche con una sua celebre frase: “Il design deve essere funzionale e la funzionalità...
BMW e Toyota: collaborazione per produrre nuove batterie agli ioni di Litio
Toyota e BMW hanno iniziato una collaborazione per la ricerca della prossima generazione batterie agli ioni di Litio. Questa nuova tecnologia verrà utilizzata per una nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi meno inquinanti. BMW ha comunicato che l’obiettivo di questa nuova ricerca sarà quello di aumentare le prestazioni e la capacità delle batterie, grazie all’utilizzo di nuove combinazioni di materiali. Oltre a questa collaborazione di ricerca, BMW fornirà a Toyota i propri motori diesel a partire dal 2014. L’alleanza permetterà a Toyota di aumentare la propria offerta europea per quanto riguarda i veicoli Diesel, mentre a BMW permetterà di collaborare con il più grande produttore di veicoli ibridi e di aumentare la propria offerta di vetture ibride alto di gamma, settore nel quale Audi ha già molto vantaggio. Inoltre la nuova gamma di vetture ibride e elettriche “BMW i” potrà utilizzare una tra le migliori tecnologie per le proprie batterie agli ioni di Litio, rendendo le BMW i ancor più efficienti....
Salone dell’auto di Ginevra 2012: inizia l’82° edizione!
Inizia oggi con le giornate dedicate alla stampa l’82° edizione del Salone dell’auto di Ginevra, che aprirà al pubblico dall’8 al 18 marzo 2012. Il salone porterà al debutto ben 180 novità, tra vetture di serie, concept car e molto altro. Le principali vetture attese dal mercato europeo sono di origine italiana e tedesca. Il gruppo Fiat porterà al debutto la nuova 500L, la Lancia Flavia Cabrio di serie e la Lancia Thema AWD. Il gruppo Volkswagen presenta numerose vetture, tra le quali la Up! 5 porte, la Golf GTI Cabriolet e la Seat Toledo Concept. Audi presenterà la nuova Audi A3, la A6 Allroad e la RS4 Avant. Mercedes presenterà l’attesissima nuova Classe A, vettura di segmento C che sfiderà l’Audi A3, la Bmw Serie 1 e l’Alfa Romeo Giulietta. BMW svelerà la nuova M6 Coupè e Cabrio. Ford presenterà la B-max, la nuova Kuga e la Fiesta ST, mentre Opel presenterà l’Astra OPC GTC e il suv compatto Opel Mokka. Anche i costruttori orientali sono pronti, cona la nuova Kia C’eed, la Hyundai i30 Wagon e la Toyota Yaris Hibrid. Grande attesa anche tra le supercar, con la nuova Ferrari F12 berlinetta, la concept car Aventador J e la Porsche 981. Si apre così l’82° edizione dela Salone dell’auto di Ginevra, l’evento più atteso nel mondo dell’automotive. ItalianTestDriver sarà presenta nelle giornate dedicate alla stampa per aggiornarvi in tempo reale da Ginevra,...
L’Opel Ampera è “Auto dell’anno 2012”
L’Opel Ampera si aggiudicata l’European “Car of the year 2012”, ovvero è l’Auto dell’anno 2012. Così per il secondo anno consecutivo è una vettura elettrica “extended range” ad aggiudicarsi il premio ambito da tutte le case europee. La giuria, composta da 58 giornalisti in rappresentanza delle testate giornalistiche di automobilismo più importanti d’europa, l’ha decretata vincitrice con 330 voti. Alle sue spalle è arrivata la Volkswagen Up! con 281 voti e la Ford Focus sale sul terzo gradino del podio con 256 voti. Grande sorpresa per la Range Rover Evoque con 186 voti e per la Fiat Panda con 156 voti, le vetture inizialmente in corsa per il premio. Seguono Citroen DS5 con 144 voti e la nuova Toyota Yaris con 122 voti. Come per lo scorso anno, in rete la notizia ha fatto scalpore tra gli appassionati, in quanto General Motors, produttore della Opel Ampera/Chevrolet Volt, ha deciso proprio oggi di interrompere la produzione della Volt a causa dei bassi numeri di vendita della vettura. Così GM blocca lo stabilimento per 5 settimane lasciando a casa 1300 perai. Inoltre stupiscono le posizioni della nuova Fiat Panda e della Range Rover Evoque, vetture preferite dal pubblico rispetto alle vetture presenti sul podio. [Show as slideshow] 1 2...
General Motors ed il gruppo PSA Peugeot-Citroen firmano l’alleanza
Il colosso americano General Motors ha firmato un accordo con il gruppo francese PSA Peugeot-Citroen, per un totale di 2 miliardi di dollari distribuiti in 5 anni. L’annuncio è arrivato ieri a New York firmato dal presidente del gruppo americano Dan Akerson e dal presidente del gruppo francese Philippe Varin. L’accordo prevede l’acquisizione del 7% del capitale del gruppo PSA Peugeot-Citroen da parte di GM, diventando così il secondo azionista dopo Peugeot. L’obiettivo è migliorare la competitività in Europa, anche se le due aziende continueranno a commercializzare le proprie vetture in maniera indipendente e concorrenziale. Secondo i termini dell’accordo PSA Peugeot-Citroen e General Motors condivideranno piattaforme, tecnologie e componenti. Inizialmente l’alleanza si concentrerà su veicoli commerciali piccoli e medi, multispazio e crossover, mentre le prime vetture di segmento B e segmento D sviluppate su una piattaforma comune saranno commercializzate a partire dal...