Tecnologia in auto: Rescue, una app per smartphone come scatola nera
L’adozione della scatola nera sulle vetture ha acceso un forte dibattito tra automobilisti e assicurazioni, in quanto non sono ben chiari i benefici ma soprattutto chi debba sostenere i costi per l’installazione. A tutto questo però vi è un rimedio efficiente. Ghigo Capasso, architetto fiorentino ed ex pilota Alfa Romeo negli anni ’70, ha ideato la più piccola ed economica scatola nera presente in commercio e che già ognuno di noi possiede: lo smartphone o telefonino che dir si voglia. Capasso, insieme al suo team, ha ideato una applicazione chiamata “Rescue” per telefoni cellulari in grado di sostituire al 100% una scatola nera ed in grado di offrire anche un soccorso immediato e preciso. Il funzionamento di questa app scatola nera è semplice quanto geniale. Quando il telefonino cade o subisce un forte urto, dopo pochi secondi (per evitare falsi allarmi) parte il suono di una sirena dal telefonino. In seguito il telefono attiva vivavoce e telecamera per registrare tutto quello che accade dopo l’urto. Il vivavoce permetterà di chiamare i contatti prestabiliti in modo veloce ed inoltre invia un sms con i dati precisi della propria posizione tramite Google Maps. Se la vittima è priva di sensi, immobilizzata o non è in grado di parlare, il telefono “capisce” che la vittima non è in grado di parlare e provvede automaticamente a dare le indicazioni necessarie per i soccorsi. In caso d’incidente stradale lo smartphone provvederà a memorizzare tutto quel che servirà all’assicurazione, come diagrammi di impatto, frenata, velocità dei veicoli coinvolti, posizione e abitudini di guida e qualunque cosa possa spiegare la dinamica dell’incidente. La nascita di Rescue, l’applicazione per smartphone come scatola nera L’applicazione si chiama Rescue, come la start-up italo-israeliana che l’ha brevettata. Ghigo Capasso, presidente dell’azienda che ha ideato l’applicazione, ha studiato un complicato algoritmo e messo a punto una versione più efficiente della scatola nera, impiegando otto mesi di lavoro ed un milione e mezzo d’investimento. L’algoritmo di Capasso è sottoposto in questi giorni a Samsung, Vodafone e Motorola. Capasso commenta così la sua invenzione: “L’applicazione è riservata per ora solo ai sistemi Android. Ha già superato i crash test e nasce per chi guida, ma è adattabile ad altre situazioni, perché sa valutare qualsiasi pericolo e agisce di conseguenza anche quando il telefonino è spento. È un salvavita per motociclisti, ciclisti, pedoni, sciatori, escursionisti e molto altro. Con un lettore vocale, basta la parola “aiuto” e può salvare una donna che passeggia da sola in un parco”. L’invenzione di Ghigo Capasso è l’ultima novità della Silicon Valley israeliana, il paese al mondo con la più alta densità di società informatiche dopo gli Usa dove si investe...
Mercato dell’auto: a maggio ancora in calo del 14,3%
Il mercato dell’auto in Italia continua a registrare un netto calo delle vendite, segnando un -14,26% nel mese di maggio. Da gennaio 2012 il mercato è crollato, con percentuali sempre con il segno meno e nessun inizio di ripresa, sie per le auto nuove che per le auto usate. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno, le vendite sono passate da 171.559 unità a 147.102 unità. Nonostante questo calo però, il Gruppo Fiat ha aumentato la sua quota di mercato passando dal 30,57% del 2011 all’odierno 31,61%, nonostante le vendite del gruppo abbiano ancora il segno meno. Infatti nel mese di maggio, il Gruppo torinese ha venduto 46.500 unità, contro le 52.440 del 2011. Se Fiat è in calo, anche Alfa Romeo (-20,88%), Lancia (-10,16%), Jeep (-13,63), Ferrari (-58,62%) e Maserati da (-86,67%) non fanno meglio. Anche il Gruppo Volkswagen ha registrato un -15,68%, con Volkswagen (-20,13%), Audi (-0,26%), Seat (-31,01%) e Skoda (-18,27%) in calo. Seguono BMW (-13,41%), Mercedes (-13,42%), Peugeot (-14,05%), Renault (-23,33%), Citroen (-16,78%) e Ford (-27,76%). Gli unici marchi che hanno registrato un aumento della vendite sono Hyundai (+0,33%), Kia (+81,91%), Dacia (+23,82%), Chevrolet (+13,72%), Smart (+4,60%) e Land Rover (+24,59%). Per quanto riguarda i carburanti alternativi, non si arresta il grande incremento delle vetture a GPL, cresciute del 166% rispetto all’anno scorso, registrando un +108% nei primi 5 mesi dell’anno. Le immatricolazioni delle vetture a metano crescono del 46% e quelle le auto ibride immatricolate a maggio 2012 hanno registrato un +50% rispetto allo scorso anno, così come le vetture elettriche (+56%). Notizia allarmente però è il calo anche del numero di auto circolanti nel nostro Paese, dato che dimostra non solo il calo di vendite ma anche una scelta diversa da parte degli automobilisti per gli spostamenti di ogni giorno. L’Unrae afferma che il parco auto circolante dei privati è in calo di circa 26.600 unità nei primi quattro mesi dell’anno, un fenomeno di “demotorizzazione” che colpisce l’Italia per la prima volta. Il presidente dell’Unrae, Jacques Bousquet, afferma che: “la demotorizzazione è una conseguenza dei costi di gestione insostenibili dell’auto, che gravano sui bilanci delle famiglie. In più, l’attuale sistema fiscale frena anche il rinnovo dei parchi aziendali. Le percorrenze medie si sono drasticamente ridotte, la mobilità individuale si sta modificando e molti non acquistano una nuova vettura quando la loro attuale vettura non è più...
Fiat blocca il prezzo di benzina e gasolio ad 1 euro fino al 31 dicembre 2015
A partire da domenica 3 giugno Fiat presenterà la sua nuova iniziativa realizzata in collaborazione con il distributore di carburanti IP. Fino al 31 dicembre 2015 infatti, Fiat bloccherà il costo di benzina e gasolio a solo 1 euro al litro, prezzo risalente al lontano 1.999. L’iniziativa sarà pubblicizzata con uno spot, nel quale si vedranno alcune cisterne di carburante intrappolate nel ghiaccio. La stabilità dei prezzi nel tempo è uno tra i fattori tenuti maggiormente in considerazione per chi acquista un’auto. L’offerta prevede che all’atto dell’acquisto di una nuova vettura Fiat, il cliente riceva una card attivata dal concessionario e collegata a un PIN consegnato in busta chiusa. La card è legata alla vettura acquistata ed è caricata con un ammontare di litri di combustibile diverso a seconda del modello scelto. Per esempio, se si sceglie una Bravo Multijet, la card permetterà un rifornimento totale di 2.000 litri, corrispondenti a circa 45.000 Km, ovvero la percorrenza media di circa due anni e mezzo di utilizzo. Inoltre la carta è utilizzabile fino al 31 dicembre 2015, in modo tale che si possa usufruire di questa iniziativa in tutta tranquillità. L’operazione è valida fino al 31 luglio 2012 e consentirà di andare da Milano a Napoli spendendo solo 33 euro di benzina con una Punto TwinAir e 27 euro di gasolio a bordo di una Punto Multijet II. Il costo chilometrico è davvero basso, paragonabile a quello che si avrebbe con un’alimentazione a metano. In questo modo, i clienti sono liberi di scegliere la motorizzazione che più risponde alle loro esigenze, senza le preoccupazioni relative al costo d’uso. Fiat si assume così il rischio del potenziale incremento di prezzi del carburante fino alla fine del 2015. [Show as...
Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2012: Alfa Romeo vince con la 6C 1750 GS e con la 4C Concept
Domenica 27 maggio si è svolto sulla splendida cornice del lago di Como il concorso di eleganza Villa d’Este 2012, la prestigiosa gara di bellezza e unicità che ogni anno porta sulle rive del lago tantissime vetture splendide, uniche e molto rare, dalla più antiche alle più moderne. Quest’anno Alfa Romeo ha conquistato un grande numero di premi, grazie all’Alfa Romeo 6C del 1933 e all’Alfa Romeo 4C. L’Alfa Romeo 6C 1.750 GS sesta serie coupè carrozzata Figoni del 1933 si è aggiudicata i tre premi: la Coppa d’Oro, il Trofeo BMW Group ed il premio del pubblico, mentre l’Alfa Romeo 4C si è aggiudicata il Design Award for Concept Cars & Prototypes, la quale è stata votata dal pubblico come miglior prototipo presente nei giardini di Villa Erba. Il concorso è anche un palcoscenico perfetto per presentare concept car e vetture del futuro, come Aston Martin che ha rivelato la Aston Martin Project AM 310, prototipo che anticipa le linee della nuova vettura che sostituirà la DBS e la DB9. Grande attesa anche per la BMW Zagato Coupè, ultima vettura nata dalla collaborazione tra il carrozziere italiano e BMW. Oltre alle supercar “tradizionali”, al concorso erano presenti anche supercar ecologiche ad emissioni zero, come la Rimac Concept One, supercar croata completamente elettrica dalle elevate prestazioni. [Show as...
Fiat 500: volano le vendite in USA e Gran Bretagna
Il “cinquino” continua il suo successo globale, ottenendo ottimi risultati negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. L’avvio delle vendite della Fiat 500 negli Stati Uniti era stato definito pochi mesi fa un “flop” a causa di sole 25.000 immatricolazioni su 50.000 previste. In pochi però avevano considerato che non tutti gli show room ed i dealer americani erano pronti a commercializzare la piccola torinese e questo ha penalizzato l’avvio. Oggi però arriva la conferma che la Fiat 500 è molto apprezzata oltreoceano ed in particolar modo in Texas. Infatti nel mese di aprile la concessionaria Fiat di Austin, è riuscita a immatricolare 107 Fiat 500 in un mese, risultato mai ottenuto dal suo arrivo negli Stati Uniti. In totale, la 500 è stata commercializzata in 3.849 esemplari durante lo scorso mese negli Stati Uniti, nazione in cui il Fiat è rappresentata da una rete di 158 dealer. Aprile è stato un mese positivo per la 500 anche in Gran Bretagna, dove la piccola torinese con 2.600 unità vendute ha superato nelle vendite la Mini, conquistando l’1,8% del mercato e ritornando nella top ten dei modelli più venduti dopo oltre due anni. [Show as...
RCA Auto: diminuiscono gli incidenti, ma il prezzo aumenta
L’Ania (Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici) ha riscontrato che gli incidenti di auto nel primo quadrimestre 2012 sono letteralmente crollati, con una diminuzione del 12% rispetto all’anno precedente. In seguito a tre anni di incremento costante dei sinistri dal 2007 al 2009 con un leggero calo nel 2010, la notizia ovviamente è ottima, ma il merito non va ne ai guidatori ne alle nuove tecnologie inserite nelle vetture. Le motivazioni di questo calo sono l’aumento vertiginoso del costo del carburante e la crisi che sta investendo il nostro paese, le quali costringono gli automobilisti a percorrere meno chilometri per consumare meno carburante, rinunciando anche a qualche viaggio pur di risparmiare. Nonostante questo drastico calo, le assicurazioni continuano ad aumentare i prezzi delle polizze assicurative e per quest’anno è previsto un ulteriore incremento del 6%, che equivale a circa 80 euro a polizza. Le associazioni dei consumatori chiedono a un abbassamento concreto dei prezzi delle RCA che hanno raggiunto livelli incredibili. Adusbef e Federconsumatori hanno infatti calcolato che dal 2001, in 11 anni il costo delle polizze assicurative è aumentato del 104%, nonostante il tasso dell’incidentalità sia diminuita del 34%. Per assicurare la propria vettura i costi sono cresciuti del 98% dal 2001 al 2011, di cui il 30% negli ultimi 2 anni. Una crescita continua, irrefrenabile e oltretutto ingiustificata che andrebbe fermata all’istante. Attualmente i costi per mantenere una vettura sono diventati quasi insostenibili, tra carburante, polizza assicurativa, manutenzione e costo della vita, costringendo molte famiglie a rinunciare alla seconda o terza auto. Questi aumenti ingiustificati vanno fermati subito, per il bene degli italiani che ogni giorno utilizzano la propria vettura per recarsi a lavoro e per il mercato dell’auto, che è in profonda...