Buona Natale e buone feste da ItalianTestDriver!
Lo staff di ItalianTestDriver.com augura a tutti voi un felice Natale e buone feste, ringraziandovi davvero tanto per averci seguito durante tutto l’anno. Vi ringraziamo per essere sempre più numerosi di mese in mese, per i vostri commenti, i vostri consigli, l’apprezzamento al nostro lavoro, al nostro blog e molto altro. Se il nostro sito continua a crescere e registrare consensi è solo grazie a voi e ci impegneremo maggiormente per offrire un servizio sempre più aggiornato e veloce, con notizie dell’ultim’ora e rumor. Ci auguriamo che continuerete a seguirci ed a farci conoscere ai vostri amici e parenti! Ancora tanti auguri di Buon Natale e buone Feste! Lo staff...
Mercato auto: a novembre -20,1%, continua la crisi
Il mercato dell’auto in Italia è ormai da un anno che è in continua perdita, ma la perdita di ottobre inferiore alle altre perdite dei primi 10 mesi del 2012 sembrava un piccolissimo segno di ripresa, o una speranza almeno. A novembre invece il mercato ci riporta alla realtà e fa registrare un ulteriore -20,1%, dato davvero pesante che riporta l’Italia al parco auto del lontano 1977 con 106.491 auto immatricolate. Nei primi 11 mesi dell’anno le auto vendute nel nostro paese sono state 1.314.868 unità, 323.000 in meno rispetto allo scorso anno, equivalente al -19,7%. Notizie negative arrivano anche dal mercato dell’usato, visto che a novembre 2012 i trasferimenti di proprietà hanno avuto un calo del 4,3% in meno rispetto a novembre 2011. Inoltre i prezzi elevati di benzina e diesel hanno portato al -26,9% per le vetture Diesel ed un -34,63% per le vetture a benzina, contribuendo al grande aumento dei carburanti alternativi con +179,31% per il GPL, +51,20% per le vetture a metano e +115,72% per le auto ibride. Ma veniamo ai dati, il gruppo Fiat perde (-16,60%) con Alfa Romeo (-25,74%), Fiat (-13,73%), Lancia/Chrysler (-23,42%), Jeep/Dodge (-11,42%), Ferrari (-25,78%) e Maserati (-83,33%) tutte in calo. Il gruppo in perdita maggiore è il Gruppo Renault (-36,36%) con Dacia (-17,43%) e Renault (-41,70%), seguito dal gruppo Volkswagen (-25,47%), con Volkswagen (-26,73%), Skoda(-19,98%), Seat (-45,47%), Audi (-17,31%) e Lamborghini (+50%). Il gruppo PSA (-10,17%), con Peugeot (+5,86%) e Citroen (-24,46%) continua a perdere, così come il gruppo Daimler (-20,43%), con Mercedes (-26,54%) e Smart (-5,44%) ed il gruppo BMW (-14,54%), con Mini (-31,80%) e BMW (-5,62%). Anche il Gruppo Hyundai è in negativo (-5,77%), con Kia (+9,74%) e Hyundai (-14,13%), insieme a Toyota (-10,12%) e GM (-31,51%),. Unico gruppo in positivo è come sempre il gruppo Jaguar/Land Rover (+18,46%), con Jaguar (-17,35%) e Land Rover (+18,57%). no images were...
Motor Show di Bologna 2012: informazioni e orari di apertura
Mercoledì 5 dicembre 2012 aprirà i battenti la 37° del Motor Show di Bologna 2012, il quale avrà luogo come sempre nel quartiere fieristico BolognaFiere dal 5 al 9 dicembre 2012, confermando il suo impegno nel mondo dell’automotive nonostante la grande crisi che da anni si avvicina a questo evento, anche a causa della situazione difficile del mercato italiano delll’auto. Il Salone presenterà comunque modelli in anteprima e che debutteranno presto sul nostro mercato nazionale e sarà, come sempre, l’unico salone al mondo ad offrire ai visitatori esclusivi test drive di vetture di molti marchi in apposite aree esterne e interne, il tutto unito ai grandi spettacoli della MotorSport Arena. Quest’anno infatti la MotorSport Arena sarà il teatro di un’esclusiva partnership con Red Bull, dando vita a “Red Bull Speed Day”, un fine settimana di esibizioni e competizioni dedicate al motorsport marcato Red Bull, come la finale mondiale del Red Bull Kart Fight. Le anteprime che offrirà il Motor Show 2012 saranno la Clio Sporter, versione station wagon della nuova Renault Clio, e la versione definitiva della Renault Zoe, compatta di segmento B completamente elettrica. Nel caso in cui si acquisti il biglietto in prevendita online per l’ingresso al Motor Show 2012, il prezzo del biglietto di ingresso è di 17 euro, a cui vanno aggiunti 12.50 euro per il biglietto del parcheggio esterno (se lo si acquista online) qualora si arrivi in auto. Di seguito troverete tutte le informazioni generali dell’evento, come orari di apertura, costi e le informazioni per chi arriva in auto, treno o aereo. GIORNI e ORARI La 37° edizione di Motor Show Bologna si svolge presso il Quartiere Fieristico di Bologna dal 5 al 9 dicembre 2012, con i seguenti orari di apertura al pubblico: MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 9.00-18.00 GIOVEDÌ 6 DICEMBRE 9.00-18.00 VENERDÌ 7 DICEMBRE 8.30-18.00 SABATO 8 DICEMBRE 8.30-18.00 DOMENICA 9 DICEMBRE 8.30-18.00 ACCESSI AL MOTOR SHOW 2012 Gli accessi alla Manifestazione sono: Ingresso Costituzione Ingresso Nord IN AUTO Dalle autostrade provenienti da Firenze, Milano, Padova e Ancona: Tangenziale uscita 8 > parcheggio Michelino Tangenziale uscita 7 > parcheggio/ingresso Costituzione Autostrada A14 uscita Fiera Se il traffico è intenso l’uscita 7 della Tangenziale viene chiusa e vengono attivati i parcheggi della zona Dozza-Parco Nord, con segnaletica e personale che vi indirizzeranno. Il prezzo dei biglietti dei parcheggi è comprensivo di quello per i bus navetta, che sono in partenza ogni 4 minuti. Per evitare multe o rimozioni diffidate dei parcheggiatori abusivi presenti nei dintorni del Quartiere Fieristico. Nel periodo del Salone sono in vigore i divieti di sosta. IN AUTO IN CAR POOLING – MotorShow Carpooling Se vuoi venire in auto ma vuoi abbattere i costi, oppure non hai l’auto e cerchi un passaggio, qualcuno...
Aston Martin: Investindustrial Holding di Bonomi interessata al 50%
L’investindustrial Holding di Andrea Bonomi, imprenditore italiano conosciuto per aver rilevato Ducati nel 2006 e averla ceduta al gruppo Volkswagen il 7 agosto 2012, sarebbe pronto ad acquistare il 50% di Aston Martin. Il fondo italiano avrebbe raggiunto un accordo con il fondo Investment Dar del Kuwait, attuale proprietario della casa automobilistica inglese. Il 12 marzo 2007 infatti, il gruppo Ford era in grande crisi e decise di “liberarsi” dei marchi più prestigiosi e costosi in suo possesso: Jaguar, Land Rover e Aston Martin. Jaguar e Land Rover furono cedute al gruppo indiano Tata, mentre Aston Martin è stata acquistata da una cordata di investitori grazie ai finanziamenti ottenuti principalmente dalla banca di investimento americana e da due società d’investimenti del Kuwait: la Investment Dar e la Adeem Investment. Ford ha comunque mantenuto il 12% delle quote Aston Martin, per garantire continuità nella fornitura di motori e reparto tecnico per le vetture. Ora Andrea Bonomi potrebbe acquisire il 50% di Aston Martin, in quanto secondo fonti interne, il fondo italiano avrebbe raggiunto un accordo con il fondo Dar per la metà del pacchetto azionario. Bonomi però non è l’unico a desiderare Aston Martin, in quanto anche il costruttore indiano Mahindra&Mahindra potrebbe rispondere a Bonomi proponendo una cifra più alta per ottenere l’importante casa automobilistica inglese. Bonomi avrebbe inoltre stretto un accordo con Mercedes per fornire motori, telai e tutto il reparto tecnico e meccanico per realizzare le vetture, in cambio di una piccola percentuale di Aston Martin. Bonomi avrebbe offerto per Aston Martin circa 900 milioni di euro e si impegnerebbe a mantenere la produzione attuale a Gaydon, in Inghilterra. La scelta di Bonomi sembrerebbe la più sensata per mantenere Aston Martin ai massimi livelli, considerando che l’imprenditore italiano ha fatto un ottimo lavoro con Ducati. Inoltre se Aston Martin venisse acquisita da Bonomi, sarebbe anche un ritorno storico di una figura italiana per la casa inglese. Infatti Aston Martin deve molto del suo successo a Augusto Bertelli, progettista italiano degli anni ’20 che dopo una grande esperienza nel reparto corse Fiat riportò alla vittoria le vetture inglesi, con nuovi motori potenti e robusti che le conferirono la fama di auto robuste e vincenti. Grazie al grande lavoro fatto da Bertelli, per molti anni le Aston Martin furono conosciute e chiamate “Auto Bertelli”, in onore del grande progettista italiano. Sapremo di più nei prossimi mesi....
Fiat 500 raggiunge 1 milione di esemplari prodotti!
La piccola Fiat 500 ha raggiunto 1 milione di esemplari prodotti. Dalle linee di produzione dello stabilimento Fiat Auto Poland è uscita la milionesima Fiat 500, la piccola vettura diventata grande icona del nostro paese. Commercializzata in oltre 100 Paesi nel mondo come Italia, Brasile, Sud Africa, Stati Uniti, Medio Oriente fino al Giappone, dal 2011 la Fiat 500 è prodotta anche nello stabilimento di Toluca, in Messico. La vettura che porta questo numero importante “da record” è una Fiat 500 Lounge color Bianco Perla tristrato, equipaggiata con il 1.2 litri da 69 CV. La cosa ancor più incredibile è che grazie alle migliaia di combinazioni possibili che offre la 500 e alle tante versioni sul mercato, è molto difficile trovare due Fiat 500 identiche tra il milione di unità realizzate, altro punto di forza di questa bellissima vettura. Lanciata il 4 luglio 2007, la nuova Fiat 500 ha suscitato immediatamente grande interesse e commenti molto favorevoli tra le oltre 7.000 persone provenienti da 63 Paesi di tutto il mondo, giunti a Torino per il debutto del nuovo modello. Da quel giorno la 500 ha conquistato il pubblico e la critica internazionale con il suo “piccolo tocco di felicità”. Se si considera il mercato europeo (EU27+EFTA), nel 2008 la 500 ha conquista il record di quota del 13,9%, mentre nel 2009 ha registrato il picco di volumi di vendita con circa 186.000 unità. Il record non si è fermato ai confini Europei, in quanto a fine 2010 la 500 ha debuttato anche negli Stati Uniti. Prodotta nello stabilimento di Toluca (Messico), oggi Fiat 500 è leader della sua categoria segnando ad ottobre l’ottavo mese consecutivo di crescita: le vendite della 500 berlina sono aumentate del 109% mentre la versione cabrio ha segnato un incremento del 21%. In totale, dal 2011 ad oggi sono state immatricolate oltre 73.000 unità in Nord America, delle quali 42.000 solo nei primi dieci mesi del 2012. Tra l’altro, poche settimane fa è stata accolta con grande entusiasmo l’arrivo nelle concessionarie americane della nuova Fiat 500 Turbo equipaggiata con motore 1.4 MultiAir da 135 CV. La Fiat 500 inoltre ha introdotto recentemente 6 inedite tinte di carrozzeria, due nuove versioni (Street e Color Therapy) e altri dettagli stilistici per le 2 versioni in gamma (berlina e cabrio), portando così a 6 gli allestimenti disponibili (Pop, Pop Star, Color Therapy, Lounge, Street e “By Gucci”) abbinabili a 5 motorizzazioni (1.2 da 69 CV, 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV, 1.4 da 100 CV, 1.2 da 69 CV GPL EasyPower e 1.3 Multijet da 95 CV. La Fiat 500 ha conquistato importanti record nel suo segmento e ben 40 premi internazionali, grazie...
GP degli Stati Uniti 2012 di Formula 1: Hamilton vince davanti a Vettel e Alonso. Red Bull campione del mondo costruttori!
La Red Bull conquista il terzo campionato mondiale costruttori consecutivo, grazie alla seconda posizione conquistata pochi minuti fa da Sebastian Vettel. Hamilton conquista la sua quarta vittoria stagionale, conducendo una gara sempre all’attacco nei confronti di Vettel e riuscendo negli ultimi giri a superarlo con un grande sorpasso. Vettel mette una seria ipoteca sul titolo mondiale piloti, dato che Fernando Alonso è arrivato “solamente” terzo. La terza posizione dello spagnolo infatti serve a poco in ottica mondiale e la Ferrari è sembrata in affanno e poco competitiva. Quarta posizione per Felipe Massa, autore di una gara davvero ottima con numerosi giri veloci e di una grande partenza che lo ha visto già in sesta posizione dopo pochi giri. Quinta posizione per Jenson Button, seguito da Raikkonen, Grosjean, Hulkenberg e Maldonado. Mark Webber è stato costretto al ritiro per un problema all’alternatore della propria monoposto, inconveniente che ha permesso ugualmente alla Red Bull di conquistare il campionato costruttori. Sebastian Vettel ora ha ben 13 punti di vantaggio su Fernando Alonso, e la conquista del mondiale piloti per il Ferrarista è sempre più in salita. Prossimo appuntamento tra sette giorni con il Gran Premio del Brasile, sul circuito di Interlagos. Le qualifiche per definire la pole position e la griglia di partenza inizieranno sabato 24 novembre alle ore 17:00 in diretta su Rai 2, mentre la gara inizierà domenica 25 novembre alle ore 17:00 in diretta su Rai 1. ORDINE DI ARRIVO A FINE GARA – RISULTATI e CLASSIFICA GRAN PREMIO degli STATI UNITI 2012 Pos N Pilota Team Giri Tempi Gri Pti 1 4 Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 56 Winner 2 25 2 1 Sebastian Vettel Red Bull Racing-Renault 56 +0.6 secs 1 18 3 5 Fernando Alonso Ferrari 56 +39.2 secs 7 15 4 6 Felipe Massa Ferrari 56 +46.0 secs 11 12 5 3 Jenson Button McLaren-Mercedes 56 +56.4 secs 12 10 6 9 Kimi Räikkönen Lotus-Renault 56 +64.4 secs 4 8 7 10 Romain Grosjean Lotus-Renault 56 +70.3 secs 8 6 8 12 Nico Hulkenberg Force India-Mercedes 56 +73.7 secs 6 4 9 18 Pastor Maldonado Williams-Renault 56 +74.5 secs 9 2 10 19 Bruno Senna Williams-Renault 56 +75.1 secs 10 1 11 15 Sergio Perez Sauber-Ferrari 56 +84.3 secs 15 12 16 Daniel Ricciardo STR-Ferrari 56 +84.8 secs 18 13 8 Nico Rosberg Mercedes 56 +85.5 secs 17 14 14 Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 55 +1 Lap 16 15 11 Paul di Resta Force India-Mercedes 55 +1 Lap 13 16 7 Michael Schumacher Mercedes 55 +1 Lap 5 17 21 Vitaly Petrov Caterham-Renault 55 +1 Lap 21 18 20 Heikki Kovalainen Caterham-Renault 55 +1 Lap 22 19 24 Timo Glock Marussia-Cosworth 55 +1 Lap 19 20 25 Charles Pic Marussia-Cosworth 54...