Renault Captur: listino prezzi della SUV compatta francese
Renault ha rilasciato il listino prezzi ufficiale della nuova Renault Captur, SUV compatta di medie dimensioni costruita sulla stessa base della Renault Clio. Questo segmento sta diventando sempre più importante e la sfida tra le varie case è sempre più agguerrita. Tutto si gioca quindi su prezzi e consumi, anche se il design oggi è ancora più ricercato rispetto al passato. Con questa nuova Captur, Renault debutta in questo segmento importante anticipando di poco la nuova Peugeot 2008 e la Fiat 500X che debutterà tra un anno. La Renault Captur è disponibile in tre allestimenti (Wave, Live ed Energy) e in tre motorizzazioni, due benzina ed un Diesel. La gamma benzina è composta dal 3 cilindri 900 TCe Turbo da 90 CV e dal 1,2 litri TCe Turbo da 120 CV; l’offerta Diesel invece è composta da un’unica motorizzazione che è il 1,5 litri dCi da 90 CV. Tutte le motorizzazioni sono abbinate al cambio manuale a 5 marce, mentre il 1,2 litri benzina ed il 1,5 litri Diesel possono essere equipaggiati con il nuovo cambio doppia frizione EDC a 6 rapporti, solo nell’allestimento Energy. Il listino prezzi della Renault Captur parte da 15.950 euro in allestimento Wave e abbinata alla motorizzazione benzina 900 TCe da 90 CV, per arrivare a sfiorare i 22.000 euro con l’allestimento top di gamma abbinato al motore Diesel 1,5 litri dCi da 90 CV abbinato al cambio automatico doppia frizione EDC. La versione “base” della Captur offre una vettura davvero completa e riuscirà sicuramente a conquistare una grande fetta di mercato. Di seguito optional e prezzi in dettaglio. DOTAZIONE e ALLESTIMENTI La Renault Captur parte dall’allestimento “Wave”, il quale offre una dotazione di serie davvero eccellente, composta da climatizzatore manuale, vetri elettrici all’anteriore e al posteriore, cruise control, ESP, airbag frontali e laterali, luci diurne a LED, volante regolabile in altezza e profondità, Radio CD Mp3 con porta USB e Bluetooth e tecnologia Stop&Start. L’allestimento di base è quindi davvero completo, ma l’allestimento successivo “Live” offre in aggiunta agli optional precedenti l’Easy Access System (sistema Keyless che apre la vettura e permette di accendere il motore con le chiavi in tasca o nella borsa), fari fendinebbia, cerchi in lega 16” pollici, comandi al volante e volante in pelle. Per questo allestimento è disponibile in opzione (300 euro) il navigatore satellitare esterno Smart Nav con schermo touch screen da 7″ pollici. L’allestimento top di gamma “Energy” offre in più cerchi in lega da 17″ pollici, e sistema di infotainment Renault R-Link con touch screen da 7″ pollici con connessione internet. Il sistema di infotainment si collega all’R-Link store di Renault, dove ci si può...
L’auto consuma più di quanto dichiarato? negli Stati Uniti Hyundai e Kia costrette al rimborso
Negli Stati Uniti, le case coreane Kia e Hyundai dovranno risarcire migliaia di automobilisti per aver dichiarato un consumi di carburante più basso delle proprie vetture rispetto a quello reale. Le severe leggi statunitensi che tutelano i consumatori americani, hanno riconosciuto che le case coreane hanno dichiarato il falso riguardo i consumi delle vetture commercializzate in Nord America ed è scattata la sanzione. Tutto è iniziato con la prima denuncia arrivata da un possessore di una Hyundai Elantra, il quale ha acquistato la vettura attirato dagli ottimi consumi dichiarati dalla casa, ma che in seguito è rimasto molto deluso dai consumi reali della vettura. In seguito a questa denuncia ne sono arrivate altre migliaia e per questo motivo sono intervenuti gli enti alla tutela dei consumatori americani. Gli enti hanno riconosciuto un danno ai consumatori da parte di Kia e Hyundai per aver “ingannato” quasi un milione e mezzo di clienti e sono state condannate ad un risarcimento storico. Il risarcimento prevede un rimborso di circa 100 dollari (in base al modello) per ogni 30.000 km percorsi, il che porta oltre ad un grandissimo danno economico alle coreane, anche un grave danno di immagine, molto importante negli Stati Uniti. Se da un lato queste leggi sono molto utili nel tutelare i consumatori, dall’altro sfiorano il ridicolo in molti casi. Infatti basta dare un’occhiata ad un libretto di uso e manutenzione di una vettura commercializzata in America, nel quale tra e segnalazioni di “pericolo” possiamo trovare: “Attenzione al portellone del bagagliaio posteriore, può diventare una ghigliottina”; oppure “Non infilate le mani all’interno delle razze del volante“ o ancora peggio “Attenzione ad aprire la portiera con le unghie lunghe, potrebbero rompersi”. Come si può notare, spesso non sono segnalazioni di pericolo vere e proprie, ma cavilli a cui negli anni passati alcuni consumatori si sono aggrappati a discapito delle case e che hanno costretto queste ultime a creare libretti di uso e manutenzione di centinaia di pagine. Molti di questi “pericoli” in Europa non sono segnalati perchè si fa affidamento al buon senso e all’intelligenza e onestà di chi acquista un prodotto. Ma Kia e Hyundai hanno realmente ingannato i consumatori americani? (continua…) IL CICLO Europeo NEDC ed il CICLO Americano FTP-75: Non tutti sanno che le case automobilistiche non possono dichiarare in modo autonomo i consumi, ma devono sottoporre ogni nuova vettura e motorizzazione ad un ciclo che calcola e definisce i consumi ufficiali di ogni vettura in commercio. In Europa il ciclo è il NEDC (New European Driving Cycle) mentre per gli Stati Uniti il ciclo è il FTP-75 (Federal Test Procedure) ed entrambi effettuano il test “a banco” e non su un percorso...
Nuova Maserati Quattroporte: presentazione ufficiale a Milano (Live)
Nella splendida cornice del Salone dei Tessuti a Milano, abbiamo partecipato alla presentazione ufficiale della nuova Maserati Quattroporte, ammiraglia del tridente che si rinnova completamente in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La nuova Maserati Quattroporte è stata presentata da Natasha Stefanenko e da Giulio Pastore, direttore generale di Maserati per il nord-centro Europa, i quali hanno elogiato le qualità sportive e dinamiche della vettura ed i motori, costruiti insieme a Ferrari a Maranello. Tolti i veli dalla vettura, la nuova Quattroporte si presenta ancor più sportiva e muscolosa di quanto si possa notare nelle immagini ufficiali, ma soprattutto è una vettura bellissima in grado di mantenere la sua naturale eleganza che da sempre la accompagna. Tutti i simboli Maserati sono stati mantenuti ed esaltati, come la grande calandra anteriore con il Tridente al centro, i tre sfoghi sulle fiancate ed il logo Maserati posto sui montanti posteriori. Sono stati confermati inoltre l’arrivo del nuovo motore V6 3,0 litri da 410 CV e 550 Nm di coppia e della nuova trazione integrale “Maserati Q4”, novità assoluta per Maserati. La nuova trazione integrale Maserati Q4 è stata sviluppata completamente da Maserati ed avrà un funzionamento differente dalla trazione integrale tradizionale. La vettura infatti sarà sempre a trazione posteriore per esaltare la sportività di guida e la trazione integrale entrerà in funzione nelle situazioni critiche o di bassa aderenza, in modo tale da offrire una vettura sicura e performante in ogni condizione. Il modello esposto era equipaggiato con il nuovo V8 3,8 litri da 530 CV e 710 Nm di coppia, abbinato al nuovo cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il motore V8 permette alla Quattroporte di raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h, numeri che rendono la nuova Maserati Quattroporte la più veloce e potente mai costruita e che vanta allo stesso tempo i consumi più contenuti. (continua…) INTERNI Gli interni della nuova Quattroporte sono semplici ed eleganti. Plancia e tunnel centrale sono rivestiti in radica ed offrono un design estremamente pulito e lineare. Il tunnel centrale offre inoltre ben tre vani portaoggetti, attivabili tramite appositi pulsanti nascosti. Di grande impatto il volante con il logo del Tridente al centro ed il cruscotto composto da de elementi circolari analogici ed un grande schermo a LED per il computer di bordo. Nella parte centrale della plancia è inserito un grande schermo da 8,4 pollici per il sistema di infotainment Maserati Touch Control, il quale offre anche la funzione hotspot WiFi. Appena sopra il sistema di infotainment è stato inserito l’orologio analogico Maserati, hotspot WiFi, mentre l’impianto audio è il premium surround Bowers and Wilkins con 15 altoparlanti. Molto comodi ed ergonomici i sedili...
Renault Scenic e Grand Scenic restyling 2013: prime immagini e informazioni ufficiali
Renault ha rilasciato le prime immagini della Renault Scenic restyling 2013, versione aggiornata al nuovo family feeling delle vetture Renault della monovolume francese. La parte anteriore della vettura è stata completamente ridisegnata ed offre nuovi fari anteriori moderni ed eleganti, una nuova calandra che mette in evidenza la Losanga ed un nuovo paraurti anteriore, il quale offre nuovi alloggiamenti per i fari fendinebbia circondati da un inserto cromato e nuove luci a LED. La fiancata rimane invariata, mentre la parte posteriore è stata “rinfrescata” introducendo fari posteriori leggermente rivisti. L’aggiornamento è stato applicato anche alla Renault Grand Scenic restyling 2013, versione a 7 posti della Scenic, la quale offre un paraurti anteriore elegante con inserti cromati e luci a LED ed un portellone del bagagliaio più ricercato, con nervature ed una modanatura cromata al centro. Gli interni di entrambe le vetture sono stati rivisti nei tessuti e nei materiali, offrendo un ambiente semplice e moderno. Il cruscotto centrale di grandi dimensioni integra il sistema di infotainment R-Link e la navigazione, il tutto gestibile dalla leva centrale posta alle spalle del cambio. La vettura sarà equipaggiata con il motore benzina 1.2 litri TCe da 130 CV che permette un risparmio del 15% rispetto al motore precedente. Sul fronte diesel sarà invece, la vettura sarà equipaggiata con il 1.5 dCi da 110 CV e dal 1.6 dCi da 130 CV. Tutte le informazioni e le immagini ufficiali della nuova Renault Scenic e Grand Scenic restyling 2013 saranno divulgate durante il salone di Ginevra 2013 (7-17 marzo). [Show as...
Fiat premia gli studenti universitari con “Fiat likes U”
Fiat premia gli studenti universitari più meritevoli con l’iniziativa “Fiat Likes U”, dedicata alla mobilità, allo studio e al lavoro. L’iniziativa è disponibile per otto atenei italiani e realizzata da Fiat in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Il progetto, partito il 15 settembre, coinvolgerà 280.000 studenti delle città di Torino, Roma, Milano, Salerno, Parma, Cosenza, Pisa e Catania. Grazie ad un servizio di car sharing completamente gratuito, nato in collaborazione con i gestori di ICS (Iniziativa Car Sharing) delle città coinvolte nel progetto, gli studenti avranno a disposizione per 24 ore o per un weekend la nuova 500L e la nuova Fiat Panda, entrando semplicemente nel sito www.fiat.it/likesu, prenotare la vettura e ritirarla nell’area dedicata presso l’Università. Nelle città dove è attivo il servizio di car sharing “Io Guido”, inoltre, le vetture Fiat potranno entrare nelle aree a traffico limitato e parcheggiare gratis. Il servizio sarà disponibile dal 15 gennaio al 15 aprile 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università di Salerno; dal 1° maggio al 31 luglio presso l’Università di Parma e l’Università di Cosenza; dal 15 settembre al 15 dicembre presso l’Università di Pisa e l’Università di Catania. L’iniziativa non finisce qui. Per ogni ateneo coinvolto, sarà scelto uno studente Fiat Ambassador che avrà il compito di coordinare il servizio di car sharing, dimostrando le proprie doti organizzative e gestionali. Per questo, parteciperà a un corso di formazione dedicato al progetto, ma anche alla conoscenza tecnica e commerciale del mondo Fiat. Il Fiat Ambassador sarà retribuito per il periodo di collaborazione con uno stipendio di 2.000 euro. Non solo: i due migliori Fiat Ambassador saranno premiati con un’auto Fiat in comodato d’uso gratuito per 3 mesi. Fiat inoltre mette a disposizione per ogni università coinvolta 1 borsa di studio del valore di 5.000 euro per tesi di laurea relative al mondo automotive e 8 stage retribuiti in azienda. 8 è anche il numero delle lectio magistralis che i nostri designer, ingegneri e manager terranno negli atenei coinvolti, in collaborazione con l’Erasmus Student Network e le UStation, il circuito delle radio universitarie. [Show as...
Buon 2013 a tutti da ItalianTestDriver!
L’anno automobilistico 2012 è stato ricco di novità e intenso sotto il punto di vista sportivo della Formula 1, anche se è stato disastroso per quanto riguarda il mercato dell’auto italiano ed europeo. Molte sono state le novità, i saloni, i test drive, ma soprattutto la vostra presenza. Quest’anno infatti, come ogni anno da quando siamo nati, abbiamo registrato un incremento vertiginoso di visite, triplicando il numero di utenti rispetto al 2011 portandoci quasi a mezzo milione di visite! Questo è un traguardo davvero importante per noi che ci permette insieme ai vostri consigli, le vostre critiche e la vostra passione, di continuare in questa splendida avventura nel mondo dell’auto. Anche sui social network abbiamo riscosso un grande successo, con quasi 1.000 fan raggiunti sulla nostra pagina Facebook. Per questi e molti altri motivi lo staff di ItalianTestDriver.com vi ringrazia per averci seguito e sostenuto durante tutto l’anno, augurandovi un buon 2013 ricco di felicità e possibilità! Buon anno a tutti!! Lo staff...