Museo Tazio Nuvolari: premiazione in occasione dell’anniversario della nascita del “Mantovano volante”
Sabato 16 Novembre 2013, alle ore 11:00, ci sarà la premiazione, in ricordo del grande “Nivola”, di tutti coloro che hanno realizzato e continuano tutt’ora a mantenere, conservare e pubblicizzare la nuova sede del Museo Tazio Nuvolari e di chi porta nel mondo la passione sportiva mantovana. La Famiglia Formigoni – Nuvolari ha voluto premiare quelle persone che si sono distinte per il loro operato con passione e dedizione, donando una medaglia ed un attestato in pergamena. Tra i premiati troveremo: Il sindaco di Mantova – Nicola Sodano; Il presidente AC MANTOVA e MUSEO TAZIO NUVOLARI – Giancarlo Pascal; Il conservatore del Museo Tazio Nuvolari – Gianni Cancellieri; Il Pilota Giordano Mozzi e la sua navigatrice Stefania Biacca. Nell’occasione, la Scuderia Mantova Corse premierà il vincitore del campionato “GRAND’EVENTI”. Con la rinuncia alla titolarità da parte di Targa Florio Classic, si è chiusa la stagione 2013 dei “Grand’eventi”: 8 manifestazioni disputate, 5.783 km percorsi, 440 prove cronometrate e più di mille equipaggi partecipanti (1074). Vincitore del campionato 2013 è stato proclamato il gentleman driver piacentino Gianmario Fontanella che, alternando come navigatori Annamaria Covelli e Alessandro Malta, ha corso gran parte dell’anno su una ford B Roadster del 1933. Ricordiamo a tutti i lettori che il nuovo Museo Tazio Nuvolari è stato inaugurato circa un anno fa presso la sede della Ex Chiesa del Carmelino di via G. Romano angolo N. Sauro a Mantova. E’ dedicato alla memoria dell’indimenticabile campione che Ferdinand Porsche definì: “il più grande pilota del passato, del presente e dell’avvenire”. Di piccole dimensioni ma con all’interno tanta tanta storia e cimeli unici, è assolutamente da non perdere. Di seguito prezzi e orari di apertura. Orari di apertura Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Apertura infrasettimanale su prenotazione per gruppi e scolaresche. Chiuso il 1° Gennaio, 15 Agosto, 25 Dicembre. E’ possibile richiedere l’utilizzo della sala espositiva per eventi e conferenze. Prezzi biglietti Intero: 5,00 euro Ridotto (soci ACI, oltre 65 anni, meno di 14 anni): 3,00 euro Famiglia (4 persone): 10,00 euro Comitiva (max 20 persone): 50,00 euro Nel Bookshop Sono disponibili libri, video, stampe e oggettistica...
Lancia Chic Time: sconti su Lancia Ypsilon e Lancia Delta
“Lancia Chic Time” è il nome della nuova operazione commerciale avviata da Lancia per il mese di novembre. Si tratta di un’offerta presso la rete di vendita italiana Lancia valida su tutte le versioni di Lancia Ypsilon e Lancia Delta che prevede fino a 5.000 euro di vantaggi, finanziamento con tasso agevolato e anticipo zero ed in più fino a 1.500 euro extra bonus sulle vetture in pronta consegna. Per quanto riguarda Ypsilon, il vantaggio economico arriva fino a 2.700 euro con un extra bonus fino a 1.000 euro per le vetture in pronta consegna. In questo modo, ad esempio, è possibile acquistare la Ypsilon Elefantino a soli 10.800 euro e, sulle vetture in pronta consegna, si può beneficiare di un ulteriore sconto che può arrivare fino a 1.000 euro. La promozione è particolarmente vantaggiosa se si scelgono le motorizzazioni EcoChic GPL e metano. Se si sceglie Delta invece, il vantaggio per il cliente è di 5.000 euro per qualsiasi versione scelta, con 1.500 euro di extra bonus in caso di acquisto di una vettura in pronta consegna. A queste condizioni, è possibile acquistare la Lancia Delta Silver Multijet o Turbo GPL a partire da 17.700 euro, prezzo molto vicino alle occasioni in rete. L’operazione “Lancia Chic Time” sarà annunciata da una campagna pubblicitaria specifica su tv, stampa, radio e web che partirà il 7 novembre e inviterà a recarsi al porte aperte programmato per sabato 16 e domenica 17 novembre. A lanciare l’operazione “Lancia Chic Time” sarà il film Cucù, ultimo episodio del ciclo 2013 Urban Metamorphosis che ha visto la Ypsilon protagonista di suggestive trasformazioni nell’ambito del contesto urbano. Inoltre, per tutto il mese, prosegue il progetto speciale “Taste of the City” dedicato a Ypsilon, un’attività “digital” veicolata attraverso un video interattivo in cui tre fashion blogger attraversano ognuna una città diversa e, con smartphone e tablet, riprendono tutto ciò che le...
H2R 2013: il Salone nazionale della mobilità sostenibile si sposta a Rimini
Da mercoledì 6 a sabato 9 novembre 2013, a Rimini Fiera, andrà in scena H2R 2013 – Mobility for Sustainability, ovvero il Salone Nazionale della la mobilità sostenibile al centro della Green Economy, che si conferma l’evento imperdibile per gli appassionati ma anche per nuovi visitatori alla ricerca degli ultimi modelli a basso impatto ambientale da visionare e da testare sul campo. La manifestazione, nella sua nuova veste, si snoderà all’interno di ECOMONDO, Fiera Internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, e di KEY ENERGY, Fiera Internazionale per l’energia e la mobilità sostenibile, con il preciso obiettivo di aprire a nuovi sviluppi economici nel settore della mobilità. Grandi aziende hanno aderito all’evento, come Bosch, con soluzioni innovative per l’incremento dell’efficienza dei motori diesel e benzina, oltre che dei sistemi ibridi-elettrici, ed Enel, con soluzioni del sistema elettrico destinate a rendere la ricarica dei veicoli a batteria sempre più semplice, veloce e con l’utilizzo di energie rinnovabili. Quest’anno c’è un forte interesse per quanto riguarda le vetture elettriche e per le vetture ibride dai consumi molto bassi e infatti parteciperanno all’evento BMW, con la nuova BMW i3, Ford con la Ford Focus Electric, di imminente lancio commerciale in Italia; Nissan, che porta la Nissan Leaf, prima vettura elettrica ad essere prodotta in serie; Volkswagen, che porta in anteprima nazionale la Volkswagen e-Up! e Smart, che porta la Smart ForTwo elettrica. Presenti anche Volvo con la Volvo V60 Plug-in Hybrid e Mazda con la nuova Mazda 6 SW, equipaggiata con il nuovo 2.2 dsl Diesel SKYACTIVE Euro 6, entrambe in grado di offrire consumi ed emissioni molto ridotti. Presente anche Fiat con la Fiat 500 L TwinAir Turbo Natural Power a doppia alimentazione benzina/metano, in grado di offrire buone prestazioni ed emissioni ridotte. L’esposizione e la messa su strada delle tecnologie automobilistiche a minor impatto ambientale e maggiore contenuto tecnologico, permette anche a chi non appartiene al settore della mobilità sostenibile di conoscere le più recenti innovazioni del settore automobilistico. Gli ospiti potranno ammirare l’esposizione statica dei mezzi e testare su strada le peculiarità di alcuni trai mezzi più innovativi, curati dalla scuola di pilotaggio DRIVEVENT, tutti i giorni dalle ore 09.00 fino alle 17.30 (sabato 9 novembre fino alle ore 16.30) prenotandosi sul sito www.h2rexpo.it. L’evento H2R 2013 ha ottenuto il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco”, grazie alla sua attenzione verso un mondo sostenibile da ogni punto di vista. Appuntamento imperdibile quindi, nel più qualificato e frequentato happening della Green Economy, che nella scorsa edizione ha registrato oltre 84.000 visitatori, 150 convegni, 1.000 relatori, 7.200 partecipanti agli incontri, circa 650 giornalisti accreditati e 1.200 aziende espositrici in più di 100.000 mq di esposizione, con previsioni per la nuova edizione di un’ulteriore crescita. Per maggiori...
La Ford Focus è l’auto più venduta al mondo nei primi sei mesi del 2013
La Ford Focus è l’auto più venduta al mondo nei primi sei mesi del 2013, mantenendo una solida leadership come brand auto più venduto al mondo. Secondo i dati globali Polk sulle immatricolazioni, relativi alla prima metà del 2013, sono state immatricolate 589.709 Focus, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. L’elevata domanda è dovuta ai paesi asiatici, in particolare la Cina, dove rispetto al 2012 le vendite hanno avuto un incremento del 137%, con 202.380 unità vendute. La Cina è oggi il primo mercato della Ford Focus e vale un terzo delle vendite globali della compatta di Ford. Insieme alla Cina, le vendite sono cresciute del 193% in Indonesia, del 72% in Vietnam e nelle Filippine, e del 42% in Thailandia. Insieme alla Focus, anche la Ford Fiesta ha raggiunto i vertici della classifica globale delle vendite, raggiungendo la quarta posizione e affermandosi globalmente come la più venduta del suo segmento con 356.434 auto vendute nei primi sei mesi del 2013. Jim Farley, Vice Presidente Esecutivo Marketing, Vendite e Assistenza di Ford e Lincoln, ha affermato: “La Focus continua a mantenere saldamente la propria leadership, specialmente in Cina, e la nuova Fiesta ha rapidamente scalato la classifica a partire dal momento in cui è diventata un’auto globale. E’ l’essenza stessa della filosofia One Ford: auto di carattere, affascinanti, ricche di tecnologie, piacevoli da guidare e dai consumi ridotti”. In totale, Fiesta e Focus sono state vendute in 946.143 esemplari nella prima metà del 2012, con un incremento dell’8% rispetto al 2012. La Ford Focus sembra voler confermare i dati dell’anno scorso, quando si confermò auto più venduta del 2012 in tutto il mondo, con 1.020.410...
Alfa Romeo: la nuova piattaforma nascerà a Modena
Alfa Romeo continua a far parlare di se e lo fa sempre con buone notizie per gli appassionati del biscione, che da tempo aspettano il rilancio dell’Alfa. Dopo la notizia dell’accordo con Mazda per produrre la nuova Spider, il restyling della MiTo e della Giulietta ed il lancio dell’Alfa 4C, in Alfa le cose sembrano prendere la giusta direzione anche per i futuri modelli. Secondo Automotive news infatti, un team di ingegneri sotto le direttive di Harald Wester, progetterà a Modena una nuova piattaforma per le Alfa Romeo di gamma medio-alta. La nuova piattaforma sarà in grado di ospitare la trazione posteriore e la trazione integrale e potrà essere utilizzato sulla nuova berlina di segmento D (ovvero la nuova Giulia), sulla nuova berlina di segmento E erede della 166 e su una SUV di dimensioni medio grandi. Questa piattaforma servirà al gruppo Fiat-Chrysler anche per sostituire tutti i modelli dall’altra parte dell’oceano, come la nuova Chrysler 300 e derivati. I modelli con questa architettura saranno presentati entro la fino del 2015 – inizio 2016, riportando Alfa Romeo nei segmenti che le competono. In passato, le notizie relative ad Alfa Romeo erano incerte e spesso prive di fondamento, ma oggi ci sono tutti i presupposti per assistere ad un vero rilancio delle auto del...
Alfa Romeo 4C: record al Nurburgring in 8’04”
L’Alfa Romeo 4C continua a far parlare di se e lo fa sempre nel migliore dei modi. Nel famoso circuito tedesco del Nurburgring soprannominato “inferno verde”, dove le supercar di tutto il mondo si sfidano per ottenere il giro record, la “piccola” supercar del biscione ha infatti staccato un grande 8’04” (otto minuti e quattro secondi), ottenendo il record nelle vetture di potenza inferiore ai 250 CV. La pista è famosa per le sue curve veloci, i tratti molto difficili da percorrere ad oltre 200 km/h ed il grado elevato di difficoltà tecnica, tanto che solo piloti esperti che sanno dove e come affrontare ogni millimetro della pista, possono tentare il giro record su ogni tipo di supercar. L’Alfa Romeo 4C, può contare “solo” su 240 CV, un motore turbocompresso 4 cilindri in alluminio e sul suo peso ridottissimo di soli 895 kg, che le hanno permesso di essere tra le vetture più leggere del mondo. Su questa pista fantastica, la 4C ha fatto registrare un tempo di 8’04”, tempo record tra le vetture con potenze inferiori ai 250 CV e allineato a quello realizzato da sportive con potenze e prezzi ben superiori. La 4C infatti ha ottenuto un tempo migliore di un secondo rispetto alla BMW M3 V8 4.0 litri da 420 CV ed ha registrato un tempo identico a quello fatto registrare dalla Porsche Cayman S V6 da 325 CV e della Audi R8 V8 da 430 CV, davvero un’ottima performance. Inoltre, la supercar italiana ha girato solo un secondo più lenta della Aston Martin V8 Vantage e della Porsche 911 GT3 che, anche se del 1999, aveva quasi il doppio dei cavalli. Per raggiungere questo straordinario obiettivo, l’Alfa Romeo 4C è stata guidata da Horst von Saurma, pilota, giornalista e grande conoscitore della pista tedesca che ha potuto spremere al meglio la 4C: da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi, 258 km/h di velocità massima, punte di decelerazioni nell’ordine di 1,2 g e punte di accelerazione laterale superiori a 1,1 g. Tutto questo si ottiene grazie anche ad una distribuzione ottimale dei pesi (40% sull’asse anteriore e 60% su quello posteriore) e ad un rapporto peso/potenza inferiore a 4 Kg/CV, valori da vera supercar. La 4C era equipaggiata inoltre con speciali gomme Pirelli P Zero Trofeo, versione più sportiva della linea Pirelli P Zero. Per sviluppare questi pneumatici è stato necessario meno di un anno di lavoro congiunto tra gli ingegneri della Bicocca e quelli dell’Alfa Romeo che, come ai tempi della 159 di Fangio vittoriosa in F1, hanno sviluppato insieme la soluzione migliore per assicurare aderenza al suolo e precisione di guida. Nascono così gli pneumatici...